01/04/2025
* perché l´uomo si fa delle domande *
Agenda di Mère – libro secondo - 17 marzo 1961
Mi chiedi perché l´uomo si fa delle domande. Ma perché è proprio questa la funzione della mente!
Con la mente è comparsa l´individualizzazione, assieme a un senso molto acuto di separazione e anche a una sorta di impressione più o meno netta di libertà di scelta. Tutti questi stati psicologici sono conseguenza naturale della vita mentale e aprono le porte a tutto quello che adesso vediamo, dalle aberrazioni fino ai principi più rigorosi. Mentre l´impressione che ha l´uomo di poter scegliere fra una cosa e un´altra è la deformazione di un principio vero, realizzabile totalmente solo con la comparsa dell´anima, o essere psichico, nella coscienza: se l´anima prendesse in mano il governo dell´essere, allora la vita umana diventerebbe davvero espressione della Volontà suprema tradotta individualmente, coscientemente. Però nella condizione umana normale si tratta di casi ancora assolutamente eccezionali, che alla coscienza umana comune non sembrano affatto naturali - che anzi appaiono quasi sovra-naturali!
L´uomo si fa delle domande perché lo strumento mentale è fatto proprio per vedere tutte le possibilità e perché l´essere umano ha l´impressione di avere una libertà di scelta... E allora, come conseguenza immediata, ecco la nozione del Bene e del Male, di quel che è giusto e di quello che è sbagliato, con tutte le miserie connesse. Non possiamo comunque dire che sia una cosa cattiva di per sé: è una tappa intermedia - una tappa non troppo piacevole, ma insomma.., che certo è stata inevitabile per arrivare a uno sviluppo totale.