Psicheart - Maria C.Guaglianone Psicologa

Psicheart -  Maria C.Guaglianone Psicologa Psicologa
Psicoterapeuta Umanistico e Bioenergetica Psicologa
Psicoterapeuta approccio Umanistico e Bioenergetico - Istituto di Psicoterapia Psicoumanitas.

✨️Frammenti e nuove forme✨️
26/07/2025

✨️Frammenti e nuove forme✨️

Mia figlia ha rotto ogni piatto del mio armadietto durante un episodio maniacale.
Io mi sono seduta sul pavimento della cucina, circondata da vent’anni di ricordi in frantumi.

I paramedici se ne erano appena andati, ancora una volta, portandola via.
Altre 72 ore d’attesa, altra speranza trattenuta, altro dolore che non ha parole.
Avevo cinquantadue anni, ero da sola, e guardavo i pezzi di una vita che pensavo di aver costruito con amore — con lei.

Il mio vicino, con gentilezza, ha detto:
“Butta via tutto. A volte si ricomincia da capo.”
Ma io non potevo.

Ogni piatto rotto conteneva una storia.
Il salice blu della festa di nozze.
I piatti di Natale usati per diciassette anni.
La tazza da tè che mia figlia mi aveva regalato quando aveva otto anni, quella in cui credeva ancora che io potessi sistemare tutto.

Li ho messi in delle scatole, dicendomi che ci avrei pensato poi.
I mesi passavano.
Poi, una mattina, guardando la mia passerella crepata, ho pensato che tutto sembrava rotto, anche la casa, anche me.

Così ho cercato una soluzione. Ho trovato un’artista su un’app per artigiani che creava mosaici da giardino usando ceramiche rotte.
Io ho un piccolo negozio handmade lì, quindi mi sono fidata. Ma lei non vendeva solo materiali: ha ascoltato la mia storia.
Quando le ho raccontato cos’era successo, mi ha spedito malta, sigillante e un biglietto scritto a mano che diceva:
“Si può fare bellezza dalla rottura.”

Tre settimane dopo, inginocchiata nella terra del mio giardino, coperta di polvere e silenzio, ho messo ogni frammento come fosse una preghiera.
Ogni pezzo aveva un significato.
Ogni scheggia parlava di ciò che era stato — e di ciò che, forse, poteva ancora nascere.

Mia figlia è tornata a casa e mi ha trovata lì.
Stavo sistemando l’ultimo frammento della sua tazza da tè dell’infanzia.
Mi ha guardata, si è inginocchiata accanto a me e ha sussurrato:
“Mamma… è bellissimo.”

Abbiamo pianto insieme, tenendoci l’una con l’altra su quel sentiero costruito con le nostre cose rotte.

Perché alcune storie non finiscono con tutto sistemato.
Ma possono finire con qualcosa di bello che nasce proprio dai rottami.

Piccole Storie

"Ho immaginato un’emozione nuova, come faccio a descrivertela? Dammi la pelle del tuo corpo che te la disegno con le dit...
25/07/2025

"Ho immaginato un’emozione nuova, come faccio a descrivertela? Dammi la pelle del tuo corpo che te la disegno con le dita."
Fabrizio Caramagna

STUDIO LAB PSY ESPRESSIVO CREATIVO
Laboratori di Psicologia Espressiva Creativa.
La cura attraverso le forme e i linguaggi del Sè.

La cura di Sé, “l’arte della cura” che valorizza le potenzialità e le risorse personali nel Qui ed Ora, lasciare tracce della propria visione del mondo e del proprio sentire. L'espressione creativa e la cura si fondono permettono di integrare e ri-ordinare contenuti dando vita ad una nuova forma. L’atto creativo crea un ponte di connessione tra il mondo esterno e il mondo interno. Diventare un “artista della cura” , allestire il proprio “atelier della cura” in cui creare forme di benessere, di attenzione e di ascolto in cui costruire e anche distruggere, a proprio modo, senza preoccuparsi del “saper fare” o del “dover fare”, ma dare attenzione all’ “essere”. La creatività e l’utilizzo di mediatori artistici diventano elementi preziosi per la libera espressione in uno spazio e in un frangente del proprio tempo, quel tempo che gli antichi Greci chiamavano “Kairos”, “tempo di mezzo”, “tempo opportuno” nel quale qualcosa di speciale e di importante può accadere.

"Ho immaginato un’emozione nuova, come faccio a descrivertela? Dammi la pelle del tuo corpo che te la disegno con le dit...
24/07/2025

"Ho immaginato un’emozione nuova, come faccio a descrivertela? Dammi la pelle del tuo corpo che te la disegno con le dita."
Fabrizio Caramagna

STUDIO LAB PSY ESPRESSIVO CREATIVO
Laboratori di Psicologia Espressiva Creativa.
La cura attraverso le forme e i linguaggi del Sè.

La cura di Sé “ intesa come una vera e propria arte, “l’arte della cura” che valorizza le potenzialità e le risorse personali. Nel Qui ed Ora la persona attua il riconoscimento della propria esperienza e presenza lasciando una traccia della propria visione del mondo e del proprio sentire che vengono espressi simbolicamente. L'espressione creativa e la cura si fondono permettono di
integrare e ri-ordinare contenuti dando vita ad una nuova forma. L’atto creativo nella relazione crea un ponte di connessione tra il mondo esterno e il mondo interno. All’interno del setting terapeutico ognuno può diventare un “artista della cura” e allestire quello che mi piace definire “l’atelier della cura” in cui creare forme di benessere, di attenzione e di ascolto in cui costruire e anche distruggere, a proprio modo, senza preoccuparsi del “saper fare” o del “dover fare”, ma dare attenzione all’ “essere”. La creatività e l’utilizzo di mediatori artistici diventano elementi preziosi per la libera espressione in uno spazio e in un frangente del proprio tempo, quel tempo che gli antichi Greci chiamavano “Kairos”, “tempo di mezzo”, “tempo opportuno” nel quale qualcosa di speciale e di importante può accadere.

In programmazione attività da Settembre 2025
Per informazioni sugli incontri, costi contattami al numero
353 407 1538 o all'indirizzo mail
mariaconcetta.guaglianone@gmail.com
Spazio21 Scandicci
www.psicheart.it

̀ ̀

“Noi siamo il nostro corpo. Più stiamo in contatto con questo, più siamo in contatto con  noi stessi”.  Alexander Lowen ...
24/07/2025

“Noi siamo il nostro corpo. Più stiamo in contatto con questo, più siamo in contatto con noi stessi”. Alexander Lowen

La cura di sé attraverso la Bioenergetica.

Gli incontri di Bioenergetica, in setting individuale o di gruppo, si strutturano in uno tempo e uno spazio protetto che permette di entrare in contatto con il proprio corpo, alleviare e sciogliere le tensioni e le rigidità, ristabilire un equilibrio e un’integrazione mente-corpo-emozioni.
Attraverso la pratica Bioenergetica è possibile accrescere la percezione di sé, la consapevolezza psico-corporea ed emotiva, la vitalità e l’espressività fisica e dei processi energetici connessi.

In programmazione attività da Settembre 2025
Per informazioni sugli incontri, costi contattami al numero
353 407 1538 o all'indirizzo mail
mariaconcetta.guaglianone@gmail.com
Spazio21 Scandicci
www.psicheart.it

̀ ̀

16/07/2025


Psicologia Arte e Benessere.Musicoterapia prenatale. Un viaggio sonoro all'origine della vita e della relazionePer la ru...
11/07/2025

Psicologia Arte e Benessere.
Musicoterapia prenatale.
Un viaggio sonoro all'origine della vita e della relazione
Per la rubrica "Psicheart" Psiche&Arte sul mensile "La Toscana Nuova", periodico di arte, cultura e attualità", Luglio/Agosto 2025.
www.latoscananuova.it

"Giace una stella nel grembo che culla. Tra attesa e speranza inizia la musica: onde emotive, parole del corpo, battiti doppi, il respiro che danza e la voce accarezza. Un cantico antico unisce due vite, la madre sussurra e la stella risponde. Armonie e risonanze nel tempo di attesa colorata di verde speranza. Eterna è la ninna nanna tra memorie del corpo. Esperienza sonora, esperienza di vita che accoglie, protegge, che nutre. Così nasce un amore ancor prima di ve**re alla luce, vibrazioni che attraversano la pelle e che il cuore, prezioso maestro, conduce." Psicheart MCG

09/07/2025

Il coraggio, il coraggio di essere, di mettersi in dubbio, la capacità di evolvere, l'umiltà di credere che non siamo in...
24/06/2025

Il coraggio, il coraggio di essere, di mettersi in dubbio, la capacità di evolvere, l'umiltà di credere che non siamo invincibili e perfetti ma solo umani.
Perchè la forza risiede proprio lì, nell'ascolto, nell'accogliere e prendersi cura delle fragilità e debolezze, sempre.

01/06/2025

Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori.
Un’occasione per riconoscere un ruolo fondamentale nella crescita delle persone e nella costruzione del tessuto sociale.

Essere genitori, oggi, significa molto più che educare: vuol dire accompagnare nello sviluppo emotivo, gestire incertezze, fatiche e cambiamenti, saper chiedere aiuto e costruire relazioni sane, anche nei momenti difficili.

In un tempo di trasformazioni culturali, nuovi modelli familiari, pressioni educative e solitudini silenziose, la genitorialità non è mai scontata. È un’esperienza che richiede sostegno, consapevolezza, ascolto.

Il CNOP ribadisce il valore della psicologia nel sostenere le famiglie.
Perché prendersi cura dei genitori significa prendersi cura anche delle generazioni future.

30/05/2025

"Se una ragazza interrompe una relazione, è suo diritto farlo. E questo va accettato. Sempre."

Quanto accaduto a Martina Carbonaro, 14 anni, non è un’eccezione.
È l’ennesimo tragico segnale di una violenza che attraversa tutte le età. Anche le più giovani.

👉 “Martina interrompe la relazione perché le procura malessere. Lui non accetta di essere lasciato. Non è un raptus, non è malattia mentale: è possesso, cultura patriarcale.”: questo l'intervento di Elisabetta Camussi, psicologa sociale, Università Bicocca e presidente Fondazione Ossicini

Come Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, sappiamo che la prevenzione non può più attendere.
Serve educazione alle relazioni, all’affettività, al rispetto. Fin dalle scuole.

"Dobbiamo farci carico della sofferenza e del disagio dei giovani. Avremmo potuto fare di più, ma non lo abbiamo fatto. Ora però dobbiamo lavorare con la scuola per promuovere l'educazione alle relazioni, che significa educazione ai sentimenti tra pari", continua la D.ssa Camussi.

Proteggere il diritto a dire “no” è responsabilità di tutti.
Per Martina. Per chi verrà dopo di lei.

Indirizzo

Firenze, Scandicci, Roma, Online
Scandi

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicheart - Maria C.Guaglianone Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicheart - Maria C.Guaglianone Psicologa:

Condividi

Un pò di me

N. Ma noi dobbiamo avere delle forme. No? Senza le forme saremmo persi. Non avremmo aspettative su cui confidare, non avremmo inevitabilità, quotidianità, che è un’ancora per i nostri giorni. T. Troveremo nuove forme N. Dove? T. Come? N. Dove le troveremo? T. Cercheremo. L’arte è questo. Cercare. N. Come fai a sapere che esistono? Quali sono queste nuove forme? Dove sono? T. Tutte intorno a noi. N. Dove? Sto cercando... T. Sono imminenti, ma sfuggenti N. Pensa , pensa a tutto quello che è definito nel mondo. Pensa alla gravità, al respiro, alla morte degli uccelli, ai confini dei continenti. È arrogante pensare che ci saranno sempre nuove forme, più di quelle che già ci sono. T. Questo non è.. N. Quando avremo fallito la vita che ci hanno dato, allora il pianto delle nuove forme ci percorrerà come un fuoco. E allora partiremo alla ricerca di nuove luoghi in cui andare ora che abbiamo rovinato i vecchi. Hai abbastanza forme. Hai la carta davanti a te, 26 lettere, migliaia di giorni. Hai lo stesso dna di Dio nel tuo sangue. Un dna che non ha orizzonti. Fai qualcosa.

Estratto da “Nina” , spettacolo teatrale scritto e interpretato dal gruppo de ‘Il Melograno” Roma, diretto da A. Mosca.

Abbiamo tanto dentro di noi, abbiamo il tempo, pensieri, emozioni, immagini, piccole e grandi azioni, passi da fare e orizzonti da raggiungere...

CHI SONO