ELIbriEditoria

ELIbriEditoria ELIbri_editoria, il blog sui libri e il mondo editoriale. Spulcia tra recensioni e approfondimenti sul mondo editoriale. per le tue prossime letture.

Prendi spunto dalla rubrica "N libri per..." Contattami per

📚 Yellowface di R.F. Kuang: thriller letterario o specchio crudele dell’editoria?Un manoscritto rubato.Una protagonista ...
16/09/2025

📚 Yellowface di R.F. Kuang: thriller letterario o specchio crudele dell’editoria?

Un manoscritto rubato.
Una protagonista bianca che si appropria di una storia asiatica.
Una carriera costruita su una bugia, applaudita da un mondo cieco o ignaro.

Un’industria che monetizza il trauma e celebra la “diversità” solo quando conviene.

Meritocrazia? Illusione. È il mercato a decidere chi può parlare e chi resta invisibile.

💬 Quanto del successo editoriale è davvero talento e quanto pura manipolazione?

✍️ L’editoria è meritocratica… o solo uno show di potere?

Versione prolissa 🔗 elibrieditoria.it

🌍 Nei romanzi l’ambientazione non è mai solo sfondo: può essere essenziale, sensoriale o addirittura diventare un person...
09/09/2025

🌍 Nei romanzi l’ambientazione non è mai solo sfondo: può essere essenziale, sensoriale o addirittura diventare un personaggio.
Ho scelto 3 autori diversissimi che sanno trasportarti in mondi unici:

📖 Steinbeck – il minimalismo che dice tutto con pochi dettagli.
📖 Roberts – lo spazio che si vive con i cinque sensi.
📖 Liz Moore – una città che respira, parla, si muove come un protagonista.

Tre modi opposti (e potentissimi) di trasformare i luoghi in narrazione.

✨ Quale tipo di ambientazione ti conquista di più?
👉 Li avete letti?
👉 Quali altri romanzi consigliereste per ambientazioni indimenticabili?

Articolo completo -> 🔗

✨ Un anno di elibrieditoria ✨Un anno fa avevo solo il desiderio di parlare di libri, condividere letture, confrontarmi. ...
26/08/2025

✨ Un anno di elibrieditoria ✨
Un anno fa avevo solo il desiderio di parlare di libri, condividere letture, confrontarmi. Oggi il mio blog è cresciuto con me: dalle prime recensioni timide, a uno spazio che racconta non solo storie, ma anche il mondo editoriale.

📚 In questo anno ho imparato, sbagliato, scritto, letto e costruito tutto da zero (anche se all’inizio non sapevo nemmeno come fare un progetto su PowerPoint 😅).
💻 Oggi sul blog trovate:

articoli e riflessioni su libri e scrittura

consigli di lettura e approfondimenti

servizi editoriali e consulenze

la newsletter Spedizioni letterarie

💡 Questo è stato solo l’inizio: il lavoro è tanto, la strada è lunga, ma sono fiera di quello che ho creato.
E soprattutto: grazie a voi, che con il vostro supporto rendete tutto più bello💞

✨ Vi va di festeggiare con me?
Andate a dare un'occhiata!
Il 🔗 è in b1o! Oppure scrivetemi che ve lo mando 😘

Per motivi personali ho deciso di prendermi una breve pausa dai social.In questo periodo non riuscirei a portare i conte...
13/08/2025

Per motivi personali ho deciso di prendermi una breve pausa dai social.

In questo periodo non riuscirei a portare i contenuti che vorrei e preferisco fermarmi per ritrovare la giusta energia. 💛

Per lavoro resto sempre disponibile via email: elisalucchesi@elibrieditoria.it

Spero che capirete e di ritrovarvi tutti qui al mio ritorno.

Un bacio,
Elisa 📚✨

🌀 Vuoi che il lettore senta l’odore della pioggia, il rumore dei passi, il gelo sulla pelle?Allora non limitarti a racco...
06/08/2025

🌀 Vuoi che il lettore senta l’odore della pioggia, il rumore dei passi, il gelo sulla pelle?
Allora non limitarti a raccontare 𝐝𝐨𝐯𝐞 si trovano i tuoi personaggi: fagli 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 quel luogo.

Una buona 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 non è una cornice statica, ma un 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐯𝐢𝐯𝐨 che respira con la trama.
Profumi, suoni, superfici, luci, ombre: usa 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢 per costruire un mondo tangibile e carico di 𝐚𝐭𝐦𝐨𝐬𝐟𝐞𝐫𝐚.

Non servono pagine di descrizione: basta 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐨, la 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐞𝐬𝐚𝐭𝐭𝐚, per accendere l’immaginazione del lettore e farlo entrare nella scena.

✍️ La 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞̀ 𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐫𝐞 suggerire, far sentire.
Fai della tua ambientazione uno strumento narrativo potente.

📚 Quali romanzi ti hanno fatto 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞?
Raccontami nei commenti il libro che ti ha trasportato in un luogo indimenticabile!

📚✨ Libri nuovi freschi freschi!Tra compleanno (ao... 34 portati con la grazia de ‘na ventenne! grazie a chi lo noterà ne...
31/07/2025

📚✨ Libri nuovi freschi freschi!

Tra compleanno (ao... 34 portati con la grazia de ‘na ventenne! grazie a chi lo noterà nei commenti 😌), autoregali terapeutici, e collaborazioni librosissime… diciamo che la libreria s’è allargata parecchio ultimamente 😂

Sono arrivati, uno dopo l’altro, come le ciliegie.
Alcuni li puntavo da un po’, altri sono sbucati inaspettati come le zie alle feste, ma sempre benvenuti 📦❤️

Insomma, questo è il bottino libresco delle ultime settimane.

1. Bozze non corrette di . Na provocazione personale
2. Sempre le suddette amiche, mi vogliono colta! 💞🎁 .dau grazie pupe
3. .pop .pop ha deciso di farmi ridere ancora😉 grazie Marco
4. Il primo romanzo di è arrivato da me 💞
5. Autoregalo influenced by
6. Non libri ma cose carine da Chengdu 🐼 🎍🇨🇳❣️

📌Da quale inizio??

🎁 📚

📚💞Chi si somiglia, si piglia. Vale solo per le persone?Hai presente quella sensazione strana quando finisci un libro bel...
23/07/2025

📚💞Chi si somiglia, si piglia. Vale solo per le persone?

Hai presente quella sensazione strana quando finisci un libro bellissimo?
Non è solo tristezza: è mancanza.

Nom sai cosa leggere, non perché la tua TBR sia in crisi, ma perché vorresti proprio quella stessa emozione.
Così cominci a cercare “qualcosa di simile”.

Eccomi qua! Ho amato tutti e sei questi libri, quindi se ne hai appena finito uno e sei in quella fase di vuoto da fine lettura, arrivo in soccorso.
E se non ne hai letto nemmeno uno? Ma buon per te! Hai il doppio del piacere davanti: scegline uno e poi tuffati nel suo fratello segreto.

🪵 Case che trattengono i fantasmi.
In La casa del mago e Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia, lutto e memoria si fanno spazio tra oggetti, corridoi, scatole e stanze.
Due modi di raccontare l’assenza senza nominarla, dove ogni dettaglio è un superstite.

💉 Cadere senza romanticismi.
Flash e Trainspotting raccontano il lato oscuro della dipendenza.
Trip psichedelici o nichilismo urbano: cambia il contesto, non l’abisso.
La dr0ga come disfatta lucida, narrata con brutal!tà e ritmo.

🌾 Madri ingombranti, od1ate, indelebili.
Nel memoir feroce di Franchini e nel romanzo spezzacuore di Tibuleac, l’amore filiale è impossibile, negato o forse solo in ritardo.
L’uno racconta un rancore eterno.
L’altra, un legame che si riapre.
Due fuochi: uno che consuma, uno che scalda troppo tardi.

📌Hai una coppia di libri affini da consigliarmi? 💞
📌Quale coppia ti ispira di più?

📌 Writing coach. Editor. Correttore di bozze.Ogni fase del tuo manoscritto ha bisogno di un supporto diverso.🌱Hai solo u...
21/07/2025

📌 Writing coach. Editor. Correttore di bozze.
Ogni fase del tuo manoscritto ha bisogno di un supporto diverso.

🌱Hai solo un’idea? Ti aiuto a trasformarla in una struttura solida.
🌿Hai già scritto qualcosa? Valutiamo insieme se serve un editing profondo o una revisione leggera.
🌳Hai finito? Correggiamo il testo, per renderlo pronto per la stampa.

👉 Non sai da dove cominciare?
Prenota una call gratuita e senza impegno: valutiamo a che punto sei e ti spiego io cosa potrebbe servirti davvero.

💡 Scrivere non è solo questione di talento.
Serve metodo. Visione. Struttura. E qualcuno che ti accompagni.

📩 elisalucchesi@elibrieditoria.it
🔗 in B!o per l'articolo dettagliato🥰

Scrivere bene è anche smettere di chiedere il permesso in ogni frase..Mi spiego meglio.In questo incipit (che comunque n...
07/07/2025

Scrivere bene è anche smettere di chiedere il permesso in ogni frase..

Mi spiego meglio.
In questo incipit (che comunque non è male) c’erano più dubbi che immagini.
E non era un problema di storia.

🤔Era un problema di provo a, forse, magari, almeno spero.

Quello che traspare? L'insicurezza dell'autor* più che dei personagg*.

😱 E gli avverbi in -mente?
Li mettiamo ovunque. A volte a caso.

Tipo quando al liceo iniziavamo a parlare con «Ehm… praticamente…» e la prof ci guardava sopra gli occhiali e chiedeva:
«E cosa ci sarebbe di pratico?»
Spoiler: niente.
Aveva ragione lei. Di questi avverbi abusiamo. E spesso senza nemmeno dire nulla.

Chiudere una porta lentamente? Si dice accostare.
Parlare lentamente? Può essere balbettare, sillabare, biascicare, esitare…
La lingua ci offre mille verbi precisi. Basta cercarli.

✂️Ho fatto un lavoro di cesello. Niente effetti speciali, solo tagli.
Perché a volte la scrittura funziona meglio quando si toglie tutto ciò che giustifica.

📌 E a te? Cosa ti fa storcere il naso mentre leggi?
Una parola ripetuta, un tono insicuro, una frase che gira su se stessa?

📧 Se ti va, mandami un tuo incipit: lo guardiamo insieme, senza paura e senza fronzoli



* Incipit trovato online, utilizzato a scopo di riflessione sulla scrittura

La verità non interessa a nessuno. Conta solo come la racconti. Non so quanto ci sia di vero  in questo romanzo. Non imp...
03/07/2025

La verità non interessa a nessuno. Conta solo come la racconti.

Non so quanto ci sia di vero in questo romanzo.
Non importa. Importa che ti ci riconosci e sorridi.

Parla di madri ansiose che ti danno per morto se non rispondi al telefono.
Di nonne che ti schiacciano tazzine da caffè sul petto perché «il seno deve riempire una coppa di champagne».
Di infanzie noiose, corpi goffi, frasi fatte, amori platonici e simpatie non corrisposte.

La verità, in fondo, conta?
Di certo spesso non consola. L'ironia, invece, a volte sì

E questo libro ci insegna a prendere la goffaggine e trasformarla in potere narrativo.
➡️ Scorri per vedere come!

📌E tu? Qual è il ricordo più assurdo e tragicomico della tua infanzia?
📌O la frase fatta che ribalteresti oggi?

⬇️ Scrivilo nei commenti.
🚩Salva il post se ti servono idee per scrivere con ironia.

“Cosa intendi per confronto costante? Se mi fido, mica serve.”😱Me l’ha scritto davvero qualcuno, dopo aver ricevuto un m...
30/06/2025

“Cosa intendi per confronto costante? Se mi fido, mica serve.”

😱Me l’ha scritto davvero qualcuno, dopo aver ricevuto un mio preventivo.

Spoiler: alla fine non ha accettato il mio preventivo, non tanto per i costi, quanto perché (e qui cito) non aveva troppo tempo da perdere.
Sapete cosa? Meglio così.

Perché fidarsi non vuol dire accettare tutto.
Fidarsi, in editoria, vuol sentirsi liberi di potersi confrontare.
Poter fare domande, chiarire dubbi, trovare insieme le soluzioni più giuste per il testo.
È un dialogo, non un atto unilaterale.

È quello che ho fatto con Piero, conosciuto per caso al Salone del Libro.
Mi ha mandato un incipit.
L'ho letto e ho provato a editarlo senza sapere niente del resto, solo per vedere cosa mi arrivava. Cosa funzionava, cosa no.

Da lì è nato uno scambio vero.
Non una correzione, ma una lettura critica, attenta, curiosa.
Il tipo di confronto che serve davvero a chi scrive.

📝 L’articolo completo è su elibrieditoria.it

💬 Hai dubbi, domande, perplessità?
Contattami per una call di confronto senza impegno🩷

Grazie a Piero per essersi sottoposto ai miei attacchi di creatività!🤣

Indirizzo

Trieste

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ELIbriEditoria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ELIbriEditoria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram