Dott.ssa Fulvia Zucca Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Fulvia Zucca Psicologa Psicoterapeuta Specializzata in Psicotetapia Strategica. Esperta in Psicologia Giuridica. Psicoterapia per adulti, adolescenti, bambini.Terapia di coppia.Trattamento EMDR

07/05/2025

💔

22/11/2024

L'incremento di ansia e depressione tra i più piccoli contribuisce all'aumento dei disturbi gastrointestinali, legati alla complessa interazione tra cervello e intestino. (ANSA)

13/11/2024

Rimani gentile. Non lasciare che il mondo ti renda insensibile. Non lasciare che la sofferenza ti lasci odiare. Non lasciare che l'amarezza rubi la tua dolcezza. (K.V)

I dati sono preoccupanti. Fondamentale diventa lavorare sulla prevenzione, sull'educazione emotiva, sullo sviluppo delle...
30/10/2024

I dati sono preoccupanti. Fondamentale diventa lavorare sulla prevenzione, sull'educazione emotiva, sullo sviluppo delle life-skills sin dall'infanzia.

Un adolescente su cinque non riconosce gli abusi nelle relazioni sentimentali e uno su due non considera violenza la gelosia; nelle prime relazioni uno su dieci ha ricevuto pugni, schiaffi o colpi. La Survey TEEN 2024 di Fondazione Libellula indaga per il secondo anno come gli adolescenti d’Italia percepiscano violenza, discriminazione e relazioni. La ricerca mostra, per le nuove generazioni, poca consapevolezza su abuso e consenso.

Non sono percepiti come atteggiamenti violenti neppure imporre un certo abbigliamento, obbligare a geolocalizzarsi e a rendere conto di chi si frequenta fuori dalla coppia. La gelosia è ancora vista come segno imprescindibile d’amore e questo fa sì che il 40% delle persone intervistate controlli cellulare e profili social del/della partner e pretenda di conoscere password di account privati. Il 14% dei ragazzi, a fronte del 2% delle ragazze, non ritiene sia violenza costringere una persona a un rapporto sessuale; per il 19% dei ragazzi e il 4% delle ragazze non è violenza lanciare oggetti contro una persona durante un litigio.

La metà del campione intervistato è ancora convinto che una donna abbia bisogno di essere protetta da un uomo.

17/10/2024
17/10/2024
04/08/2024

25 anni fa arrivava in Italia la terapia EMDR 🧠
Nonostante di trauma si parlasse da decenni, allora, nel campo della psicoterapia, non c'era una grande conoscenza di tutti i meccanismi del trauma e delle esperienze traumatiche e del loro ruolo nei vari disturbi mentali. Si pensi che il Disturbo da Stress Post-traumatico (PTSD) è stato inserito nel DSM soltanto nel 1980.

📖 Da lì, la decisione di promuovere una grande cultura attorno all'argomento, investendo molto, come Associazione EMDR Italia, nel far capire il contributo delle esperienze traumatiche ai vari disturbi e di conseguenza sulla salute mentale.

Isabel Fernandez, Presidente dell'Associazione EMDR Italia, intervistata da Adnkronos, racconta l'arrivo di questa efficace terapia in Italia e di tutto ciò che ne ha poi comportato.

Al link 👇🏻 trovate l'intervista pubblicata su Adnkronos - https://shorturl.at/dV03y

09/05/2024

Può capitare, nel corso della propria vita, di avere pensieri che si manifestano come “manie, fissazioni, rituali”: dal chiederci se abbiamo chiuso la porta di casa prima di uscire, al dover sistemare alcune cose in un determinato modo, alla ritualità scaramantica tipica di alcune situazioni.

Se la presenza di questi pensieri e rituali è discreta e non impatta in maniera negativa sulla vita quotidiana, non c'è da preoccuparsi. Tuttavia, quando questi pensieri e queste “manie" diventano frequenti e pervasive, al punto da avere un impatto negativo sulle attività di tutti i giorni, rappresentano una patologia psichiatrica: il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC).
Il DOC è caratterizzato da:
- ossessioni: pensieri intrusivi, ricorrenti e immagini mentali che causano profonde insicurezze e generano ansia;
- compulsioni (o rituali): comportamenti, sia fisici, sia mentali, messi in atto per ridurre l’ansia generata dalle ossessioni.
Il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) attraverso la psicoterapia può davvero migliorare la qualità di vita delle persone affette da questo disturbo, offrendo loro la possibilità di gestire i sintomi e di recuperare il benessere psicologico.

09/05/2024

Indirizzo

Via Cagliari 26
Serramanna
09038

Telefono

3348743255

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Fulvia Zucca Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare