Dr.ssa Federica Capelletto Psicologa Psicoterapeuta

Dr.ssa Federica Capelletto Psicologa Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dr.ssa Federica Capelletto Psicologa Psicoterapeuta, Psicologo, Via Cervino 6, Seriate.
(1)

Psicologa Psicoterapeuta ed Operatore clinico di Training Autogeno, mi occupo di adulti, adolescenti e coppie offrendo servizi di consulenza, sostegno e psicoterapia.

La pausa pranzo al Consultorio Familiare Don Palla 💖🌼 Ostetrica Laura Volpi
03/06/2020

La pausa pranzo al Consultorio Familiare Don Palla 💖🌼 Ostetrica Laura Volpi

I ringraziamenti sinceri ed autentici! Grazie alle mamme del corso di Training Autogeno e Movimento in Gravidanza 😍Ostet...
19/05/2020

I ringraziamenti sinceri ed autentici!

Grazie alle mamme del corso di Training Autogeno e Movimento in Gravidanza 😍
Ostetrica Laura Volpi

13/05/2020

La pandemia ci ha costretti in casa ma non per tutti é stato cosi. In questo e-book, la giornalista Elena Vezzoli ha raccolto le interviste a lavoratori di diversi ambiti che hanno continuato a svolgere la professione fuori casa e le hanno raccontato i propri vissuti ed emozioni.

Una lettura che vi consiglio 🤓

http://osservatricedistorie.it/lavorare-durante-la-quarantena-ebook-gratuito/

Ripartire... 💪
09/05/2020

Ripartire... 💪

01/05/2020

"L'educazione è una cosa seria anche a tavola " (C.Cracco)

In partenza la terza edizione!

Il Consultorio Familiare Don Palla e le sue ostetriche Ostetrica Laura Volpi e Linda Ferraroli organizzano un percorso di due incontri per genitori in attesa e con bambini (0-12 mesi) incentrati sul delicato tema dell'introduzione di alimenti complementari;

o ?

Il percorso è gratuito e si svolgerà nelle giornate di Martedì 12 e 19 Maggio, dalle 15.00 alle 17.00 circa, attraverso la piattaforma online Zoom.

Per info e iscrizioni:

Ost. Laura Volpi 347.2641831

Buona Pasqua 🌼
12/04/2020

Buona Pasqua 🌼

"...chi cura va curato, chi accudisce va accudito.."
05/04/2020

"...chi cura va curato, chi accudisce va accudito.."

📄Vittorio Lingiardi su Repubblica di oggi:

I segni delle mascherine svaniranno dalle facce dei nostri medici e infermieri, ma non dalla loro psiche. Non subito, almeno. Non in una volta sola. Chi conosce l'infelice famiglia delle esperienze traumatiche sa che oltre all'esperienza diretta del trauma c'è una condizione che si chiama trauma secondario. La conoscono i soccorritori, la polizia stradale, i pompieri, gli operatori delle ambulanze. Anche chi si occupa di maltrattamento e abuso di minori la conosce. È il trauma di chi deve guardare l'inguardabile. E intervenire.

Il personale sanitario impegnato nei reparti Covid deve fare appello alla parte più resistente di sé e a quella più nobile che l'ha portato a intraprendere una professione di cura. Non sono eroi, come ci piace dipingerli, anche per sentire meno la loro fatica. Sono umani vulnerabili che per essere forti devono far leva su risorse come la capacità di produrre momentanee dissociazioni mentali in modo da affrontare il dolore, la paura e la solitudine dei pazienti. E di loro stessi.

Fa parte del loro lavoro, si dirà, ma in questi mesi la dose di impotenza e dedizione che hanno dovuto affrontare è stata al di sopra di qualunque messa in conto: tempistiche maledette, dotazioni inadeguate, tamponi non fatti, richieste incessanti, un rapporto totalmente impari tra numero di morti e tempo psichico per elaborarlo. È il terreno su cui nell'immediato cresce il burnout, un logoramento che consuma l'energia della vocazione e produce stanchezza, frustrazione e rabbia.

In quarant'anni di frequentazioni mediche mai mi era capitato di ricevere la telefonata di una collega sul punto di crollare per la quantità di scelte cliniche e morali da fare nel giro di una notte. Un'amica infermiera mi racconta che quando torna a casa ha paura di infettare i figli, si sente contaminata, mangia in un angolo, si addormenta con la voce dei pazienti nelle orecchie, il pensiero di funerali non svolti, di genitori non salutati. È la cosiddetta compassion fatigue, il carico emotivo della cura, quello che il traumatologo Charles Figley definiva "the cost of caring".

Non possiamo dimenticare che questa pandemia cade sulle spalle di un personale sanitario in molti casi già provato dal peso di una sanità pubblica non sempre in ottime condizioni, stipendi inadeguati, strutture fatiscenti, aziendalizzazioni estreme, burocrazia. Vette di eccellenza e abissi di negligenza. Mi auguro che l'emergenza medica più imprevista della nostra storia recente sia una grande occasione per ripensare il senso della salute e della sua cura.

Per affrontare terapeuticamente il trauma secondario c'è bisogno di personale addestrato. Bisogna distinguere tra l'intervento estemporaneo del contenimento e dell'ascolto e quello a medio-lungo termine sulle emozioni che ritornano, le immagini, gli odori, i rumori. Sull'intrusione dei ricordi, la vulnerabilità e l'allarme, gli incubi notturni. Dall'Organizzazione mondiale della sanità al nostro Istituto superiore di sanità, dagli ordini professionali, alle università, alle associazioni di psicoterapia, è in corso una mobilitazione che, con linee guida e indicazioni di intervento, guarda al destino post traumatico del personale sanitario. Le riviste scientifiche son già piene di articoli sull'impatto psicologico dell'esperienza che medici, infermieri e paramedici stanno attraversando.

In frangenti come questo la possibilità di ricevere ascolto e contenimento, ma anche indicazioni sulla gestione emotiva delle situazioni più difficili, è fondamentale. Non è una terapia ma è terapeutico. È un sostegno, uno spazio psichico. La domanda è ampia, un tema ricorrente è per esempio il senso di inadeguatezza di fronte alle richieste dell'emergenza. I più giovani magari immaginavano un ingresso più graduale nel mondo della clinica.

Chi sceglie una professione d'aiuto spesso lo fa perché conosce il dolore. Diventerà un guaritore ferito. Quindi chi cura va curato, chi accudisce va accudito. E questo sarà il compito di altri guaritori feriti che sono gli psicologi e gli psicoterapeuti.

Vi aspetto venerdì per il primo appuntamento 😍
17/03/2020

Vi aspetto venerdì per il primo appuntamento 😍

Da questa settimana un'altra new entry🥰
La Dott.ssa Federica Capelletto ci ha regalato 2 pratiche di TRAINIG AUTOGENO settimanali,per imparare a gestire ansia e stress.
Inizieremo da Venerdì 🌟
Se siete curiosi di scoprire di cosa si tratta vi aspettiamo sul nostro gruppo di pratica online🥰
RINGRAZIO di cuore tutti i professionisti con cui collaboriamo, che ci stanno dedicando il loro tempo per farci stare meglio😘
Siamo proprio fortunati ad avervi🥰

Il Servizio Psicologico è sempre attivo!
13/03/2020

Il Servizio Psicologico è sempre attivo!

"L’epidemia è la forza della natura che più di tutte costringe l’essere umano a interrogarsi sul senso e sul valore della vita"

In questo delicato momento di paura e isolamento, il Consultorio Familiare Don Palla e la sua équipe si mettono a disposizione per consulenze psicologiche online gratuite.

Cambia la modalità, non la sostanza. Se senti il bisogno di un supporto, contatta telefonicamente il Consultorio Familiare Don Palla al numero 0345 390208 negli orari di apertura e verrai messo in contatto con una delle psicologhe della nostra équipe.

09/03/2020

[PRONTO PSY - servizio di supporto psicologico gratuito]
Segnaliamo l’iniziativa PRONTO PSY - COVID-19 organizzato dall’associazione SIPEM SoS Lombardia Società Italiana Psicologia dell'emergenza (che fa parte dell’elenco nazionale delle strutture operative della Protezione Civile)

🔎 Si tratta di un servizio GRATUITO di supporto psicologico TELEFONICO che si rivolge principalmente ai cittadini che si trovano in isolamento o quarantena domiciliare a seguito dell'emergenza Coronavirus.
📌PER ACCEDERE AL SERVIZIO è necessario innanzitutto inviare una mail all'indirizzo sipemsoslombardia@gmail.com fornendo il proprio recapito telefonico o telefonando al numero telefonico indicato in modo da lasciare un recapito telefonico.
Nelle 48 ore successive all'invio della mail uno psicologo volontario della Sipem SoS - Lombardia ricontatterà il cittadino per fissare un colloquio telefonico (anche via whatsapp o skype).

07/03/2020



In un momento difficile, dove ciò che non conosciamo ci mette a dura prova e può generare paura e preoccupazione, psicologhe e psicologi possono aiutarti con gli strumenti adatti a gestire al meglio la situazione.

