
28/09/2025
SOLO IL 20% DELLE VALVOLE AORTICHE RIPARABILI VIENE RIPARATO – PERCHÉ?
🫀 Otto valvole su dieci potrebbero essere riparate, ma solo due lo sono. Un’enorme opportunità per salvare vite e risorse.
📚 Nel nuovo numero di JHVS, Emmanuel Lansac e Pouya Youssefi presentano una revisione illustrata sulla riparazione della valvola aortica che mostra come tecniche standardizzate e precisione anatomica possano trasformare interventi “rari” in routine di alto valore.
✅ Novità dalle Linee Guida 2025:
– Sostituzione della radice aortica con preservazione della valvola aortica in giovani con radice dilatata (Class I/B).
– Riparazione valvolare aortica in pazienti selezionati con insufficienza severa (Class IIa/B).
– Sostituire la radice/ascendente se ≥45 mm (se indicato e rischio basso: Class IIa/C).
🇮🇹 Studi anatomici italiani mostrano punti chiave del reimpianto della valvola nel root aortico:
– Stabilizzare la base: ancoraggio del Virtual Basal Ring e della giunzione ventricolo-aortica.
– Ricreare i seni di Valsalva: i “vortici” delle forze teologiche del sangue riducono lo stress e migliorano la chiusura della valvola aortica.
– Controllare geometria e angolo: forma “a trifoglio” alla TAC e angolo VBR-STJ che predice la durata dell’intervento.
💡 Come passeremo dal 20% all’80% di valvole riparate?