20/05/2025
🔥LOMBALGIA: una delle cause potrebbe essere nell’intestino⚡️
Nella pratica clinica di tutti i giorni non si può fare a meno di notare che una grossa parte dei soggetti che lamentano mal di schiena, in realtà soffrono di LOMBALGIA ASPECIFICA, ossia un dolore riferito alla zona lombare di incerta provenienza o comunque non attribuibile ad una condizione patologica ben definita
Nel trattamento delle lombalgie aspecifiche non ci si può esimere dal valutare le abitudini alimentari dei pazienti, spesso inconsapevoli che i cibi consumati ogni giorno li abbiano portati ad uno stato di insofferenza del sistema gastrointestinale e ad una conseguente cronicizzazione del sistema muscoloscheletrico
Indovinate qual'è l'alimento a cui siamo diventati "intolleranti" e che è presente in eccesso nelle nostre abitudini?
Il nostro PANE QUOTIDIANO, allargando lo spettro a tutti quegli alimenti altamente processati, che contengono grano e derivati di bassa qualità, modificati per le richieste aumentate di una popolazione che cresce
In tempi non molto lontani, per migliorare la resa di un alimento molto richiesto, come il grano, abbiamo modificato i nostri grani antichi, in particolare il senatore cappelli.
Questo grano è stato modificato geneticamente per vari motivi:
1. attraverso l'uso di fattori di crescita per aumentarne la resa, quindi farlo crescere più velocemente
2. per farlo crescere meno in altezza, per rendere tutto il processo, compresa la mietitura, più rapido
Tutte queste modificazioni però hanno aumentato la percentuale di GLIADINA, la principale proteina presente nel glutine.
Aumentare del 13% la percentuale di quota proteica del grano, soprattutto in un alimento che noi consumiamo quotidianamente da centinaia di anni, non ha dato al corpo il tempo di adattarsi ad un cambiamento così repentino.
IL NOSTRO INTESTINO non riconosce quell'alimento, lo vede diverso e quindi ha iniziato a sviluppare intolleranza verso di esso, sottoforma di sintomi ricorrenti come il mal di pancia, la diarrea, i gas intestinali e conseguentemente le LOMBALGIE
SEMPLICEMENTE NON VUOLE QUELL'ALIMENTO, MA NON VUOLE QUEL TIPO DI GRANO
Dunque per ripristinare uno stato di salute ottimale, quando il mal di schiena ormai fa parte delle nostre abitudini, non ci resta altro da fare che rivalutare il nostro stile di vita, e tenendo bene in mente questi concetti:
◾️ In primis valutare con il medico, che non vi siano infiammazioni acute di varia natura a livello intestinale o patologie
◾️ Valutare eventuali problematiche nutrizionali ed eventualmente correggerle
◾️ Effettuare una valutazione osteopatica, con relative manipolazioni viscerali
◾️ Analizzare eventuali cause emotive alla base della somatizzazione viscerale