Dr. Dalla Vecchia Stefano Fisioterapista

Dr. Dalla Vecchia Stefano Fisioterapista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dr. Dalla Vecchia Stefano Fisioterapista, Torrebelvicino.

LAUREA IN FISIOTERAPIA
- Università degli Studi di Verona, Facoltà di Medicina e Chirurgia 24 novembre 2010

MASTER IN FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT
- Università degli Studi di Siena, Facoltà di Medicina e Chirurgia 15 settembre 2012 Esperienza lavorative attuali

Fisioterapista in Libera Professione


Fisioterapista presso Centro Riabilitativo Jovis


Fisioterapista presso LC calcio (Squadra dilettantistica di calcio)


Fisioterapista presso Schio-Torre-Valli (Squadra dilettantistica di calcio)


Fisioterapista presso AS Rino Toniolo(Squadra dilettantistica di calcio)


Fisioterapista presso ASD Isolacastelnovo(Squadra dilettantistica di calcio)


Esperienze lavorative passate


Fisioterapista selezione provinciale giovanissimi '98 lega Nazionale Dilettanti - FIGC

Fisioterapista Exto Schio Calcio femminile serie B


ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE
"L'organo del Cervello:per un approccio neurocognitivo alla mobilità della mano"
"La palestra nel cervello : l'immagine motoria come strumento del recupero(20anni di
esperienze)"
"Report 2009, Uno sguardo sulla riabilitazione nelle case di riposo della provincia di vicenza"
"Giornata formativa di presentazione Human Tecar"
"Corso Human Tecar per il trattamento anti infiammatorio localizzato"
"Corso Human Tecar per il trattamento curativo/intensivo" 1
"Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:corso di pronto soccorso aziende gruppo B e C"
"Traumatismo in inversione di tibiotarsica:valutazione e trattamento in fase acuta e cronica"

Sindrome femoro-rotulea: sai cos'è? 🤔Ti è mai capitato di sentire un dolore al ginocchio salendo le scale 🚶‍♀️, correndo...
07/10/2025

Sindrome femoro-rotulea: sai cos'è? 🤔
Ti è mai capitato di sentire un dolore al ginocchio salendo le scale 🚶‍♀️, correndo 🏃‍♀️ o dopo essere stato seduto a lungo? Potrebbe trattarsi della sindrome femoro-rotulea, una delle patologie del ginocchio più comuni!

È una condizione che colpisce persone di tutte le età, ma è particolarmente frequente tra gli adolescenti e le donne. Questo dolore, localizzato intorno alla rotula, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, costringendo spesso a ridurre o interrompere l'attività sportiva 🏋️‍♀️ o lavorativa. 😓

Le cause non sono sempre chiare, ma sappiamo che è una condizione multifattoriale, cioè causata da una combinazione di diversi fattori. Tra i principali ci sono:

Debolezza dei muscoli del quadricipite e dell'anca

Rigidità dei muscoli della coscia e del polpaccio

Sovraccarico o stress ripetitivo sul ginocchio

Problemi di allineamento del piede o della caviglia

I sintomi tipici, oltre al dolore, possono includere un crepitio nell'articolazione o una sensazione di instabilità.

La buona notizia è che il trattamento è quasi sempre di tipo conservativo e la fisioterapia è la soluzione più efficace! L'obiettivo è ridurre il dolore e ripristinare l'equilibrio muscolare per permetterti di tornare a fare le tue attività senza fastidi. 💪

Hai dolore al ginocchio o sospetti di soffrire di questa sindrome? Non ignorare i segnali del tuo corpo! Contattaci per prenotare una valutazione. Un professionista può aiutarti a tornare in forma e a riprendere a muoverti liberamente! 🏃‍♀️🏃‍♂️

🤔 Perché il mio dolore non passa mai?Se ti sei fatto questa domanda, la risposta non è solo nel tuo corpo, ma anche nel ...
30/09/2025

🤔 Perché il mio dolore non passa mai?

Se ti sei fatto questa domanda, la risposta non è solo nel tuo corpo, ma anche nel tuo cervello! 🧠

Nel 2018, una scoperta rivoluzionaria ha svelato l'esistenza delle mappe del dolore. 🗺️ Il tuo cervello e il tuo sistema limbico (la "centralina" delle emozioni) memorizzano il dolore creando delle vere e proprie mappe!

Mappe del dolore acuto vs. cronico
Mappe del dolore acuto: Si formano quando ti fai male per la prima volta. Di solito si risolvono facilmente. ⏳

Mappe del dolore cronico: Se il dolore continua per più di 2-4 mesi, la mappa si "trasforma" in cronica. A questo punto, il cervello associa il dolore a un movimento o a un ricordo, creando un circolo vizioso che ti fa sentire sempre bloccato. ⛓️

Il ruolo delle emozioni 😡❤️
Il tuo cervello non è un semplice computer. L'ippocampo (il magazzino dei ricordi) e l'amigdala (il centro delle emozioni) possono amplificare la sensazione di dolore. Per questo, un trauma o un momento di stress possono "imprimersi" nella tua memoria, rendendo il dolore più forte e persistente.

La soluzione? Il movimento! 🏃‍♀️💪
La buona notizia è che puoi cambiare le cose. Per "ingannare" il cervello e far tornare una mappa cronica ad essere acuta, c'è un'unica, potentissima medicina: il movimento.

Non serve diventare un atleta da un giorno all'altro. 🙅‍♀️ Inizia con piccole azioni quotidiane: lavare i piatti, fare una passeggiata, rifare il letto. Ogni movimento conta!

La chiave è la ripetizione. 🔄 Fare un'azione che "ti fa paura" in modo ripetuto e senza timore, può resettare il tuo cervello e fargli capire che quel movimento non è più una minaccia.

Il movimento è gratis. 💰 Quante medicine hai preso per il dolore? Il movimento non costa nulla, e i suoi benefici sono inestimabili.

Se vuoi accelerare questo processo e tornare a vivere senza dolore, affidati a un professionista. Un fisioterapista può guidarti nel percorso giusto e aiutarti a riappropriarti della tua vita. 🎯

Vuoi scoprire come ripartire? Contattami! 📩

Mal di schiena in ufficio? 😩 Non è una coincidenza.Se passi ore alla scrivania, sappi che la tua colonna vertebrale, cre...
24/09/2025

Mal di schiena in ufficio? 😩 Non è una coincidenza.

Se passi ore alla scrivania, sappi che la tua colonna vertebrale, creata per il movimento, è messa a dura prova. 🔄 Questo rapido adattamento alla vita sedentaria può essere la causa del tuo dolore. 💥

Ma la buona notizia è che puoi prevenirlo con pochi, semplici accorgimenti. ✨

Ecco 5️⃣ consigli essenziali per la tua giornata in ufficio:

1️⃣ La regola dei 45 minuti: Almeno una volta ogni ora, alzati dalla sedia e fai due passi. 🚶‍♂️ Eviterai sovraccarichi e rigidità.

2️⃣ Il supporto lombare: Non sottovalutare l'importanza di un cuscino o di un asciugamano arrotolato. 🧘‍♂️ Aiuterà a mantenere la curva naturale della tua schiena.

3️⃣ Il monitor: Posizionalo direttamente di fronte a te, all'altezza degli occhi. 👁️ Ti aiuterà a mantenere una postura corretta per collo e spalle.

4️⃣ Vivavoce o auricolare: Se parli molto al telefono mentre lavori, usa il vivavoce. 📞 Eviterai di schiacciare il telefono tra collo e spalla, una delle cause più comuni di dolore cervicale.

5️⃣ Esercizi: Bastano pochi minuti di stretching alla scrivania per fare la differenza. 💪 La prevenzione è il miglior investimento per la tua salute a lungo termine. 💖

Il mal di schiena non è un'opzione, ma un problema che si può prevenire e risolvere. ✅

Non lasciare che il dolore influenzi la tua vita e il tuo lavoro. ⛔️

Prenota ora la tua visita di valutazione fisioterapica e scopri come tornare a stare bene. ➡️

“PUBALGIA? È ora di dire BASTA al dolore!”Sono un fisioterapista specializzato nella riabilitazione degli infortuni musc...
23/09/2025

“PUBALGIA? È ora di dire BASTA al dolore!”

Sono un fisioterapista specializzato nella riabilitazione degli infortuni muscolari e articolari.
Se soffri di dolore all’inguine o alla parte bassa dell’addome, posso aiutarti a:

✅ Ridurre il dolore in maniera efficace

✅ Rafforzare i muscoli chiave per prevenire recidive

✅ Tornare a muoverti senza limitazioni

Il mio approccio è personalizzato, basato su esercizi specifici e su un percorso graduale che ti riporta alla tua vita di tutti i giorni — senza dolore.

“Prenota ora la tua prima seduta!”

16/09/2025

🎯 Perché ti fa male la schiena dopo 10 km di corsa? L'elemento che, forse, non stai considerando…Hai mai finito una cors...
10/09/2025

🎯 Perché ti fa male la schiena dopo 10 km di corsa? L'elemento che, forse, non stai considerando…

Hai mai finito una corsa sentendo quella fastidiosa f***a alla schiena?
Magari durante i primi chilometri va tutto bene, ma poi — attorno al 7°, 8° o 10° km — arriva quel dolore che ti rovina tutto il piacere di correre.
E ti chiedi: "Ma come è possibile? Ho le scarpe giuste, faccio stretching, corro regolarmente!"

La risposta potrebbe non essere dove stai guardando.

👉 Hai mai valutato la stabilità del tuo core e la biomeccanica del bacino?

Spesso si pensa che il mal di schiena post-corsa dipenda solo da postura o appoggio del piede, ma un core poco allenato o mal coordinato può far sì che la zona lombare assorba tutto lo stress del movimento.
Inoltre, un bacino sbilanciato o rigido può compromettere l’efficienza del passo e costringere la colonna a compensare… con dolori che arrivano puntuali dopo qualche chilometro.

✅ La buona notizia? Si può risolvere.

Con una valutazione fisioterapica personalizzata, possiamo capire dove nasce il problema e costruire un percorso su misura: esercizi mirati, tecniche manuali e correzioni biomeccaniche per tornare a correre senza dolore — e con più efficienza.

📍 Se ti rivedi in questa situazione, non aspettare che il dolore peggiori.
Prendersi cura del proprio corpo è il primo passo per godersi davvero la corsa.

👨‍⚕️ Stefano Dr. Dalla Vecchia – Fisioterapista
📞 328 717 2035

26/08/2025

Il movimento 🚶‍♂️ con il mal di schiena: spesso con il mal di schiena i pazienti si muovono meno per cercare di "proteggere" la schiena, questo induce maggiore paura e alta attenzione verso i movimenti.
Una volta superata la fase acuta del mal di schiena è importante rieducare i pazienti al corretto movimento, superando anche eventuali paure residue. 😉

06/08/2025

Prenditi cura di chi ami! 💖
Se hai un familiare anziano nell'Alto Vicentino che necessita di supporto fisioterapico, so quanto sia importante per te garantirgli le migliori cure, comodamente a casa sua. 🏡

Sono il Dr. Dalla Vecchia Stefano e offro servizi di fisioterapia a domicilio personalizzati, pensati per migliorare la qualità della vita dei tuoi cari. Sono specializzato nel trattamento di diverse patologie legate all'età, garantendo un percorso di recupero e mantenimento funzionale direttamente nell'ambiente domestico, senza stress e spostamenti. 💪

I vantaggi della fisioterapia a domicilio per i tuoi cari:

Comfort e sicurezza: Le cure vengono erogate in un ambiente familiare e rassicurante. 😌

Personalizzazione: Piani terapeutici studiati su misura per le esigenze specifiche del paziente. ✨

Risparmio di tempo: Nessuno spostamento, massima comodità per te e per loro. ⏱️

Miglioramento continuo: Supporto costante per il mantenimento dell'autonomia e il recupero delle funzionalità. 🚀

Non lasciare che le difficoltà motorie limitino la serenità dei tuoi familiari. Contattami per una consulenza gratuita e scopri come posso aiutarli a vivere meglio! ❤️

📍 Opero in tutto l'Alto Vicentino.

📞 +393287172035
📧 dr.dallavecchia@gmail.com

LAUREA IN FISIOTERAPIA
- Università degli Studi di Verona, Facoltà di Medicina e Chirurgia 24 novembre 2010

MASTER IN FISIOTERAPIA APPLICATA ALLO SPORT
- Università degli Studi di Siena, Facoltà di Medicina e Chirurgia 15 settembre 2012

Attenzione Runner: Non Lasciare che gli Infortuni Rovinino il Tuo Trail! 🌲🏃‍♀️Il trail running è pura libertà: sentieri,...
31/07/2025

Attenzione Runner: Non Lasciare che gli Infortuni Rovinino il Tuo Trail! 🌲🏃‍♀️
Il trail running è pura libertà: sentieri, natura incontaminata e dislivelli che mettono alla prova corpo e mente. Ma correre off-road, soprattutto con l'entusiasmo dell'estate, porta con sé un rischio maggiore di infortuni rispetto alla strada.

Perché gli infortuni nel trail sono diversi?
Il terreno irregolare, le pendenze e i cambi improvvisi di direzione stressano maggiormente articolazioni e muscoli. Questo si traduce spesso in:

Distorsioni alla caviglia: sono le più comuni! Un appoggio sbagliato su una radice o una pietra, e il gioco è fatto. Possono variare da lievi a molto serie e richiedono una riabilitazione attenta.

Problemi al ginocchio: la costante ammortizzazione su superfici dure o i carichi eccessivi in discesa possono infiammare tendini (come la bandelletta ileotibiale o il tendine rotuleo) o sovraccaricare le cartilagini.

Lesioni muscolari: strappi o stiramenti, soprattutto a ischiocrurali e polpacci, dovuti a scatti improvvisi, affaticamento o mancanza di un riscaldamento adeguato.

Fascite plantare: l'impatto ripetuto e la ricerca di stabilità sul terreno irregolare possono infiammare la fascia plantare, causando dolore acuto sotto il piede.

Come Prevenire e Gestire gli Infortuni nel Trail Running?
La buona notizia è che molti di questi problemi possono essere prevenuti o gestiti efficacemente!

Preparazione è la chiave: Non improvvisare! Inizia con uscite più brevi e su terreni meno tecnici, aumentando gradualmente distanza e dislivello.

Riscaldamento e defaticamento: Essenziali prima e dopo ogni uscita per preparare i muscoli e aiutarli a recuperare.

Forza e stabilità: Inserisci nella tua routine esercizi di potenziamento per gambe, core e caviglie. Una buona propriocezione (la capacità di percepire la posizione del corpo nello spazio) è fondamentale per evitare distorsioni.

Scarpe adatte: Investi in scarpe da trail specifiche, con un buon grip e ammortizzazione, adatte al tipo di terreno che affronti.

Ascolta il tuo corpo: Se senti dolore, rallenta o fermati. Ignorare i segnali può trasformare un piccolo fastidio in un problema serio.

Hai già subito un infortunio o avverti dolori durante le tue uscite di trail?
Non lasciare che ti fermi! Un fisioterapista specializzato può valutare la tua condizione, identificare la causa del problema e creare un programma di recupero su misura per te. Ti aiuterà a tornare a correre sui tuoi sentieri preferiti in sicurezza e più forte di prima.

Pronto a macinare chilometri senza pensieri?

Beach volley, nuoto, trekking… L'estate ci chiama all'azione! 🏃‍♀️🏊‍♂️ Ma un'attività fisica intensa e improvvisa, speci...
27/07/2025

Beach volley, nuoto, trekking… L'estate ci chiama all'azione! 🏃‍♀️🏊‍♂️ Ma un'attività fisica intensa e improvvisa, specialmente dopo un lungo stop, può portare a spiacevoli tendiniti e distorsioni. Spalla e caviglia sono tra le più colpite!

Consigli per un'estate sportiva e sicura:

Riscaldamento: Non saltarlo mai! Prepara muscoli e articolazioni all'attività.

Progressione: Aumenta gradualmente l'intensità e la durata dell'allenamento.

Ascolta il tuo corpo: Se senti dolore, fermati. Non forzare mai un movimento.

Calzature adatte: Scegli scarpe appropriate per l'attività che stai svolgendo (no infradito per lunghe camminate!).

Se senti dolore persistente o hai subito una distorsione, la fisioterapia è fondamentale per un recupero completo e per prevenire futuri problemi. Non rischiare di rovinare le tue vacanze!

Aria condizionata a palla, finestrini aperti in auto, o semplicemente un cuscino non adatto… ed ecco che il tuo collo si...
24/07/2025

Aria condizionata a palla, finestrini aperti in auto, o semplicemente un cuscino non adatto… ed ecco che il tuo collo si blocca! 🧊 La cervicalgia è uno dei disturbi più comuni in estate, rendendo difficile anche la più semplice rotazione della testa.

Come proteggere il tuo collo:

Attenzione all'aria: Evita getti diretti di aria condizionata su collo e spalle, soprattutto se sudato.

Dormi bene: Scegli un cuscino che supporti la curva naturale del tuo collo.

Stretching leggero: Fai brevi pause per allungare il collo se stai a lungo in posizioni fisse (ad esempio in spiaggia a leggere).

Idratati: Bere a sufficienza aiuta anche i tuoi muscoli!

Non sottovalutare il dolore al collo! Un trattamento fisioterapico specifico può sciogliere le tensioni e darti sollievo immediato.

Indirizzo

Torrebelvicino

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Dalla Vecchia Stefano Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram