11/07/2025
Il piede rappresenta una struttura biomeccanica altamente specializzata, essenziale per la postura, la deambulazione e la gestione delle forze durante il movimento. Oltre a sorreggere il peso corporeo, svolge una funzione ammortizzante fondamentale, contribuendo alla protezione delle articolazioni sovrastanti – in particolare ginocchio, anca e colonna vertebrale.
Quando il carico funzionale a cui è sottoposto diventa eccessivo o non correttamente distribuito, possono insorgere alterazioni biomeccaniche che compromettono l’efficienza del piede stesso e l’equilibrio dell’intero sistema locomotore.
Anatomicamente, il piede è composto da 26 ossa, 33 articolazioni e oltre 100 tra muscoli, tendini e legamenti. Questa complessa architettura garantisce stabilità, adattamento al terreno e trasmissione delle forze, rendendo il piede estremamente performante ma al tempo stesso vulnerabile a disfunzioni.
In ambito clinico, l’esame baropodometrico rappresenta uno strumento fondamentale per l’analisi della postura e della distribuzione del carico plantare, sia in condizioni statiche che dinamiche. Attraverso questo esame è possibile identificare squilibri, sovraccarichi e disfunzioni che possono essere alla base di dolori muscolari, articolari o posturali.
In seguito a una valutazione accurata, l’applicazione di un plantare su misura consente di intervenire in modo mirato, correggendo disallineamenti, riequilibrando il carico, migliorando la biomeccanica del passo e prevenendo l’insorgenza di patologie dell’arto inferiore e della colonna vertebrale.
Prendersi cura del piede attraverso una valutazione professionale e un trattamento personalizzato significa agire in modo preventivo e terapeutico sulla salute di tutto il corpo. Il suo equilibrio è il primo passo verso il nostro benessere globale.