16/07/2025
Ogni emozione che viviamo — tristezza, gioia, rabbia, vergogna — non è solo un pensiero.
È un’esperienza incarnata.
Il cuore accelera. La pelle si scalda. Le spalle si chiudono. Il respiro cambia ritmo.
Questo è ciò che la psicologia contemporanea e le neuroscienze chiamano embodied cognition:
pensare, sentire e decidere non accadono solo nel cervello, ma nella relazione continua tra mente, corpo e ambiente.
Ricercatori come Antonio Damasio e Francisco Varela hanno mostrato come le emozioni si radichino nel corpo, influenzando percezioni, pensieri e scelte.
La mente non è solo nella testa. La mente accade nel corpo che sente.
- Il corpo è il primo luogo in cui l’esperienza prende forma ed è spesso, l’ultimo che ascoltiamo.
Imparare ad accogliere ciò che sentiamo nel corpo è il primo passo per tornare a noi, per ritrovare chiarezza e fiducia.
Non serve analizzare tutto.
Serve imparare ad ascoltare.
E fidarsi del messaggio che il corpo porta.
---
Every emotion we experience — sadness, joy, anger, shame — is not just a thought.
It is an embodied experience.
The heart races. The skin warms. The shoulders tense. The breath changes rhythm.
This is what contemporary psychology and neuroscience call embodied cognition:
thinking, feeling, and decision-making don’t happen only in the brain, but within the ongoing relationship between mind, body, and environment.
Researchers like Antonio Damasio and Francisco Varela have shown how emotions are deeply rooted in the body, shaping our perceptions, thoughts, and choices.
The mind isn’t only in the head.
The mind happens in the body that feels.
— The body is the first place where experience takes shape, and often, the last one we listen to.
Learning to welcome what we feel in the body is the first step back to ourselves — a way to find clarity and trust again.
You don’t need to analyze everything.
You need to learn how to listen.
And trust the message your body carries.