19/05/2022
QUESTO FIORE ROSSO CHE BRILLA TRA I CAMPI DI GRANO...IL PAPAVERO🌺
Proprietà🌺
A questa pianta erbacea sono collegate proprietà cosmetiche, in particolare per cura della pelle e del viso.
Il suo maggiore utilizzo in fitoterapia, è come sedativo molto efficace per conciliare il sonno,contiene poi codeina una sostanza che calma la tosse secca e stizzosa.
In erboristeria si utilizzano per le spiccate proprietà narcotiche, calmanti, decongestionanti ed espettoranti.
Si raccolgono i petali in estate durante il periodo della fioritura. Vengono essiccati in un posto ventilato e riposti in barattoli di vetro scuro o in sacchetti di carta.🌺
I semi di papavero, invece, sono ricchi di acidi grassi, proteine, sali minerali e vitamina E.
Sono utilizzati come rimedio naturale contro ansia e come cibo antistress, avendo un blando effetto sedativo e calmante, una proprietà che li rende un alleato naturale nelle medicine alternative.
Contengono fitosteroli, che aiutano ad abbassare il colesterolo nel sangue.
I semi di papavero si ricavano dalla pianta del papavero comune o rosolaccio (Papaver rhoeas). Sono di due tipi, neri e bianchi, ma le loro proprietà non cambiano a seconda del colore. Come tutti i semi oleosi, sono una ricca fonte di grassi e proteine ma sono anche una riserva di manganese, calcio, acido linoleico (ovvero Omega 6) e vitamina E.
Papavero usi e applicazioni🌺
Le parti edibili e medicamentose della pianta, come detto, sono petali e semi. Questi si possono utilizzare sotto forma di tintura madre, infusi, decotti e sciroppi dal potere decongestionante e sedativo.
⏭️Infuso rilassante e calmante della tosse: lasciate macerare 5-6 grammi di petali in acqua bollente per 10 minuti. Filtrare e bere in caso di insonnia o per conciliare il sonno in bambini e anziani.
⏭️Acqua di bellezza: lasciate sobollire una manciata di petali freschi in manciata di petali freschi in 300 grammi di acqua per 15 minuti. Filtrata e utilizzate l’infuso tiepido per la detersione del viso o applicato mediante l’uso di una salvietta o cotone
⏭️Papavero ricette
In cucina si utilizzano sia le foglie, i semi e i germogli teneri di papavero, raccolti a inizio Primavera. Questi ultimi, sono molto buoni in insalata, con olio e succo di limone. Si abbinano altrettanto bene in misticanza con ad altre erbe di campo spontanee come cicoria, tarassaco e ortica.
Le foglie mature delle rosette basali si cucinano come gli spinaci,e possono essere ripassate in padella con aglio. Sempre le foglie cotte possono essere un ottimo ripieno per tortelli e ravioli. I semi di papavero, infine, si abbinano meravigliosamente ad impasti di pizza, pan brioche, pane integrale e cracker.
🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺🌺