Studio di Nutrizione Umana Dott.ssa Carola Filippello Biologa Nutrizionista

Studio di Nutrizione Umana Dott.ssa Carola Filippello Biologa Nutrizionista NUTRIZIONE E SALUTE

09/10/2025

Avviso date disponibili
Studio Santo Stefano Quisquina:
Mercoledì 15 e Giovedì 16 ottobre (mattina e pomeriggio), Venerdì 17 (solo mattina)

Studio San Giovanni G.:
Venerdì 24 ottobre (tutto il giorno con orario continuato)

Studio Lercara Friddi:
Sabato 25 ottobre (tutto il giorno)

Per appuntamento chiamate o scrivete al
320 977 3174
Per lo Studio di Lercara Friddi potete chiamare al
350 1676463
Grazieeee a tutti per la preferenza 🙏😍

Grazieeeeeee a tutti i ricercatori ☺️ Bravi 👏
06/10/2025

Grazieeeeeee a tutti i ricercatori ☺️ Bravi 👏

Roma, 6 ottobre 2025 (Agenbio) – Una delle terapie a bersaglio molecolare più utilizzate in ambito oncologico si è rivelata efficace anche in casi di tumore gastrico. I farmaci anti-Egfr, che mirano a disattivare questo recettore, hanno rallentato la progressione della malattia in 2 gruppi di pa...

05/10/2025

AVVISO POSTI RIMANENTI
Studio SANTO STEFANO QUISQUINA: per martedì 7 ottobre sono rimasti 2 posti in primo pomeriggio
Studio SAN GIOVANNI G.: per giovedì 9 ottobre (orario continuato) sono rimasti 2 posti al mattino e 2 al pomeriggio
Studio LERCARA FRIDDI: sono rimasti gli ultimi posti solo al pomeriggio per mercoledì 8 ottobre
Grazieeee a tutti per la preferenza 🙏😍

04/10/2025

Oggi affrontiamo un tema delicato, precisando che la rigidità non appartiene alla scienza e che non è sempre o bianco o nero ma ci sono sempre "sfumature" che quantomeno possono aprire un dibattito. Precisiamo altresì che questo argomento rimane aperto e non si esaurisce certo con questa "disamina". Qualche spunto di riflessione speriamo di suscitarlo.

𝐃𝐚𝐥 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐨: 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐢𝐧𝐠𝐚𝐧𝐧𝐚
𝑂𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑏𝑖𝑙𝑎𝑛𝑐𝑖𝑜 𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑒𝑡𝑖𝑐𝑜: 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑏𝑖𝑜𝑐ℎ𝑖𝑚𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑜𝑟𝑚𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑡𝑟𝑎 𝑚𝑎𝑐𝑟𝑜𝑛𝑢𝑡𝑟𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑖𝑙 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑜𝑔𝑒𝑛𝑒𝑠𝑖, 𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜𝑟𝑒𝑎.

Diciamo subito come stanno le cose: la termodinamica non si tocca—il primo principio vale sempre. Ma il “destino” biologico delle calorie dipende dal substrato, dall’assetto ormonale che quel substrato attiva, dai costi di trasformazione/immagazzinamento e da come questi fattori influenzano spesa energetica e partizione tra massa magra e grasso.

𝐂𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐞, 𝐬𝐢̀. 𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢

𝟏) 𝐓𝐞𝐫𝐦𝐨𝐠𝐞𝐧𝐞𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐞𝐭𝐚 (𝐓𝐄𝐅): 𝐢𝐥 “𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐦𝐞𝐭𝐚𝐛𝐨𝐥𝐢𝐜𝐨” 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐚𝐜𝐫𝐨𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
La quota di energia dissipata come calore per digerire/assorbire/metabolizzare i nutrienti non è uguale: proteine ≈𝟐𝟎–𝟑𝟎%, 𝐜𝐚𝐫𝐛𝐨𝐢𝐝𝐫𝐚𝐭𝐢 ≈𝟓–𝟏𝟎%, 𝐠𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢 ≈𝟎–𝟑%.
Tradotto: a parità di calorie ingerite, l’azoto “scalda” di più—e questo spiega parte delle differenze tra regimi isocalorici con composizione diversa. Evidenza consolidata da revisioni metodologiche e lavori classici sulla diet-induced thermogenesis.

𝟐) 𝐎𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐢: 𝐜𝐡𝐢 “𝐬𝐩𝐢𝐧𝐠𝐞” 𝐜𝐨𝐬𝐚

- 𝐂𝐚𝐫𝐛𝐨𝐢𝐝𝐫𝐚𝐭𝐢 → picco insulinico (variabile per indice/matrice), soppressione della lipolisi; il fruttosio (bevande zuccherate) incrementa de novo lipogenesi, trigliceridi e adiposità viscerale con peggioramento della sensibilità insulinica in interventi controllati.

- 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐞𝐢𝐧𝐞 → stimolano insulina (aminoacidi insulinogenici) ma anche glucagone (effetto euglicemizzante), aumentano GLP-1/PYY e quindi sazietà; l’effetto incretinico è documentato in studi randomizzati/controllati su pasti iperproteici.

- 𝐆𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢 → risposta insulinica contenuta; la fase intestinale (chilomicroni/bile) stimola GIP e, in parte, GLP-1; GIP è un segnale “lipogenico” che favorisce stoccaggio nel tessuto adiposo.

3.000 𝑘𝑐𝑎𝑙 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑛𝑜 “𝑢𝑔𝑢𝑎𝑙𝑖” 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑎𝑠𝑠𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑢𝑙𝑖𝑛𝑎–𝑔𝑙𝑢𝑐𝑎𝑔𝑜𝑛𝑒–𝑖𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑖𝑛𝑒; 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑠𝑢𝑏𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑖 𝑒 𝑙’𝑢𝑠𝑜/𝑎𝑐𝑐𝑢𝑚𝑢𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑡𝑒𝑠𝑠𝑢𝑡𝑖.

𝟑) 𝐃𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐦𝐞𝐭𝐚𝐛𝐨𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐮𝐛𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢: 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐯𝐢𝐞 𝐛𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞
- 𝐆𝐫𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 → 𝐠𝐫𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨𝐫𝐞𝐨: costo energetico di deposito minimo.

- 𝐂𝐚𝐫𝐛𝐨𝐢𝐝𝐫𝐚𝐭𝐢: prima 𝐠𝐥𝐢𝐜𝐨𝐠𝐞𝐧𝐨 (costo modesto), 𝐩𝐨𝐢 𝐨𝐬𝐬𝐢𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞; solo quando l’energia da carboidrati eccede il dispendio emerge una DNL epatica/apposita rilevante. Questo è un punto chiave, spesso frainteso.

𝟒) 𝐒𝐩𝐞𝐬𝐚 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨𝐫𝐞𝐚: 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐚 “𝐜𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚”

- 𝐎𝐯𝐞𝐫𝐟𝐞𝐞𝐝𝐢𝐧𝐠 𝐢𝐬𝐨𝐜𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞: in ricovero metabolico, più proteine (fino a 1,6 g/kg) = più FFM e REE più alto; poche proteine = stesso aumento di grasso, ma calo di massa magra. Insomma: a parità di surplus, la partizione dipende dal macronutriente.

- 𝐍𝐄𝐀𝐓 (𝐭𝐞𝐫𝐦𝐨𝐠𝐞𝐧𝐞𝐬𝐢 𝐝𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐨𝐧-𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢𝐨): in iperalimentazione, l’aumento spontaneo del movimento quotidiano spiega gran parte delle differenze individuali di aumento di grasso (fino a dieci volte). Ignorarlo distorce qualsiasi “contabilità” calorica.

- 𝐀𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐬𝐨 (“𝐚𝐝𝐚𝐩𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐭𝐡𝐞𝐫𝐦𝐨𝐠𝐞𝐧𝐞𝐬𝐢𝐬”): a dieta, il corpo difende la massa grassa con riduzioni di REE e segnali leptinici; questo condiziona l’efficacia delle diete “uguali calorie” nel mantenimento.

𝟓) 𝐂𝐚𝐫𝐛𝐨𝐡𝐲𝐝𝐫𝐚𝐭𝐞–𝐢𝐧𝐬𝐮𝐥𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐬 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐲-𝐛𝐚𝐥𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥: 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐭𝐫𝐢𝐚𝐥

Dopo dimagrimento, un RCT di 20 settimane ha riportato TEE più alto con diete a carboidrati più bassi, coerente con il modello carboidrati-insulina. Altri lavori in reparto metabolico mostrano effetti più modesti/transitori e sostanziale primato dell’energia totale sulla perdita di grasso a breve termine. La verità operativa è che entrambi i meccanismi contano: il bilancio energetico governa l’esito, la composizione (CHO vs FAT vs PRO) modula termogenesi, appetito e partizione.

𝟔) 𝐌𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 “𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐜𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐞” 𝐟𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚𝐫𝐞 (𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐮𝐦𝐮𝐥𝐚𝐫𝐞) 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀.

- In un 𝐭𝐫𝐢𝐚𝐥 𝐜𝐫𝐨𝐬𝐬𝐨𝐯𝐞𝐫 𝐢𝐧 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐯𝐞𝐫𝐨 (diete abbinate per macro, fibra, densità energetica), le ultra-processate hanno indotto +~500 kcal/die di assunzione spontanea e aumento di peso in due settimane. Meccanismi: velocità di ingestione, iperpalatabilità, texture e segnale ormonale.

- Un 𝐭𝐫𝐢𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 ha riportato 𝐩𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐦𝐞𝐭𝐚𝐛𝐨𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐦𝐚𝐬𝐜𝐡𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 anche a calorie equiparate, segnalando effetti del grado di processazione indipendenti dalla sola quantità. Servono conferme e durate maggiori, ma il segnale è forte.

𝟕) 𝐌𝐞𝐭𝐚𝐛𝐨𝐥𝐢𝐜 𝐟𝐥𝐞𝐱𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲 𝐞 “𝐑𝐚𝐧𝐝𝐥𝐞”: 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐛𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 "𝐛𝐫𝐮𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨"?

Il muscolo sano alterna agilmente l’ossidazione di grassi e glucosio; l’insulino-resistenza riduce questa flessibilità, favorendo l’uso di lipidi a riposo e una risposta glucidica inefficiente durante i pasti o lo sforzo. La competizione acidi grassi/glucosio (ciclo di Randle) resta un cardine interpretativo.

𝟖) 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐞𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐫𝐚: 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐝𝐨𝐬𝐞 𝐞 “𝐬𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚”
Per sostenere MPS e FFM contano 𝐝𝐨𝐬𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐬𝐭𝐨, 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐢𝐥𝐨 𝐚𝐦𝐢𝐧𝐨𝐚𝐜𝐢𝐝𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: in giovani ~20–25 g di proteine di alta qualità massimizzano la MPS post-esercizio; negli anziani servono dosi/leucina più alte (≈2.5–3 g di leucina). Distribuirle nell’arco della giornata potenzia l’anabolismo.

𝐈𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨-𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 (𝐢𝐬𝐨𝐜𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐯𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢)

𝟏) 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐞𝐢𝐧𝐞 𝐚𝐝𝐞𝐠𝐮𝐚𝐭𝐞 (≈𝟏.𝟐–𝟏.𝟔 𝐠/𝐤𝐠/𝐝𝐢𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐧𝐞𝐟𝐫𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢) per preservare FFM, aumentare TEF e sazietà. In fragilità/sarcopenia valutare anche timing e leucina.

