Prima di addentrarci nella scoperta del significato dei Colori riteniamo necessaria una breve ma importante premessa. Cos’è il colore? Il colore è la percezione che avvertono i nostri occhi della luce riflessa dall’oggetto che stiamo osservando. Esistono due grandi categorie di colori: i colori primari e i colori secondari.
I primi sono, per gli scienziati, il Rosso, il Verde e il Blu. Mescolando tali colori si ottiene il Bianco. Per i pittori, invece, i colori primari sono: il Rosso, il Giallo e il Blu. Mescolando questi colori si ottiene il Nero. I secondi (colori secondari) si ottengono combinando in parti uguali i colori primari.
Questi colori sono: Arancione (frutto della combinazione del Rosso e del Giallo), il Verde (Blu e Giallo) e il Viola (Blue e Rosso). Quando, invece i tre colori primari vengono combinati in parti non uguali si ottengono diversi colori dello spettro luminoso.
In questo caso prevarrà il colore con maggiore quantità. Avremo, in questo modo, innumerevoli combinazioni di colori. Basti pensare che le sfumature di colore diverse percepibili dall’uomo sono circa dieci milioni.
Infine, mescolando il Bianco con il Nero, si otterrà il colore Grigio. Anche in questo caso avremo varie sfumature di Grigio a seconda della quantità di Bianco e di Nero usate.
Il significato dei colori e loro simbolismo
Qual è quindi il significato dei colori? Cosa può indurre una persona a preferire un colore anziché un altro? Il colore più affine ai propri gusti o quello più lontano possono svelarti diversi aspetti del tuo carattere. Inoltre la predilezione per un determinato colore può corrispondere a un ben preciso stato d’animo o momento della vita di una persona.
Anche il temperamento di un individuo può essere svelato dalla scelta di un colore come pure le attitudini e il carattere. Molti studi, infatti, hanno dimostrato che il nostro umore, come pure l’appetito e persino la pressione sanguigna e alcune funzioni metaboliche del nostro organismo vengono influenzate dai colori. Proprio per questo motivo, dovremmo prestare molta attenzione ai colori di cui ci circondiamo ma anche ai colori di ciò che mangiamo.
Scegli il tuo colore preferito nell’elenco qui sotto e scopri qualcosa in più di te.
Il colore Arancione: simbolo di armonia interiore
Il colore Arancione è simbolo di armonia interiore, di creatività artistica e sessuale, di fiducia in se stessi e negli altri. L’Arancione inoltre simboleggia la comprensione, la saggezza, l’equilibrio e l’ambizione. Ed è proprio in queste parole che possiamo trovare il significato di questo colore.
Significato del colore Arancione
Questo colore, spesso associato alla salute del nostro corpo, agisce sulla nostra vitalità e su tutto ciò che concerne l’assorbimento di ciò che si mangia. Libera inoltre da sintomi depressivi aumentando la capacità di reagire alle avversità della vita in maniera più reattiva, veloce ed efficace. Simbolo per eccellenza della fertilità, il colore arancione stimola la circolazione del sangue. Inoltre, dà vitalità agli organi sessuali, sia maschili che femminili, favorendo la fecondità. Nello spettro luminoso, l’arancione si colloca tra il colore Rosso e il colore Giallo
Da un punto di vista psicologico chi predilige l’Arancione manifesta un’evidente vitalità ed energia.
La preferenza per questo colore quindi, rende questo tipo di persone capaci di imprese fuori dal comune. Imprese, comunque, fatte con serenità e saggezza. Chi ama il colore Arancione è anche una persona tendenzialmente ottimista e consapevole delle proprie capacità. Ottiene, così, una grande, ma senza alcuna presunzione, fiducia in se stessi. Esprime il suo amore con gioia e coinvolgimento. Generalmente riesce a trovarsi in perfetta armonia con tutto ciò che la circonda.
Chi rifiuta l’Arancione ha la tendenza a controllare costantemente la propria emotività.
Sovente trova difficoltà nelle relazioni interpersonali e, qualora ci fosse un problema, è portato ad ingigantirlo tanto da credere che non potrà mai risolverlo o superarlo.
Inoltre, al contrario di chi ama questo colore, spesso non pondera le decisioni e agisce d’impulso.
Anche se in un primo momento questo modo di affrontare le situazioni può sembrare efficace per raggiungere importanti obiettivi, viene fortemente limitato dalla tendenza al pessimismo tipico di chi non ama questo colore. Sia nella sfera sessuale che sentimentale trova molta difficoltà ad abbandonarsi del tutto con fiducia. Di contro, delega alla ragione qualsiasi azione e comportamento in questa sfera.
Il colore Azzurro: simbolo della comunicazione attraverso la creatività
Il colore Azzurro è simbolo della comunicazione attraverso la creatività. Colore emblema della lealtà e dell’idealismo, trasmette senso di pacatezza aiutando la meditazione e l’estroversione. Inoltre stimola il sonno e favorisce i rapporti di diplomazia. Questo colore è collocato tra il colore Verde e il colore Indaco nello spettro luminoso.
Significato del colore Azzurro
Chi ama l’Azzurro tende ad avere un comportamento armonioso verso l’ambiente e le persone che lo circondano.
Anche se difficilmente rimane pienamente soddisfatto del mondo in cui vive ha comunque una piena fiducia nelle proprie capacità e attraverso l’espressione artistica e psichica trova pieno appagamento.
Molto abile a far tesoro delle proprie esperienze, chi si avvicina all’Azzurro ha un’innata capacità di riflessione che si manifesta sia prima che dopo una sua azione.
Al contrario chi rifiuta il colore Azzurro è incline ad essere poco tollerante e accomodante. Reagisce sovente con animosità e chiusura mentale alle situazioni spiacevoli e poco soddisfacenti. Spesso è propenso a essere aggressivo e iroso, soprattutto quando non ha la possibilità di sfogarsi. La conseguenza è quella di rifugiarsi nell’autocommiserazione.
Chi non tollera il colore Azzurro tende, tra le altre cose, a non imparare dai propri sbagli e trova molta difficoltà a rimanere solo con se stesso.
Anche se in un primo momento questo modo di affrontare le situazioni può sembrare efficace per raggiungere importanti obiettivi, viene fortemente limitato dalla tendenza al pessimismo tipico di chi non ama questo colore. Sia nella sfera sessuale che sentimentale trova molta difficoltà ad abbandonarsi del tutto con fiducia. Di contro, delega alla ragione qualsiasi azione e comportamento in questa sfera.
Il colore Bianco: il colore associato alla luce
Nella simbologia originale questo colore viene associato alla luce come elemento fondamentale così come scritto nei miti della creazione. Nelle fiabe il Bianco rappresenta la luce del giorno e l’intervento di una forza benevola mentre nella mitologia è associato a tutte quelle creature particolari che ormai sono entrate nell’immaginario collettivo come ad esempio gli unicorni.
Significato del colore Bianco
Il colore Bianco è l’unico colore che comprende tutti quelli dello spettro luminoso. Il suo significato è completamente all’opposto del colore nero. Infatti simboleggia il principio della fase vitale. In linea generale il Bianco esprime speranza per il futuro, la fiducia sia nelle persone che nel mondo in generale. È l’emblema della purezza, dei sentimenti nobili e il desiderio di cambiamento. della verginità, della spiritualità e così via.
Coloro che amano il Bianco hanno una spiccata propensione al fatalismo, ma al contempo esprimono una certa dose di creatività e immaginazione.
Chi preferisce questo colore è costantemente spinto a ricercare il cambiamento e per questo che qualsiasi nuova situazione che la vita gli offre gli sono un forte stimolo per vivere secondo le sue inclinazioni e aspettative.
È colmo di fiducia anche nel futuro ma potrebbe cadere nella facile illusione tanto da peccare di ingenuità in vari momenti della sua vita.
Al contrario, chi rifugge dal colore Bianco ha una scarsa fiducia degli altri. Ritiene, inoltre, che solo con il sacrificio e con le proprie forze sia possibile vivere la vita fino in fondo senza lasciare che sia il destino a guidarla.
Non ama molto le novità e i cambiamenti non previsti nella sua vita. Essenzialmente pragmatico e razionale non è propenso a lasciarsi andare a facili sentimentalismi. Inoltre, non è dotato di una particolare sensibilità d’animo e né d’immaginazione.
Il colore Blu: simbolo della calma, della tranquillità e dell’equilibrio
Il colore Blu è il simbolo della calma, della tranquillità e dell’equilibrio. Il Blu, posizionato tra il Verde e l’Indaco nello spettro luminoso, ha la capacità di generare un senso di rilassamento che regala equilibrio nella sfera emotiva. Sono individui che fanno dei propri ideali la loro arma vincente così da ottenere una certa stabilità dovuta anche all’attaccamento alle tradizioni. In linea generale la persona che ama il colore Blu rifugge dalle situazioni e dagli ambienti eccessivamente caotici.
Il Blu ha, quindi, la facoltà di stabilizzare la frequenza del battito cardiaco e di tenere sotto controllo la pressione. Tutto ciò produce distensione per il corpo e tende ad allontanare il senso di ansia.
Coloro che prediligono questo colore sono persone caratterizzate da sentimenti profondi ed intensi. Sono sereni e tranquilli e con una spiccata capacità di trovare il proprio equilibrio interiore.
Evitano, inoltre le persone particolarmente irascibili e litigiose che potrebbero, in qualche modo, compromettere il loro equilibrio interiore.
Il colore Giallo: simbolo della luce del sole
Il colore Giallo è il simbolo della luce del sole ma anche dell’energia sia mentale che fisica e della conoscenza. Nella scala cromatica il colore Giallo occupa la posizione immediatamente dopo il colore Bianco. Ha una lunghezza d’onda compresa tra 565 e 590 nanometri. Il colore Giallo, insieme al colore Rosso e al colore Blu è uno dei tre colori primari per i pittori ma non per gli scienziati i cui tre colori primari sono i colori Rosso, Blu e Verde.
Significato del colore Giallo
Colui che predilige questo colore è estroverso e non ha paura del cambiamento e delle novità ma anzi ne è positivamente attratto; inoltre è solitamente dotato di una fervente immaginazione. A livello fisico il colore Giallo ha la capacità di regolare la frequenza del battito cardiaco e tenere sotto controllo la pressione arteriosa. Inoltre questo colore regala benefici al sistema digestivo e a quello epatico ma anche sulla vescica e la milza.
Tutti i colori che assumono una tonalità gialla agiscono su svariati aspetti della nostra personalità e sulle nostre attitudini. Infatti facilita sia l’estroversione che la capacità di concentrazione. Chi è attratto dal colore Giallo manifesta una vitalità in maniera alternata con picchi più o meno alti.
Favorito dalla sua spiccata immaginazione è alquanto prolifico in fatto di idee che mette in pratica sul piano reale e di conseguenza non esita a cambiare idea e prospettive in modo improvviso.
Il suo futuro è carico di aspettative e ama rinnovarsi cercando spesso di fare nuove esperienze. Ha la tendenza a ricercare l’approvazione delle persone che lo circondano e fa il possibile perché sia apprezzato e stimato. Inoltre soffre la solitudine.
Coloro che non amano colore Giallo percepiscono un senso di delusione rispetto alle loro aspettative e si sente poco stimato dalle persone che rientrano nel loro campo di conoscenze.
Il colore Indaco: colore simbolo di spiritualità e risveglio interiore
Collocato tra l’Azzurro e il Viola nello spettro luminoso il colore Indaco è simbolo del risveglio interiore. È il colore simbolo della spiritualità, di aiuto nella meditazione. Denota risveglio interiore e agisce sui nostri sensi aumentando il tono dell’umore in caso di malinconia o di leggeri stati depressivi. È il colore legato alla visione meditativa. Presiede alla funzioni più elevate del pensiero. Il colore Indaco, inoltre, corrisponde al terzo occhio.
Significato del colore Indaco
Dal latino indicum, a sua volta dal greco ινδικόν (indikón), letteralmente “proveniente dall’India”, “indiano”. L’indaco era infatti un colorante ricavato dalle foglie delle piante del genere Nerium native della regione. Le sue caratteristiche sono simile a quelle del blu, ma con un effetto più profondo. Questo è dovuto alla sua gradazione e frequenza maggiore.
La persona che predilige questo colore tende a elevarsi e a guardare con occhio critico la realtà che la circonda. Questa tendenza fa in modo che la stessa realtà venga meglio compresa per ottenere così un appagamento interiore che il mondo esteriore nega all’individuo.
Alla continua ricerca di armonia e affinità con le persone che lo circondano, chi ama l’Indaco può subire dei repentini attacchi di malinconia dalla quale esce captando dal mondo esterno emozioni e segnali positivi.
Al contrario di chi si avvicina all’Indaco, chi lo rifiuta ha grandi difficoltà nel trovare armonia sia con le persone che le stanno intono sia con l’ambiente in cui vive.
Facile preda di attacchi depressivi, dai quali trova grandi difficoltà ad uscire, la persona che rifugge l’Indaco, riflette in maniera caotica. Rischia, così, di rimanere impigliata nella rete dell’emotività.
Una delle tendenze principali di questi individui è quella di addossare agli altri la colpa di eventuali fallimenti o la causa del proprio malessere.
Il colore Marrone: simbolo di soddisfazione a livello fisico
Ottenuto dalla combinazione del Rosso, del Giallo e del Blu, il colore Marrone è simbolo di soddisfazione a livello fisico. Questo colore è il risultato della vitalità del colore rosso purificata dalla consapevolezza del giallo e, il giallo e rosso insieme, esaltano il senso di pacatezza espresso dal Blu.
Significato del colore Marrone
Questo colore, quindi, è il risultato della miscela dei tre colori primari (giallo, rosso e blu) in quantità variabili a seconda della tonalità che si vuole dare al colore.
La composizione dello spettro di luce del colore Arancione e di un marrone può tranquillamente essere la stessa. Infatti, entrambi questi colori possono avere sia uno spettro monocromatico che policromatico. In entrambi i casi, se diminuiamo la sola intensità della o delle componenti (in questo caso non si variano né la saturazione, né la tinta), l’Arancione diventa Marrone.
Il nome Marrone deriva dal quello delle castagne che hanno, appunto, questo colore. Per questo motivo è un aggettivo indeclinabile, anche se il plurale marroni viene normalmente accettato.
Il colore Marrone quindi, risultato della combinazione dei colori Giallo, Rosso e Blu, esprime emotività e sensualità. Ma è anche espressione di equilibrio, buona salute e bisogno di soddisfazioni sensuali.
Chi sceglie questo colore ha un costante bisogno di sentirsi bene con il proprio fisico ed è alla continua ricerca di armonia. Generalmente, chi predilige questo colore, è una persona positiva e soddisfatta della vita che conduce.
Chi rifiuta il questo colore non mette in primo piano le soddisfazioni derivanti dal benessere fisico. Tende, invece, sempre a primeggiare non concedendosi alcun tipo di debolezza.
Adora che le sue gesta vengano approvate dalle persone a cui più tiene ed è costantemente preoccupato di deludere le aspettative che gli altri pongono nella sua persona.
Il colore Rosso: simbolo del sangue e dell’energia vitale
Il colore Rosso è simbolo del sangue e dell’energia vitale sia mentale che fisica. L’uso di questo colore aiuta a combattere le energie passive infondendo una straordinaria forza sia psichica e che motoria.
Significato del colore Rosso
Questo colore simboleggia l’estroversione e la forza di volontà. Influendo sul battito cardiaco e sulla pressione sanguigna stimola il nostro corpo accelerando i ritmi vitali. Il Rosso è quindi sinonimo di forte passionalità, di grande personalità e di fiducia in se stessi. Inoltre, il colore Rosso stimola la creatività e aumenta le capacità di autoconservazione.
Il Rosso, insieme al colore Giallo e al colore Blu è un colore primario. Il Rosso, proprio a causa delle sue caratteristiche viene utilizzato nella vita pratica perché è il colore che colpisce maggiormente e con più celerità l’attenzione dei nostri occhi.
È infatti utilizzato da tempo per la segnalazione di qualsiasi tipo di pericolo, dai semafori, agli idranti, ali allarmi, ecc.
Chi preferisce questo colore ha voglia di vincere e brama a posti di potere. È una persona con grande energia che ama agire e mettersi sempre in competizione con il prossimo e, soprattutto, con se stesso. Ha un carattere audace e desidera sempre colpire l’attenzione degli altri.
I maggiori difetti di chi predilige questo colore sono la presunzione, l’irascibilità e l’irrequietezza.
Chi rifugge dal questo colore è una persona irrequieta, spesso incapace di affrontare le difficoltà che la vita gli presenta. Quasi sempre defilato preferisce mandare avanti gli altri rimanendo così dietro le quinte senza il desiderio di essere protagonista.
Prevalentemente stabile nelle scelte quotidiane tende spesso a intraprendere strade già battute e sicure invece di tentare l’avventura prendendo altri percorsi. Odia l’espansività altrui rifugiandosi così nella sua perenne introversione.
Il colore Verde: simbolo di perseveranza e conoscenza
Il colore Verde simboleggia la perseveranza e la conoscenza superiore e nello spettro della luce si colloca tra il colore Giallo e il colore Azzurro.
Significato del colore Verde
Questo colore emana senso di equilibrio, compassione e armonia. Trasmette amore per tutto ciò che riguarda il regno naturale favorendo il giusto contatto con le leggi della natura e con il rispetto delle tradizioni. Oltre ad avere un effetto calmante, questo colore infonde senso di giustizia e grandezza d’animo. Conferisce, inoltre, tenacia e perseveranza nel seguire i propri progetti. Di contro, il Verde crea una sorta di resistenza ai cambiamenti. Risultato della combinazione dei colori Blu e Giallo questo colore rappresenta anche la tensione. Questo è il risultato del senso di quiete emanata dal Blu e dell’energia infusa dal Giallo.
È il colore dell’io, della speranza, della vitalità. Verde è il colore della natura, del mondo vegetale, della fertilità e abbondanza. Il colore Verde inoltre, rappresenta l’energia accumulata non esternata portando, sovente, ad un eccessivo autocontrollo e bisogno di dominare sia le persone che gli eventi. Chi predilige questo colore tende ad auto esaltarsi sentendosi superiore al prossimo.
Inoltre, chi ama questo colore, è caratterizzato dal continuo desiderio di fare bella figura e impressionare. Non accetta cambiamenti nei suoi modi di agire dato che, sentendosi il migliore, l’adattamento agli altri lo svilirebbe nella sua alta considerazione di sé. Conservatore e abitudinario, chi sceglie il Verde si sente spesso insicuro dando prova di fragilità nei confronti di se stesso.
Chi rifiuta questo colore è costantemente soffocato dalla morsa degli obblighi e si sente costretto a compiere azioni e fare ciò che non vuole. Spesso si sente frustrato perché crede di non essere all’altezza delle sue grandi aspettative.
Il colore Viola: simbolo dell’attitudine a identificarsi con il prossimo
Nello spettro luminoso, il colore Viola è posizionato agli antipodi del colore Rosso e simboleggia l’attitudine a identificarsi con il prossimo.
Significato del colore viola
Questo colore evidenzia e accentua la parte emotiva dell’individuo rendendolo, di conseguenza, fragile e facilmente attaccabile. Il colore Viola stimola il desiderio di avere un legame, sia fisico che emotivo, molto intenso con la persona amata. Questo colore accresce, inoltre, la capacità creativa e la fantasia inibendo, di contro, l’eccesso di razionalità. Questo colore ha la capacità di rendere la persona seducente ma, di contro, anche molto inquieta e suggestionabile.
Il Viola è il colore simbolo della penitenza. Sia le compagnie televisive che teatrali hanno un’atavica avversione per questo colore.
Il motivo è da ricercare fin dai tempi del Medioevo. Infatti, durante il periodo della Quaresima tutte le rappresentazioni teatrali venivano vietate. Per coloro che vi lavoravano, quindi, questi erano giorni di grave disagio economico.
Questo colore è, inoltre, simbolo di dolore, tormento e tristezza. Se si sogna questo colore ci è stato trasmesso un bisogno di affetto e intimità. Un altro significato può essere ricondotto al fatto che siamo predisposti all’attrazione verso tutto ciò che riguarda la magia e il mistero.
Chi ama il colore Viola è pervaso dal forte desiderio di essere accettato e di piacere alle persone che lo circondano.
Di solito denota una predisposizione ad essere apprensivo e impacciato ma desidera anche di essere compreso e di usare modi gentili.
Chi predilige il Viola trova difficoltoso controllare il suo livello emozionale ma sa anche accantonare la troppa razionalità.
Amante dell’arte in tutte le sue forme, adora le forti sensazioni che provengono dal contatto con l’ambiente e le persone.
Chi rifugge il colore Viola tende a essere diffidente ed esageratamente critico verso tutti. Fa della razionalità e della logica la sua arma in grado di proteggerlo da ogni tipo di stato emozionale.