
06/02/2022
“Soffro di stipsi, faccio davvero fatica ad andare in bagno. Cosa devo fare?”
Se vi siete fatti questa domanda almeno una volta, allora spero che questo post, possa aiutarvi a darvi delle risposte.
Prima di pensare di iniziare ad assumere qualsiasi tipo di integratore, dovremmo porci tre semplici domande.
1)Bevo abbastanza?
2)Ho un’alimentazione completa e ad adeguato apporto di fibre?
3)Pratico movimento abitualmente?
Sono questi i tre fattori che, nella popolazione sana, incidono maggiormente su un corretto transito intestinale.
🚰L’acqua aiuta ad idratare adeguatamente la massa fecale: se beviamo troppo poco, le feci saranno letteralmente più secche e questo si tradurrà in una maggiore difficoltà nell’evacuazione.
🥬Le fibre sono i componenti alimentari direttamente responsabili della formazione della massa fecale. Si dividono grossolanamente in due tipologie: quelle insolubili non si “sciolgono” in acqua e le ritroveremo al termine del loro percorso nell’intestIno all’incirca così come le abbiamo ingerite; quelle solubili, invece, a contatto con l’acqua creano una specie di gel vischioso, che va a rendere più soffice ed idratata la massa fecale. Con un’alimentazione varia, che comprenda frutta, verdura, cereali integrali e legumi possiamo stare tranquilli: andremo a fornire all’intestino entrambe le tipologie di fibra nelle adeguate quantità.
🏃🏼♀️In ultimo, da non trascurare è il movimento: l’attività fisica, infatti, aiuta anche l’intestino a lavorare correttamente, favorendo una adeguata evacuazione.
Se la stipsi dovesse permanere anche dopo aver prestato attenzione a questi tre accorgimenti, allora avrebbe senso effettuare eventualmente una valutazione nutrizionale, una visita specialistica gastroenterologica e/o proctologica per escludere cause di altra natura. In tal caso, il vostro medico di medicina generale vi saprà sicuramente indicare la strada migliore per voi.
•
•