ELIbriEditoria

ELIbriEditoria ELIbri_editoria, il blog sui libri e il mondo editoriale. Spulcia tra recensioni e approfondimenti sul mondo editoriale. per le tue prossime letture.

Prendi spunto dalla rubrica "N libri per..." Contattami per

I libri non scadono, vero.Ma invecchiano, più o meno male.Jack Frusciante è uscito dal gruppo, per me fa parte della cat...
19/11/2025

I libri non scadono, vero.
Ma invecchiano, più o meno male.

Jack Frusciante è uscito dal gruppo, per me fa parte della categoria "libro generazionale invecchiato malissimo".

Lui il fuori dal coro dolcione un po’ incompreso, lei la psico-fregna alternativa-diversa-da-tutti (dai, te prego, a 17 anni siamo tutti ugualissimi: baffetto di pelo matto, senso dell'orrido nel vestire, saccenza, arroganza... E si puzza!).
E poi paranoie, seghe mentali a pioggia, il senso della vita in tasca.

Non è colpa di Brizzi: è colpa mia che a 34 anni ho scelto di tuffarmi in un'adolescenza così caricaturale e stereotipata.
Ne avevo voglia? Ussignur, no!

L’unica cosa che salvo: Bologna.
Via Zamboni, Saragozza, Pratello… sempre casa.

Beh, ora posso dire di averlo letto.
E posso dire che potevo farne a meno.

Ci sono libri generazionali che reggono qualsiasi età (Trainspotting, per citarne uno a caso, scorrete per vedere gli altri➡️👉🏽)
Questo invece, per quanto mi riguarda, è invecchiato malissimo.

Non me ne abbiate.
Il secondo non lo leggo manco pagata.
Adieu.

📚 L’avete letto? Piaciuto?
E soprattutto: qual è il libro generazionale che per voi non tramonterà mai?

Vi attendo 🔥

Ma che fine ha fatto la zucca Delica? 🎃👀Scorrete per scoprirlo!Nel frattempo, una carrellata di letture spooky perfette ...
31/10/2025

Ma che fine ha fatto la zucca Delica? 🎃👀
Scorrete per scoprirlo!

Nel frattempo, una carrellata di letture spooky perfette per la stagione: nebbia, misteri, case infestate e un pizzico di dark academia. 🍂📚

Le ultime due hanno sorpreso pure me 😅

📚Li avete letti?
🎃Come cucinate la zucca delica? 🤣

Sai tutto sullo show don’t tell, sui dialoghi autentici, sulla voce narrante. Ma poi, quando scrivi, i dialoghi suonano ...
20/10/2025

Sai tutto sullo show don’t tell, sui dialoghi autentici, sulla voce narrante.
Ma poi, quando scrivi, i dialoghi suonano troppo letterari, le ambientazioni restano piatte, i personaggi sembrano muoversi nel vuoto.

Succede a tutti: leggere manuali aiuta, ma 𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑠𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎 𝑜𝑠𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑖 𝑙’ℎ𝑎 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑖.

Nasce da qui il 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨: 𝐝𝐚𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 : un laboratorio pratico, concreto, guidato.

Si leggono i grandi autori, si imparano le loro tecniche, si analizzano e si ricreano.
Si capisce perché una frase tiene e un’altra no.
Si costruisce una routine, una voce, un metodo.
Il tutto accompagnato da esercizi mirati e feedback personalizzati.

Hardy, Hemingway, Bukowski: nessuno di loro aveva una scuola di scrittura.
Avevano solo occhi, orecchie e una penna.

𝐄 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐮𝐧 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨?
Perché il racconto è un’unità di storia perfetta.
È dire poco per significare tanto.
È lasciare il lettore a pensare molto tempo dopo l’ultima frase.
È rapirlo in tre righe e costruire un mondo in un paragrafo.

Prima di vomitare parole su una pagina bianca, impariamo a sceglierle, selezionarle, spostarle...
e, se non servono, tagliarle.

📍Le iscrizioni sono aperte.
Scrivi 𝐑𝐀𝐂𝐂𝐎𝐍𝐓𝐎 nei commenti per ricevere il programma 📝
E passa dal sito per scoprire tutto il percorso
🔗in B10

Scrivere… talento o si può imparare? ✍️Scrivere è un'arte, un mestiere.E ogni mestiere si impara sporcandosi le mani: os...
17/10/2025

Scrivere… talento o si può imparare? ✍️

Scrivere è un'arte, un mestiere.
E ogni mestiere si impara sporcandosi le mani: osservando, provando, limando gli errori.

All’inizio i racconti sono come sedie sbilenche:
una gamba più corta, un chiodo fuori posto, la vernice che cola.
Ma a forza di scartavetrare e riscrivere, alla fine ci si può anche sedere sopra.

Lunedì vi parlo del mio nuovo corso:
un percorso pratico per chi vuole crescere e diventare più consapevole nella scrittura.
Da Hemingway a Carver, da Mansfield a Lahiri, si parte dai più grandi e si lavora di fino.

💡Salva il post se vuoi che quella sedia non traballi più!
✨E segui il profilo per scoprire cosa arriva lunedì.

Atti di sottomissione di Megan Nolan è un esordio che lacera: mette in scena la dipendenza affettiva, il privilegio che ...
26/09/2025

Atti di sottomissione di Megan Nolan è un esordio che lacera: mette in scena la dipendenza affettiva, il privilegio che pesa come colpa, il dolore trasformato in routine.

Il dolore femminile diventa linguaggio, ossessione, lavoro quotidiano.

Dentro questa ferocia si riconosce la costellazione della sad girl literature, dove il female suffering è materia narrativa e specchio culturale: precarietà emotiva, desiderio che diventa dipendenza, identità consumata dall’assenza di equilibrio.

Quali titoli considerate parte della sad girl lit?
E soprattutto: il female suffering in letteratura vi sembra ancora necessario o ormai un cliché? 👀

Fatemi sapere!⬇️
Ah, sì. Per la versione completa, come sempre, 🔗 in b10

📚 Yellowface di R.F. Kuang: thriller letterario o specchio crudele dell’editoria?Un manoscritto rubato.Una protagonista ...
16/09/2025

📚 Yellowface di R.F. Kuang: thriller letterario o specchio crudele dell’editoria?

Un manoscritto rubato.
Una protagonista bianca che si appropria di una storia asiatica.
Una carriera costruita su una bugia, applaudita da un mondo cieco o ignaro.

Un’industria che monetizza il trauma e celebra la “diversità” solo quando conviene.

Meritocrazia? Illusione. È il mercato a decidere chi può parlare e chi resta invisibile.

💬 Quanto del successo editoriale è davvero talento e quanto pura manipolazione?

✍️ L’editoria è meritocratica… o solo uno show di potere?

Versione prolissa 🔗 elibrieditoria.it

🌍 Nei romanzi l’ambientazione non è mai solo sfondo: può essere essenziale, sensoriale o addirittura diventare un person...
09/09/2025

🌍 Nei romanzi l’ambientazione non è mai solo sfondo: può essere essenziale, sensoriale o addirittura diventare un personaggio.
Ho scelto 3 autori diversissimi che sanno trasportarti in mondi unici:

📖 Steinbeck – il minimalismo che dice tutto con pochi dettagli.
📖 Roberts – lo spazio che si vive con i cinque sensi.
📖 Liz Moore – una città che respira, parla, si muove come un protagonista.

Tre modi opposti (e potentissimi) di trasformare i luoghi in narrazione.

✨ Quale tipo di ambientazione ti conquista di più?
👉 Li avete letti?
👉 Quali altri romanzi consigliereste per ambientazioni indimenticabili?

Articolo completo -> 🔗

✨ Un anno di elibrieditoria ✨Un anno fa avevo solo il desiderio di parlare di libri, condividere letture, confrontarmi. ...
26/08/2025

✨ Un anno di elibrieditoria ✨
Un anno fa avevo solo il desiderio di parlare di libri, condividere letture, confrontarmi. Oggi il mio blog è cresciuto con me: dalle prime recensioni timide, a uno spazio che racconta non solo storie, ma anche il mondo editoriale.

📚 In questo anno ho imparato, sbagliato, scritto, letto e costruito tutto da zero (anche se all’inizio non sapevo nemmeno come fare un progetto su PowerPoint 😅).
💻 Oggi sul blog trovate:

articoli e riflessioni su libri e scrittura

consigli di lettura e approfondimenti

servizi editoriali e consulenze

la newsletter Spedizioni letterarie

💡 Questo è stato solo l’inizio: il lavoro è tanto, la strada è lunga, ma sono fiera di quello che ho creato.
E soprattutto: grazie a voi, che con il vostro supporto rendete tutto più bello💞

✨ Vi va di festeggiare con me?
Andate a dare un'occhiata!
Il 🔗 è in b1o! Oppure scrivetemi che ve lo mando 😘

Per motivi personali ho deciso di prendermi una breve pausa dai social.In questo periodo non riuscirei a portare i conte...
13/08/2025

Per motivi personali ho deciso di prendermi una breve pausa dai social.

In questo periodo non riuscirei a portare i contenuti che vorrei e preferisco fermarmi per ritrovare la giusta energia. 💛

Per lavoro resto sempre disponibile via email: elisalucchesi@elibrieditoria.it

Spero che capirete e di ritrovarvi tutti qui al mio ritorno.

Un bacio,
Elisa 📚✨

🌀 Vuoi che il lettore senta l’odore della pioggia, il rumore dei passi, il gelo sulla pelle?Allora non limitarti a racco...
06/08/2025

🌀 Vuoi che il lettore senta l’odore della pioggia, il rumore dei passi, il gelo sulla pelle?
Allora non limitarti a raccontare 𝐝𝐨𝐯𝐞 si trovano i tuoi personaggi: fagli 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 quel luogo.

Una buona 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 non è una cornice statica, ma un 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐯𝐢𝐯𝐨 che respira con la trama.
Profumi, suoni, superfici, luci, ombre: usa 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢 per costruire un mondo tangibile e carico di 𝐚𝐭𝐦𝐨𝐬𝐟𝐞𝐫𝐚.

Non servono pagine di descrizione: basta 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐨, la 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐞𝐬𝐚𝐭𝐭𝐚, per accendere l’immaginazione del lettore e farlo entrare nella scena.

✍️ La 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞̀ 𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐫𝐞 suggerire, far sentire.
Fai della tua ambientazione uno strumento narrativo potente.

📚 Quali romanzi ti hanno fatto 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞?
Raccontami nei commenti il libro che ti ha trasportato in un luogo indimenticabile!

📚✨ Libri nuovi freschi freschi!Tra compleanno (ao... 34 portati con la grazia de ‘na ventenne! grazie a chi lo noterà ne...
31/07/2025

📚✨ Libri nuovi freschi freschi!

Tra compleanno (ao... 34 portati con la grazia de ‘na ventenne! grazie a chi lo noterà nei commenti 😌), autoregali terapeutici, e collaborazioni librosissime… diciamo che la libreria s’è allargata parecchio ultimamente 😂

Sono arrivati, uno dopo l’altro, come le ciliegie.
Alcuni li puntavo da un po’, altri sono sbucati inaspettati come le zie alle feste, ma sempre benvenuti 📦❤️

Insomma, questo è il bottino libresco delle ultime settimane.

1. Bozze non corrette di . Na provocazione personale
2. Sempre le suddette amiche, mi vogliono colta! 💞🎁 .dau grazie pupe
3. .pop .pop ha deciso di farmi ridere ancora😉 grazie Marco
4. Il primo romanzo di è arrivato da me 💞
5. Autoregalo influenced by
6. Non libri ma cose carine da Chengdu 🐼 🎍🇨🇳❣️

📌Da quale inizio??

🎁 📚

📚💞Chi si somiglia, si piglia. Vale solo per le persone?Hai presente quella sensazione strana quando finisci un libro bel...
23/07/2025

📚💞Chi si somiglia, si piglia. Vale solo per le persone?

Hai presente quella sensazione strana quando finisci un libro bellissimo?
Non è solo tristezza: è mancanza.

Nom sai cosa leggere, non perché la tua TBR sia in crisi, ma perché vorresti proprio quella stessa emozione.
Così cominci a cercare “qualcosa di simile”.

Eccomi qua! Ho amato tutti e sei questi libri, quindi se ne hai appena finito uno e sei in quella fase di vuoto da fine lettura, arrivo in soccorso.
E se non ne hai letto nemmeno uno? Ma buon per te! Hai il doppio del piacere davanti: scegline uno e poi tuffati nel suo fratello segreto.

🪵 Case che trattengono i fantasmi.
In La casa del mago e Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia, lutto e memoria si fanno spazio tra oggetti, corridoi, scatole e stanze.
Due modi di raccontare l’assenza senza nominarla, dove ogni dettaglio è un superstite.

💉 Cadere senza romanticismi.
Flash e Trainspotting raccontano il lato oscuro della dipendenza.
Trip psichedelici o nichilismo urbano: cambia il contesto, non l’abisso.
La dr0ga come disfatta lucida, narrata con brutal!tà e ritmo.

🌾 Madri ingombranti, od1ate, indelebili.
Nel memoir feroce di Franchini e nel romanzo spezzacuore di Tibuleac, l’amore filiale è impossibile, negato o forse solo in ritardo.
L’uno racconta un rancore eterno.
L’altra, un legame che si riapre.
Due fuochi: uno che consuma, uno che scalda troppo tardi.

📌Hai una coppia di libri affini da consigliarmi? 💞
📌Quale coppia ti ispira di più?

Indirizzo

Trieste

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ELIbriEditoria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ELIbriEditoria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram