Disostruzione Pediatrica Torino Salviamo

Disostruzione Pediatrica Torino Salviamo Formazione e consulenza psicologiaca. Percorsi di sostegno alla persona e genitorialità

centro di formazione su prevenzione primo soccorso pediatrico manovre di disostruzione e manovre di PREVENZIONE

Chat su WhatsApp Ogni anno la stessa storia: a giugno prometti che l’estate ti rimetterà in sesto. Sole, mare, sonno arr...
23/08/2025

Chat su WhatsApp Ogni anno la stessa storia: a giugno prometti che l’estate ti rimetterà in sesto. Sole, mare, sonno arretrato. Poi torni e scopri che quello che ti faceva star male è ancora lì. Uguale. Perché le ‘ferite antiche’ non rimarginano sciolgono con un tuffo. Le parti che hai imparato a costruire per sopravvivere — quella che sorride, quella che fa finta di niente, quella che “regge”, quella che controlla, quella che fa sintomi— non si mettono in vacanza. Ti tengono a galla, ma non ti fanno vivere. Ed è proprio questo il punto: reggere non basta....

Chat su WhatsApp Ogni anno la stessa storia: a giugno prometti che l’estate ti rimetterà in sesto. Sole, mare, sonno arretrato. Poi torni e scopri che quello che ti faceva star male è ancora lì. Ug…

Dal mito della genitorialità perfetta alla libertà di essere “sufficientemente buoni” Se c’è un filo rosso che lega le f...
18/08/2025

Dal mito della genitorialità perfetta alla libertà di essere “sufficientemente buoni” Se c’è un filo rosso che lega le famiglie contemporanee è l’iper-investimento sui figli. Non si fanno più bambini per dovere sociale o imperativo biologico, ma per scelta, e proprio per questo ogni figlio diventa un “progetto di vita” a cui dedicare aspettative, sogni, tempo e risorse. È qui che nasce il mito della genitorialità perfetta: quell’idea che il figlio debba riuscire a tutti i costi, perché il suo successo conferma la “bontà” della scelta di metterlo al mondo ....

Dal mito della genitorialità perfetta alla libertà di essere “sufficientemente buoni” Se c’è un filo rosso che lega le famiglie contemporanee è l’iper-investimento sui figli. Non si fanno più bambi…

Adolescenza: non un’età ingrata ma un passaggio necessario Per anni si è detto che l’adolescenza è un’età “difficile” o ...
17/08/2025

Adolescenza: non un’età ingrata ma un passaggio necessario Per anni si è detto che l’adolescenza è un’età “difficile” o addirittura “ingrata”. In realtà non è un tunnel da attraversare aspettando che passi, ma una fase evolutiva necessaria. I cosiddetti falsi miti dell’adolescenza – pigri, ribelli, ostinati – nascondono un lavoro immenso che il cervello e il corpo stanno portando avanti per costruire un’identità adulta. Cervello adolescente: cosa succede davvero? Gli studi neuroscientifici, tra cui quelli di Daniel Siegel, ci mostrano che l’adolescenza è una seconda grande rivoluzione cerebrale. Dopo l’infanzia, il cervello si riorganizza:...

Adolescenza: non un’età ingrata ma un passaggio necessario Per anni si è detto che l’adolescenza è un’età “difficile” o addirittura “ingrata”. In realtà non è un tunnel da attraversare aspettando c…

Chat su WhatsApp Quando l’attaccamento diventa trauma e ci segue nella genitorialità Crescere dovrebbe essere un’esperie...
14/08/2025

Chat su WhatsApp Quando l’attaccamento diventa trauma e ci segue nella genitorialità Crescere dovrebbe essere un’esperienza piena di mani che tengono, sguardi che rassicurano, parole che guidano. Ma per molti bambini — più di quanti immaginiamo — il legame che dovrebbe offrire protezione è anche quello che ferisce. E no, non parliamo solo di abusi espliciti, ma di tante, troppe forme sottili di trascuratezza emotiva, di sintonie mancate, di paure non accolte. È in questo scenario che nasce il trauma dell’attaccamento. Quel tipo di ferita che non arriva all’improvviso, come un fulmine, ma che si costruisce giorno dopo giorno in relazioni disorientanti, a volte ambigue, spesso segnate da un paradosso: chi dovrebbe proteggermi è anche chi mi fa male....

Chat su WhatsApp Quando l’attaccamento diventa trauma e ci segue nella genitorialità Crescere dovrebbe essere un’esperienza piena di mani che tengono, sguardi che rassicurano, parole che guidano. M…

Dopo metà agosto succede sempre. Lo sguardo corre verso settembre come se fosse la pagina bianca di un quaderno nuovo, a...
12/08/2025

Dopo metà agosto succede sempre. Lo sguardo corre verso settembre come se fosse la pagina bianca di un quaderno nuovo, ancora senza scarabocchi. E nella testa parte, in sordina, la lista: Da settembre farò la dieta, lezioni di inglese, palestra, yoga, leggerò di più, mangerò meglio, userò meno il cellulare… Una lista che assomiglia in modo inquietante a quella di “in vacanza farò” (camminare, leggere, cucinare sano…), e che puntualmente finisce disattesa, lasciandoci quel leggero retrogusto di frustrazione e senso di colpa. Ecco, non voglio aggiungere un’altra voce a quell’elenco infinito che a novembre ci fa dire: non l’ho fatto e mi sento una c***a....

Dopo metà agosto succede sempre. Lo sguardo corre verso settembre come se fosse la pagina bianca di un quaderno nuovo, ancora senza scarabocchi. E nella testa parte, in sordina, la lista: Da settem…

Chat su WhatsApp C’è una mappa invisibile che guida ogni nostra interazione, ogni slancio verso l’altro e ogni ritiro si...
03/08/2025

Chat su WhatsApp C’è una mappa invisibile che guida ogni nostra interazione, ogni slancio verso l’altro e ogni ritiro silenzioso. Non si trova nel cuore, né nella testa, ma nel sistema nervoso autonomo. È il luogo dove la sicurezza si fa carne, dove il trauma diventa voce, respiro, sguardo. Ed è qui che la Teoria Polivagale di Stephen Porges affonda le sue radici. Una teoria che non parla solo di nervi, ma di legami La Teoria Polivagale non è semplicemente un aggiornamento della fisiologia. È una rivoluzione silenziosa che cambia il modo in cui comprendiamo lo stress, le relazioni, l’attaccamento e la guarigione....

Chat su WhatsApp C’è una mappa invisibile che guida ogni nostra interazione, ogni slancio verso l’altro e ogni ritiro silenzioso. Non si trova nel cuore, né nella testa, ma nel sistema nervoso auto…

Ci sono giornate in cui sei sveglia da 34 minuti e hai già gestito tre crisi, due “non voglio andare all’asilo” e un bis...
01/08/2025

Ci sono giornate in cui sei sveglia da 34 minuti e hai già gestito tre crisi, due “non voglio andare all’asilo” e un biscotto spezzato nel punto sbagliato. Nel frattempo, il caffè si è freddato e il tuo sistema nervoso è passato da “posso farcela” a “mi arruolo nella Legione Straniera”. Tuo figlio urla, lancia, piange, si ribella. E tu, che magari avevi giurato di essere la madre zen che respira e accoglie, ti ritrovi a minacciare, urlare o a chiuderti in bagno fingendo un’emergenza intestinale. Succede. Ma fermiamoci un momento, perché qui c’è qualcosa di molto più importante da guardare....

Ci sono giornate in cui sei sveglia da 34 minuti e hai già gestito tre crisi, due “non voglio andare all’asilo” e un biscotto spezzato nel punto sbagliato. Nel frattempo, il caffè si è freddato e i…

Quando si parla di “disciplina”, molti genitori pensano a qualcosa che ha a che fare con regole, punizioni, obbedienza. ...
29/07/2025

Quando si parla di “disciplina”, molti genitori pensano a qualcosa che ha a che fare con regole, punizioni, obbedienza. In realtà, come direbbe Thomas Gordon, è una parola che inganna. O meglio: che si presta a fraintendimenti pericolosi. Perché c’è una differenza fondamentale – e non solo semantica – tra disciplina e disciplinare. E tra autodisciplina e controllo imposto. Due tipi di disciplina: una costruisce, l’altra schiaccia L’autodisciplina nasce dentro il bambino. È quella forma di autoregolazione che gli permette di scegliere il bene, rispettare gli altri, assumersi responsabilità....

Quando si parla di “disciplina”, molti genitori pensano a qualcosa che ha a che fare con regole, punizioni, obbedienza. In realtà, come direbbe Thomas Gordon, è una parola che inganna. O meglio: ch…

Chiunque abbia mai vissuto una relazione importante lo sa: l’amore, da solo, non basta. Anche le coppie più affiatate pr...
24/07/2025

Chiunque abbia mai vissuto una relazione importante lo sa: l’amore, da solo, non basta. Anche le coppie più affiatate prima o poi inciampano in malintesi, discussioni, divergenze. Ma se il conflitto è inevitabile, allora tanto vale imparare a litigare bene. Sì, proprio così: esiste un modo per discutere senza distruggere, per dissentire senza allontanarsi. A raccontarcelo – e a mostrarcelo con una chiarezza disarmante – sono John e Julie Gottman, tra i più autorevoli terapeuti di coppia al mondo. In decenni di ricerca hanno osservato migliaia di coppie, registrato conversazioni, misurato battiti cardiaci e livelli di cortisolo, e raccolto dati preziosi che ci dicono qualcosa che forse non vogliamo sentire: …...

Chiunque abbia mai vissuto una relazione importante lo sa: l’amore, da solo, non basta. Anche le coppie più affiatate prima o poi inciampano in malintesi, discussioni, divergenze. Ma se il conflitt…

“Dottoressa, è tutta colpa dei cellulari, ai nostri tempi...” L’ho sentito dire tante volte, con un misto di frustrazion...
23/07/2025

“Dottoressa, è tutta colpa dei cellulari, ai nostri tempi...” L’ho sentito dire tante volte, con un misto di frustrazione e rassegnazione, da mamme e papà che arrivano nel mio studio dopo settimane di silenzi, porte chiuse, sonno spezzato e umori incomprensibili. Lo sento anche tra i colleghi, nei convegni, nelle supervisioni, nei gruppi scuola. Lo smartphone come il colpevole perfetto, il mostro che ha rubato l’infanzia, che ha spento i sorrisi, che ha isolato i ragazzi. E quando arriva un libro che dà voce a questo pensiero, è inevitabile che faccia breccia....

“Dottoressa, è tutta colpa dei cellulari, ai nostri tempi…” L’ho sentito dire tante volte, con un misto di frustrazione e rassegnazione, da mamme e papà che arrivano nel mio studio dopo setti…

Come promesso riprendo a condividere con voi, oltre a frammenti di vita personale, anche alcune riflessioni e spunti che...
21/07/2025

Come promesso riprendo a condividere con voi, oltre a frammenti di vita personale, anche alcune riflessioni e spunti che arrivano dal mio lavoro clinico, dai miei studi e da momenti formativi particolarmente stimolanti. Ho seguito un corso con la dottoressa Canavese, psicologa e psicoterapeuta con una lunga esperienza nell’ambito delle neurodivergenze. Un corso ricchissimo, pieno di immagini potenti e riflessioni urgenti. Una tra tutte mi ha colpita e commossa, e sento prezioso portarla anche a voi. Parlavamo della diagnosi in età evolutiva — in particolare quella di autismo — e del dubbio che spesso attanaglia i genitori: glielo diciamo?...

Come promesso riprendo a condividere con voi, oltre a frammenti di vita personale, anche alcune riflessioni e spunti che arrivano dal mio lavoro clinico, dai miei studi e da momenti formativi parti…

Questo è uno di quegli articoli che ho riscritto più volte, ogni volta con un tono diverso, con più o meno pudore. Perch...
19/07/2025

Questo è uno di quegli articoli che ho riscritto più volte, ogni volta con un tono diverso, con più o meno pudore. Perché non è facile decidere cosa raccontare e cosa tenere per sé quando si fa il mio mestiere Soprattutto oggi. Nella mia esperienza da paziente, sì, perché prima o durante il lavoro terapeutico quasi tutti noi terapeuti lo siamo stati, ho sempre cercato una figura il più neutra possibile. Ho sempre scelto di dare del Lei, non ho mai voluto sapere nulla della vita privata di chi avevo di fronte, perché la mia sofferenza era già abbastanza faticosa da reggere senza il rischio di dover reggere anche quella dell’altro....

Questo è uno di quegli articoli che ho riscritto più volte, ogni volta con un tono diverso, con più o meno pudore. Perché non è facile decidere cosa raccontare e cosa tenere per sé quando si fa il …

Indirizzo

Via Legnano 16
Turin
10128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Disostruzione Pediatrica Torino Salviamo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Disostruzione Pediatrica Torino Salviamo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram