TrentinoSalute4.0

  • Home
  • TrentinoSalute4.0

TrentinoSalute4.0 Centro per lo sviluppo della sanità digitale in Provincia di Trento (Trentino - IT)
Stay tuned! ;)

Seguici su www.trentinosalutedigitale.it, Twitter, YouTube, Instagram, Spreaker...insomma, scegli il canale sociale che preferisci e tieniti in contatto con noi.

💓 Cuore sotto controllo… anche da casa!Per chi convive con lo scompenso cardiaco e per chi immagina il futuro della sani...
19/08/2025

💓 Cuore sotto controllo… anche da casa!
Per chi convive con lo scompenso cardiaco e per chi immagina il futuro della sanità in Provincia autonoma di Trento - Pagina Ufficiale: uno studio trentino, realizzato grazie alla collaborazione tra Azienda provinciale per i servizi sanitari Trento e la Fondazione Bruno Kessler, all’interno di .0, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Journal of Cardiovascular Development and Disease. La ricerca dimostra come l’uso dell’app , integrata nella piattaforma +, consente di
ridurre in modo significativo i ricoveri ospedalieri e le visite ambulatoriali, concentrare le visite in presenza sui pazienti più complessi, monitorare in sicurezza da casa i pazienti stabili.
Un passo avanti decisivo verso un modello sanitario più digitale, efficiente e umanocentrico. Come afferma l’assessore alla salute Mario Tonina, “investire nell’innovazione digitale non è solo una scelta tecnologica, ma un percorso che porta benefici concreti alla vita delle persone". Leggi il nostro approfondimento sul magazine TS4.0 https://trentinosalutedigitale.com/ 🤓👇

👶 Nuove funzionalità disponibili su TreC Mamma, l’app gratuita per future e neomamme trentine Provincia autonoma di Tren...
01/08/2025

👶 Nuove funzionalità disponibili su TreC Mamma, l’app gratuita per future e neomamme trentine Provincia autonoma di Trento - Pagina Ufficiale.

📌 Attività motoria in gravidanza: esercizi guidati in video, validati da professionisti.
🍎 Corso di nutrizione: consigli pratici per un’alimentazione sana.
📰 Canale news nella app: aggiornamenti e informazioni sempre aggiornate su gravidanza, salute, ricerca Fondazione Bruno Kessler e servizi del territorio Azienda provinciale per i servizi sanitari Trento.

📲 Scarica , accedi con o , e scopri tutti i contenuti già attivi!

🔗 Info qui: https://trentinosalutedigitale.com/blog/novita-per-trec-mamma-attivita-motoria-nutrizione-e-canale-news-per-le-future-e-neomamme-trentine/

🟢Questa iniziativa, parte del piano strategico più ampio delle traiettorie di innovazione di TrentinoSalute4.0, si basa ...
09/07/2025

🟢Questa iniziativa, parte del piano strategico più ampio delle traiettorie di innovazione di TrentinoSalute4.0, si basa sull'esperienza di 📲 , l'app già usata da oltre 5.000 donne in gravidanza. Se i risultati saranno positivi e di interesse, le nuove funzionalità potranno essere integrate direttamente nell'app, offrendo un supporto ancora più completo.🤰📲

𝗠𝗮𝗜𝗔: 𝘂𝗻 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲, 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲𝗿𝗮̀ 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗙𝗕𝗞 𝗲 𝗞𝗲𝗹𝘆𝗼𝗻
MaIA – Maternal Artificial Intelligence Assistant è l’assistente virtuale basato su AI su cui stanno lavorando Fondazione Bruno Kessler e Kelyon, nell’ambito dell’iniziativa europea Test Before Invest del nodo italiano DIPS.
ㅤㅤ
🎯 L’obiettivo è quello di accompagnare le donne in età fertile, in gravidanza e nel post-parto con informazioni chiare, affidabili e aggiornate, attraverso un sistema conversazionale accessibile via Telegram, inclusivo e attento ai bisogni reali.
🔍 Il progetto adotta un approccio data-driven e collaborativo, con il supporto di partner clinici e scientifici ed è pensato come un modello replicabile e scalabile anche in altri ambiti della salute pubblica.
ㅤㅤ
◾Leggi di più su FBK Magazine e guarda l’intervista doppia a Mauro Dragoni di FBK e Stefano Tagliaferri di Kelyon: https://magazine.fbk.eu/it/news/maia-un-assistente-virtuale-per-la-salute-delle-donne-nascera-dalla-collaborazione-tra-fbk-e-kelyon/
ㅤㅤ
EIT Digital | Università di Trento | Assoservizi - Confindustria Trento | Cooperazione Trentina | HIT - Hub Innovazione Trentino | Intesa Sanpaolo

27/06/2025

📰 Grazie al Corriere del Mezzogiorno e a Paola Cacace per aver dato risalto all’accordo tra Kelyon e la Fondazione Bruno Kessler - FBK, un'intesa che rappresenta un passo significativo verso l’adozione responsabile dell’ in ambito sanitario.

L’attenzione della stampa a temi così cruciali rafforza il nostro impegno a contribuire, con competenza e visione, allo sviluppo di una sempre più digitale, etica e inclusiva.

🫀 SALUTE, TERRITORIO E COMUNITÀ: UNIAMO LE FORZE! 🫀📅 stasera, venerdì 27 giugno 2025🕗 Ore 20.00📍 MalèUna serata speciale...
27/06/2025

🫀 SALUTE, TERRITORIO E COMUNITÀ: UNIAMO LE FORZE! 🫀
📅 stasera, venerdì 27 giugno 2025
🕗 Ore 20.00
📍 Malè

Una serata speciale ti aspetta!
Il Progetto Aree Interne Val di Sole, in collaborazione con l’Associazione per la Lotta alle Malattie Cardiovascolari del Trentino e l’.trentino invita tutta la comunità a partecipare a un evento che parla di salute, prevenzione e partecipazione attiva. 💬🤝

🫀 SALUTE, TERRITORIO E COMUNITÀ: UNIAMO LE FORZE! 🫀📅 stasera, venerdì 27 giugno 2025🕗 Ore 20.00📍 Malè VAL DI SOLE Una se...
27/06/2025

🫀 SALUTE, TERRITORIO E COMUNITÀ: UNIAMO LE FORZE! 🫀
📅 stasera, venerdì 27 giugno 2025
🕗 Ore 20.00
📍 Malè VAL DI SOLE

Una serata speciale ti aspetta!
Il Progetto Aree Interne Val di Sole, in collaborazione con l’Associazione per la Lotta alle Malattie Cardiovascolari del Trentino e l’ Azienda provinciale per i servizi sanitari Trento , invita tutta la comunità a partecipare a un evento che parla di , e partecipazione attiva. 💬🤝

💡 Perché esserci?
Perché la salute è un bene prezioso, e promuoverla insieme è la chiave per un futuro più sano.
Sarà un’occasione concreta per incontrarsi, informarsi e fare rete, unendo le energie del territorio per costruire benessere... insieme! 💪🌱

👉 Ti aspettiamo a Malè per una serata di dialogo, confronto e ispirazione.
Porta con te amici, familiari e tutta la tua curiosità. La salute è una questione che riguarda tutti, e insieme possiamo fare la differenza!

La Fondazione Bruno Kessler   cerca il suo prossimo/a Direttore/trice del Centro Digital Health and Wellbeing. Un'opport...
18/06/2025

La Fondazione Bruno Kessler cerca il suo prossimo/a Direttore/trice del Centro Digital Health and Wellbeing. Un'opportunità di leadership strategica e scientifica da non perdere. Condividete con chi ritenete possa essere interessato. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 20 agosto 2025.
E' necessario avere una comprovata esperienza nel settore della salute digitale e del benessere, unita a solide capacità manageriali e a una visione orientata al futuro. Il Centro DH&W di FBK è un punto di riferimento per la ricerca e l'innovazione, con l'obiettivo di generare un impatto significativo sulla società attraverso l'applicazione di ICT e IA in ambito medico.
Il ruolo prevede la supervisione di attività di ricerca volte a:

🟢Sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate per la prevenzione e la gestione delle malattie croniche.
🟢Promuovere una medicina proattiva, predittiva, personalizzata, partecipativa e di precisione.
🟢Gestire l'intera pipeline di innovazione, dallo sviluppo scientifico all'applicazione clinica.

Tutti i dettagli e modalità di candidatura 👉https://trentinosalutedigitale.com/blog/il-centro-digital-health-wellbeing-di-fbk-cerca-una-un-nuova-o-direttrice-tore/



Azienda provinciale per i servizi sanitari Trento Trentinosalute Provincia autonoma di Trento - Pagina Ufficiale
FPA - FORUM PA
Promis Staff _ Programma Mattone Internazionale Salute
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Trento
Promis Staff _ Programma Mattone Internazionale Salute
The Medical Futurist
Paginemediche
AgendaDigitale.eu
Quotidiano Sanità
Sics - Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria
GiovedìScienza
Digital Health Academy
Digital Health Today
Digital Health Today
Fiaso
Fondazione Pezcoller


https://trentinosalutedigitale.com/blog/il-centro-digital-health-wellbeing-di-fbk-cerca-una-un-nuova-o-direttrice-tore/

Il Centro mira a costruire un ricco ecosistema di dati multimodali che combini dati clinici, genetici e ambientali per promuovere la ricerca e l’innovazione nel campo dell‘assistenza sanitaria supportata dall’intelligenza artificiale. Le priorità principali includono lo sviluppo di tecniche d...

vi aspettiamo questo giovedì alle 18.00 a Comune Di Castello Tesino per conoscere l'infermiera di famiglia e comunità e ...
17/06/2025

vi aspettiamo questo giovedì alle 18.00 a Comune Di Castello Tesino per conoscere l'infermiera di famiglia e comunità e +
Info in locandina 👇
̀digitale
.0
Azienda provinciale per i servizi sanitari Trento
Trentinosalute
Provincia autonoma di Trento - Pagina Ufficiale
Ordine delle Professioni Infermieristiche Pescara
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Trento

09/06/2025

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

Durante l’evento “La trasformazione digitale del sistema sanitario” ieri a Trento, si è fatto il punto sull’evoluzione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 e sulle sfide legate all’uso del dato sanitario. Coinvolte numerose istituzioni tra cui il Ministero della salute e il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio.

🎙️Andrea Simoni, Segretario Generale di FBK, ha ricordato come la qualità del dato sia cruciale: "fruibilità del dato significa poterlo utilizzare. Se i dati non sono puliti, sono inutilizzabili. Questa è la strada da percorrere, nel rispetto della privacy”.

🤝Fondazione Bruno Kessler è impegnata nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale in ambito sanitario basati su un approccio federato. Lavoriamo con quattro ospedali italiani: i dati dei pazienti rimangono protetti all'interno delle strutture sanitarie. Quello che arriva a FBK sono funzioni matematiche, non i dati stessi. Un modello che garantisce sicurezza, trasparenza e rispetto.
TrentinoSalute4.0

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0.  Oggi in Provincia autonoma di Trento - Pagina Ufficiale  l’evento «La trasformazio...
29/05/2025

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0.
Oggi in Provincia autonoma di Trento - Pagina Ufficiale l’evento «La trasformazione digitale del sistema sanitario. Il Fascicolo sanitario elettronico: opportunità e sfide per la salute» che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e delle professioni sanitarie. L’iniziativa è stata l’occasione per condividere con gli operatori della sanità pubblica e privata lo stato di avanzamento e le prospettive future della trasformazione digitale in atto a livello locale e nazionale.
Alla tavola rotonda, Andrea Simoni, segretario generale di Fondazione Bruno Kessler, sui dati sanitari che finiscono nell'FSE ha detto: "Il messaggio per i cittadini è "fidiamoci!". Perché non li stiamo dando a multinazionali, ma alla PA, alla Azienda provinciale per i servizi sanitari Trento , che li protegge e li usa per il nostro bene".

27/05/2025

❤️‍🩹Malattie cardiovascolari e 🫀diabete: si può fare di più per curare meglio, vivere meglio.
Il Trentino partecipa al grande progetto europeo , con 21 Paesi e 73 partner coinvolti, per migliorare la gestione delle grazie a modelli innovativi, telemedicina e maggiore coinvolgimento dei pazienti.

👉 TrentinoSalute4.0 e l’ provinciale per i servizi sanitari Trento sono al lavoro su due fronti:
📌 Valutare i percorsi di cura e l’integrazione della tecnologia
📌 Potenziare il ruolo attivo delle persone con diabete e malattie cardiovascolari
🎯 L’obiettivo? Migliorare la qualità della vita, aumentare l’efficienza dei servizi sanitari e costruire un sistema più equo e digitale.
Scopri di più 👉 [https://trentinosalutedigitale.com/blog/jacardi-la-salute-del-cuore-e-non-solo-al-centro-di-un-progetto-europeo-trentino-protagonista-con-soluzioni-digitali-e-modelli-innovativi/]

+
Trentinosalute
Fondazione Bruno Kessler
Provincia autonoma di Trento - Pagina Ufficiale
Promis Staff _ Programma Mattone Internazionale Salute

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Trento
Regione Marche
Regione Lombardia
Bocconi University - Università Commerciale "Luigi Bocconi", Milan
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
INRCA - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
IRCCS Burlo Garofolo
Università degli Studi di Torino

Un’accelerazione significativa nell’adozione della   generativa:  oltre un quarto degli specialisti, quasi la metà dei m...
22/05/2025

Un’accelerazione significativa nell’adozione della generativa: oltre un quarto degli specialisti, quasi la metà dei medici di medicina generale (MMG) e quasi un quinto degli infermieri hanno già sperimentato questi strumenti. Ecco i dati dell’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano 👉Leggi qui: https://www.ai4business.it/intelligenza-artificiale/sanita-digitale-con-lai-i-medici-di-famiglia-risparmiano-due-settimane-lavorative-allanno/
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Trento
Trentinosalute
Fondazione Bruno Kessler
Azienda provinciale per i servizi sanitari Trento
Provincia autonoma di Trento - Pagina Ufficiale
Promis Staff _ Programma Mattone Internazionale Salute

L’ultimo anno ha visto un’accelerazione significativa nell’adozione della AI generativa, con oltre un quarto degli specialisti, quasi la metà dei medici di medicina generale (MMG) e quasi un quinto degli infermieri che hanno già sperimentato questi strumenti. I dati dell'Osservatorio Sanità...

Address

Via Sommarive 18

38123

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when TrentinoSalute4.0 posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share