Dott.ssa Elisa Farenga - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Elisa Farenga - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico
Psicoterapia dell'età evolutiva

18/08/2025

📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

15/08/2025

Sempre più persone si rivolgono all’intelligenza artificiale per ricevere supporto psicologico. Ma come affrontare questo cambiamento in modo consapevole?

«Gli strumenti esistono, le persone li usano. Ha poco senso far finta di niente. Il nostro obiettivo è comprendere come utilizzarli al meglio», afferma la Dottoressa Valentina Di Mattei, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, su Il Salvagente.

Il CNOP ha avviato un gruppo di lavoro dedicato che dialoga anche con l'Ordine della Regione Lombardia, per definire linee guida e buone pratiche. L’obiettivo è duplice: cogliere le opportunità, ma anche evidenziare le criticità.

L’IA può rappresentare un primo passo verso la terapia, rendendola più accessibile. Ma non può sostituire la relazione terapeutica. L’elemento umano resta centrale nei percorsi di cura: empatia, presenza, risonanza emotiva sono dimensioni non replicabili da alcuna tecnologia.

🗣«Molti giovani si rivolgono all’intelligenza artificiale perché non si sentono a loro agio in un confronto diretto. Preferiscono un contesto dove sentono di potersi esprimere senza paura di essere giudicati. È comprensibile. Per questo è importante mantenere aperto il dialogo, trovare modi per avvicinare queste persone anche ai servizi tradizionali», ha sottolineato la Dottoressa Di Mattei.

Parallelamente, emerge con forza la necessità di un rafforzamento strutturale del servizio pubblico di salute psicologica, sollecitato da una domanda crescente e trasversale. Il bonus psicologo ha rappresentato un segnale chiaro in questa direzione: una volta rimosse le barriere economiche, moltissime persone si sono rivolte a un supporto professionale.

👉 Il futuro della psicologia passa anche dalla capacità di integrare strumenti innovativi, senza mai perdere di vista il cuore della professione: la relazione.

Dal 15 settembre al 14 novembre
13/08/2025

Dal 15 settembre al 14 novembre

02/08/2025

"Nel giovane adulto abita un senso di vuoto di chi vive il tempo presente sempre allo stesso modo, tutti i giorni e vede il futuro come qualcosa di impossibile da immaginare".
Le parole di Maria Antonietta Gulino, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, nell’approfondimento del quotidiano Avvenire sul ruolo strategico della psicologia nella società contemporanea.

Emerge un crescente disagio psicologico che colpisce in modo particolare i giovani adulti tra i 26 e i 35 anni, ma anche gli adolescenti tra i 15 e i 18 anni. Si evidenziano quadri clinici complessi, caratterizzati da «un senso di vuoto» e dalla difficoltà a proiettarsi nel futuro.

Secondo i dati riportati, molti giovani avvertono una perdita di orientamento e identità, che spesso si traduce in forme di disagio emotivo o malessere psicologico. Il bisogno di supporto si manifesta in modo trasversale, coinvolgendo ambiti scolastici, universitari e lavorativi.
«È necessario un investimento culturale prima ancora che economico», afferma Gulino, sottolineando l’urgenza di integrare la salute psicologica nelle politiche pubbliche e riconoscerne il valore per la crescita del Paese.

"Abbiamo apprezzato le novità di questi giorni, che vanno nelle giusta direzione - prosegue la Presidente del CNOP -, ora c'è bisogno di un'ulteriore spinta di chiarezza per l'organizzazione dei prossimi servizi psicologici e di coraggio per stanziare i fondi necessari a livello nazionale. Il disagio psicologico - conclude la Presidente - ha rilevanza anche sociale perché ha effetto non solo sui singoli ma anche sui sistemi in cui siamo inseriti, famiglia, scuola, comunità"

Un richiamo forte alla responsabilità collettiva e istituzionale nel promuovere benessere e prevenzione, a partire dalle scuole, dai servizi territoriali e dal sostegno alle fragilità.

12/06/2025

Mettersi nei panni di un figlio non significa mettersi al suo livello...

30/05/2025

La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica – sede di Trieste, attiva dal 2017, è riconosciuta dal MUR (codice 248) e permette l’acquisizione del titolo di Specialista in Psicoterapia, abilitando a svolgere la professione di Psicoterapeuta.
Come consuetudine, l’OPEN DAY di SABATO 14 GIUGNO 2025 – ore 10.30 - sarà in un’unica modalità: IN PRESENZA.
Anche se le informazioni generali sono reperibili sul sito http://cfr.trieste.it/scuola/, l’OPEN DAY IN PRESENZA è comunque un’occasione "privilegiata".
Oltre a ricevere tutte le indicazioni sul taglio scientifico, le materie, i programmi, la parte burocratica, si avrà l’occasione di “respirare” più direttamente il “clima” che appartiene alla Scuola.
Come? Avendo l’opportunità di assistere ad uno dei momenti più “intensi” che gli Specializzandi vivono nel loro percorso formativo: la “Discussione dei casi clinici”, gruppo formato da tutti e 4 gli anni di corso insieme, condotto dal dott. Andrea Zanettovich, che affronta problematiche di conduzione clinica, di teoria metapsicologica generale, di teoria della tecnica.
Prima del Gruppo ci sarà spazio per avere informazioni sull’organizzazione e sul taglio teorico/clinico della Scuola.
La Scuola nel corso di questi anni ha coinvolto un numero crescente di interessati. Gli Specializzandi sono quest’anno 26, prevediamo che nel prossimo anno accademico ci sia un ulteriore ampliamento.
L’accogliente ed ormai storica sede di via Canova non ha più una capienza sufficiente, per cui abbiamo dovuto trovare un’altra “casa” per la Scuola.
Dall’anno accademico 2026 l’Università della Liberaetà - Piazza della Libertà n. 6 (vicino alla stazione ferroviaria) - ci accoglierà con entusiasmo e generosità. Sarà un nuovo inizio ed una interessante e promettente collaborazione con una realtà culturale cittadina significativa e molto attiva.
I corsi inizieranno a gennaio 2026, il calendario dettagliato sarà disponibile entro ottobre p.v.
Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e si chiuderanno il 15 dicembre 2025.
La partecipazione all’OPEN DAY è GRATUITA, è necessario inviare una mail con la richiesta di partecipazione indicando nome, cognome e condizione professionale a cfr.canova@gmail.com.
VI ASPETTIAMO!
Lo Staff della Scuola di Specializzazione

16/05/2025

In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale entra sempre più nei contesti di cura, è essenziale chiarire i confini tra tecnologia e relazione psicologica e psicoterapeutica. Strumenti digitali e chatbot possono rappresentare un primo contatto, facilitare l’accesso o la consapevolezza emotiva, ma non possono sostituire la complessità e la profondità di un percorso psicologico autentico.

Come sottolinea la Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, Valentina Di Mattei, il rischio non è solo tecnico, ma etico e sociale: affidare la salute psicologica e mentale a soluzioni automatizzate significa spesso offrire risposte semplificate a bisogni profondi, rischiando di creare nuove disuguaglianze.

Inoltre, l'uso dell'intelligenza artificiale, per quanto possa apparire accessibile, rischia di creare disuguaglianze, offrendo strumenti automatizzati a chi non può permettersi i percorsi terapeutici completi.

L’innovazione può affiancare la cura, ma non sostituirne la dimensione umana.

Per saperne di più 👉🏼https://www.ilsole24ore.com/art/lo-psicologo-ia-non-puo-sostituire-professionista-umano-AHh1zxk

12/05/2025

💛 Grazie di cuore alle mamme che oggi hanno condiviso con noi un momento così intenso e prezioso.
L’evento “Ri-nascere mamma” è stato uno spazio di ascolto, emozione e connessione vera.
Un ringraziamento speciale alla Dott.ssa Elisa Farenga per la sua professionalità, delicatezza e capacità di accogliere ogni parola e ogni emozione.

Continuate a seguirci, perché nuovi incontri stanno già prendendo forma.
Il nostro impegno è esserci, davvero. Per accompagnare, sostenere e creare spazi che parlino alle famiglie e delle famiglie

03/05/2025

Una delle emozioni più faticose da gestire, anche per un genitore, è la rabbia. Troppe volte si tende a “negare” le emozioni che vengono considerate negative, impedendo a bambini e ragazzi di vivere adeguatamente anche rabbia, frustrazione o tristezza. Eppure, l’esempio e la modalità con cui gli adulti riusciranno ad esprimere, gestire ed elaborare le emozioni saranno una guida per i figli, sin da piccolissimi, e li aiuteranno a sperimentarsi senza paure.
“Quando mi sto arrabbiando non voglio che ti arrabbi anche tu, ho bisogno di un abbraccio e di stare un po' in silenzio vicino a te!” (Sara, 6 anni)
L’effetto più immediato dell’abbraccio è un aumento dei livelli di ossitocina che, tra le diverse funzioni, serve a stabilire un legame emotivo generando sentimenti di calma e soddisfazione, e riducendo lo stress. Durante un abbraccio, inoltre, vengono rilasciate anche serotonina e dopamina, che generano una sensazione di benessere e armonia. L’abbraccio “disattiva” le aree del cervello responsabili della paura, dando un senso di sicurezza e protezione, e aumentando la resilienza.
“Abbracciare un bambino felice è semplice, perché ci prendiamo un po' della sua gioia. Abbracciare un bambino arrabbiato lo è molto meno. Ma è proprio in questi momenti che bisogna abbracciare quel bambino, per prendersi un po' della sua rabbia” (Rossini- Urso).
Gestire in modo efficace i sentimenti e le emozioni, essere perseveranti nonostante le frustrazioni, sviluppare l’empatia e la capacità di prendersi cura degli altri rappresentano delle risorse e delle competenze fondamentali per bambini e adolescenti che, nel corso della crescita, permetteranno loro di affrontare più efficacemente la quotidianità e diventare adulti più consapevoli e sicuri.

25/04/2025

, Festa della Liberazione.

15/04/2025

Spesso sono i più piccoli a custodire le cose più importanti...

(Foto presa dal web)

01/04/2025

🌸 Grazie di cuore alle mamme che oggi hanno partecipato all'incontro sui "Terribili 2"!
Un grazie speciale per aver condiviso apertamente le vostre esperienze personali: senza la vostra voce e la vostra condivisione, questi incontri perderebbero il loro valore più importante. 💕

Ringraziamo anche la Dott.ssa Elisa Farenga - Psicologa Psicoterapeuta per aver messo a disposizione la sua competenza e professionalità!

Presto organizzeremo altri incontri: continuate a seguirci sulla nostra pagina per non perdervi le prossime date!

Indirizzo

Trieste

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elisa Farenga - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elisa Farenga - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Studio 29

La Dottoressa Elisa Farenga lavora presso lo “Studio 29” in Via San Francesco D’Assisi a Trieste.

Lo studio nasce ad ottobre 2019 grazie alla collaborazione con il Dott.Matteo Bulfon, psicologo