Centro Psicologia InTerapia

Centro Psicologia InTerapia I Centri di psicologia InTerapia sono specializzati nel trattamento dei disturbi d’ansia e dell’umore

Il Centro di Psicologia InTerapia è costituito da un’equipe di Psicologi e Psicoterapeuti con esperienza e competenze specifiche nel trattamento dei disturbi d’ansia, dell’umore e della depressione. In tutti casi in cui si renda necessario o preferibile, il centro InTerapia si avvale della consulenza di alcuni specialisti, al fine di realizzare un intervento terapeutico integrato. E' possibile prenotare per visite presso le sedi fisiche o direttamente online

🧠 Panico nel cuore della notte? Scopri cosa succede e come affrontarloTi svegli di colpo, col cuore che batte forte, fat...
21/08/2025

🧠 Panico nel cuore della notte? Scopri cosa succede e come affrontarlo

Ti svegli di colpo, col cuore che batte forte, fatichi a respirare e sei invaso da una sensazione inspiegabile di terrore? Potrebbero essere attacchi di panico notturni.

A differenza di quelli diurni, arrivano all’improvviso durante il sonno, spesso nelle prime ore della notte, e si manifestano con sintomi fisici intensi: tachicardia, sudorazione, nausea, difficoltà a respirare, tremori… Il tutto senza una causa apparente.

🧩 Cosa li scatena?
Stress, traumi, disturbi d’ansia o anche una predisposizione genetica possono esserne all’origine. E la paura che si ripetano può compromettere la qualità del sonno e della vita quotidiana.

🎯 Si possono affrontare e superare.
Un percorso psicologico mirato può aiutare a comprendere il significato di questi episodi e a ritrovare serenità, anche durante la notte.

👉 Se ti riconosci in questi segnali, non sei solo. Parlane con uno psicologo: chiedere aiuto è il primo passo verso il cambiamento.

Affrontare gli attacchi di panico notturni è possibile. Scopri i sintomi e le strategie per gestirli al meglio.

🧠 Cresciamo come ci amano: il potere degli stili genitorialiQuanto contano davvero i nostri genitori nel nostro benesser...
19/08/2025

🧠 Cresciamo come ci amano: il potere degli stili genitoriali
Quanto contano davvero i nostri genitori nel nostro benessere psicologico?

Ogni individuo nasce con una predisposizione biologica, ma è l’ambiente – e in particolare lo stile genitoriale – a giocare un ruolo fondamentale nello sviluppo della salute mentale.

📌 Lo sapevi? L’amore, la cura, la regolazione emotiva che riceviamo da bambini plasmano il nostro mondo interno. Genitori empatici e presenti favoriscono un attaccamento sicuro, aiutandoci a costruire una visione positiva di noi stessi e degli altri.

Al contrario, stili genitoriali più rigidi, trascuranti o incoerenti possono compromettere lo sviluppo emotivo e relazionale, aumentando il rischio di disagi psicologici in età adulta.

👨‍👩‍👧‍👦 Non esiste il genitore perfetto, ma uno sguardo consapevole sul proprio stile educativo può fare la differenza, oggi e nel futuro dei nostri figli.

📖 Approfondisci l’articolo sul sito del Centro InTerapia:

Approfondisci lo stile genitoriale e il suo ruolo nei modelli di salute. Una prospettiva antropologica da non perdere.

🎭 Invidia e confronto sociale: quando ci sentiamo "meno" degli altri👉 Ti è mai capitato di paragonarti agli altri e prov...
14/08/2025

🎭 Invidia e confronto sociale: quando ci sentiamo "meno" degli altri

👉 Ti è mai capitato di paragonarti agli altri e provare un senso di inferiorità?
Non sei solo: è un meccanismo umano, spesso guidato da un'emozione scomoda ma significativa — l’invidia.

L’invidia può emergere ogni volta che percepiamo negli altri qualcosa che desideriamo per noi stessi: successo, bellezza, sicurezza, relazioni. Ma attenzione: non è solo un’emozione “negativa”. Può diventare un segnale prezioso per riconoscere i nostri bisogni, desideri e insicurezze più profondi.

⚠️ Il confronto sociale, soprattutto se continuo e distorto (come accade spesso sui social), può alimentare pensieri disfunzionali e abbassare la nostra autostima. Ma se impariamo a dare senso a ciò che proviamo, possiamo trasformare anche l’invidia in uno strumento di crescita personale.

📌 Fermati, osserva, chiediti: “Cosa mi sta dicendo questa emozione su di me?”

L'invidia e il confronto sociale sono emozioni complesse. Scopri come influenzano la percezione di sé e delle relazioni sociali.

Essere gentili con sé stessi: il primo passo verso il benessere vero🧠 Descrizione:Essere gentili con noi stessi non sign...
12/08/2025

Essere gentili con sé stessi: il primo passo verso il benessere vero

🧠 Descrizione:
Essere gentili con noi stessi non significa essere indulgenti o arrendersi, ma imparare a trattarci con la stessa comprensione che riserviamo alle persone a cui vogliamo bene.

Molti di noi sono severi con sé stessi: critici, giudicanti, incapaci di perdonarsi. Ma la gentilezza verso sé stessi è una risorsa fondamentale per affrontare le difficoltà, ridurre stress e ansia, e migliorare la nostra salute mentale.

📌 Secondo la psicologia, coltivare l’autocompassione permette di creare uno spazio interno sicuro, in cui accogliere le emozioni senza giudizio.
Non si tratta di evitare i problemi, ma di imparare a sostenerci mentre li affrontiamo.

💬 Ricorda: la voce che usi dentro di te può diventare la tua più grande alleata o il tuo peggior nemico. Inizia a parlare con te stesso come faresti con un amico.

👉 Leggi l’approfondimento completo sul sito del Centro InTerapia:

Trattati con gentilezza. Scopri come essere gentile con sé stessi può influenzare positivamente la tua vita.

🎭 Perché ci comportiamo in un certo modo? Scopri il potere nascosto del contesto!Ci piace pensare di essere sempre padro...
07/08/2025

🎭 Perché ci comportiamo in un certo modo? Scopri il potere nascosto del contesto!

Ci piace pensare di essere sempre padroni delle nostre azioni. Eppure, il nostro comportamento è fortemente influenzato dal ruolo che ricopriamo e dal contesto in cui ci troviamo.

L’articolo del Centro InTerapia approfondisce quanto il ruolo sociale e l’ambiente possano modificare il nostro modo di agire, anche in modo drastico. Esperimenti come quello di Zimbardo e Milgram lo dimostrano: in certe condizioni, anche persone comuni possono assumere atteggiamenti autoritari o obbedire a ordini contrari alla propria coscienza.

🔍 Comprendere questi meccanismi ci aiuta non solo a conoscere meglio noi stessi, ma anche a essere più consapevoli dell’influenza che subiamo ogni giorno.
Solo così possiamo scegliere, davvero, come comportarci.

Analizza il contesto e il ruolo sociale all'interno dell'esperimento di Zimbardo e il suo impatto sulla psicologia contemporanea.

Evitare per stare meglio… o per peggiorare? Il paradosso dell’ansiaQuando l’ansia prende il sopravvento, l’evitamento pu...
05/08/2025

Evitare per stare meglio… o per peggiorare? Il paradosso dell’ansia

Quando l’ansia prende il sopravvento, l’evitamento può sembrare la via più semplice: rinunciare a un incontro, rimandare una decisione, fuggire da ciò che ci mette a disagio. Ma funziona davvero?

Nell’immediato, sì: ci sentiamo sollevati. Ma a lungo termine, questa strategia rischia di diventare una trappola. Evitare non elimina l’ansia… la rinforza. Perché ogni volta che ci tiriamo indietro, il nostro cervello impara che quella situazione era davvero pericolosa. Così l’ansia cresce, e le occasioni si restringono.

Nel tempo, l’evitamento può alimentare la nostra insicurezza, aumentare la percezione del pericolo e impedirci di sviluppare strategie efficaci di gestione dell’ansia.

👥 Riconoscere questi meccanismi è il primo passo per cambiarli.
🛠 Con l’aiuto di un percorso terapeutico mirato, è possibile affrontare l’ansia con strumenti più sani e duraturi.

📖 Approfondisci l’articolo completo sul sito di InTerapia:

Esplora l'evitamento come strategia adattativa e le sue conseguenze sull'esperienza ansiosa nella vita.

28/07/2025

Potenzia la tua pratica: un percorso di supervisione per psicoterapeuti

InTerapia lancia il progetto InSupervisione dedicato a professionisti della salute mentale che desiderano crescere attraverso il confronto con altri colleghi, sotto la guida di psicoterapeuti esperti ad orientamento cognitivista. Si tratta di un percorso di supervisioni individuali o in piccolo gruppo progettato per offrire al professionista un supporto mirato e personalizzato così da elevare la sua pratica clinica all’interno di un contesto sicuro, stimolante ed evidence based.

La guida del progetto è affidata al dott. Simone Sottocorno, Direttore clinico e Scientifico di InTerapia nonché esperto supervisore e codidatta presso una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista, e alla dott.ssa Serena Baj psicologa e psicoterapeuta.

Il modello di supervisione clinica - già da tempo consolidato all’interno dei Centri di psicologia di InTerapia – apre ora le porte all’esterno, verso quegli psicoterapeuti che si trovano nelle fasi iniziali del proprio percorso o che siano desiderosi di recuperare uno spazio di riflessione condivisa dopo anni di pratica individuale.

https://www.centrointerapia.it/insupervisione-supervisione-clinica/

✨ Empatia o simpatia? La differenza che cambia tutto ✨Spesso usiamo i termini empatia e simpatia come se fossero sinonim...
27/07/2025

✨ Empatia o simpatia? La differenza che cambia tutto ✨

Spesso usiamo i termini empatia e simpatia come se fossero sinonimi, ma non lo sono affatto.
La simpatia è quel sentimento che ci spinge a provare compassione per qualcuno, mantenendo però una certa distanza.
L’empatia, invece, è la capacità di entrare davvero in contatto con l’emozione dell’altro, creando una connessione autentica, profonda e non giudicante.

💬 Coltivare l’empatia ci permette di ascoltare con presenza, riconoscere le emozioni altrui e rispondere in modo sincero e rispettoso.
Una relazione empatica non dà consigli affrettati né cerca soluzioni: offre spazio, comprensione e accoglienza.

🧠 E tu? Riesci a metterti davvero nei panni dell’altro?

🧘‍♀️Mente inquieta o mente stabile? Scopri la differenza e come ritrovare l’equilibrio interioreLa nostra mente può esse...
25/07/2025

🧘‍♀️Mente inquieta o mente stabile? Scopri la differenza e come ritrovare l’equilibrio interiore

La nostra mente può essere come un mare in tempesta: agitata, distratta, sempre in movimento. Oppure può diventare come un lago calmo, in grado di riflettere con chiarezza e presenza ciò che accade.

✨ La meditazione, in particolare quella di consapevolezza, è uno strumento potente per osservare i nostri pensieri senza giudicarli, per allenare la concentrazione e coltivare una stabilità mentale profonda.
💭 Non si tratta di “spegnere” la mente, ma di imparare a starci, con attenzione e gentilezza.

Se senti che la tua mente è spesso agitata o in preda ai pensieri, forse è il momento di iniziare ad ascoltarla davvero.

La meditazione può trasformare la tua vita. Esplora la relazione tra psicologia e meditazione per una crescita interiore.

🌿 Ritrova la calma con la Schema Therapy 🌿Hai mai notato di ricorrere sempre agli stessi schemi mentali nei momenti di s...
23/07/2025

🌿 Ritrova la calma con la Schema Therapy 🌿
Hai mai notato di ricorrere sempre agli stessi schemi mentali nei momenti di stress? Questi “coping” automatici – come l’autocritica, l’iper-vigilanza o l’isolamento – possono impedirci di vivere con leggerezza e serenità. L’articolo propone 3 strategie pratiche per applicare la Schema Therapy ogni volta che senti l’ansia salire:

✅ Diario degli schemi: annota quando uno schema si attiva, cosa l’ha scatenato e se la reazione ti ha aiutato o ostacolato
✅ Pensiero alternativo gentile: sostituisci la voce critica interiore con parole di accoglienza, come se parlassi a un amico caro
✅ Riconosci il tuo bisogno emotivo: se senti rabbia, chiediti piuttosto cosa ti serve – comprensione, vicinanza, sostegno – e prova a comunicarlo in modo chiaro

L’idea? Attivare un percorso cognitivo, emotivo e comportamentale che ti permetta di disinnescare l’auto-sabotaggio e coltivare un amore autentico verso te stesso e gli altri.

Prova oggi uno di questi passi nel diario e raccontami com’è andata! 📝

Impara come la Schema Therapy può aiutarti a gestire i meccanismi di coping e a favorire la serenità interiore.

🌿 Grounding: quando ritrovi te stesso, tutto cambiaHai mai sentito il bisogno di riconnetterti con il tuo corpo e tornar...
21/07/2025

🌿 Grounding: quando ritrovi te stesso, tutto cambia
Hai mai sentito il bisogno di riconnetterti con il tuo corpo e tornare al “qui e ora”?
Il grounding è una tecnica che aiuta a ritrovare stabilità, presenza e consapevolezza, soprattutto nei momenti di stress, ansia o confusione.

Attraverso esercizi semplici, come sentire il contatto con il pavimento o focalizzarsi sul respiro, puoi imparare a riportare la mente al presente e a calmare le emozioni intense.
Un alleato prezioso per chi soffre di ansia, disturbi post-traumatici o vive periodi difficili.

Ritrovare il contatto con se stessi è il primo passo per stare meglio.
💬 Hai mai provato il grounding?

👉 Scopri di più nell’articolo completo sul nostro sito!

Impara le tecniche di grounding per ridurre l'intensità delle emozioni spiacevoli e migliorare il tuo benessere mentale.

Indirizzo

Saronno

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

+393755681922

Sito Web

https://linktr.ee/centrointerapia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Psicologia InTerapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Psicologia InTerapia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La nostra storia

I Centri InTerapia sono specializzati nel trattamento dei disturbi d’ansia e dell’umore attraverso l’approccio cognitivo: Scienza, Metodo e Passione contraddistinguo la nostra missione e la nostra dedizione al modello terapeutico. Il centro è presente nelle città di Rho, Milano e Saronno

TERAPIA E TRATTAMENTO DELL’ANSIA

I centri di psicologia InTerapia sono specializzati nella trattamento e nella terapia dei disturbi d’ansia.

L’ansia non è un problema di per sè, è anzi un’emozione utile e indispensabile per la nostra vita; quando diventa troppa invece rende la vita molto difficile. Un pizzico di sale può rende un piatto più gustoso, troppo sale lo rende immangiabile, allo stesso modo l’ansia si può trasformare da uno strumento utile ad un qualcosa che al contrario rende la nostra vita molto difficile.