15/10/2024
Come si svolge una seduta di riflessologia?
La prima seduta di riflessologia avviene in tre step:
✍️ ANAMNESI
La parte iniziale, chiamata anamnesi, consiste nel raccogliere informazioni sul generale stato di salute e sullo stile di vita della persona. Ciò permette di formare un quadro completo, una visione che tiene conto di tutti i fattori che possono incidere sul malessere che la persona sta vivendo
✨ TRATTAMENTO MANUALE
In base a quanto raccolto nell’anamnesi, si procede al trattamento manuale che viene adattato ad hoc per agire specificatamente sul problema da trattare. Si utilizzano diverse tecniche di pressione e movimento per agire sui riflessi del piede in cui è presente un blocco al fine di ripristinare il naturale equilibrio del nostro corpo
🔁 FEEDBACK
Nella parte conclusiva si procede con uno scambio di feedback su quanto rilevato dal trattamento, che include sia la valutazione della terapista che il feedback da parte del cliente su ciò che è emerso durante il trattamento (sensazioni, fastidi, emozioni).
Nelle sedute successive prima di iniziare con il trattamento manuale si affronta quanto è emerso nei giorni post-trattamento: come ci si è sentiti fisicamente e mentalmente, cambio di livelli di energia, qualità del sonno, cambio dell’appetito, etc.
Questo ci serve per capire meglio come il corpo reagisce al trattamento: ognuno di noi è diverso ed il corpo risponde al trattamento a seconda di ciò di cui ha bisogno.
La prima seduta dura un’ora. Le sedute successive durano 50 minuti.
Il trattamento avviene su piede, caviglia e parte del polpaccio.
La terapia riflessologica può essere utilizzata come trattamento una tantum per rilassarsi e concedersi un momento per sè, oppure per una problematica specifica come stress, ansia, insonnia, mal di testa. In tal caso, si consiglia un minimo di cinque sedute per poter ottimizzare i benefici della terapia
Se avete dubbi o domande fatelo sapere nei commenti!
______________