Dott.ssa Ilaria Beltramo Psicologa

Dott.ssa Ilaria Beltramo Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Ilaria Beltramo Psicologa, Psicologo, Turin.

Benvenut* sul mio profilo! 🫶Questo luogo è stato pensato per condividere pillole sul mondo della Psicologia, ma anche co...
14/12/2023

Benvenut* sul mio profilo! 🫶

Questo luogo è stato pensato per condividere pillole sul mondo della Psicologia, ma anche con l’intenzione di creare uno spazio di confronto e condivisione.

Nella speranza che possa essere così e dare possibilità di confronto e apertura…Buon inizio! 🌺


Se desideri parlare con un professionista o stai affrontando un momento di vita complicata, sono qui per te 😉

💌 Per maggiori informazioni puoi contattarmi qui su Messanger o all’indirizzo mail segnato☝️

~ COSA NON FA LA/LO PSICOLOGA/O Ciao a tutt*! Con questo post proviamo a fare chiarezza su che cosa NON fa, e non dovreb...
14/12/2023

~ COSA NON FA LA/LO PSICOLOGA/O

Ciao a tutt*!

Con questo post proviamo a fare chiarezza su che cosa NON fa, e non dovrebbe fare, uno Psicologo. Lo stesso discorso vale anche per lo Psicoterapeuta 😉

~ CONFINI I confini in terapia assumono un ruolo importante. Nel mondo in cui viviamo, diversi sono i confini con cui ci...
14/12/2023

~ CONFINI

I confini in terapia assumono un ruolo importante.

Nel mondo in cui viviamo, diversi sono i confini con cui ci interfacciamo continuamente.

🏝Ci sono confini geografici che delimitano dove finisce uno stato da un altro, confini che sono creati dagli elementi della natura quali acqua e terra, oppure confini più intimi come quello costituito dalla nostra epidermide che ci protegge dagli eventi esterni e che al tempo stesso ci permette di definire e occupare uno spazio ben specifico.

〰Allo stesso modo anche nelle relazioni esistono i confini. Questi posso essere più spessi o più sottili, a seconda di diversi fattori.

🦠I confini relazionali possono ricordare il movimento degli organismi unicellulari, i quali non sono statici ma dinamici. Se si sentono minacciati si restringono e la loro membrana diventa più spessa, se si sentono al sicuro si espandono e la loro membrana diventa più sottile.

Questo dinamismo lo si può ritrovare nelle nostre relazioni interpersonali. A volte però, questi confini possono essere troppo spessi o troppi sottili. All’interno del contesto famiglia questo si traduce in una difficoltà per una persona esterna ad entrare, o viceversa una confusione dei ruoli al suo interno. Gli stessi confini hanno poi il compito di creare sottosistemi ben definiti oltre che andare a stabilire le regole da seguire.

Pertanto possiamo dire che i confini sono grandi comunicatori su come un sistema funziona.

~ I TRE SETACCI DI SOCRATELe informazioni che noi comunichiamo durante il corso di una giornata sono molteplici. A volte...
14/12/2023

~ I TRE SETACCI DI SOCRATE

Le informazioni che noi comunichiamo durante il corso di una giornata sono molteplici.

A volte però queste informazioni non sono fondate, non sono utili per l'interlocutore oppure non avranno un effetto positivo.

Provare ad applicare i tre setacci di Socrate quando stiamo comunicando può avere la capacità di migliorare la qualità delle informazioni che stiamo veicolando.

All'inizio applicarli potrà risultare difficoltoso, ma allenandosi ad utilizzarli si può osservare come molte informazioni che prima avremmo condiviso ora non le condivideremmo.

~PSICOLOGO,PSICOTERAPEUTA e PSICHIATRABuongiorno! ⚠️Oggi proviamo a fare un pò di chiarezza su tre figure professionali ...
14/12/2023

~PSICOLOGO,PSICOTERAPEUTA e PSICHIATRA

Buongiorno!

⚠️Oggi proviamo a fare un pò di chiarezza su tre figure professionali che si occupano di salute mentale: Psicologo/a, Psicoterapeuta e Psichiatra.

~ SISTEMICO-RELAZIONALE Così si chiama l’orientamento psicoterapeutico che ho deciso di intraprendere. Nel mondo della p...
14/12/2023

~ SISTEMICO-RELAZIONALE

Così si chiama l’orientamento psicoterapeutico che ho deciso di intraprendere.

Nel mondo della psicologia esistono innumerevoli orientamenti e approcci.
Così come si fa quando si va a scegliere un vestito, così si fa quando si è di fronte al momento della scelta della scuola di Psicoterapia: scegliere quella che più ci piace e che ci fa sentire a proprio agio.

Ecco, quello che mi ha fatto innamorare di questo approccio è il fatto che non si considera l’individuo solo come tale, ma lo si osservi all’interno della sua rete relazionale, all’interno del contesto in cui vive… o meglio nel suo sistema 🤍

~ IL TEMPO IN TERAPIA E DELLA TERAPIA 🕰 Ognuno di noi ha un proprio tempo interiore che ci guida nelle nostre scelte, ne...
14/12/2023

~ IL TEMPO IN TERAPIA E DELLA TERAPIA

🕰 Ognuno di noi ha un proprio tempo interiore che ci guida nelle nostre scelte, nelle nostre evoluzioni, nelle relazioni e, più in generale, nella nostra vita.
Imparare ad ascoltarci anche in questo senso può risultare una risorsa molto preziosa.
Provare a chiederci “Sto correndo? La velocità con cui sto vivendo o si stanno presentando alcuni eventi, è quella adatta a me? Se no, quale potrebbe essere? Cosa potrei cambiare? Quali sono le emozioni che sento? Quali i pensieri in merito?” O ancora, “Il tempo che mi do per assaporare un momento, per passare da un punto ad un altro è il tempo giusto per me? Oppure è dettato dall’esterno (famiglia, amici, partner, società o contesto lavorativo)? “

Il tempo in terapia è un elemento molto prezioso.

👂Il suo ascolto, da parte del professionista della salute mentale insieme al/alla paziente, permette di comprendere se il percorso psicologico o psicoterapico avviato è funzionale per lui/lei, se si deve rallentare per dargli/darle la possibilità di elaborare e di sedimentare alcuni passaggi, ma anche se si può spingere un po’ di più sull’acceleratore. Oppure se il tempo che ci si è dati è quello giusto, lasciare comunque la possibilità di ristrutturarlo nel corso del percorso.

⏰D’altro canto il tempo assume un ruolo importante anche a livello di durata della terapia. L’idea, o per meglio dire il mito che dice che se si va dallo/a psicologo/a si sa quando si inizia il percorso ma non si sa quando lo si finisce, è un concetto un po’ datato.
Questo perché oggi esistono molteplici tipologie di percorsi, anche a seconda delle esigenze che ogni persona ha.
Il tempo della terapia è un tempo che si caratterizza da due polarità:
⏳da una parte il tempo limitato della seduta, il cui limite permette di tendere dei confini e poter usare quel tempo e quello spazio per affrontare tematiche circoscritte.
🗓La sua lunghezza nel breve, medio e lungo periodo invece rappresenta la seconda polarità. Questa si va a definire a seconda delle necessità del/la paziente, degli obiettivi che si decide di raggiungere e, cosa importante, viene più o meno concordato insieme.

~ ASPETTATIVALe aspettative, nella vita umana, sono proiezioni mentali che plasmano le percezioni e le azioni. Esse si f...
14/12/2023

~ ASPETTATIVA

Le aspettative, nella vita umana, sono proiezioni mentali che plasmano le percezioni e le azioni.
Esse si fondano sulle esperienze passate, sui valori e sulle prospettive personali.

Durante il nostro percorso di vita facciamo diverse esperienze delle aspettative. A volte sono positive e alimentano motivazione e successo, altre volte divergono dalla realtà e scatenano un conflitto emotivo e cognitivo. 🤯
Questo divario può generare delusione, frustrazione o persino shock.
Lo squilibrio emotivo che viene causato spesso è dato dal fatto che abbiamo idealizzato situazioni o relazioni che poi nella realtà dei fatti non si sono presentate tali.

💪🏻Affrontare questa discrepanza non è semplice e immediato (anche perché la realtà dei fatti a volte si presenta in momenti che non ci spieghiamo o non ci aspettiamo) pertanto richiede da parte nostra una forte adattabilità e resilienza.

📌Cosa possiamo imparare dalla situazioni in cui le nostre aspettative sono rimaste deluse?
In primis, a come noi ci siamo comportati e abbiamo reagito. In secundis, a stare con le nostre emozioni, senza vergognarcene, analizzarle e trasformale in forza.

~ GIOIALa gioia è un'emozione universale che pervade il cuore e l'anima di ogni individuo. È una sensazione di felicità ...
14/12/2023

~ GIOIA

La gioia è un'emozione universale che pervade il cuore e l'anima di ogni individuo. È una sensazione di felicità intensa e contagiosa che si manifesta attraverso il sorriso, la risata e una sensazione di leggerezza nell'animo.

La gioia può derivare da una vasta gamma di fonti, come il raggiungimento di un obiettivo desiderato, una bella giornata di sole, il calore di un abbraccio, o semplicemente dalla condivisione di momenti speciali con persone care. È un sentimento che può nascere da piccole cose.

La gioia rappresenta anche una forza motivante che ci spinge a perseguire i nostri sogni e affrontare le sfide con ottimismo.

Sperimentare la gioia è essenziale per il benessere mentale e fisico. Essa può ridurre lo stress, rafforzare il sistema immunitario e migliorare la qualità della vita.

Come si può coltivare la gioia? 🪴
Un atteggiamento positivo verso la vita, la gratitudine delle piccole cose, l'apprezzamento delle piccole cose e dei momenti che si vivono portano a sperimentare maggiormente la gioia.

Quando è stata l'ultima volta che hai provato gioia?
Come coltivi la gioia?

~ FIDUCIA Nelle nostre relazioni, personali e lavorative, il tema della fiducia ricorre spesso. Essa si può presentare c...
14/12/2023

~ FIDUCIA

Nelle nostre relazioni, personali e lavorative, il tema della fiducia ricorre spesso.

Essa si può presentare come un sentimento profondo legato alla lealtà, all’integrità e alle capacità che si ripongono nell’Altro.
Senza questo sentimento le relazioni diventano più fragili e instabili, creando di conseguenza sentimenti di incertezza o angoscia.

Non di meno importanza però è la fiducia che noi poniamo in noi stessi, la quale gioca un ruolo importante per il raggiungimento dei nostri successi personali e professionali, ma anche per raggiungere quello stato di benessere interno.

Tuttavia, può capitare che questa possa vacillare in seguito a tradimenti, mancanza di trasparenza o comportamenti disonesti.

In conclusione, la fiducia è un tesoro prezioso che arricchisce la nostra vita. Costruirla e mantenerla richiede costanza e rispetto reciproco.

~ PAURA La paura è un'emozione basilare che ha una profonda radice nell'evoluzione umana. A livello psicologico, la paur...
14/12/2023

~ PAURA

La paura è un'emozione basilare che ha una profonda radice nell'evoluzione umana.
A livello psicologico, la paura è una risposta naturale a situazioni percepite come minacciose o pericolose. Questa emozione può variare dalla paura leggera all'ansia debilitante, e può essere innescata da eventi reali o immaginari.

Tuttavia, la paura può anche avere un lato positivo, aiutando a prepararsi a situazioni pericolose e a evitare rischi reali.
La psicologia promuove un equilibrio nella gestione della paura, incoraggiando l'analisi dei motivi sottostanti e l'adozione di strategie di coping efficaci.

In sintesi, la paura è un'emozione complessa che può avere un impatto significativo sulla psicologia umana. Attraverso l'approccio psicologico, è possibile imparare a gestire la paura in modo sano e funzionale, contribuendo così al benessere emotivo e mentale.

Quando è stata l'ultima volta che tu hai avuto paura?
Come affronti la paura?

Indirizzo

Turin

Orario di apertura

Lunedì 19:00 - 21:00
Martedì 19:00 - 21:00
Mercoledì 19:00 - 21:00
Giovedì 19:00 - 21:00
Venerdì 19:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ilaria Beltramo Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Ilaria Beltramo Psicologa:

Condividi

Digitare