Valentina Rossetti - Psicologa

Valentina Rossetti - Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Valentina Rossetti - Psicologa, Psychologist, Via dei Molini, Sarzana.

“I talenti non sono dati, sono conquistati.” – Melanie KleinI talenti, spesso considerati qualità innate, sono anche fru...
15/01/2025

“I talenti non sono dati, sono conquistati.” – Melanie Klein

I talenti, spesso considerati qualità innate, sono anche frutto di un lungo processo interiore. Non si tratta solo di abilità evidenti o riconosciute dagli altri, ma di potenzialità che, se non esplorate, possono rimanere nascoste nel puro potenziale inespresso.

Melanie Klein, tra le principali madri della psicanalisi, riflettendo sul conflitto tra il desiderio di crescere e le paure che accompagnano l’emergere del "vero sé", suggeriva che i talenti possano nascere dall'accettazione di sé e dalla lotta contro le parti nascoste della nostra psiche. Ma come si riconoscono i talenti autentici, quelli che risuonano profondamente con il proprio essere, rispetto a quelli che sono costruiti per soddisfare le aspettative esterne? Quanto della propria forza creativa viene inibita dalla paura del giudizio altrui o dalla necessità di appartenere a un gruppo?

Il concetto di creatività è anche esplorato da Rollo May, che riteneva che il talento non fosse un dono innato, ma piuttosto il risultato del coraggio di affrontare l'incertezza e di entrare in contatto con le proprie paure. La paura del fallimento, infatti, può spegnere l’espressione autentica di sé, ma se invece venisse accolta come una spinta verso la crescita, come potrebbe il talento evolversi?

Anche Freud, nella sua riflessione sull'inconscio, ci invita a considerare come i conflitti interiori possano influenzare ciò che vediamo come talento. La creatività potrebbe non essere solo un'espressione positiva del sé, ma anche un modo per fronteggiare e dare forma a quelle paure che risiedono nel profondo della psiche. Cosa accadrebbe se il talento fosse un modo per affrontare le ombre interiori, piuttosto che una semplice espressione di luce?

Il cammino per scoprire e vivere pienamente i propri talenti è un atto di coraggio e di introspezione. Non si tratta solo di brillare nel mondo esterno, ma di fare pace con ciò che siamo realmente, di dare voce a ciò che si trova nascosto.

L'orientamento nella vita è spesso percepito come la necessità di tracciare una rotta chiara verso obiettivi definiti. T...
12/01/2025

L'orientamento nella vita è spesso percepito come la necessità di tracciare una rotta chiara verso obiettivi definiti. Tuttavia, secondo la psicoanalisi, questa ricerca non riguarda solo le scelte consapevoli, ma un intreccio profondo tra desideri, conflitti e il dialogo con l’inconscio.

Jung sosteneva che l’incontro con il proprio inconscio fosse una tappa fondamentale nel processo di individuazione. Ma cosa significa ascoltare ciò che si cela sotto la superficie? Come riconoscere i segnali che provengono da emozioni, sogni o pensieri ricorrenti? Forse, orientarsi significa prima di tutto accettare il caos interiore, trasformandolo in una guida, piuttosto che in una minaccia.

Freud parlava di come i desideri inconsci influenzino le scelte, spesso in modi che sfuggono alla consapevolezza. Da dove nascono le scelte che si fanno ogni giorno? Sono mosse da un bisogno autentico o da aspettative esterne? E se ciò che sembra un ostacolo fosse in realtà una porta verso un senso più profondo della propria direzione?

Winnicott, con la sua teoria del vero sé, invitava a riflettere su quanto spesso si agisca seguendo un falso sé, costruito per soddisfare le richieste altrui. Che cosa accadrebbe se fosse possibile allontanarsi da ciò che non risuona con la propria autenticità? Come si riconosce il momento in cui ci si avvicina al proprio nucleo più autentico?

L’orientamento nella vita non è una linea retta, ma un percorso che si costruisce anche attraverso la discesa nei propri dubbi e nelle proprie contraddizioni. Le scelte più significative emergono da un dialogo continuo con ciò che non si comprende subito, con ciò che spaventa o destabilizza.

Dove conduce, allora, questo dialogo interiore? Quali strade possono aprirsi quando si lascia spazio al non sapere?

Indirizzo

Via Dei Molini
Sarzana
19038

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Valentina Rossetti - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Valentina Rossetti - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare