dott.ssa Giulia Andretta dietista

dott.ssa Giulia Andretta dietista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di dott.ssa Giulia Andretta dietista, Medicina e salute, Castello di Godego.

👩🏻‍🎓Dott.ssa in Dietistica, master in Coach e Counselor
📍 Kinesilab a Tezze sul Brenta (VI)
📍 Studio rieducazione al movimento a San Zeno di Cassola (VI)
📍 Online
📝 dietista.giuliaandretta@gmail.com

26/09/2025

🌍𝐆𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐢𝐊𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐚𝐧 𝐬𝐚𝐧𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐭𝐚: 𝐊𝐢𝐭𝐚, 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐜𝐚𝐧𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞
Per generazioni si Ú ripetuto: “𝒍𝒂 𝒇𝒓𝒖𝒕𝒕𝒂 𝒆 𝒍𝒂 𝒗𝒆𝒓𝒅𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒗𝒊𝒕𝒂𝒎𝒊𝒏𝒆 𝒆 𝒎𝒊𝒏𝒆𝒓𝒂𝒍𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒖𝒏 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐”, o ancora “𝒍𝒆 𝒄𝒂𝒓𝒏𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒑𝒊𝒆𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒃𝒊𝒐𝒕𝒊𝒄𝒊, 𝒑𝒆𝒓 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒃𝒊𝒔𝒐𝒈𝒏𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒐𝒓𝒓𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒈𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊”. Ma quanto c’Ú di vero dietro queste affermazioni? La scienza, con dati alla mano, permette di distinguere tra luoghi comuni e realtà documentata.

🍎𝐅𝐫𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐠𝐠𝐢: 𝐊𝐞𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢?
Gli studi comparativi su composizioni alimentari dagli anni ’30 ad oggi mostrano un dato costante: 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐯𝐞𝐠𝐞𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐊𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐚𝐊𝐢𝐧𝐞.

- Le diminuzioni più documentate riguardano 𝐟𝐞𝐫𝐫𝐚, 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐢𝐚, 𝐊𝐚𝐠𝐧𝐞𝐬𝐢𝐚, 𝐫𝐚𝐊𝐞 𝐞 𝐯𝐢𝐭𝐚𝐊𝐢𝐧𝐚 𝐂.

- Le cause principali non sono misteriose: 𝐯𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐬𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐚𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐊𝐞𝐧𝐬𝐢𝐚𝐧𝐞, 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐞𝐧𝐢 𝐢𝐊𝐩𝐚𝐯𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢, 𝐮𝐬𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐞𝐫𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐜𝐚𝐊𝐛𝐢𝐚𝐊𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐊𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 (𝐩𝐢𝐮̀ 𝐂𝐎₂ = 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞𝐫𝐢, 𝐊𝐞𝐧𝐚 𝐊𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢).

- Non si tratta di un impoverimento totale: non tutti i nutrienti sono calati e le differenze variano da coltura a coltura.

𝐈𝐧 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐢: la frutta e la verdura moderne sono ancora alimenti preziosi, ma la qualità nutrizionale non Ú uniforme come in passato.

🥩𝐋𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐧𝐢 𝐞 𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐛𝐢𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢
In Europa i promotori di crescita antibiotici sono vietati dal 2006, e dal 2022 sono ulteriormente ristrette profilassi e metafilassi.

- 𝐈 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐮𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐧𝐢 𝐯𝐞𝐧𝐝𝐮𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐬𝐮𝐊𝐚𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐚 𝐊𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐚𝐥𝐊𝐞𝐧𝐭𝐞: nel 2023 meno dello 0,2% dei campioni era oltre i limiti di legge.

- I limiti (MRL) sono fissati con ampie soglie di sicurezza per l’uomo.

- Il vero problema non Ú la bistecca nel piatto, ma 𝐥’𝐚𝐧𝐭𝐢𝐛𝐢𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚-𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 che può diffondersi dalle filiere zootecniche alla salute pubblica.

𝐓𝐫𝐚𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚: la carne europea Ú controllata e sicura; ciò che va monitorato Ú l’impatto sistemico dell’allevamento intensivo sulla salute globale.
Oggi esistono diversi allevamenti da pascolo "𝒈𝒓𝒂𝒔𝒔 𝒇𝒆𝒅", quindi si può optare per una scelta consapevole.

💊 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚𝐫𝐢: 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐧𝐚 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢?
La tentazione di colmare le “carenze moderne” con un multivitaminico Ú diffusa. Tuttavia:

- Le grandi metanalisi non mostrano benefici sulla 𝐬𝐚𝐩𝐫𝐚𝐯𝐯𝐢𝐯𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐧𝐞́ 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐊𝐚𝐫𝐢 𝐚 𝐊𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚𝐯𝐚𝐬𝐜𝐚𝐥𝐚𝐫𝐢.

- Alcuni integratori, assunti indiscriminatamente, possono perfino aumentare rischi (es. beta-carotene nei fumatori).

𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢 𝐞 𝐝𝐚𝐜𝐮𝐊𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢: acido folico in gravidanza, vitamina D in carenza o scarso sole, vitamina B12 per vegani/anziani, ferro e iodio solo se dimostrata carenza.

Quindi: integrare sì, ma solo con diagnosi, carenza misurata o rischio specifico.

🥗 𝐋𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐚: 𝐊𝐚𝐬𝐬𝐢𝐊𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢
- 𝐕𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀: alternare ortaggi e frutta, includendo specie antiche e colorazioni diverse.

- 𝐂𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐞 (vapore, microonde, wok) per preservare vitamine idrosolubili.

- 𝐂𝐚𝐭𝐞𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐫𝐞𝐝𝐝𝐚 𝐞 𝐭𝐞𝐊𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐬𝐮𝐊𝐚 𝐫𝐚𝐩𝐢𝐝𝐢 per ridurre le perdite post-raccolta.

- 𝐒𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐚𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐬𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀: obbligo di legge in Italia per prevenire carenze di iodio, senza aumentare il sodio.

- 𝐒𝐜𝐞𝐥𝐭𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐢𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞: biologico e locale riducono residui di pesticidi e aumentano in alcuni casi i fitocomposti benefici.

✅ 𝐌𝐢𝐭𝐚 𝐯𝐬 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀: 𝐢𝐥 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚

✔ 𝐕𝐞𝐫𝐚 che alcune colture oggi hanno meno micronutrienti.

❌ 𝐅𝐚𝐥𝐬𝐚 che il cibo moderno sia “nutrizionalmente vuoto”.

✔ 𝐕𝐞𝐫𝐚 che gli antibiotici negli allevamenti sono usati, ma falso che le carni siano “piene” di residui oltre i limiti.

❌ 𝐅𝐚𝐥𝐬𝐚 che tutti debbano assumere integratori e che questi sostituiscano il cibo vero: servono solo in condizioni mirate.

💡 Il cibo non Ú più “quello di una volta”, m𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐳𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐧𝐚𝐧 𝐞̀ 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐚𝐥𝐞 👉 𝐞̀ 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐊𝐞𝐠𝐥𝐢𝐚, 𝐜𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐚𝐧 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐚 𝐬𝐞 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐧𝐚.

𝑰𝒏 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆: 𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒇𝒇𝒆𝒓𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒍𝒂 𝒇𝒂 𝒊𝒍 𝒔𝒖𝒑𝒆𝒓𝒎𝒆𝒓𝒄𝒂𝒕𝒐, 𝒍𝒂 𝒇𝒂𝒊 𝒕𝒖. 💪🥊

perchÚ:

𝑵𝒐𝒏 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒐𝒏𝒐 𝒑𝒊𝒍𝒍𝒐𝒍𝒆 𝒎𝒊𝒓𝒂𝒄𝒐𝒍𝒐𝒔𝒆: 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒆𝒏𝒛𝒂, 𝒗𝒂𝒓𝒊𝒆𝒕𝒂̀ 𝒆 𝒃𝒖𝒐𝒏 𝒔𝒆𝒏𝒔𝒐 𝒂 𝒕𝒂𝒗𝒐𝒍𝒂.

📖 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐚𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚

1) Bhardwaj R-L, et al. An Alarming Decline in the Nutritional Quality of Foods. Nutrients/PMC. 2024. — revisione sistematica sugli ultimi 60 anni che documenta declini in minerali e composti nutraceutici in molte colture, con analisi delle cause (resa, suolo, CO₂).

2) Amanda Jenkins, Diva Murthy, Anna Rangan. Monitoring the Mineral Content of Plant Foods in Food Composition Databases. Dietetics. 2024;3(3):235-248. — analisi su database australiani tra 1991 e 2022: rilevati declini significativi di ferro in frutta e verdura, modesti declini di zinco in frutta.

3) KH Brown, et al. Neglected micronutrients — considering a broader set of vitamins and minerals in public health nutrition programs worldwide: a narrative review. 2025 (in pubblicazione / imminente). — riflessione aggiornata su micronutrienti “meno considerati” nei programmi di salute pubblica.

4) Mayer A-M. Historical changes in the mineral content of fruit and vegetables. Int. J. Food Sci. Nutr. / Br Food J. (versione aggiornata 2022). — studio che ricalibra le analisi storiche con metodi moderni, mostrando declini significativi in molti minerali nelle coltivazioni UK.

5) European Food Safety Authority (EFSA). Report for 2023 on the results from the monitoring of residues of veterinary medicinal products in live animals and animal products. 2025. — dato ufficiale UE: su > 548.000 campioni, non conformità ~0,11 %.

6) EFSA & European Union. 2023 EU Report on Pesticide Residues in Food. EFSA J. (2025). — analisi aggiornata sulle non conformità da residui di pesticidi nel mercato UE, con valutazioni di rischio acuto/cronico “molto basse” per i consumatori.

7) Dunlop E, Cunningham J, et al. Development of an updated, comprehensive food composition database for Australian-grown horticultural commodities. (Preprint / arXiv). 2024. — aggiornamento dei dati nutrizionali per decine di frutta/verdure australiane con metodi moderni; pochi cambiamenti drammatici rispetto ai dati storici.

04/09/2025

📢 SRM InForma – Il Movimento Terapeutico
Tre serate dedicate alla Prevenzione e Rieducazione con il nostro team di specialisti! 💪✚

👉 3 appuntamenti da non perdere (ore 19:30 – 21:00):

📅 3 Ottobre – Il Movimento come Terapia
📅 21 Novembre – Rieducazione alla Postura
📅 12 Dicembre – Approccio consapevole alla corsa

📍 Presso SRM – Studio di Rieducazione al Movimento
📍 Via Croceron 17, San Zeno di Cassola (VI)

📲 Per prenotare: chiama o scrivi su WhatsApp al 371.3061297

⚪ Partecipazione gratuita – posti limitati!

🇮🇹

Settembre Ú il mese per ripartire con energia e vitalità! 🌟Prenota la tua prima visita nutrizionale e scopri come puoi m...
29/08/2025

Settembre Ú il mese per ripartire con energia e vitalità! 🌟

Prenota la tua prima visita nutrizionale e scopri come puoi migliorare la tua alimentazione e il tuo stile di vita per raggiungere i tuoi obiettivi di salute e benessere 💪🌿

Non ti darò una dieta con una data di scadenza, ti insegnerò uno stile di vita che duri nel tempo!!

Impara a mangiare in modo sano e consapevole, a prenderti cura del tuo corpo e a sentirti meglio nella tua pelle! 😊

Ricevo su appuntamento presso lo studio Dott. Bisson Federico a San Zeno di Cassola (VI) ogni mercoledì pomeriggio dalle ore 14 alle ore 19.

Prenota ora e inizia a vivere la tua vita al meglio! 🌈

"

25/08/2025

🏋🏻Durante l’esercizio fisico, anche una modesta perdita di liquidi – pari o superiore al 2% del peso corporeo – può determinare una compromissione significativa delle prestazioni, oltre ad aumentare il rischio di disturbi legati al calore. Sai perché?

💧Una condizione di disidratazione può avere un impatto negativo sulla funzione neuromuscolare, andando a compromettere la trasmissione degli impulsi nervosi e aumentando il rischio di crampi muscolari, affaticamento precoce e perdita di
coordinazione.

Inoltre, la disidratazione riduce il volume plasmatico aumentando la frequenza cardiaca e riducendo la gittata cardiaca, con conseguente riduzione dell’apporto di ossigeno ai muscoli. I quali a loro volta perderanno potenza e resistenza💪🏌

Un ultimo aspetto da non sottovalutare Ú che la disidratazione può compromettere
l’attenzione, la capacità decisionale e il tempo di reazione, soprattutto negli sport ad alta componente cognitiva o di strategia🧠

Il mantenimento di un adeguato stato di idratazione Ú quindi essenziale per l’ottimizzazione della performance sportiva. Il consiglio Ú quello di assumere liquidi in modo regolare, prima, durante e dopo l’attività fisica. Per garantire un’idratazione ottimale, può essere utile monitorare parametri semplici ma indicativi, come il colore delle urine o le variazioni di peso
corporeo pre- e post-allenamento☝🏌

Fonte👉🏌https://www.eatright.org/fitness/physical-activity/exercise-nutrition/hydrate-right

18/08/2025

✹ “L’estate finisce, ma la salute non va in vacanza. Settembre Ú il momento ideale per iniziare un percorso graduale e programmato con il vostro nutrizionista di fiducia: un piano annuale che accompagni allenamento (affidato ad un laureato in Scienze Motorie), alimentazione e perfino le festività. La scienza conferma che la costanza nel tempo, e non le diete-lampo, Ú l’unico modo per ottenere risultati duraturi e sicuri (WHO, 2020; BDA, 2021). Arrivare in forma Ú questione di ritmo e programmazione, non di soluzioni miracolose che non esistono.”

🚚 Diete in palestra e inseguimento del “corpo perfetto”: un doppio pericolo per la salute psicofisica.

Negli ultimi anni, Ú diventato sempre più frequente che in palestra, online o sui social vengano proposte diete “miracolose” da presunti esperti senza alcuna formazione scientifica o abilitazione professionale.
Istruttori, influencer o semplici appassionati di fitness si improvvisano nutrizionisti, senza considerare che una dieta non adeguata può causare danni anche gravi alla salute: squilibri nutrizionali, perdita di massa muscolare, problemi ormonali, cali di energia, disturbi gastrointestinali
 fino a conseguenze permanenti.
Oltre al danno fisico, c’Ú un pericolo psicologico più subdolo: la pressione a inseguire un ideale di corpo “perfetto”, scolpito e senza imperfezioni, alimentata da modelli estetici irraggiungibili proposti dai media e dai social network e da istruttori o personal trainer dai fisici “perfetti” spesso frutto dell’uso di sostanze dopanti: un miraggio, una meta irraggiungibile da molti a meno di non accettare compromessi per nulla etici. Certi istruttori non si fanno problemi a consigliare farmaci e diete drastiche.

📌 Perché rivolgersi a un professionista Ú l’unica scelta sicura
• Formazione e abilitazione: i veri nutrizionisti, biologi, dietisti e medici specializzati hanno studiato anni, superato esami e sono iscritti a un Albo professionale.
• Copertura assicurativa obbligatoria: per legge, i professionisti sanitari devono avere una polizza assicurativa per tutelare il paziente in caso di errori o danni. Chi non Ú abilitato non ha questa garanzia: se qualcosa va storto
 resterete soli.
• Personalizzazione scientifica: una dieta efficace si costruisce su analisi cliniche, anamnesi, obiettivi e condizioni individuali, non su schemi fotocopiati o mode del momento.

🧠 Il lato oscuro del “corpo perfetto”
Numerosi studi mostrano come l’esposizione costante a immagini idealizzate possa:
• Compromettere l’autostima e il benessere mentale: portando a insoddisfazione corporea, depressione e ansia (Frontiers in Psychology, 2023; Public Health England, 2022).
• Innescare il confronto sociale: un processo psicologico che spinge a misurarsi con modelli irrealistici, generando frustrazione e senso di inadeguatezza.
• Favorire il perfezionismo maladattivo: caratterizzato da autocritica costante, ansia da prestazione e, nei casi più gravi, disturbi ossessivi e comportamenti autodistruttivi.
• Colpire duramente adolescenti e giovani: l’internalizzazione di standard estetici idealizzati Ú un driver riconosciuto di disturbi alimentari, umore negativo e disconnessione sociale (Mounting Research, University of Colorado Anschutz, 2023).

🚫 Il mito del “prima e dopo”
Le immagini “PRIMA/DOPO” e i racconti di trasformazioni lampo sono strumenti di marketing che raramente mostrano la realtà:
• Spesso i risultati sono temporanei o ottenuti con pratiche estreme.
• Non sono sostenibili né replicabili per la maggior parte delle persone.
• Alimentano aspettative irrealistiche e frustrazione.

✅ La vera salute non Ú patinata
La salute non Ú un numero sulla bilancia o la replica di un’immagine trovata su Instagram:
• Affronta le aspettative irrealistiche con realismo e consapevolezza.
• Valorizza la diversità corporea come antidoto agli standard estetici imposti.
• Riorienta le energie verso il benessere fisico, mentale e sociale, non verso la perfezione estetica.

Non rischiate la vostra salute per un consiglio trovato in palestra o per somigliare a un modello irraggiungibile. Affidatevi solo a professionisti veri — abilitati, assicurati e formati — e costruite il vostro benessere sulla scienza, non sulle illusioni.

Bibliografia
1. Parliament UK – House of Commons Health and Social Care Committee. Body Image. 2022.
2. Perloff, R. M. (2014). Social Media Effects on Young Women’s Body Image Concerns: Theoretical Perspectives and an Agenda for Research.
3. Fardouly, J., et al. (2015). Social comparisons on social media: The impact of Facebook on young women's body image concerns and mood.
4. Griffiths, S., et al. (2018). Appearance-related social media consciousness: development and validation of a new scale and examination of relationships with disordered eating and muscle-building behaviors.
5. Frontiers in Psychology (2023). The relationship between social media use and body image concerns among adolescents and young adults.
6. National Eating Disorders Association (NEDA). Body Image & Social Media. 2021.
7. World Health Organization (WHO). Nutrition Advice for Adults. 2020.
8. British Dietetic Association (BDA). The Risks of Unqualified Diet Advice. 2021.

Torna alla routine senza stress! 🌟Dopo una vacanza, Ú normale sentirsi un po' fuori dalla routine. Avete mangiato divers...
18/08/2025

Torna alla routine senza stress! 🌟

Dopo una vacanza, Ú normale sentirsi un po' fuori dalla routine. Avete mangiato diversamente, cambiato stile di vita e goduto di ogni momento. Ma tornati a casa, non sentitevi in obbligo di tornare in riga a tutti i costi! 😊

Non serve ricorrere a restrizioni, eccesso di attività fisica, digiuni o eliminare determinati alimenti e carboidrati. Non c'Ú bisogno di stressarsi o di sentirsi in colpa per aver goduto della vacanza. 🌿
Invece, prendetevi il tempo di tornare gradualmente alle vostre abitudini, ascoltando il vostro corpo e facendo ciò che vi fa sentire bene.

Ricordatevi che l'equilibrio Ú la chiave per una vita sana e felice! 💪🌟

Scopri la pasta di piselli con zucchine, un piatto unico e alternativo alla pasta tradizionale! 💚🌱Questa ricetta Ú non s...
08/08/2025

Scopri la pasta di piselli con zucchine, un piatto unico e alternativo alla pasta tradizionale! 💚🌱

Questa ricetta Ú non solo deliziosa, ma anche ricca di proprietà nutrizionali:

✹ Alta fonte di proteine vegetali
✹ Ricca di fibre per una digestione sana
✹ Basso indice glicemico per controllare i livelli di zucchero nel sangue

Inoltre, la pasta di piselli Ú un'ottima fonte di legumi, perfetta per chi cerca di variare la propria alimentazione e assumere nutrienti essenziali.

Provala oggi stesso e scopri un nuovo modo di gustare i legumi! 😋👌


02/08/2025

🚫🍔 Bambini sotto assedio: la pubblicità del cibo spazzatura li rende più vulnerabili all’obesità

Un recente studio pubblicato su Current Obesity Reports (2025) ci mette di fronte a una verità scomoda: la pubblicità di cibi malsani non Ú innocua, ma un potente fattore che alimenta l’epidemia globale di obesità infantile.
📊 I numeri parlano chiaro:
• Oltre il 90% delle pubblicità online rivolte ai bambini promuove cibi ultra-processati, ricchi di zuccheri, grassi e sale.
• Ogni esposizione pubblicitaria aumenta l’introito calorico medio dei bambini di circa 58 kcal, una quota che, sommata nel tempo, contribuisce in modo significativo all’aumento di peso.
• I bambini ricordano perfettamente queste pubblicità, soprattutto quando usano influencer, cartoni, colori accesi e promozioni.
⚠ Non si tratta di semplici spot, ma di vere strategie psicologiche:
• Health-washing: dare un’aura salutare a prodotti che non lo sono.
• Green-washing: fingere sostenibilità ambientale per attrarre le famiglie.
• Sfide social, giochi online e messaggi legati allo sport, che associano junk food a energia, successo e divertimento.
👩‍⚕ Le prove scientifiche sono solide:
• Meta-analisi OMS e JAMA Pediatrics dimostrano che la pubblicità modifica gusti, preferenze e comportamenti alimentari.
• Gli effetti non sono neutri: colpiscono di più i bambini con sovrappeso e quelli provenienti da famiglie meno abbienti.
• Le ricerche neuroimaging mostrano che questi spot attivano aree cerebrali legate a emozioni e ricompensa, rendendo i bambini più vulnerabili.
📉 Le soluzioni funzionano, ma non bastano:
Esperienze come quella del Cile dimostrano che restrizioni severe riducono esposizione, acquisti e consumo di cibi malsani. Tuttavia, nessun Paese al mondo ha ancora regolamentato tutte le forme di pubblicità, soprattutto quella digitale, dove i nostri figli passano gran parte del loro tempo.
💡 Cosa possiamo fare (proposte concrete)
1. Leggi più severe
o Vietare la pubblicità di cibi malsani sui social, nelle app e nei videogiochi frequentati da bambini e adolescenti.
o Estendere i divieti non solo in fascia oraria protetta TV, ma a tutte le piattaforme digitali.
2. Scuola e famiglie come alleati
o Educare bambini e genitori a riconoscere le tecniche di manipolazione pubblicitaria.
o Inserire nei programmi scolastici moduli di “educazione al consumo consapevole”.
3. Tecnologia al servizio della salute
o Utilizzare sistemi di intelligenza artificiale per monitorare la pubblicità online rivolta ai minori.
o Creare piattaforme di denuncia e segnalazione per i genitori.
4. Incentivare le aziende sane
o Agevolazioni fiscali e visibilità per chi investe in marketing di cibi realmente salutari.
o Promozione di campagne sociali con testimonial positivi per la corretta alimentazione.

👩‍⚕ Il ruolo cruciale dei nutrizionisti professionisti.

1. Educatori della salute alimentare
I nutrizionisti tradizionali (Nutrizionisti e Dietisti Nutrizionisti) svolgono un ruolo educativo chiave. Tramite consulenze individuali e di gruppo, aiutano genitori e bambini a riconoscere e resistere alle strategie persuasive della pubblicità alimentare digitale
2. Promotori di consumo consapevole
Organizzano percorsi di educazione al consumo basati sulla dieta mediterranea, coinvolgendo le famiglie e le scuole nel costruire una “memoria alimentare” sana ed equilibrata
3. Collaboratori di politiche pubbliche
Collegano i dati scientifici sull’impatto della pubblicità alla progettazione di strategie pubbliche, affiancando le istituzioni nella definizione di nutrient profile, etichettature e linee guida anti marketing
4. Curatori di interventi comunitari
Intervengono nelle scuole, nei centri sportivi, nei gruppi giovanili, promuovendo ambienti digitali protetti e attività offline per ridurre l’esposizione ai contenuti pubblicitari

💡 Proposte pratiche e soluzioni
1. Regolamentazione severa
• Divieto pubblicità junk food su social, app e piattaforme frequentate da minori.
• Applicazione di nutrient profile governativi su tutte le forme di marketing
2. Formazione e sensibilizzazione
• Inserimento nei programmi scolastici di moduli su “educazione al consumo consapevole”.
• Coinvolgimento di nutrizionisti e pediatri in incontri informativi rivolti a famiglie e docenti.
3. Tecnologia al servizio della prevenzione
• App e filtri anti pubblicità pro genitori.
• Monitoraggio digitale delle campagne pubblicitarie mirate a minori, con coinvolgimento attivo dei nutrizionisti.
4. Incentivi per campagne etiche
• Agevolazioni fiscali e visibilità per agenzie che promuovono prodotti salutari.
• Collaborazioni tra nutrizionisti e aziende responsabili per campagne social positive.
5. Interventi nelle comunità
• Attività di prevenzione e sport extra scolastiche lontane dai dispositivi digitali.
• Creazione di zone “phone-free” dove i bambini possono vivere esperienze reali, comuni ad associazioni sportive, scuole e centri giovanili
Se non affrontiamo il problema della pubblicità di junk food in modo sistemico, saranno le aziende – non i genitori, non i nutrizionisti, non i pediatri – a decidere cosa mangiano i nostri figli.
I nutrizionisti non sono figure accessorie, ma protagonisti essenziali nel prevenire l’obesità infantile — non solo nutrendo la dieta, ma difendendo i bambini dagli assalti del marketing.

E tu cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti e se vuoi condividi il post.

Ecco un' idea per un pasto veloce estivo☀: avocado 🥑 toast con pomodorini 🍎 e burrataBuon appetito!!!                  ...
24/07/2025

Ecco un' idea per un pasto veloce estivo☀: avocado 🥑 toast con pomodorini 🍎 e burrata
Buon appetito!!!

🥑

21/07/2025

Con l'avanzare degli anni si assiste ad una naturale riduzione della massa muscolare, ma ci sono diversi interventi che possono contrastare questo fenomeno. Ecco alcune strategie efficaci:

🍎Alimentazione equilibrata: Ú fondamentale seguire una dieta adeguata, che garantisca un apporto sufficiente di nutrienti essenziali per il mantenimento della massa muscolare.

🍗Adeguato apporto proteico: consumare una quantità di proteine che soddisfi i fabbisogni giornalieri Ú essenziale per la sintesi muscolare e il recupero.

🏋🏻‍♀Attività fisica regolare: mantenersi fisicamente attivi, con un focus particolare su esercizi di resistenza (come il sollevamento pesi), aiuta a preservare e stimolare la massa muscolare.

😎Sonno di qualità: un buon riposo notturno Ú cruciale per il recupero muscolare. Dormire bene consente al corpo di rigenerarsi e sostenere la salute muscolare.

Implementando questi semplici accorgimenti Ú possibile contrastare la perdita di massa muscolare legata all'età e migliorare la qualità della vita✅

Indirizzo

Castello Di Godego

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dott.ssa Giulia Andretta dietista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a dott.ssa Giulia Andretta dietista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram