Tripsi

Tripsi Tripsi è un viaggio alla scoperta di sé e degli altri... parti da te per meglio conoscere anche ch

I nostri interventi possono declinarsi sul singolo, sulla coppia o sulla famiglia, perché tutti possono trovarsi, in un momento della vita, sopraffatti, confusi, stanchi…
RACCONTACI LA TUA STORIA
ripercorrendo le tappe della tua vita e le sue relazioni, potrai dare un significato differente a dinamiche di oggi
EMPATIZZA
Comprendendo le mancanze, quelle tue o di chi ti è vicino, potrai meglio acce

ttarti e accettarle. IMPARA AD ASCOLTARTI
Prendendoti il giusto tempo per farlo, potrai trasformare un momento di stallo in opportunità di cambiamento. Siamo Paola e Daniela, ci piacciono le persone e le loro storie…

Le collaborazioni sono sempre arricchenti e stimolanti e anche questo caso sembra non smentirlo: l’incontro tra gli stud...
06/12/2022

Le collaborazioni sono sempre arricchenti e stimolanti e anche questo caso sembra non smentirlo: l’incontro tra gli studi di psicologia Tripsi e Prospettive ha dato luce al laboratorio “Ri-specchiarsi, uno spazio per ri-trovarsi” ( https://fb.me/e/2jUyYiASN ).
Il laboratorio nasce dall’idea di voler offrire uno spazio a tutte quelle donne che desiderano mettersi in gioco, ri-scoprire se stesse, poter riflettere su tematiche o emozioni che spesso hanno poco spazio nella routine della vita. Il gruppo non ha limiti di età, poiché crediamo che uno scambio eterogeneo su tematiche che colpiscono tutte possa essere più arricchente.
Questi sei incontri possono essere visti come una coccola, un momento che ci si sceglie di regalare o che si sceglie di regalare a qualcun’altra.
Tutti gli incontri si terranno presso il Cecchi Point Casa del Quartiere .
Per ulteriori informazioni o per iscriversi scrivi pure in privato su FB o una mail a: stefaniadamito@gmail.com o daniela.mancini1980@gmail.com

22/07/2022

Attenzione, attenzione!
Il bonus psicologico non è più solo un miraggio...

Dal 25 luglio al 24 ottobre si potrà presentare la richiesta sul sito dell'INPS del "Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia".

Le domande verranno vagliate e predisposte le graduatorie in base alle risorse disponibili.
Il bonus sarà erogato prioritariamente alle persone con Isee più basso e in base all'ordine di arrivo della domanda.

Personalmente aderirò all'iniziativa: il benessere psicologico è un diritto di tutti

Daniela Mancini

L'ansia di parlare in pubblico è cosa piuttosto comune; ci si sente inadeguati di fronte allo sguardo e al giudizio dell...
13/06/2022

L'ansia di parlare in pubblico è cosa piuttosto comune; ci si sente inadeguati di fronte allo sguardo e al giudizio dell'altro, le mani sudano e la voce inizia a tremare...
Talvolta però basta qualche piccola strategia per tenere a bada le nostre insicurezze. Vediamone insieme qualcuna...

"Esiste un curioso paradosso: quando mi accetto così come sono allora posso cambiare"Carl RogersStudio TripsiDaniela Man...
23/05/2022

"Esiste un curioso paradosso: quando mi accetto così come sono allora posso cambiare"
Carl Rogers

Studio Tripsi
Daniela Mancini
Psicologa psicoterapeuta 347.3057310

A volte pensiamo che gli altri "non ci capiscano", altre che "siamo noi a non spiegarci bene", e si finisce col discuter...
18/05/2022

A volte pensiamo che gli altri "non ci capiscano", altre che "siamo noi a non spiegarci bene", e si finisce col discutere, litigare, spesso in maniera accesa (anche troppo!), o col sentirsi frustrati perché non tenuti in considerazione, ma...
Siamo così sicuri di essere assertivi quando comunichiamo? L'assertività è il nostro diritto di essere trattati con rispetto, di essere noi stessi, di credere nei nostri valori...
Che agli altri piaccia, oppure no ;)

Opportunità è... saper generare un cambiamento che ci offre benessere e crescita, emotiva e personaleDaniela Mancini - 3...
23/04/2022

Opportunità è... saper generare un cambiamento che ci offre benessere e crescita, emotiva e personale

Daniela Mancini - 347.3057310
daniela.mancini1980@gmail.com

Tutti siamo "alla ricerca della felicità". Alcune attività, impegni, iniziative possono aiutare a sentirci meglio, allev...
09/03/2022

Tutti siamo "alla ricerca della felicità". Alcune attività, impegni, iniziative possono aiutare a sentirci meglio, alleviando il senso di stanchezza e lo stress quotidiano. Sì, ma come? Vediamolo insieme...

Studio Tripsi
Daniela Mancini - 347.3057310
daniela.mancini1980@gmail.com

01/03/2022

Grazie a tutti per la piacevole serata!

Ringrazio tutti per la piacevole serata!
28/02/2022

Ringrazio tutti per la piacevole serata!

Vi aspettiamo numerosi il 28 febbraio h 17,30 alla conferenza che terro' sull'invecchiamento attivo e salutare, presso i...
20/02/2022

Vi aspettiamo numerosi il 28 febbraio h 17,30 alla conferenza che terro' sull'invecchiamento attivo e salutare, presso il Centro Pannunzio, V. Maria Vittoria 35 Torino. Per partecipare gratuitamente telefonare allo 011/ 812 30 23 per prenotarsi.

Ringraziamo tutti per la serata di ieri!
10/02/2022

Ringraziamo tutti per la serata di ieri!

Domani pomeriggio vi aspettiamo numerosi, su prenotazione, per parlare di sessualità nella 3 età, al Centro Pannunzio vi...
08/02/2022

Domani pomeriggio vi aspettiamo numerosi, su prenotazione, per parlare di sessualità nella 3 età, al Centro Pannunzio via Maria Vittoria Torino !

Lo facciamo a lavoro, a scuola, in casa, nel curare le nostre relazioni...Cosa? Procrastinare!Ma poi ci pensiamo, ci sen...
21/12/2021

Lo facciamo a lavoro, a scuola, in casa, nel curare le nostre relazioni...Cosa? Procrastinare!
Ma poi ci pensiamo, ci sentiamo in colpa, il sollievo effimero e temporaneo del "rimandare a domani" svanisce e rimane un senso di incompiuto...
Conoscere le ragioni del nostro procrastinare, accettare le difficoltà dei nostri compiti, ci aiuterà a decidere e fare il primo passo per agire! La soddisfazione non sarà immediata forse, ma sarà sicuramente più duratura.
Studio Tripsi
Daniela Mancini - psicologa psicoterapeuta - 347.3057310

Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne!
25/11/2021

Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne!

✋GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE - INTERNATIONAL DAY FOR THE ELIMINATION OF VIOLENCE AGAINST WOMEN ✋

📌 Il 25 novembre è la giornata in cui si celebra la lotta dell’umanità nei confronti della violenza contro le donne. L’Ordine degli Psicologi del Piemonte è costantemente impegnato per fare in modo che ogni giorno si lavori per promuovere rispetto e sensibilità verso le donne, verso le persone, verso gli altri individui che circondano il mondo. Perché come suggerirebbe Gottfried Wilhelm Leibniz, «tutto ciò che è possibile esige di esistere».
https://bit.ly/3nRNRQ4

Nell'immagine, il dipinto di Henri Matisse, Dance (1910)

Il grosso problema che nessuna filosofia ha risolto nel secondo millennio è come coniugare l’egoismo individuale con l’a...
08/11/2021

Il grosso problema che nessuna filosofia ha risolto nel secondo millennio è come coniugare l’egoismo individuale con l’amore per gli altri. Le varie soluzioni proposte sono state spesso utopistiche e prive di una reale concretezza.
In realtà chi non migliora la qualità della nostra vita non può essere messo sullo stesso piano di chi invece lo fa.
Se si ha autostima, se si è buoni con sé stessi, se si possiede una forza di volontà, si è pronti ad affrontare il mondo. Ma a che cosa servono le qualità precedenti se poi non si ha la forza per tradurle in azioni positive per la nostra vita?
Foto: Dott.ssa Paola Daniela Bizzo, 329 32 55 324, Studio Tripsi

"Paura" o "ansia"? E' normale fare confusione...Entrambe si attivano per "difenderci" da una minaccia, ma se nella paura...
03/11/2021

"Paura" o "ansia"? E' normale fare confusione...
Entrambe si attivano per "difenderci" da una minaccia, ma se nella paura il pericolo è reale, nell'ansia può essere solo percepita, non tangibile, vaga. Entrambe inoltre, possono interferire sulla nostra capacità di rimanere concentrati su un compito e sulle nostre relazioni.
Pensiamo all'ansia sociale: la preoccupazione estrema di fare "qualcosa di stupido" di fronte ad altri, in un gruppo per esempio, e di essere per questo respinti.
Se non si lavora su questi schemi di pensiero col tempo tendono a rafforzarsi interferendo con la nostra autostima.
Ecco perché: lavoriamo sulle nostre convinzioni, diamo un nome a ciò che proviamo, affrontiamo le situazioni in maniera graduale... con qualcuno.
Studio Tripsi
Daniela Mancini - psicologa psicoterapeuta - 347.3057310

Riflessioni che ciascuno può porsi, a prescindere da una condizione di sofferenza, per poter iniziare a portare attenzio...
25/10/2021

Riflessioni che ciascuno può porsi, a prescindere da una condizione di sofferenza, per poter iniziare a portare attenzione alla propria vita e alla speranza di darle valore e di renderla ogni giorno migliore:
-Che cosa significa per me stare meglio?
-In che modo posso prendermi cura del mio benessere?
-Lo desidero veramente?
-Mi interessa?
-Che cosa sto cercando di fare affinché questo si possa realizzare?
-Che tipo di relazione ho con la mia quotidianità?
-Come la vivo?
Spesso tendiamo a delegare al di fuori di noi la risposta a queste domande, per molteplici ragioni:
-per via delle aspettative degli altri su di noi;
-per le aspettative che noi abbiamo su noi stessi;
-per il non sentirci capaci;
-per la sfiducia che abbiamo in noi stessi e negli altri;
-per la paura di sbagliare;
-per i giudizi che tendiamo a dare a noi stessi e agli altri;
-per scarsa assunzione di responsabilità.
Un percorso psicologico può aiutare, insieme al terapeuta, a dare risposte migliori per sè stessi.

Foto: Dott.ssa Paola Daniela Bizzo - 329 32 55 324

Capita a molti di sentirsi "dipendenti"; sì, ma da chi? da cosa? Dipendentidake?Non tutte le forme di dipendenza sono "n...
19/10/2021

Capita a molti di sentirsi "dipendenti"; sì, ma da chi? da cosa? Dipendentidake?
Non tutte le forme di dipendenza sono "negative", alcune sono fisiologiche e ne abbiamo bisogno per la nostra sopravvivenza.
Altre, invece, diminuiscono la nostra capacità di autodeterminazione, sentiamo di non averne più il controllo e compromettono la qualità della nostra vita e delle relazioni. Queste sono le dipendenze patologiche. E non sono solo da sostanze, come molti tendono a credere; esistono quelle da comportamenti e da relazioni.
A volte è chi ci sta accanto a cogliere che qualcosa non va, i nostri cambiamenti d'umore, l'ansia e le preoccupazioni. Permettiamo loro di affiancarci per coglierne i segnali. E' il primo passo per chiedere aiuto...
Per appuntamenti:
Studio Tripsi
Daniela Mancini -psicologa psicoterapeuta- 347.3057310

L'adolescenza, si sa, è una fase cruciale un po' per tutti...Lo è per i ragazzi perché alle prese con cambiamenti e comp...
07/10/2021

L'adolescenza, si sa, è una fase cruciale un po' per tutti...
Lo è per i ragazzi perché alle prese con cambiamenti e compiti di sviluppo, lo è per i genitori, perché non sempre sanno come stare loro vicini nell'affrontare le normali "crisi" di questo periodo così delicato.
Una buona relazione, fatta di presenza, confronto, rispetto e negoziazione permetterà di gestirle al meglio; d'altronde, oggi come ieri, vogliamo entrambi le stesse cose: crescere, sperimentare, sentendosi sempre al sicuro.
Per appuntamenti:
Studio Tripsi - Daniela Mancini - 347.3057310

E' importante per la propria crescita interiore abbandonare il pensiero dicotomico: bianco/nero, riprovevole/lodevole, e...
02/10/2021

E' importante per la propria crescita interiore abbandonare il pensiero dicotomico: bianco/nero, riprovevole/lodevole, ecc. E' necessario comprendere la complessità della vita nelle sue mille sfaccettature, per potere accogliere ogni possibilità dentro e fuori di sè.
Paola Daniela Bizzo - Psicologa Clinica - 329 32 55 324 - Studio Tripsi

Viviamo da sempre nel mito dell'”estroversione”, abituati a considerare l'introversione un po' come un “difetto”, qualco...
26/09/2021

Viviamo da sempre nel mito dell'”estroversione”, abituati a considerare l'introversione un po' come un “difetto”, qualcosa da modificare. Bè, non è sempre né per forza così.
Essere introversi non vuol dire essere infelici; forse troppi stimoli in contesti che sentiamo “troppo grandi” per noi possono sopraffarci e questo ci rende insicuri, incerti.
Pensiamo quanto possa essere difficile tutto questo per un bambino.
Rispettiamo la sua natura, il suo tempo per il cambiamento, riconosciamo ogni suo piccolo sforzo, valorizzando le sue passioni e i suoi successi. “Sentire che il suo adulto gli è accanto”, lo aiuterà a rendersi più autonomo e... sicuro.

Studio TRIPSI
Per appuntamenti:
Daniela Mancini – psicologa psicoterapeuta – 347.3057310

Avere cura di sé significa volersi bene in modo globale. Vuol dire rendersi conto che siamo fatti non solo di corpo, ma ...
22/09/2021

Avere cura di sé significa volersi bene in modo globale. Vuol dire rendersi conto che siamo fatti non solo di corpo, ma anche di mente e spirito. Chi si prende cura di sé ha inoltre presente di non essere un individuo isolato, ma sa di essere una persona che ha bisogno di una sana relazione con gli altri.
Dott.ssa Paola Daniela Bizzo - Psicologa - 329 32 55 324

E' opinione comune che la rabbia sia qualcosa di dannoso, un’emozione da censurare perché fa “perdere il controllo”.Ma n...
14/09/2021

E' opinione comune che la rabbia sia qualcosa di dannoso, un’emozione da censurare perché fa “perdere il controllo”.
Ma non è sempre così.
E' un’emozione naturale, che ci permette di reagire a soprusi, a ingiustizie, di farci valere quando percepiamo una minaccia o non riusciamo a raggiungere un obiettivo.
Può essere rivolta verso gli altri o contro noi stessi, e diventa un problema se compromette le relazioni o la nostra qualità della vita.
Scoppi d’ira, urla non sono "sempre la soluzione", ma uno sfogo momentaneo della tensione accumulata.
Imparare a gestirla significa riconoscerne la radice e incanalarla nel modo corretto affinché sprigioni tutte le sue potenzialità.
Solo così potremo trasformarla in assertività.
Questo ci consentirà di esprimere bisogni, pensieri, emozioni nel pieno rispetto di noi stessi e degli altri, in modo CHIARO... seppur DECISO!

Studio Tripsi
Daniela Mancini
psicologa psicoterapeuta - 347.3057310

La fatica fisica è spesso collegata a una frenetica attività mentale: stimoli eccessivi, impegni continui, talvolta la n...
08/09/2021

La fatica fisica è spesso collegata a una frenetica attività mentale: stimoli eccessivi, impegni continui, talvolta la necessità di svolgere più compiti contemporaneamente.
Un accumulo di cose da fare può sovraccaricare così tanto la nostra mente che sopraggiunge la sensazione che le richieste esterne siano eccessive rispetto alle nostre risorse. Risultato: tanto stress e insorgenza di stanchezza cronica, insonnia, irritabilità, impazienza, apatia, difficoltà di concentrazione e memoria...
Quando sentiamo che sta diventando "tutto troppo" piccole strategie possono esserci d'aiuto:
– prestiamo attenzione a ciò che in ogni momento è davvero importante;
– concediamoci pause, anche brevi, ci permetteranno di recuperare energia e concentrazione;
– facciamo attività fisica, ha effetti benefici non solo sull’organismo ma anche sul nostro tono dell’umore;
L'estate è finita (vero!) e gli impegni sono ripresi ma... non dimentichiamoci del tempo libero in agenda, solo per NOI!
Daniela Mancini - psicologa psicoterapeuta - 347.3057310

Settembre è per molti il mese dei nuovi inizi.E' il mese in cui si riprende ciò che ci siamo concessi di mettere da part...
03/09/2021

Settembre è per molti il mese dei nuovi inizi.
E' il mese in cui si riprende ciò che ci siamo concessi di mettere da parte (anche solo per un po'), e in cui, rigenerati dal periodo estivo, nascono propositi, idee, progettualità, desideri...
Spesso lo scoglio maggiore è quello di decidere, perché la decisione porta con sé l'inatteso che allo stesso tempo ci spaventa e ci stimola.
Ma se ci fermiamo a riflettere, e non ci facciamo cogliere dalle preoccupazioni, possiamo scoprire che è lì che può risiedere la serenità; perché la serenità si nasconde negli imprevisti della vita, nei regali del destino, nei piccoli gesti. Perciò... buon "inizio" a tutti noi
Daniela Mancini - psicologa psicoterapeuta - 347.3057310

Il tradimento è certamente una delle esperienze più temute e dolorose all’interno della vita di coppia, nonché uno dei m...
29/07/2021

Il tradimento è certamente una delle esperienze più temute e dolorose all’interno della vita di coppia, nonché uno dei motivi più comuni di rottura delle relazioni e divorzi..
Un percorso psicologico può aiutare ad accettarlo e proseguire nel proprio cammino di Vita..

Paola Daniela Bizzo - 329 32 55 324 - Psicologa Clinica -

...fermarsi e riflettere che forse è giunto il momento di prendersi cura di sè.....evitare di provare vergogna nel chied...
16/07/2021

...fermarsi e riflettere che forse è giunto il momento di prendersi cura di sè.....evitare di provare vergogna nel chiedere aiuto.....affidarsi ad esperti nel settore...

Paola Daniela Bizzo - Psicologa Clinica - 329/3255324
Studio Tripsi, C.so Vittorio Emanuele II, 20 (TO)
Torino

Chiedere SCUSA non è sempre facile.A volte ci viene insegnato quando dire "mi dispiace" ma non sempre come andrebbe dett...
15/07/2021

Chiedere SCUSA non è sempre facile.
A volte ci viene insegnato quando dire "mi dispiace" ma non sempre come andrebbe detto affinché serva per davvero...
Spesso è collegato al senso di colpa che, se in giuste dosi può esserci d'aiuto e costruttivo perché apre spazi di riflessione nuovi e l'attivazione di gesti riparativi, in dosi più elevate avvelena la serenità e le relazioni a noi più care, bloccando i nostri moti di gioia e felicità.
Risultato: facciamo fatica a goderci la vita!
Ecco perché: perdonati, torna a vivere e... impara a scusarti in maniera efficace!
Studio Tripsi
Daniela Mancini - psicologa psicoterapeuta - 347 3057310

Quando affrontiamo un viaggio tra emozioni e relazioni può capitare di sentirci pervasi... sì, ma da cosa?A volte si chi...
09/07/2021

Quando affrontiamo un viaggio tra emozioni e relazioni può capitare di sentirci pervasi... sì, ma da cosa?
A volte si chiama tristezza.
Tristezza per non aver affrontato diversamente una situazione, per "non aver fatto abbastanza".
Così ci critichiamo ma diventa difficile intravedere alternative.
Proviamo invece a
FERMARCI
ASCOLTARCI
CERCHIAMO UN SENSO DIVERSO A CIO' CHE CI STA CAPITANDO
Questo sì che è uno stimolo al cambiamento!
Un cambiamento teso a raggiungere un equilibrio migliore

Studio Tripsi
Daniela Mancini - psicologa psicoterapeuta- 3473057310

Eros
06/07/2021

Eros

EROS E TECNICA
Da un punto di vista psicologico l’Eros femminile è esattamente l’opposto della pulsione, nello stesso senso in cui il piacere di gustare una granita è esattamente il contrario dell’averne fame. Può sembrare che il piacere di gustarla rappresenti una meta allo stesso modo in cui la sazietà può essere la meta della fame, ma la differenza consiste tutta nel fatto che si sa facilmente evitare ogni senso di sazietà, allungando i tempi ed evitando la voracità, pur di mantenere il piacere di gustare, mentre nessuno vorrebbe evitare la sazietà giusto per il gusto di continuare a provare fame.
Perciò mentre la pulsione nasce da uno stato di tensione e di stress che ci si propone di spegnere, giungendo ad una meta considerata soddisfacente, Eros al contrario coltiva uno stato di piacere che ci si propone di non spegnere mai, proprio evitando di giungere ad una qualsiasi meta considerata soddisfacente.
Per questo Eros è l’opposto della tecnica. Lo si capisce ancora meglio oggigiorno, in piena epoca social. Mentre siamo presi dal ricercare continue piccole soddisfazioni, cosa che le varie app ci permettono di fare in maniera sempre più smart, non ci accorgiamo che ogni volta ci siamo accorciati il tempo dietro, in quanto tempo di tensione e di stress, tempo da superare perché “impegnato” a guadagnarci la piccola soddisfazione. Penoso e si spera breve, finché appunto la soddisfazione non arriva.
Noi impariamo ad accorciare sempre di più questo tempo fra le successive soddisfazioni. Però siamo tutti convinti che stiamo accorciando il tempo in avanti, cioè che stiamo arrivando prima al maggior numero di piccole soddisfazioni. Ma essendo il piacere dato dalla piccola soddisfazione un piacere simbolico (cioè non erotico) abbiamo solo accorciato inconsciamente, e dietro a noi, il tempo dell’assenza di Eros, giustificando il vuoto che questa assenza comporta con la foglia di fico “cosciente” (“in avanti”) dello stress dato dalla proliferazione smart delle mete. Coltiviamo stress per non sentire ex post un vuoto, e lo facciamo, grazie alla tecnologia, in maniera sempre più smart, sbrigandoci a creare mete. Come se questo avesse un senso. Il risultato è che abbiamo soltanto accorciato il tempo psicologico “tout court”, e quindi la percezione della durata delle giornate, delle settimane, dei mesi e della vita intera. E stiamo arrivando sì prima, ma, di meta in meta, prima a morire.
In considerazione della sua natura anti-tecnica si riteneva Eros di origine divina (e collegato ad una lunghissima vita). Il tempo erotico infatti non ha nessuna meta, è un tempo disimpegnato da tutto. Ed essendo pieno di piacere, piacere non simbolico né da soddisfazione ma reale, nessuno stress e coazione psicologica ci costringe a cercare di farlo passare velocemente, impegnandolo in qualcosa. Tre giorni di Eros sarebbero lunghi almeno quanto un mese, alle condizioni attuali di sviluppo delle app e delle applicazioni di lavoro. E nel futuro la differenza si farà sempre più grande, dato le prevedibili evoluzioni della tecnologia nel farci passare via sempre più velocemente il tempo psicologico.
Eros non è arrivare prima, ma non passare mai. Questa la sorridente e pacifica consapevolezza delle dee di un tempo. E tutti gli dei erano recalcitranti a sviluppare una tecnica, perché non volevano sentirsi costretti a perdere il loro tempo a fare cose.
G. Mistenda.

Immagine: John William Waterhouse, “Circe offre la coppa a Ulisse”, 1891.

28/06/2021

“In alcuni casi è davvero più ammirevole lasciarsi trasportare da un’emozione, per quanto irragionevole, ma comunque generata da profondo amore, che non rimanere ad essa insensibili”

Fëdor Dostoevskij

10/05/2021
02/05/2021
02/05/2021

Autoisolamento e fobie: "C'è chi disinfetta anche le raccomandate". All'Asl To3 si sperimenta I-fight, psicoterapia in remoto

19/04/2021

Nella Vita non c'è nulla da temere..
ma solo da capire.

M. Curie

09/04/2021

Sono tornata da me,
perché sono stanca di cercare qualcosa che non so,
di chiedere a chi non può offrire
o di aspettare chi è già occupato a illuminare se stesso,
di desiderare un corpo che non è mio,
di avere aspettative che mai arriveranno
perché comunque lontane dalla mia natura,
di fingere di capire o essere sempre tollerante e disponibile
con chi non comprende il mio valore.

Sono tornata da me,
perché non posso più dedicare il mio tempo, occhi e speranza
in cuori che non desiderano ba***re con il mio,
a chi non crede nella magia,
a chi dedica il suo momento e il suo pensiero a lamentarsi di ciò che non va,
o ad anelare cose che non gli appartengono,
e a criticare in ogni dove.

Sono tornata da me,
come unica destinazione possibile,
come strada disponibile,
come quel ritorno a casa
in sospeso da tanto tempo.
Sono tornata da me,
ho visto quanto ho corso contro il tempo,
i dolori della mia anima assetata di verità
in cerca di acqua.

Mi sono ospitata e sono entrata,
mi sono chiamata,
mi sono abbracciata e accarezzata,
e mi sono imbattuta in una me stessa.
Mi stava aspettando con il cuore ricolmo di speranza,
diversa è vero ma sana.

Ho visto che ero comunque intatta e non frammentata come pensavo di essere,
ho ritrovato la magia nei miei occhi,
e l’ho voluta rivedere ancora e ancora.

Ho scoperto di aver sempre posseduto le chiavi,
ed è stato bellissimo ritrovarmi.

Da qui, da dove abito scelgo me,
scelgo chi e scelgo cosa desidero,
muoio e resuscito ogni giorno e sono pur sempre viva.
Ho capito che questa è resilienza
e la trovo solo dove abita me stessa.

Carla Babudri

Credit foto
© Pexels

02/04/2021

Il divino dentro di noi. "Cristo è una forma dell'emozione" secondo Fernando Pessoa. Partendo da questo sguardo poetico si indaga sulla Psiche umana

Mai dimenticare di fare sentire importanti i nostri bambini!
23/03/2021

Mai dimenticare di fare sentire importanti i nostri bambini!

Indirizzo

Corso Vittorio Emanuele II, 20
Turin
10123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tripsi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare