Centro Diagnostico Serafino

Centro Diagnostico Serafino Struttura CONVENZIONATA. Tra i numerosi macchinari, il Centro diagnostico Serafino gode di un macchinario di Risonanza Magnetica "APERTA".

Mobilità ridotta ? Non deve esserci per forza qualcosa di rotto.  Sindrome della bandelletta ileotibiale ( Ginocchio del...
01/05/2021

Mobilità ridotta ? Non deve esserci per forza qualcosa di rotto.

Sindrome della bandelletta ileotibiale ( Ginocchio del Corridore)

Il “ginocchio del corridore” viene avvertito inizialmente come una sensazione di rigidità nella zona laterale esterna della coscia. Chi ne soffre sente dolore al ginocchio quando flette o estende l’articolazione; il dolore talvolta è tale da impedire di proseguire l’attività sportiva e tende a migliorare con il riposo.

Sintomi:
Si tratta di un dolore che si manifesta in assenza di traumi a carico del ginocchio

Mi fa male il ginocchio…

correndo in discesa
correndo lentamente su superfici piane
scendendo le scale
quando la mia gamba è dietro al corpo e vado avanti
Ho un dolore minimo o assente…

andando in bici
camminando e / o correndo su per le colline
saltando
facendo squat
correndo sul posto
facendo corsa ad alta velocità (di solito meno dolore)

La diagnosi avviene clinicamente, con l‘ausilio di una semplice risonanza .

Prenota subito presso il
Info in Bio .

Dolore al piede senza trauma ?Una delle possibili cause potrebbe essere un NEUROMA DI MORTON.  .Il Neuroma di Morton o M...
25/04/2021

Dolore al piede senza trauma ?
Una delle possibili cause potrebbe essere un NEUROMA DI MORTON. .

Il Neuroma di Morton o Metatarsalgia di Morton è una metatarsalgia molto frequente che colpisce prevalentemente le donne. Si può manifestare anche bilateralmente e può coinvolgere, nello stesso piede, uno o due raggi plantari.

Si tratta di una patologia degenerativa di un nervo plantare, situata a livello dell’avampiede in corrispondenza dello spazio fra le teste metatarsali, ove il nervo si divide nei due nervi digitali per le due dita vicine corrispondenti.

Si viene a determinare un progressivo aumento di diametro del nervo stesso che prende l’aspetto di una dilatazione fusiforme “a fiasca” per la progressiva proliferazione di tessuto fibroso al suo interno, con assottigliamento e lesione delle fibre nervose.

CAUSE :
Le cause vere e proprie sono sconosciute. Si possono talvolta individuare dei fattori facilitanti, come per esempio:

- l’eccessiva vicinanza fra due teste metatarsali ;
- la compressione esercitata da un legamento metatarsale troppo stretto;
- la presenza di un piede cavo.

SINTOMI :
- „Scossa elettrica“ o dolore trafittivo, utente;
- Altre volte può essere accompagnato da formicolio o perdita di sensibilità delle dita corrispondenti.
- spesso mal localizzabile a causa della frequente irradiazione laterale o verso le dita per cui può essere riferito come un dolore generalizzato all’avampiede.

DIAGNOSI :
La semplice ecografia spesso non è dirimente.
Con una semplice ma specifica RISONANZA MAGNETICA é possibile localizzare con precisione la il NEUROMA DI MORTON, la sua estensione e la compressione delle strutture circostanti per pianificare al meglio la terapia .

Prenota da noi il tuo appuntamento !
Info in Bio !



L‘acufene ? Mai sottovalutare un sintomo.  Cos’è l’acufene?L'acufene, noto anche come "tinnito", è un disturbo a carico ...
18/04/2021

L‘acufene ? Mai sottovalutare un sintomo.

Cos’è l’acufene?

L'acufene, noto anche come "tinnito", è un disturbo a carico dell'orecchio che si manifesta con una percezione sonora per lo più a tonalità acuta (simile a un fischio, a un ronzio o a uno scampanellio) seppur in assenza di rumori esterni. Le cause all'origine di questo disturbo possono riguardare direttamente l'orecchio (otogene), oppure possono dipendere da fattori esterni all'orecchio.
Tra le varie cause troviamo : il neurinoma del nervo acustico .
I neurinomi dell'acustico insorgono quasi sempre nel ramo vestibolare dell'VIII nervo cranico e rappresentano circa il 7% di tutti i tumori endocranici. Quando il tumore si espande, si proietta dal canale uditivo interno nell'angolo pontocerebellare, comprimendo il VI e l'VIII nervo cranico. Poiché il tumore continua ad accrescersi, può determinare compressione a livello del cervelletto, del tronco encefalo, e dei nervi cranici contigui (V e IX a XII).

Sintomi :
- Ipoacusia monoparentale progressiva
- acufeni monolaterali,
- vertigini,
- disturbi dell'equilibrio,
- cefalea,
- sensazione di pressione o pienezza dell'orecchio,
- otalgia,
- nevralgia del trigemino e ipoestesia o ipostenia nel viso a causa del coinvolgimento del nervo facciale.

Diagnosi :
- Audiometria
- RM con mezzo di contrasto (gadolinio)

RM Prenotabile presso !
Info in Bio !


La Prevenzione è la migliore Arma a nostra disposizione.  Il Carcinoma mammario o tumore alla mammella è una  formazione...
26/01/2021

La Prevenzione è la migliore Arma a nostra disposizione.
Il Carcinoma mammario o tumore alla mammella è una formazione di tessuto costituito da cellule che crescono in modo incontrollato e anomalo all'interno della ghiandola mammaria.

- In tutto il Mondo è il tumore maligno più diffuso e diagnosticato nella popolazione femminile.

I sintomi e i segni più comuni del tumore al seno sono:
- nodulo o un'area di tessuto ispessito anomalo ;
- Modificazioni nelle dimensioni, nella forma e/o nell'aspetto del seno;
- Cute del seno che assume l'aspetto della buccia d'arancia;
- Irritazione e arrossamento della pelle del seno;
- Dolore al seno o alla zona del capezzolo;
- Produzione da un capezzolo di secrezioni diverse dal latte materno (le secrezioni possono apparire anche rosse-rosacea, per la presenza di sangue);
- Arrossamento e/o desquamazione della pelle attorno al capezzolo o del capezzolo stesso (questo segno è anche noto come malattia di Paget del capezzolo).
È doveroso precisare che, per il tumore al seno, è difficile delineare un quadro sintomatologico classico, in quanto ogni paziente rappresenta un caso a sé stante.

Normalmente, la diagnosi di tumore al seno comincia dall'esame obiettivo e dall'anamnesi; prosegue, quindi, con la diagnostica per immagini, in particolare con un'ecografia mammaria, una mammografia e talvolta anche con una risonanza magnetica; infine, termina con una biopsia.

La mammografia è un esame ai raggi X molto efficace nell'individuare aree o noduli sospetti, che potrebbero essere il risultato di un processo neoplastico.

La mammografia è anche un importante test di screening per la diagnosi precoce del tumore al seno.

Lasciati consigliare e seguire dalla nostra esperta Dottoressa M. Croce - Radiologa specializzata nel completo percorso Mammario.

Da noi Esami Prenotabili, in Convenzione con il SSN. .


Le Fratture Ossee e i dolori ad esse collegate non sono sempre conseguenza di un TRAUMA.  L'osteoporosi è una malattia s...
23/01/2021

Le Fratture Ossee e i dolori ad esse collegate non sono sempre conseguenza di un TRAUMA.

L'osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro, che rende le ossa più fragili e aumenta il rischio di frattura.

L'insorgenza dell'osteoporosi è correlata a diversi fattori:
- Invecchiamento
- familiarità per la riduzione della densità minerale ossea.
- La riduzione dei livelli di estrogeni, nelle donne (menopausa), e la riduzione dei livelli di testosterone, nell'uomo.
- La limitata attività fisica o l'immobilità dovuta, per esempio, a una malattia fortemente debilitante;
- L'esposizione a radiazioni ionizzanti, per esempio in occasione di lunghi trattamenti radioterapici;
- L'assunzione di alcuni determinati farmaci, tra cui i medicinali per la chemioterapia (chemioterapici), i corticosteroidi (prednisone) e gli antiepilettici. In questi frangenti, l'osteoporosi è un effetto avverso di tali medicinali;
- La scarsa assunzione di calcio nella dieta e, in generale, tutte le patologie che compromettono il metabolismo della vitamina D e/o dei minerali essenziali per la buona salute delle ossa (calcio e fosforo). Una patologia di questo tipo, associata tipicamente a osteoporosi e a osteopenia, è la celiachia;
- L'ipertiroidismo. È la condizione medica caratterizzata da un'eccessiva produzione di ormoni tiroidei;
- L'abuso di alcol e il fumo di sigaretta;
- L'anoressia nervosa e l'estrema magrezza. L'eccessiva magrezza può favorire l'osteoporosi, perché il tessuto adiposo produce una quota di estrogeni, i quali influenzano positivamente la salute delle ossa. .

La diagnosi è molto semplice : una semplice MOC DEXA ed in due minuti si ha il risultato.
Da Noi Prenotabile da Subito ! Chiamaci ! .


*****na #420

Solidarietà 🍀
22/01/2021

Solidarietà 🍀

Mal di Schiena ?  Non è detto che l‘Oki sia la risposta a tutti i mali !  L'ernia del disco è conosciuta anche come “ern...
19/01/2021

Mal di Schiena ?

Non è detto che l‘Oki sia la risposta a tutti i mali !

L'ernia del disco è conosciuta anche come “ernia o prolasso discale”. Questa affezione consiste nella rottura di un disco vertebrale che, aprendosi, causa la fuoriuscita di materiale discale che va a comprimere i nervi della colonna vertebrale circostanti. L'intorpidimento, il formicolio e la debolezza a livello muscolare possono essere sintomi di un problema più grave.

Il principale disturbo che si avverte in caso di ernia discale nella colonna vertebrale è un dolore acuto e tagliente. In alcuni casi, possono essersi verificati in precedenza episodi di dolore localizzato, che parte dalla colonna vertebrale e prosegue fino all'arto inferiore a cui è deputato il nervo coinvolto.

Il dolore viene, in genere, descritto come intenso e acuto e spesso peggiora quando raggiunge l'arto inferiore interessato. L'insorgenza del dolore per via di un'ernia discale può verificarsi improvvisamente o può essere preceduta da una sensazione di rottura o di scatto a livello della colonna vertebrale.

La risonanza magnetica rappresenta il miglior esame per una diagnostica accurata per le dimensioni e gravità di un‘ernia del disco .

Prenota ora un appuntamento.
Senza Radiazioni. Risonanza magnetica APERTA.

/

#420

Il centro diagnostico Serafino, a seguito dell’emergenza Covid-19 e dei disagi da esso creati, dal 1 Febbraio offre uno ...
18/01/2021

Il centro diagnostico Serafino, a seguito dell’emergenza Covid-19 e dei disagi da esso creati, dal 1 Febbraio offre uno sconto del 50% sul ticket per tutte le prestazioni diagnostiche (TC-RM-RX-ECO)
Per coloro che pagano un ticket di 5,00€ , esso è abolito.
Per i pazienti totalmente esenti sarà riservato un omaggio di genere sanitario o alimentare.
Contattaci ai seguenti recapiti:
0818503130 - 0818631272

Serena Pasqua 🙏☺️
12/04/2020

Serena Pasqua
🙏☺️

RISONANZA MAGNETICA APERTAModerna tipologia di Risonanza Magnetica Nucleare, nata anche dall’esigenza di aiutare pazient...
25/02/2020

RISONANZA MAGNETICA APERTA

Moderna tipologia di Risonanza Magnetica Nucleare, nata anche dall’esigenza di aiutare pazienti claustrofobici che riscontrano difficoltà nel sottoporsi alla Risonanza Magnetica classica, ossia quella in cui il paziente è confinato all’interno di una struttura cilindrica di spazio più ridotto.

Dolori alla cervicale e alle spalle??Prenota il tuo CONSULTO GRATUITO con il nostro ortopedico Dr. Francesco NappiPer ul...
06/09/2018

Dolori alla cervicale e alle spalle??
Prenota il tuo CONSULTO GRATUITO con il nostro ortopedico Dr. Francesco Nappi
Per ulteriori info e prenotazioni contattaci:
0818503130
0818631272

ADDIO CLAUSTROFOBIAIl sistema consente di accogliere pazienti con difficoltà di introduzione in apparecchi chiusi. L'app...
30/08/2017

ADDIO CLAUSTROFOBIA
Il sistema consente di accogliere pazienti con difficoltà di introduzione in apparecchi chiusi. L'approccio all'esame è molto rassicurante grazie all'assenza di barriere con l'ambiente circostante.

I nostri servizi:- Risonanza Magnetica -APERTA-- Tc Multistrato 32 Slices- Colonscopia Virtuale- Radiologia generale (RX...
10/05/2017

I nostri servizi:

- Risonanza Magnetica -APERTA-
- Tc Multistrato 32 Slices
- Colonscopia Virtuale
- Radiologia generale (RX)
- Moc Dexa
- Ecografia Morfologica in gravidanza
- Percorso Senologico (ecografia,mammografia,visita senologica)
- Ecografia addominale,muscolare,cutanea,tiroidea
- Ecocolordoppler
- Ginecologia
- Dietologia

CENTRO DIAGNOSTICO SERAFINO
Via Leonardo Da Vinci, 14
Scafati
0818631272 - 0818503130

Buona e Serena Pasqua ..
15/04/2017

Buona e Serena Pasqua ..

Esame convenzionato
11/01/2017

Esame convenzionato

Il Centro diagnostico Serafino augura a tutti un felice e sereno Natale :)
25/12/2016

Il Centro diagnostico Serafino augura a tutti un felice e sereno Natale :)

Il centro diagnostico Serafino augura a tutti voi un buon Ferragosto :)
15/08/2016

Il centro diagnostico Serafino augura a tutti voi un buon Ferragosto :)

13/08/2016

Il centro diagnostico Sarafino comunica che l'unico giorno di chiusura sarà Martedì 16 Agosto.
Dal giorno 17 Agosto tutte le attività riprenderanno regolarmente.

Indirizzo

Via Leonardo Da Vinci, 14
Scafati
84018

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Diagnostico Serafino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Diagnostico Serafino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram