14/11/2025
Lo sai che l’obesità può influenzare direttamente il ciclo mestruale? 🌿
Non tutte lo sanno, ma il peso corporeo parla con il nostro equilibrio ormonale in modi che spesso ci sfuggono. E non è solo una questione di numeri sulla bilancia: è il modo in cui il corpo comunica con sé stesso ogni giorno.
Il tessuto adiposo, infatti, produce ormoni, tra cui gli estrogeni, e questo può interferire con il delicato dialogo tra cervello e ovaie. Il risultato? Il ciclo può diventare meno prevedibile o addirittura saltare per qualche tempo 🔄
🧪 La scienza lo conferma: Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha mostrato che le donne con obesità hanno fino al doppio delle probabilità di avere cicli irregolari rispetto a chi ha un peso nella norma.
Ma cosa può comportare sul tuo ciclo?
❌ Periodi che arrivano in ritardo o saltano del tutto ⏳
❌ Flussi più abbondanti o più scarsi 💧
❌ Ovulazioni meno frequenti o assenti 🥚
❌ Maggiore tendenza a sintomi come gonfiore, dolore o sbalzi d’umore
Cosa puoi fare per prenderti cura del tuo ciclo:
🥗 Mangiare in modo equilibrato: proteine, fibre, frutta e verdura
🚶 Muoversi regolarmente: anche passeggiate quotidiane aiutano l’equilibrio ormonale
🧘 Gestire lo stress: respirazione consapevole, yoga o meditazione
👩 Rivolgerti a un medico: in alcuni casi, interventi mirati su peso, metabolismo o terapia ormonale possono fare la differenza
🌸 Ricorda: cicli irregolari, flussi variabili o ovulazioni saltate non sono segnali di fallimento, ma un modo con cui il tuo corpo ti parla. Ascoltarsi con gentilezza è il primo passo per ritrovare equilibrio 🌿
Hai mai notato cambiamenti nel tuo ciclo legati al peso? Raccontamelo nei commenti 💬
📲 +39 331 4497955📍 San Vito dei Normanni (BR) – Viale della Resistenza, 7/B