21/02/2020

- Ti passo a perdere fra poco.
- A perdere?

- Sì, vengo da te e ci perdiamo insieme dove ti pare.
- E se poi ci trovano?

- Ma noi ci perdiamo bene.
- Devo portare qualcosa?

- Si, quella curiosità disordinata e bella che ti rende sfacciatamente vera. La voglia di soffiare via le nuvole dal tuo cielo che da un po’ di tempo è scuro. La forza di far scivolare via la tristezza che ti ostini a tenere per mano. Gli abbracci li porto io per quando avremo freddo.
- Ho paura.

- Ed è per questo che ogni tanto è necessario perdersi, in nuove persone, in altri luoghi, dentro nuovi viaggi. Perchè la vita passi e non ci trovi lì, fermi, ad aspettarla. Per ricominciare bisogna perdere la strada del ritorno. Per diventare persone nuove bisogna rischiare. Rompersi e rinascere. Prendere coraggio e fare quella ‘cosa’ che ci terrorizza, quella cosa che non avremmo fatto mai. Fare il primo passo per capire che siamo noi a doverci spostare da dove non riusciamo più ad essere, senza attendere che qualcosa per miracolo succeda.
- Passa a perdermi, ti aspetto.

(Andrea Zorretta Faber)

Immagine: Opera di Junji Kondo
repost Poeti Viandanti

...💖
14/02/2020

...💖

Come darle torto 😎
11/02/2020

Come darle torto 😎

Da tenere sempre ben a mente! A tutte le età!E uno dei messaggi più importanti dei nostri corsi di educazione all'affett...
07/02/2020

Da tenere sempre ben a mente! A tutte le età!
E uno dei messaggi più importanti dei nostri corsi di educazione all'affettività e sessualità Consultorio Familiare Don Palla

damiano_trainer Zhi - Natural WellbeingDa LUNEDì 27 GENNAIO, per 8 incontri, riparte il corso di Training Autogeno con u...
13/01/2020

damiano_trainer Zhi - Natural Wellbeing

Da LUNEDì 27 GENNAIO, per 8 incontri, riparte il corso di Training Autogeno con una grande novità!
Il rilassamento mentale verrà accompagnato da Tecniche di Rilassamento Neuromuscolare a cura del Dott.Damiano Forlani per favorire un completo stato di benessere mente-corpo.

Il costo per l'intero corso di 8 incontri è di 150 euro.

Per informazioni:
3661528294 dr.ssa Federica Capelletto
3347284735 dr. Damiano Forlani

Si ricomincia 💪
07/01/2020

Si ricomincia 💪

"Amare se stessi é l'inizio di un idillio che dura tutta la vita" (Oscar Wilde)
09/12/2019

"Amare se stessi é l'inizio di un idillio che dura tutta la vita" (Oscar Wilde)

04/12/2019
19/11/2019

L’Espresso, 18 novembre 2019 “Con la psicoanalisi curiamo la sofferenza: i pazienti lo sanno, chi la critica no” di Anna Maria Nicolò La presidente della Società Psicoanalitica Italiana risponde alla polemica sulla pseudoscienza lanciata da Gilberto Corbellini. E ricorda gli studi e le ricer...

😔
02/11/2019

😔

Cara mamma, te lo voglio raccontare, quindi ora spegni tutto e prova ad ascoltare; ho davvero bisogno di raccontarti quello che mi sta ...

29/10/2019

"Ognuno vede quel che tu pari, pochi sentono quel che tu sei" (Niccolò Machiavelli)

28/10/2019

Questa sera inizia il corso di Training Autogeno presso Zhi - Natural Wellbeing a Seriate!!
Ogni volta l'emozione di nuovi incontri, la bellezza dello scambio autentico e la gratitudine negli occhi di chi si ritaglia un momento per sé, per il proprio benessere, per tornare in contatto con il proprio corpo, per imparare a rallentare.

21/10/2019

Ciò che più spesso chiedono le coppie che si sciolgono è come poter gestire la separazione con i figli. Queste slides possono essere una guida ed un aiuto per affrontare quel delicato momento di passaggio in cui non si è più coppia amorosa ma si rimane coppia genitoriale.

Rallenta e respira. A Psicofisiomed di Silvia Colizzi
15/10/2019

Rallenta e respira.
A Psicofisiomed di Silvia Colizzi

Indirizzo

Via Cervino 6
Seriate
241068

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Martedì 09:00 - 12:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
Giovedì 09:00 - 12:00
Venerdì 09:00 - 12:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393661528294

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Federica Capelletto Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare