Osteofisiopernice - Pernice Alessandro, D.O.

Osteofisiopernice - Pernice Alessandro, D.O. Dottore in Fisioterapia,Osteopatia,Scienze Motorie.Fisioterapista-Osteopata Prima Squadra TORINO F.C. Fisioterapista e Osteopata Prima Squadra TORINO F.C.

Dottore in Fisioterapia, Osteopatia ed in Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Doctors of Osteopathic Medicine at UH Manoa (USA) Membro American Osteopathic Association (AOA). Master Universitario di II Livello in Fisioterapia Deportiva (ES) Collaborazione con REAL MADRID CF. Diploma FIFA in Football Medicine. Terapista Fasciale Certificato Tensegrity Formación Collaborazione con Fernando Galán del Rio e Raul Martínez Rodríguez Nazionale Sp****la Calcio Real Federación Española de Fútbol. Fondatore FISIO360 Italia. Specializzato in Terapia Osteopatica Posturale (TOP), in Riabilitazione Ortopedica Manuale ed Esperto nella valutazione e trattamento del Sistema Fasciale.

17/04/2025

Da “Il Riabilitatore Magazine”:

A moderare l’incontro, due figure ben note nella comunità scientifica: e il fisiatra , che hanno saputo guidare il confronto con equilibrio e apertura, garantendo spazio sia agli aspetti teorico-scientifici che a quelli clinici e normativi.

Il panel era di altissimo profilo, composto da .pignatelli.daniele , .carollo e , tre professionisti con anni di esperienza nella formazione e nella pratica clinica avanzata.

Insieme a loro, sono intervenuti anche Alessio Serini, fisiatra con incarico nel SSN, e Philippe Caiazzo, osteopata di lunga esperienza internazionale.

L’incontro si è aperto con un punto fermo, condiviso da tutti: la diagnosi è l’elemento imprescindibile. Senza inquadramento clinico, senza esami adeguati e senza un ragionamento differenziale, la manipolazione vertebrale non solo perde efficacia, ma può diventare un atto rischioso.

L’HVLA – la manipolazione ad alta velocità e bassa ampiezza – non è una tecnica da improvvisare: è un gesto preciso, da eseguire con consapevolezza e in un contesto ragionato, all’interno di un percorso terapeutico strutturato.

Alessandro Pernice ha portato un’importante riflessione sulla letteratura scientifica, evidenziando luci e ombre.

Se è vero che mancano ancora RCT di altissimo livello, è altrettanto vero che esiste una base scientifica significativa, e soprattutto una evidenza clinica quotidiana, che non può essere ignorata solo perché non “pubblicata”.

Ha inoltre ricordato come il modello biopsicosociale resti il riferimento per ogni atto terapeutico, manipolazioni comprese.



👉🏼Ascolta l’estratto e discutiamo nei commenti. Webinar integrale nel sito web e pagina FB “IlRiabilitatore.it”.

Sono giustificati studi randomizzati e controllati in vivo per trarre ipotesi più precise sul significato delle catene m...
11/06/2024

Sono giustificati studi randomizzati e controllati in vivo per trarre ipotesi più precise sul significato delle catene miofasciali per il sistema di movimento.

Anche se il concetto di meridiani miofasciali è ampiamente utilizzato nella terapia dell'esercizio fisico e nella medicina osteopatica, la base scientifica per le connessioni proposte è ancora oggetto di dibattito.

La presente revisione fornisce le prime prove sistematiche basate su studi di dissezione cadaverica.
Anche se c'è un forte supporto empirico per l'esistenza della linea posteriore superficiale, della linea funzionale posteriore e della linea funzionale anteriore, l'evidenza è ambivalente per quanto riguarda la linea a spirale e la linea laterale rispettivamente scarsa per la linea anteriore superficiale.

All'interno dei suoi confini, il sistema dei meridiani miofasciali rappresenta un approccio promettente per trasferire in pratica i principi di Tensegrità.

I terapisti possono usare le catene miofasciali come orientamento conclusivo, ma dovrebbero essere consapevoli che le implicazioni funzionali devono ancora essere studiate.

Conoscevi questa ricerca? Cosa ne pensi? Parliamone nei commenti

🧠 La porzione  posteriore del solco temporale superiore (pSTS) ha un ruolo quando noi osserviamo gli occhi di un’altra p...
21/05/2024

🧠 La porzione posteriore del solco temporale superiore (pSTS) ha un ruolo quando noi osserviamo gli occhi di un’altra persona non solo per capire dove sta guardando, ma anche per comprendere quali possono essere i suoi sentimenti nei confronti di ciò che vede.

🧠 La corteccia somatosensoriale è coinvolta anche nell’osservazione di altri che vengono toccati. Ciò indica che quando ci identifichiamo con il disagio di qualcun altro, lo facciamo in un modo molto sensoriale.

🧠 L’opercolo frontale e il giro frontale inferiore sono collegati al lobulo parietale inferiore (IPL) fanno tutti parte del sistema dei neuroni specchio che si attivano sia quando si esegue un’azione sia quando si osserva qualcun altro che esegue la stessa azione e ciò suggerisce che l’empatia implichi una qualche forma di rispecchiamento delle azioni e delle emozioni altrui.

🧠 L’amigdala è coinvolta nell’apprendimento emotivo e nella regolazione delle emozioni ed è centrale nell’indirizzarci a osservare gli occhi, che ci danno indizi circa i pensieri e le emozioni delle altre persone.

E’ stato anche ipotizzato che il contagio emotivo sia una forma di empatia e si può immaginare che questo tipo di “contagio” avvenga senza che ci sia bisogno di pensare coscientemente ai sentimenti dell’altro.

Questi dieci centri, che costituiscono il circuito dell’empatia non sono collegati in
modo semplice e lineare, ma attraverso una molteplice serie di connessioni.

La constatazione che l’attività di queste regioni varia nei diversi individui in base al diverso livello di empatia della persona ci riconduce all’idea che l’empatia vari come un dispositivo di modulazione, e ci offre un modo diretto per spiegare perché alcune persone abbiano poca o nessuna empatia.

Cosa ti ha più colpito sull’anatomia dell’empatia? Scrivimelo nei commenti 👇🏼

Come l’Osso Ioide incide sulla nostra postura.Nella parte uno abbiamo visto le seguenti connessioni fasciali:📍MENINGI📍AP...
09/04/2024

Come l’Osso Ioide incide sulla nostra postura.

Nella parte uno abbiamo visto le seguenti connessioni fasciali:

📍MENINGI
📍APONEUROSI EPICRANICA
📍APONEUROSI CERVICALE SUPERFICIALE
📍APONEUROSI CERVICALE MEDIA
📍APONEUROSI CERVICALE PROFONDA
📍APONEUROSI PERIFARINGEA
📍PERICARDIO
📍PLEURA

La trovi sul mio profilo, corri a vederla per approfondire!

🤣🤣🤣 ma non sarà mai l’ultima… Trattoria fratelli Bravo come Betlemme, dove tutto ebbe inizio! ❤️
05/04/2024

🤣🤣🤣 ma non sarà mai l’ultima… Trattoria fratelli Bravo come Betlemme, dove tutto ebbe inizio! ❤️

A cena con .68 e Gesù ✋🏻🤚🏻 🙏🏻… ma non è l’ultima.

Sacralità dell’osso ioide nella spiritualità dell’estremo oriente: l’osso ioide ha sicuramente un grande ruolo da interp...
26/03/2024

Sacralità dell’osso ioide nella spiritualità dell’estremo oriente: l’osso ioide ha sicuramente un grande ruolo da interpretare nell’orchestrazione dell’organismo.

Sviluppo embriologico: L’ossificazione dell’osso ioide è mista: membranosa e cartilaginea. Per le grandi corna è membranosa, ciascuna con un centro di ossificazione. La frontiera tra i due processi di ossificazione è situata a livello della scissura tra corpo e grande c***o. Le piccole corna hanno origine cartilaginea in quanto sono il residuato della cartilagine di Reichert che comprende ciò che diverrà apofisi stiloide del temporale, legamento stiloioideo e piccolo c***o, tutti elementi del meccanismo ioideo.

L’osso ioide è descritto come “un osso fluttuante ormeggiato in un mare muscolo-fasciale”(Upledger) con strette connessioni con il sistema craniosacrale, la lingua, l’epiglottide, la laringe, lo stretto toracico superiore, il bacino, gli arti superiori ed inferiori.

Con i contatti di ben 9 fasce e 25 muscoli l’osso ioide batte ogni record per il rapporto tra superficie e inserzioni.

Anatomia miofasciale dell’osso ioide:

Le inserzioni fasciali sono rappresentate da:

📍aponeurosi cervicale superficiale
📍aponeurosi cervicale media
📍aponeurosi faringee
📍legamento stilo-ioideo
📍membrana tiro-ioidea
📍legamenti tiro-ioidei
📍membrana ioideo-epiglottica
📍membrana ioideo-glossica
📍setto mediano

In particolare, tra i muscoli più importanti per funzionalità, interconnessioni e anastomosi troviamo:

👉🏻 Muscolo TIROIOIDEO (una continuazione del muscolo sternotiroideo). La sua funzione è quella di accorciare la distanza tra la cartilagine tiroidea e l’osso ioide, questa funzione dipende dal fissaggio delle strutture.

👉🏻 Muscolo DIGASTRICO posteriore mette in rapporto l’osso temporale (mediale rispetto alla base dell’apofisi mastoidea ) con l’osso ioide.

👉🏻 Muscolo STILOIOIDEO collega il processo stiloioideo dell’osso temporale con l’osso ioide. Con l’osso ioide in disfunzione, la contrazione di uno o di entrambi i muscoli ruoterà internamente l’osso temporale: ciò causerà un’estensione del sistema cranio-sacrale.

5 Diverse tecniche di imaging cerebrale:1️⃣ Gli scanner MRI utilizzano forti campi magnetici, gradienti di campo magneti...
18/03/2024

5 Diverse tecniche di imaging cerebrale:

1️⃣ Gli scanner MRI utilizzano forti campi magnetici, gradienti di campo magnetico e onde radio per produrre immagini degli organi interni del corpo.

2️⃣ L'MRA, una forma specializzata di risonanza magnetica, si concentra specificamente sui vasi sanguigni del corpo.

3️⃣ Le scansioni TC, invece, sono una serie di immagini a raggi X trasformate in immagini trasversali del cervello.

4️⃣ Le scansioni PET comportano l'uso di un tracciante radioattivo che si lega al glucosio nel flusso sanguigno. Poiché il cervello si basa principalmente sul glucosio come carburante, il tracciante si accumula nelle regioni con un'elevata attività cerebrale.

5️⃣ La radiografia mostra solo ossa del cranio. Non mostra il cervello. Ideale per rilevare la presenza di fratture ossee.

Cosa succede nel tuo cervello durante l'ansia? 🧠L'ansia inizia quando il cervello percepisce una potenziale minaccia o p...
30/01/2024

Cosa succede nel tuo cervello durante l'ansia? 🧠

L'ansia inizia quando il cervello percepisce una potenziale minaccia o pericolo. Questo riconoscimento iniziale avviene in una parte del cervello chiamata amigdala.

Quando l'amigdala rileva una minaccia, innesca quella che è nota come la risposta "lotta o fuga". Questa risposta comporta il rilascio di ormoni dello stress come l'adrenalina e il cortisolo. 🧬

La tua corteccia prefrontale cerca di dare un senso alla minaccia percepita e decidere una linea d'azione.

Inoltre, può causare sintomi fisici come aumento della frequenza cardiaca, tensione muscolare, problemi digestivi e persino compromissione della funzione immunitaria.

👉🏻 Approfondisci l’argomento scorrendo il carosello fino alla fine.

Un aiuto per sentirsi meglio arriva dall'affetto incondizionato che un cane sa dare.Una convinzione che adesso ha anche ...
12/01/2024

Un aiuto per sentirsi meglio arriva dall'affetto incondizionato che un cane sa dare.

Una convinzione che adesso ha anche basi scientifiche, grazie a un progetto sperimentale del Centro Clinico NeMO di Arenzano in collaborazione con la Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport e dell'IAHAIO, organizzazione non governativa partner dell'OMS, fondata con lo scopo di raggruppare le varie organizzazioni nazionali che si occupano della ricerca e dello sviluppo del rapporto fra uomo e animale.

I questionari sottoposti ai partecipanti alla sperimentazione hanno infatti confermato che i pazienti coinvolti nella pet therapy hanno avuto una significativa riduzione del livello di ansia e depressione, affiancata all’aumento delle capacità motorie garantite dalla terapia tradizionale.

Emerge un nuovo dato statisticamente significativo, legato al miglioramento della performance motoria: migliorano l’equilibrio e la propriocettività.

Nell’ambito dei trattamenti per le malattie neuromuscolari, la terapia assistita con animale viene percepita non pericolosa, innovativa e strumento di supporto concreto alle terapie tradizionali.

L'utilizzo della relazione e dell'interazione con l'animale deve integrare e rafforzare i programmi educativi, riabilitativi e terapeutici ordinari.

La citata «popolarità» della Pet Therapy è però relativa a un altro significato che gli viene attribuito, e cioè quello di programmi terapeutici che prevedono la partecipazione di animali domestici e hanno come fruitori gli esseri umani.

D'ora in avanti parleremo pertanto di:

🐶 attività assistite con gli animali (AAA)
🐶 terapie assistite con gli animali (AAT)
🐶 attività educative assistite con gli animali (AAE).

Un uso appropriato della terminologia evidenzia già da sé il ruolo specifico dell'animale all'interno dei diversi programmi educativi, terapeutici e riabilitativi.

📚 Effectiveness of animal-assisted therapy in patients with dementia:A systematic review,M.E. Hongyu Chen et al. Psychiatry Res. 2022.

Foreword:The role of animals in pediatric health
Arthur H.Fierman, 2023.

The effect of animal-assisted interventions on the course of neurological diseases: Veronika Mittly, 2023.

Non è il Natale di sempre. Fermiamoci solo un’ora al cospetto di una speranza irresistibile e tendervi, come davanti a u...
25/12/2023

Non è il Natale di sempre.
Fermiamoci solo un’ora al cospetto di una speranza irresistibile e tendervi, come davanti a un camino acceso, le mani infreddolite:
“Qui, non si sente altro, che il caldo buono”.🔥♥️

Felice Natale a tutti, con la speranza che sia davvero Felice in tutto il Mondo. 🌏

- La guerra è sempre una sconfitta, FERMIAMOCI! -

 - EMPOLI 1-0 🐂⚽️🚅1️⃣9️⃣💪🏿9️⃣1️⃣💎🚩9️⃣Concentrazione e determinazione ⚔️
21/12/2023

- EMPOLI
1-0 🐂⚽️

🚅1️⃣9️⃣
💪🏿9️⃣1️⃣
💎🚩9️⃣

Concentrazione e determinazione ⚔️

Grazie al Prof. PAOLO BARBERO per l’invito a presentare la mia relazione “Infortuni Sportivi - Recovery Training e Piram...
15/12/2023

Grazie al Prof. PAOLO BARBERO per l’invito a presentare la mia relazione “Infortuni Sportivi - Recovery Training e Piramide del recupero” per lo stage del
Corso Preparatore Atletico FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio

Torino, 13- 14 dicembre 2023 Torino Football Club

In bocca al lupo a tutti i corsisti, Ad Maiora!

Indirizzo

San Ambrogio Di Torino

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 14:00
15:30 - 19:00
Martedì 09:30 - 14:00
15:30 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 14:00
15:30 - 19:00
Giovedì 09:30 - 14:00
15:30 - 19:00
Venerdì 09:30 - 14:00
15:30 - 19:00

Telefono

+390110867753

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteofisiopernice - Pernice Alessandro, D.O. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Osteofisiopernice - Pernice Alessandro, D.O.:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare