Il C.I.S.A. è il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali, nato dalla volontà dei 40 Comuni del territorio dell'ex U.S.S.L. Dal 1 aprile 1997 ha inizio la sua attività in applicazione della Legge Regionale n. 62 del 1995. Successivamente la L. 328/00 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" e la Legge Regionale 1/04 "Norme per la realizzazione del Sistema regionale integrato di interventi e servizi sociali e riordino della legislazione di riferimento" sanciscono la sua attività e i principi ispiratori. Uguaglianza: tutti i servizi erogati dal C.I.S.A. si basano sul "principio di eguaglianza dei diritti delle persone", (art. 3 della Costituzione), secondo il quale "tutti i cittadini hanno pari dignità senza distinzioni di razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socioeconomiche". L'uniformità di trattamento è garantita a tutti i cittadini residenti sul territorio consortile. Imparzialità e continuità: il C.I.S.A. svolge la propria attività secondo criteri di obiettività, giustizia e imparzialità, garantendo attraverso tutte le strutture decentrate sul territorio, la regolarità e la continuità della prestazione, adottando tutte le misure necessarie per evitare o ridurre i disagi derivanti da interruzione o funzionamento irregolare del servizio. Diritto di scelta: il C.I.S.A. ricerca, nel rispetto della normativa vigente e tenendo conto delle esigenze organizzative e funzionali, criteri di flessibilità per l'erogazione dei servizi sul territorio. Partecipazione: il C.I.S.A. promuove ogni forma di partecipazione dei cittadini alla programmazione e organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Nella gestione e offerta dei servizi è riconosciuto e agevolato il ruolo delle organizzazioni di volontariato, delle cooperative sociali, degli organismi non lucrativi di utilità sociale, delle associazioni e degli enti di promozione sociale, degli organismi della cooperazione, delle società di mutuo soccorso, delle fondazioni, degli enti di patronato, degli altri soggetti privati non aventi scopo di lucro. Trasparenza: chi usufruisce dei servizi del C.I.S.A. ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano, può presentare reclami e istanze e può formulare suggerimenti per migliorare il servizio. L'impegno del C.I.S.A. è garantire la massima semplificazione delle procedure e una informazione completa e trasparente. Efficienza ed efficacia: l'erogazione dei servizi è effettuata secondo modalità idonee al raggiungimento degli obiettivi di efficienza ed efficacia dell'organizzazione e dell'attuazione dei progetti generali dell'ente e individuali che riguardano le persone che fruiscono del Servizio. Il C.I.S.A. si impegna a garantire un costante aggiornamento del personale in termini di crescita professionale al fine di fornire servizi sempre più rispondenti alle esigenze specifiche, migliorando al tempo stesso la qualità dell'intervento. opera in coordinamento ed integrazione con i servizi sanitari, dell'istruzione, della giustizia minorile, nonché delle politiche attive della formazione, del lavoro, delle politiche migratorie, della casa, della sicurezza sociale e degli altri servizi sociali del territorio.