𝟐) 𝐂𝐚𝐫𝐛𝐨𝐢𝐝𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐢 “𝐛𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐮𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚” (intatti, ricchi di fibra, matrice integra) per migliorare glicemia/sazietà; 𝐞𝐯𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐯𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞𝐫𝐚𝐭𝐞/𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐨𝐬𝐚𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐃𝐍𝐋 𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐯𝐢𝐬𝐜𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞.

3) 𝐆𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, limitando SFA in eccesso e preferendo fonti minimamente processate; attenzione al segnale GIP indotto dai grassi concentrati in pasti IP altamente processati.

𝟒) 𝐑𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐥𝐭𝐫𝐚-𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢: impattano comportamento alimentare, ormoni e peso oltre il conteggio calorico.

𝟓) 𝐂𝐮𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐍𝐄𝐀𝐓: nei piani di ricomposizione corporea è determinante quanto ci si muove “senza fare sport”.

In fisica 3.000 kcal = 3.000 kcal. In fisiologia umana, no: cambiano i costi (TEF), i segnali ormonali, l’appetito, la flessibilità metabolica e la partizione tissutale. È per questo che due diete isocaloriche possono produrre esiti differenti su peso, composizione corporea e profili metabolici. 𝑳𝒂 𝒄𝒍𝒊𝒏𝒊𝒄𝒂—𝒆 𝒍’𝒆𝒗𝒊𝒅𝒆𝒏𝒛𝒂—𝒊𝒎𝒑𝒐𝒏𝒈𝒐𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒓𝒂𝒎𝒎𝒂𝒓𝒆 𝒍’𝒂𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐 𝒆𝒏𝒆𝒓𝒈𝒆𝒕𝒊𝒄𝒐 𝒊𝒏𝒔𝒊𝒆𝒎𝒆 𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒐𝒔𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒎𝒂𝒕𝒓𝒊𝒄𝒆 𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆.

“𝑰𝒍 𝒑𝒓𝒊𝒏𝒄𝒊𝒑𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒆𝒏𝒆𝒓𝒈𝒊𝒂 𝒆̀ 𝒖𝒏𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒂𝒍𝒆, 𝒎𝒂 𝒏𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒐 𝒖𝒎𝒂𝒏𝒐 𝒍𝒆 𝒄𝒂𝒍𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒂𝒔𝒔𝒖𝒎𝒐𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒔𝒕𝒊𝒏𝒊 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒊: 𝒍𝒂 𝒃𝒊𝒐𝒄𝒉𝒊𝒎𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒄𝒊𝒅𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒗𝒆𝒏𝒈𝒐𝒏𝒐 𝒔𝒑𝒆𝒔𝒆, 𝒂𝒄𝒄𝒖𝒎𝒖𝒍𝒂𝒕𝒆 𝒐 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒕𝒆.”

𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚

1) Ravn AM et al. Food Nutr Res 2013 — TEF per macronutriente (20–30% PRO; 5–10% CHO; 0–3% FAT).

2) Westerterp KR. Nutr Metab 2004 — Revisione classica sulla diet-induced thermogenesis.

3) Bray GA et al. JAMA 2012 — Overfeeding con proteine diverse: effetti su FFM e REE.

4) Hall KD et al. Cell Metab 2019 — RCT in ricovero: diete ultra-processate causano iperfagia e aumento di peso.

5) Preston JM et al. Cell Metab 2025 — UPF peggiorano salute cardiometabolica/riproduttiva anche a calorie uguali (trial 2×2 crossover).

6) Stanhope KL et al. J Clin Invest 2009 — Fruttosio vs glucosio: ↑DNL, TG, grasso viscerale, ↓sensibilità insulinica.

7) Hellerstein MK. Eur J Clin Nutr 1999 — DNL umana rilevante solo quando CHO > dispendio; altrimenti ossidazione/glicogeno.

8 ) Levine JA et al. Science 1999 — NEAT spiega gran parte della variabilità di accumulo di grasso con iperalimentazione.

9) Ebbeling CB et al. BMJ 2018; Hall KD et al. Cell Metab 2015/2022 — Evidenze contrastanti su TEE con low-carb dopo dimagrimento vs reparto metabolico.

10) Moore DR 2009; Areta JL 2013; Layman DK 2024 — Dose/temporalità proteica e soglia di leucina per MPS.

Grazieeee per la fiducia ☺️
25/09/2025

Grazieeee per la fiducia ☺️

25/09/2025
19/09/2025

Manca poco all'inizio nella Nuova Sede Via Alcide De Gasperi 2 Lercara Friddi ☺️
Sono rimasti gli ultimi posti 🎉
Per appuntamento chiamate o scrivete al
320 977 3174 o al
350 167 6463

Per appuntamento chiamate o scrivete al 3209773174
17/09/2025

Per appuntamento chiamate o scrivete al 3209773174

Per appuntamento chiamate o scrivete al
320 977 3174 ☺️

Per appuntamento chiamate o scrivete al 320 977 3174 ☺️
17/09/2025

Per appuntamento chiamate o scrivete al
320 977 3174 ☺️

Per appuntamento chiamate o scrivete al 3209773174Ricevo a: Santo Stefano Quisquina dal lunedì al sabato San Giovanni G....
15/09/2025

Per appuntamento chiamate o scrivete al 3209773174
Ricevo a:
Santo Stefano Quisquina dal lunedì al sabato
San Giovanni G.: lunedì 29 settembre
Lercara Friddi: mercoledì 24 settembre
😍

😵‍💫 𝐒𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐞? 𝐍𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐥𝐞
L’immagine è chiara: persone che, anche dopo un pasto abbondante, cercano altri spuntini.
👉 Non riescono a passare davanti al frigo senza aprirlo.
👉 Tengono l’auto piena di snack “per sicurezza”.
👉 Non sanno guardare un film senza qualcosa da sgranocchiare.

Avere 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐧𝐞́ 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐥𝐞. Prima regola: capire la causa.

🔎 𝐅𝐚𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞: 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚?

🩺 𝐅𝐚𝐦𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐮𝐭𝐚 𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚
Il nostro corpo regola fame e sazietà grazie a 𝐠𝐫𝐞𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐞 𝐥𝐞𝐩𝐭𝐢𝐧𝐚.
Se questo meccanismo si altera → la fame non ha più senso fisiologico.

⚠️ 𝐔𝐧 𝐞𝐬𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨:

𝐃𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐞 𝐦𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐚𝐭𝐨 → tanto zucchero nel sangue, ma cellule che non riescono ad usarlo → fame continua.

𝐈𝐩𝐨𝐠𝐥𝐢𝐜𝐞𝐦𝐢𝐚 → il corpo chiede cibo per compensare il calo di glucosio.

🧠 𝐅𝐚𝐦𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚
Qui la fame non nasce dal corpo, ma dalla mente.

- Stress, ansia, noia, tristezza = il cibo diventa ricompensa.
- Alcuni alimenti “calmanti” (cioccolato, dolci, snack grassi) attivano i circuiti del piacere.
- Il sollievo dura poco, ma la spirale di voglie continua.

⚖️ 𝐅𝐚𝐦𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐨 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚?
- 𝐅𝐚𝐦𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐞: cresce piano, gradualmente, come un crescendo musicale. Una mela ti sazia.

- 𝐅𝐚𝐦𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚: arriva di colpo, urgente, con voglia di cibi specifici (dolci, junk food). Una mela non basta → non è fame vera, è fame di ricompensa.

🚨 𝐂𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐮𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐞𝐭𝐢𝐭𝐨

🍽️ 𝐏𝐚𝐬𝐭𝐢 𝐜𝐚𝐨𝐭𝐢𝐜𝐢 → mangiare senza orari confonde i segnali di sazietà.
🥗 𝐃𝐢𝐞𝐭𝐚 𝐬𝐛𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚 → carenze eccessive portano il corpo a “cercare” ciò che manca.
🍭 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐠𝐥𝐢𝐜𝐞𝐦𝐢𝐜𝐢 → zuccheri → picco → crash → nuova fame.
⏱️ 𝐀𝐬𝐬𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐞 → pasti veloci, poca masticazione → il cervello non registra sazietà.

🍫 𝐈𝐥 𝐜𝐢𝐛𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐞𝐝𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨
Stress e ansia attivano 𝐥’𝐚𝐬𝐬𝐞 𝐢𝐩𝐨𝐭𝐚𝐥𝐚𝐦𝐨-𝐢𝐩𝐨𝐟𝐢𝐬𝐢-𝐬𝐮𝐫𝐫𝐞𝐧𝐞 (𝐇𝐏𝐀) e i circuiti della ricompensa.
Risultato: cibi iper-palatabili = sollievo breve, ciclo compulsivo.

A lungo andare: più voglie, più peso, più grasso corporeo.

✅ 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐞
🍏 𝐈𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐚:
→ se una mela ti soddisfa → fame reale.
→ se vuoi solo patatine → fame emotiva.

🥗 𝐌𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚 𝐜𝐢𝐛𝐢 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢: proteine, fibre, grassi buoni regolano sazietà e glicemia.
☕ 𝐄𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐭𝐫𝐨𝐩𝐩𝐚 𝐜𝐚𝐟𝐟𝐞𝐢𝐧𝐚: aumenta ansia e stimola la fame nervosa.
🕒 𝐌𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 "𝐜𝐫𝐨𝐧𝐨𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞" 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚- (𝐞𝐬𝐞𝐦𝐩𝐢)
- Ogni 3–4 ore, agli stessi orari.
- Non concentrare le calorie dopo le 15: aumenta rischio obesità.

🏃 𝐅𝐚𝐢 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢𝐨: rilascia dopamina naturale, abbassa stress e riduce la fame “di consolazione”.
🧘 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐬𝐬 𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: respira, mastica lentamente, bevi acqua, condividi i pasti. Il mindful eating ti aiuta a spezzare la catena fame-emozioni.

💡𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨

Tieni in borsa o in ufficio un 𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚-𝐩𝐫𝐚𝐧𝐳𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐧𝐨𝐜𝐢.
Così, quando arriva la voglia improvvisa, hai una soluzione sana e spegni la tentazione di dolci e snack.

👉 Ricorda: 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐞𝐥𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐢𝐛𝐢, 𝐦𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚𝐦𝐨.

“𝑵𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒍𝒐 𝒔𝒕𝒐𝒎𝒂𝒄𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒂, 𝒎𝒂 𝒍𝒂 𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆: 𝒊𝒎𝒑𝒂𝒓𝒂 𝒂𝒅 𝒂𝒔𝒄𝒐𝒍𝒕𝒂𝒓𝒍𝒂 𝒆 𝒕𝒐𝒓𝒏𝒆𝒓𝒂𝒊 𝒑𝒂𝒅𝒓𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒖𝒂 𝒇𝒂𝒎𝒆.”

📚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚

- Ahluwalia MK, et al. Chrononutrition — When We Eat Is of the Essence. 2022. Esplora come i ritmi biologici interagiscono con la tempistica dei pasti, bioattivi dietetici e salute metabolica.
PMC

- Reytor-González C, et al. Chrononutrition and Energy Balance: How Meal Timing Impacts Metabolic Health. 2025. Revisione attuale sul ruolo del timing dei pasti, ritmi circadiani e bilancio energetico.

- Hawley JA, et al. Chrono-nutrition for the Prevention and Treatment of Obesity. 2020.

Indirizzo

Santo Stefano Quisquina
92020

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 17:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:30 - 18:00
Venerdì 08:30 - 19:30
Sabato 08:30 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Nutrizione Umana Dott.ssa Carola Filippello Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram