Dott.ssa Vittoria Roscigno - Dietista

  • Home
  • Dott.ssa Vittoria Roscigno - Dietista

Dott.ssa Vittoria Roscigno - Dietista Elaboro piani alimentari personalizzati con l’obiettivo di educare ad un’alimentazione equilibra

“Soffro di stipsi, faccio davvero fatica ad andare in bagno. Cosa devo fare?” Se vi siete fatti questa domanda almeno un...
06/02/2022

“Soffro di stipsi, faccio davvero fatica ad andare in bagno. Cosa devo fare?”
Se vi siete fatti questa domanda almeno una volta, allora spero che questo post, possa aiutarvi a darvi delle risposte.

Prima di pensare di iniziare ad assumere qualsiasi tipo di integratore, dovremmo porci tre semplici domande.

1)Bevo abbastanza?
2)Ho un’alimentazione completa e ad adeguato apporto di fibre?
3)Pratico movimento abitualmente?

Sono questi i tre fattori che, nella popolazione sana, incidono maggiormente su un corretto transito intestinale.

🚰L’acqua aiuta ad idratare adeguatamente la massa fecale: se beviamo troppo poco, le feci saranno letteralmente più secche e questo si tradurrà in una maggiore difficoltà nell’evacuazione.

🥬Le fibre sono i componenti alimentari direttamente responsabili della formazione della massa fecale. Si dividono grossolanamente in due tipologie: quelle insolubili non si “sciolgono” in acqua e le ritroveremo al termine del loro percorso nell’intestIno all’incirca così come le abbiamo ingerite; quelle solubili, invece, a contatto con l’acqua creano una specie di gel vischioso, che va a rendere più soffice ed idratata la massa fecale. Con un’alimentazione varia, che comprenda frutta, verdura, cereali integrali e legumi possiamo stare tranquilli: andremo a fornire all’intestino entrambe le tipologie di fibra nelle adeguate quantità.

🏃🏼‍♀️In ultimo, da non trascurare è il movimento: l’attività fisica, infatti, aiuta anche l’intestino a lavorare correttamente, favorendo una adeguata evacuazione.

Se la stipsi dovesse permanere anche dopo aver prestato attenzione a questi tre accorgimenti, allora avrebbe senso effettuare eventualmente una valutazione nutrizionale, una visita specialistica gastroenterologica e/o proctologica per escludere cause di altra natura. In tal caso, il vostro medico di medicina generale vi saprà sicuramente indicare la strada migliore per voi.


🧐“Doc, ho il diabete cosa devo mangiare? Come devo comportarmi? Devo togliere pane, pasta, patate, dolci ecc.? E le caro...
24/01/2022

🧐“Doc, ho il diabete cosa devo mangiare? Come devo comportarmi? Devo togliere pane, pasta, patate, dolci ecc.? E le carote e la zucca? Sono troppo zuccherine?”

Domande di vita vissuta, ve lo garantisco. Come in ogni altro ambito, ci sono convinzioni dure a morire e ancora troppi professionisti fermi alle indicazioni che si davano decenni fa. Che poi, non ho ancora capito su quali fondamenta si siano costruite queste fantomatiche indicazioni.

Ma andiamo avanti.
So bene che di fronte ad una patologia cronica, come il diabete, ci si senta spaventati, intimoriti e si cerchino dei comportamenti particolari da poter adottare per sentirsi un po’ meno impotenti.
Ed effettivamente in questo caso con lo stile di vita si può fare tanto.

Ma indicazioni particolari, diverse da solito, ecco no. Non ce ne sono.
Vi sembrerà strano sentirlo dire, ma chi è affetto da diabete può e deve seguire esattamente le stesse indicazioni per la popolazione sana.

I carboidrati dovrebbero rappresentare la principale fonte di energia della giornata, meglio se da cereali integrali e derivati.

Gli zuccheri andrebbero limitati (proprio come per la popolazione sana) così come i grassi saturi.

NON C’È ALCUN ALIMENTO DA ESCLUDERE: qualche dolce ogni tanto è ok, le patate come sostituto del pane/pasta ogni tanto sono ok, le carote e la zucca restano verdure e non c’è alcun motivo per cui dovrebbero essere escluse dalle proprie scelte alimentari.

La frutta resta consigliata nelle solite 2-3 porzioni giornaliere.

Insomma, tutto come al solito.
Nulla da eliminare, nulla da demonizzare.
La differenza la fanno sempre le scelte in termini di qualità, quantità e di frequenza di consumo.

Ah, e non va trascurato il movimento. Esattamente come per la popolazione sana.

E alla fine, così non è tutto un po’ più semplice e meno spaventoso?

➡️Se vi fa piacere, condividete questo post con una persona a cui pensate possa essere utile.


👩🏼‍🍳É da un po’ che non mi faccio viva con una ricetta, quindi ho pensato di contribuire a questo   con un piatto unico,...
21/01/2022

👩🏼‍🍳É da un po’ che non mi faccio viva con una ricetta, quindi ho pensato di contribuire a questo con un piatto unico, assemblato un po’ per caso durante questi giorni di quarantena, e rivelatosi davvero squisito.

🍲É rigorosamente zero sbatti, difficoltà vogliadicucinaresaltamiaddosso, adatto a tutti (se scegliete di utilizzare il lievito alimentare). Un’ottima idea per un pasto completo, rapido da preparare, ma chiaramente con gusto. Perchè anche l’occhio, e aggiungerei pure le papille gustative, vogliono la loro parte.

➡️Gli ingredienti e il procedimento sono nella seconda slide.

🔅Fatemi sapere se lo provate e nel dubbio ricordatevi di salvare la ricetta per il futuro!


🐟 È ormai da un po’ ricominciato l’inverno, e allora torno con la rubrica del   per provare ad aiutare chi fra voi lo co...
14/01/2022

🐟 È ormai da un po’ ricominciato l’inverno, e allora torno con la rubrica del per provare ad aiutare chi fra voi lo consuma ad attuare scelte più consapevoli.

🐠 Come già scritto nel primo post che ha dato il via a questa mini-rubrica stagionale, le specie indicate sono quelle individuate da e riportate sulla “Ruota della stagionalità del pesce” in collaborazione con

🐙 Più info a riguardo potete trovarle scorrendo un po’ più in basso fra i miei post, nello specifico in quello dedicato ai pesci dell’autunno.

🐡 Ora come al solito tocca a voi! Quali sono le ricette che preferite con protagonista uno dei pesciolini qui indicati? Lasciate nei commenti degli spunti per me e per gli/le altrə che leggeranno.


Su questo profilo vi ho parlato tanto di quanto sia importante consumare alimenti di stagione con un occhio di riguardo ...
02/12/2021

Su questo profilo vi ho parlato tanto di quanto sia importante consumare alimenti di stagione con un occhio di riguardo alla sostenibilità (trovate tutti i post con i calendari di frutta e verdura di stagione scorrendo indietro nel feed).
Ma molti di voi mi hanno chiesto “Come dobbiamo comportarci con le verdure surgelate?”.

❗️Partiamo dal presupposto fondamentale: è importante consumare frutta e verdura. Almeno 2 porzioni di verdura e 2-3 di frutta al giorno.❗️

Quindi, se avere una scorta di surgelati in freezer vi può aiutare consumarne ad ogni pasto, ben venga. Perché poi nella realtà delle nostre vite frenetiche, avere un rapido “salvagente” può solo che farci comodo.
Dal punto di vista nutrizionale, oltretutto, cambia molto poco tra verdure fresche di stagione e surgelate.

🤓Certo, le differenze ci possono essere dal punto di vista organolettico e per quanto riguarda la sostenibilità, come detto prima. Ma se il consumo è prevalentemente di ortaggi freschi e talvolta si ripiega su quelli surgelati, davvero non succede assolutamente nulla.

😉Il mio consiglio:
Potreste provare a preparare grandi quantità di verdure fresche in un momento tranquillo della settimana, per esempio nel week end, farne delle mono porzioni e surgelarle. Così avrete sì le vostre verdure di stagione, ma sempre pronte e solo da scongelare e riscaldare per i pranzi e le cene in cui siete nelle curve.

Quindi in sostanza: che la verdura sia fresca o surgelata, l’importante è mangiarla. Prediligendo indubbiamente quella fresca e di stagione, ma senza demonizzare i surgelati, che sono tanto pratici e comodi per i pasti in cui il tempo a disposizione scarseggia.


É tornato l’autunno (ormai quasi inverno, non sono brava a rispettare le tempistiche) e con esso una delle mie gioie ali...
16/11/2021

É tornato l’autunno (ormai quasi inverno, non sono brava a rispettare le tempistiche) e con esso una delle mie gioie alimentari più grandi: sua maestà la zucca.

Ma insieme all’autunno e alla zucca, sono tornati puntuali anche i mille dubbi su come considerarla e come inserirla nelle proprie abitudini alimentari.

🤷🏼‍♀️ Sarò breve: la smettiamo di bullizzarla?! Ma povera zucca, cos’avrà mai fatto di male?

👆🏻No. Non è “troppo zuccherina”.
👆🏻No. Non va limitata perché “troppo calorica”.
👆🏻No. Non sostituisce il pane né la pasta né le patate e compagnia bella.

É UNA VERDURA ed esattamente come tutte le altre verdure apporta al nostro organismo vitamine e minerali e soprattutto un buon quantitativo di fibre che faranno ben felice l’intestino. Ma in primis apporta tanta tanta felicità, perchè diamine se è buona!

Seriamente: esiste qualcun* a cui non piace la zucca? Dico a voi, se esistete, sappiate che non è mai troppo tardi per redimervi e tornare sulla retta via.😂
Andate in pace, mangiate zucca se vi piace, venite a confessarvi se non vi piace.

E ricordate: verdura. Non “carboidrati”. VERDURA.



Oggi voglio essere franca, spero di spiegarmi in maniera chiara e spero che se ci saranno discussioni, siano con il fine...
09/11/2021

Oggi voglio essere franca, spero di spiegarmi in maniera chiara e spero che se ci saranno discussioni, siano con il fine di avere un confronto che ci accresca.

Siamo nel 2021 e i social, la società in generale sono ancora pregni di disinformazione e stigmatizzazione nei confronti dei corpi non considerati conformi. Chiamasi grassofobia.

Ciò che mi preoccupa maggiormente è che vedo sempre più il formarsi di due fazioni che rischiano di scadere nell’estremismo.
👉🏻Una che nega che l’obesità sia una malattia, rischiando di passare un messaggio pericoloso.
👈🏻L’altra che ormai ripete incessantemente che l’obesità è una malattia, rischiando invece di scadere nel banale.

👀Perché che l’obesità sia una malattia ormai è accertato (ed è la WHO a definirla tale, non la zia Pina). Ma troppo spesso mi sembra che sfugga il concetto che non può essere solo un numero a fare diagnosi.

No, spoilerone, non basta il BMI per incasellare una persona nella condizione di malattia. Fortunatamente la medicina evolve ed esistono i medici specialisti per formulare tale diagnosi.
E sicuramente non è qualche chilo in più rispetto ai canoni (pericolosi ed esagerati) imposti dalla società a poter definire uno stato di patologia.
Il colpevolizzare, lo svilire, il trito e ritrito “mangia meno e muoviti di più” non servono a niente se non a far danni.

Ogni persona è degna di rispetto e merita di essere apprezzata, a prescindere dalla taglia dei vestiti e dal numero sulla bilancia.

E allo stesso modo ogni persona che abbia una necessità in termini di salute merita di essere presa in carico da professionisti competenti a riguardo, di sentirsi accudita, senza pregiudizi, senza sentirsi colpevolizzata e senza che la malattia in questione venga presa poco sul serio.

Qualunque essa sia.
Obesità compresa.

💙Meno estremismo, più gentilezza.💙


✋Quanti di voi sanno che anche i pesci hanno una stagionalità? Circa il 30% degli stock ittici del Pianeta è sovrasfrutt...
01/11/2021

✋Quanti di voi sanno che anche i pesci hanno una stagionalità?
Circa il 30% degli stock ittici del Pianeta è sovrasfruttato e oltre il 60% è pescato al limite delle capacità biologiche ( )

🙋‍♀️ Per questo, ho deciso di dare il mio contributo, condividendo uno strumento da consultare quando farete la spesa, che riporta le specie individuate da disponibili nei nostri mari per incentivare un consumo sostenibile, attraverso la scelta di pesci di stagione.

🐟 Con “pesce di stagione” si intende il pesce disponibile in quel determinato momento nei mari d’Italia e NON IN FASE DI RIPRODUZIONE.
🧐 In che senso? Se peschiamo varietà durante il loro periodo di riproduzione, rischiamo di ridurre la loro prolificazione, quindi: meno pesci in futuro.

Cos’altro possiamo fare?
👉🏻cercate di variare il più possibile il consumo di pesce: provate cose nuove e non limitatevi a scegliere sempre le solite oratine, tonno, salmone. Ne guadagnerà il mare, ma anche il nostro portafoglio, visto che le specie meno richieste sono anche le meno costose! (E non per questo le meno gustose).

👉🏻Leggete le etichette, che devono riportare: nome della specie, origine, se è stato pescato o allevato e in che modo.

👉🏻Scegliete solo pesci adulti in modo da dare alla specie il tempo di riprodursi.

🙏🏻Spero che questo post possa esservi utile. E come abbiamo sempre fatto con la frutta e la verdura, vi chiedo di condividere qui sotto le vostre ricette preferite con i pesci di questa stagione! 💙



27/10/2021
Diciamocelo, quanti di voi chiamano “marmellata” la conserva di frutta spalmabile in vasetto, di qualunque tipo essa sia...
18/10/2021

Diciamocelo, quanti di voi chiamano “marmellata” la conserva di frutta spalmabile in vasetto, di qualunque tipo essa sia? Sono con voi! 😂

🗞 Ma.. BREAKING NEWS! 🗞
Tra le varie tipologie, ci sono delle grandi differenze e soprattutto… non tutta la “marmellata” può essere chiamata così!
Infatti, la dicitura “marmellata” è destinata per legge ai soli agrumi (+ zucchero), mentre con “confettura” si possono intendere tutte le conserve delle altre tipologie di frutta (+ zucchero).
Quindi si potrà parlare di marmellata di arance, limoni, bergamotto etc. e di confettura di ciliegie, prugne, albicocche e chi più ne ha più ne metta.

Un’altra differenza la fa IL CONTENUTO DI FRUTTA:
📌nella marmellata deve essere almeno del 20%
📌nella confettura il minimo è 35%.
📌Si parla di CONFETTURA EXTRA se la quantità di frutta è almeno del 45% sul prodotto finito.

E la “COMPOSTA DI FRUTTA”? Perché esiste anche lei, ed è ancora un discorso a parte. Lei deve contenere almeno il 65% di frutta, senza grumi o pezzi.
Voi quale tipologia preferite di solito? 🧐 Parliamone qui sotto👇


Abbiamo parlato (qualche post fa) di quanto sia importante aumentare il consumo settimanale di legumi in termini sia di ...
12/10/2021

Abbiamo parlato (qualche post fa) di quanto sia importante aumentare il consumo settimanale di legumi in termini sia di salute personale, sia di sostenibilità, ma nei commenti e in direct è emersa parecchia difficoltà da parte di alcun*.

Vuoi perché così come sono in forma classica, diciamo, ad alcun* non piacciono più di tanto; vuoi perché molti di voi non sono abituat* a prepararli e quindi fanno sempre le solite due o tre ricette.

E quindi ho deciso di lasciarvi qualche idea! Potete salvare il post per ritrovarlo più facilmente al momento di cucinare 🤓
Continuate voi nei commenti con le vostre ricette a base di legumi preferite, così teniamo questo post come ricettacolo di legumidee e ci aiutiamo un pochino tra di noi! 🥰


L’osteoporosi è una malattia caratterizzata da una bassa densità minerale ossea. COSA SUCCEDE? Le ossa diventano più fra...
28/09/2021

L’osteoporosi è una malattia caratterizzata da una bassa densità minerale ossea.

COSA SUCCEDE?
Le ossa diventano più fragili e quindi sono esposte a un maggior rischio di frattura, anche per traumi di lieve entità. Si stima che l’osteoporosi colpisca 5 milioni di persone, in particolar modo donne in post-menopausa. Oltre ai fattori anagrafici, genetici, costituzionali, alle alterazioni ormonali e all’uso di farmaci (aspetti più di competenza di figure mediche, nello specifico specializzate in endocrinologia, come la nostra ) quali sono i fattori ambientali e comportamentali che possono influire sulla comparsa di osteopenia prima e osteoporosi poi?

📌Dieta povera di calcio, dieta troppo ricca di proteine, dieta eccessivamente ricca di fibre non digeribili, carenza di vitamina D, vita sedentaria, eccesso di fumo, alcool, caffeina e abuso di lassativi.

COSA POSSIAMO FARE PER LE NOSTRE OSSA?
Sicuramente evitare l’uso di lassativi, a meno che non siano prescritti dal medico, non fare consumo eccessivo di alcol e bevande contenenti caffeina e smettere di fumare.

E PER QUANTO RIGUARDA L’ALIMENTAZIONE?
Una dieta varia ed equilibrata è lo strumento migliore per prevenire la fragilità ossea. Nello specifico, il micronutriente più importante è sicuramente il calcio, da assumere adeguatamente durante tutto l’arco della vita, senza dimenticare la vitamina D. Le fonti alimentari principali sono il latte e derivati, il pesce azzurro, molluschi e crostacei e per quanto riguarda le fonti vegetali troviamo la frutta secca oleosa, i legumi e alcune verdure verdi (in quantitativo però inferiore e meno biodisponibile per quanto riguarda le verdure).

Va poi ricordato che la salute dell'osso è un processo che deve svilupparsi durante tutta la vita, sia nei maschi che nelle femmine: costruire un osso forte e sano durante l'infanzia e l'adolescenza può costituire la migliore difesa allo sviluppo di osteoporosi.

Nel post vi ho riassunto i passi chiave che si dovrebbero perseguire a tutte le età per ottenere una valida prevenzione dell'osteoporosi. 👐🏼

GRANDE RIVELAZIONE: la dieta mediterranea, quella vera, è prevalentemente su base vegetale. Ma forse non è poi così una ...
13/09/2021

GRANDE RIVELAZIONE: la dieta mediterranea, quella vera, è prevalentemente su base vegetale. Ma forse non è poi così una rivelazione, perché ormai lo sapete, no? 🤓

Eppure, noi come popolazione italiana in generale, consumiamo ancora davvero TROPPI prodotti di origine animale.

🧐E quindi?
Questo porta conseguenze negative non solo alla salute di ciascuno di noi, ma al pianeta intero.

📊Di recente è stato pubblicato il nuovo report dell’IPCC (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), dal quale emerge che la produzione di cibo è responsabile del 26% delle emissioni globali di gas serra. Nello specifico, di questo 26%, la maggior parte (31%) deriva dalla pesca e dagli allevamenti.

🌱Con questi dati non sto dicendo necessariamente di passare ad un pattern alimentare vegetariano o vegano dall’oggi al domani, ma di soffermarvi a riflettere e di provare a soppesare quelle che sono le vostre abitudini alimentari. É possibile provare a portare sulle vostre tavole meno prodotti di origine animale e più legumi?
Riuscite ad avvicinarvi alle frequenze di consumo dei secondi piatti indicate dalle Linee Guida, o fate ancora un po’ di fatica? (Trovate lo “spiegone” a riguardo nelle storie in evidenza).

E si, ogni piccolo cambiamento può fare la differenza, smettiamola di pensare che “tanto ormai è troppo tardi” o che “noi non ci possiamo fare niente”.

🌝Fate una sfida con voi stessi: iniziate a sostituire una porzione di carne o affettati con una di legumi all’interno della vostra settimana alimentare.

👉🏻Iniziamo da qui: voi, adesso, quante volte a settimana consumate i legumi?


Questo è uno dei primi anniversari di questo profilo: è già passato un anno dal primo calendario del mese! Siete stati s...
09/09/2021

Questo è uno dei primi anniversari di questo profilo:
è già passato un anno dal primo calendario del mese!

Siete stati super, l’avete apprezzato, avete contribuito a dare le vostre ricette sotto ogni post e aiutare altre persone a trovare nuove idee per mangiare meglio, scegliendo i prodotti di stagione.
E io sono felice, ma anche un po’ triste perché questo sarà l’ultimo .

Li metterò tutti in evidenza, però ecco, per l’ultimo giro, salutiamo il nostro anno “dei prodotti” di stagione come avete sempre fatto: via alle ricette con i prodotti di Settembre nei commenti! 🚀


Ho visto diversi profili parlare di questo tema negli ultimi giorni, quando già avevo deciso di preparare questo post. Q...
07/09/2021

Ho visto diversi profili parlare di questo tema negli ultimi giorni, quando già avevo deciso di preparare questo post.
Quindi vi avviso che forse potrei sembrarvi ripetitiva, ma secondo me aggiungere una voce in più nel coro non farà sicuramente male, anzi.

Su Instagram (e su tutti i social più in generale) sembra che chiunque possa parlare o esprimere la propria opinione su qualsiasi argomento e nello specifico, se si parla di forma corporea e/o nutrizione, allora scansatevi proprio, perché pare davvero di essere nella peggiore delle bolgie infernali.
Leggo e trovo messaggi disfunzionali ovunque, consigli alimentari campati per aria, il cugggino di turno che ha consigliato il tal beverone per perdere tot kg in tot tempo, profili che si affibbiano la nomea di far parte del movimento e che per la verità fanno più danni che altro. Polverine magiche consigliate ovunque, barrette sostitutive del pasto, il digiuno (intermittente, mi raccomando!) che sbuca fuori ad minchiam che manco i funghetti nei boschi. 👻

Per di più siamo pure in uno dei periodi più “caldi” dell’anno per chi dalla diet culture vuole solo trarre profitto: il post-vacanze. 💥
E quindi sarà, come sempre, uno sbocciare di inserzioni, sponsorizzate, adv e chi più ne ha più ne metta sul detox di qua, detox di là, prova questa tisanina per perdere tutti i kg di troppo e i sensi di colpa che ti porti dietro dalle ferie.
Ma kg di troppo de che, ma sensi di colpa de cheeeee?!

Fatevi un favore: il detox fatelo da questi profili che giocano solo sul far sentire inadeguati gli altri per vendere la Fuffa con la F maiuscola.
👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻
Defollowate, in primis per il vostro bene, e anche perché è l’unico strumento che abbiamo per far perdere di visibilità a quest* ciarlatan*.
Amen. 🙏🏻


So che con questo caldo passa la voglia di mangiare le solite cose. E spesso ci arrangiamo con quello che troviamo nel f...
01/09/2021

So che con questo caldo passa la voglia di mangiare le solite cose. E spesso ci arrangiamo con quello che troviamo nel frigorifero e facciamo tutti un po’ fatica a continuare con i nostri pasti equilibrati. Quindi, ho deciso di condividere con voi tre idee di pranzi freschi con protagonista il formaggio. Fatemi sapere che ne pensate e se vi è stato utile, così magari ve ne preparo un altro!
P.s.: qual è il vostro formaggio preferito?
Io potrei drogarmi di stracciatella di burrata 😂


Questo mese arriva con un po’ di ritardo, ma è sempre presente! Lui, il mitico, il salva spesa, l’inimitabile   🤟🏼Vi asp...
18/08/2021

Questo mese arriva con un po’ di ritardo, ma è sempre presente! Lui, il mitico, il salva spesa, l’inimitabile 🤟🏼
Vi aspetto nei commenti come al solito con le vostre idee di ricettine di stagione 🍉


🍆🍅

1️⃣ Sia botanicamente che nutrizionalmente parlando, i piselli rientrano fra i legumi. Il loro contenuto in proteine è l...
30/07/2021

1️⃣ Sia botanicamente che nutrizionalmente parlando, i piselli rientrano fra i legumi. Il loro contenuto in proteine è leggermente più basso rispetto agli altri legumi, per cui la porzione potrebbe risultare un pochino più abbondante.
2️⃣Le patate rientrano a tutti gli effetti fra i sostituti del pane per il loro abbondante contenuto amidaceo. Possono essere tranquillamente inserite nella vostro pattern alimentare (e non dimenticate di abbinare una bella porzione di verdure!).
3️⃣La smettiamo di bullizzare le banane? Davvero c’è ancora chi dice di evitarle perchè “troppo zuccherine”? La regola aurea resta sempre la stessa: variare, variare e ancora variare, inserendo nelle nostre abitudini alimentari tutto ciò che ci piace, senza schemi mentali o troppi pensieri.

Curiosità: quanti di voi conoscevano già tutte e tre le risposte? 🤓


Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Vittoria Roscigno - Dietista posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share