Brainer

Brainer Brainer | Piattaforma web del Neuropsicologo Brainer nasce nel 2006 dietro l’impulso e la visione del dott.

Giancarlo Bertoldi, medico neurologo, socio fondatore ed attuale Presidente della società. Sin da allora, l'azienda si è identificata con la mission di voler sviluppare programmi di training mentale e di riabilitazione cognitiva (fisioterapia della mente), che fossero clinicamente validati, destinati all’abilitazione cognitiva di soggetti affetti da patologie dementigene. Nel 2010, Brainer ha ricevuto rinnovato impulso e vigore grazie all’ingresso in società di Sandro Sartor, attuale Amministratore Delegato. Sartor, manager di successo in contesti multinazionali, ha introdotto managerialità e visione strategica. Grazie al suo contributo si è potuto creare un del team di professionisti esperti. Ulteriore impulso e solidità è arrivato nel 2015 dall'entrata in società dell'azienda di consulenza informatica Integrated Solutions. IS, partner del più importante gruppo industriale italiano, garantisce supporto tecnico e manageriale, andando a rimpolpare la squadra e la sua motivazione. Il nostro desiderio di ricerca e sperimentazione, nonché la nostra indagine su nuove strade tecnologiche e commerciali, non sono certamente esauriti. Dalla prima versione del nostro software sono molte le case di cura ed i professionisti che hanno potuto, durante questi anni, valutare l’efficacia del nostro prodotto. Grazie ai feed-back ricevuti abbiamo creato una nuova versione di Brainer, più accurata e completa.

🧠 Allenati con storie che sembrano vere!Con il pacchetto “Storie” di Brainer, la riabilitazione cognitiva diventa un’esp...
18/11/2025

🧠 Allenati con storie che sembrano vere!

Con il pacchetto “Storie” di Brainer, la riabilitazione cognitiva diventa un’esperienza immersiva.

📖 Due storie – “Il giorno della spesa” e “Il giorno prima delle vacanze” – ti accompagnano in situazioni della vita reale: fare la lista della spesa, ricordare i passaggi da seguire, prendere decisioni… proprio come ogni giorno!

Ogni fase è collegata alla successiva e si basa sul principio causa-effetto, per stimolare memoria, attenzione e capacità di ragionamento.
⏱️ Gli esercizi sono temporizzati e, se sbagli, ricevi subito un feedback per continuare a migliorare.

✨ Un modo nuovo, dinamico e realistico di allenare la mente.

👉 Scopri il pacchetto “Storie” su www.brainer.it

💃 Quando il ballo diventa una terapia per l’anima e per il corpo.Ad Ascoli Piceno, grazie al progetto Dance Well, le per...
15/11/2025

💃 Quando il ballo diventa una terapia per l’anima e per il corpo.

Ad Ascoli Piceno, grazie al progetto Dance Well, le persone con Parkinson possono partecipare a lezioni di ballo gratuite in luoghi magici come musei e pinacoteche.
Un’esperienza dove arte, movimento e benessere si incontrano per restituire libertà, equilibrio e sorrisi.

✨ Il ballo non è solo movimento: è un linguaggio che unisce, cura e fa rinascere.

➡️ Scopri di più sul progetto nel nuovo articolo sul nostro blog

🧠✨ Charles Baudelaire e l’ictus che spezzò le paroleNel 1866, Baudelaire – già segnato da una vita tormentata, dall’abus...
14/11/2025

🧠✨ Charles Baudelaire e l’ictus che spezzò le parole

Nel 1866, Baudelaire – già segnato da una vita tormentata, dall’abuso di oppio e alcol, dal peso della sifilide – fu colpito da un gravissimo ictus che lasciò paralizzata la parte destra del suo corpo e lo condannò a una forma severa di afasia: conosceva i pensieri, aveva le parole in mente… ma la voce non usciva più.
L’unica parola che riusciva ancora a pronunciare era “Cré nom!” – un’espressione d’imprecazione che divenne simbolo del silenzio forzato che lo avvolse.

Per un poeta che aveva fatto delle parole la sua materia – con opere come Les Fleurs du Mal – l’essere privato del linguaggio fu un crudo paradosso.
Oggi, grazie ai progressi della riabilitazione cognitiva e neurologica, sappiamo che un evento come l’ictus non è sempre una fine ma può aprire a percorsi di recupero.
Baudelaire p***e la voce, ma non il suo pensiero. 💪

Ogni esercizio, ogni parola ritrovata è un piccolo atto di poesia contro il silenzio.
Restituire la voce, la memoria e la dignità è possibile — un passo alla volta. ❤️

🧠 L'area di Wernicke si trova nella corteccia cerebrale ed è uno dei centri del linguaggio. Appartiene al lobo temporale...
13/11/2025

🧠 L'area di Wernicke si trova nella corteccia cerebrale ed è uno dei centri del linguaggio. Appartiene al lobo temporale superiore dell’emisfero sinistro.

🔡🗣️ Svolge un ruolo fondamentale nella comprensione del linguaggio scritto e parlato, in quanto è collegata sia all’area di Broca che all’area acustica primaria.

👂🏻Gli stimoli uditivi infatti, giungono nell’area di Wernicke per poi essere decodificati, ovvero trasformati in unità linguistiche nell’area acustica primaria.

👉🏻 E tu, lo sapevi?

✨ Chris Hemsworth affronta l’Alzheimer del padre in un viaggio emozionante ✨Chris Hemsworth torna su National Geographic...
12/11/2025

✨ Chris Hemsworth affronta l’Alzheimer del padre in un viaggio emozionante ✨

Chris Hemsworth torna su National Geographic e Disney+ con “A Road Trip to Remember”, un documentario che racconta il suo viaggio in moto attraverso l’Australia insieme al padre Craig, recentemente diagnosticato con Alzheimer. 🏍️💛

Padre e figlio riscoprono luoghi, ricordi e legami familiari, mostrando quanto le esperienze condivise possano avere un impatto profondo sul benessere emotivo e sulla memoria. Il documentario intreccia storie personali e scienza, grazie anche al contributo del dottor Suraj Samtani, esperto in demenze, che guida il percorso sul valore della connessione sociale e della reminiscenza.
Un racconto di emozioni, riflessione e amore familiare che dimostra come anche di fronte alla perdita di memoria, la vicinanza e i ricordi condivisi possano fare la differenza.

📅 Disponibile dal 24 novembre su National Geographic e Disney+

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog!

🌍 GIOCHI ECOLOGICI: quando la riabilitazione diventa un’esperienza immersiva!Con questo pacchetto, l’allenamento cogniti...
11/11/2025

🌍 GIOCHI ECOLOGICI: quando la riabilitazione diventa un’esperienza immersiva!

Con questo pacchetto, l’allenamento cognitivo si trasforma in un vero viaggio tra ambienti realistici a 360° 🎮
🏠 Casa, 🛒 Supermercato, 🚉 Stazione — scegli dove iniziare la tua sessione e muoviti liberamente nello spazio, proprio come nella vita reale.

Ogni ambiente racchiude esercizi pensati per i 5 domini cognitivi, con oltre 45 attività che stimolano memoria, attenzione, linguaggio e molto altro.

✨ Entra nell’ambiente, esplora, scegli il tuo percorso e avvia gli esercizi direttamente dai punti interattivi.
Un modo innovativo e coinvolgente per rendere la riabilitazione più naturale, dinamica e motivante.

🧠 Allenati come nella realtà.
Allenati con Brainer.

🧠✨ Elettrodi nel cervello per ridurre il tremore del ParkinsonAll’Ospedale dell’Aquila la neurochirurgia compie un passo...
08/11/2025

🧠✨ Elettrodi nel cervello per ridurre il tremore del Parkinson

All’Ospedale dell’Aquila la neurochirurgia compie un passo avanti straordinario.
Grazie a una simulazione pre-operatoria innovativa, è possibile posizionare elettrodi nel cervello con una precisione mai vista prima.
Questa tecnica, chiamata stimolazione cerebrale profonda (DBS), aiuta a controllare i sintomi del Parkinson e a migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Un esempio concreto di come la tecnologia possa sostenere la medicina e la mente umana.
La ricerca continua, e con essa cresce la speranza. 💙

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog!

📚✨ Anche la mente più brillante può smarrire le parole.Agatha Christie, la regina del giallo, scrisse i suoi ultimi roma...
07/11/2025

📚✨ Anche la mente più brillante può smarrire le parole.

Agatha Christie, la regina del giallo, scrisse i suoi ultimi romanzi mentre combatteva — senza ancora saperlo — contro il morbo di Alzheimer.
Uno studio dell’Università di Toronto ha analizzato i suoi testi, scoprendo un progressivo impoverimento del linguaggio e un aumento di parole “indefinite”.
Come se, romanzo dopo romanzo, la memoria stessa diventasse un mistero da risolvere.

🧠 “Gli elefanti non dimenticano”, scriveva la Christie.
Forse era il suo modo di esorcizzare la paura di dimenticare.
Il suo caso ci ricorda quanto sia importante prendersi cura della mente ogni giorno.
La memoria, l’attenzione, il linguaggio: sono capacità che possiamo allenare e preservare nel tempo, proprio come si fa con il corpo.

Perché mantenere il cervello attivo significa difendere la nostra identità, le nostre storie e ciò che siamo davvero.

Nel grande gruppo delle malattie neurologiche rientrano un numero vastissimo di patologie, raggruppate in categorie.🧠 Le...
06/11/2025

Nel grande gruppo delle malattie neurologiche rientrano un numero vastissimo di patologie, raggruppate in categorie.

🧠 Le malattie cerebrovascolari sono causate da alterazioni nella circolazione sanguigna; fanno parte di questa famiglia l’ictus e l’attacco ischemico transitorio.

🦠 Le malattie infettive e infiammatorie possono essere provocate da virus o batteri ma non solo; esse comprendono encefaliti, meningiti, la malattia di Jakob-Creutzfeld e la demenza a seguito di AIDS.

🎗️ Le malattie neoplasiche sono i tumori cerebrali, che possono essere benigni o maligni.

⚡ Le malattie neurodegenerative sono caratterizzate dalla progressiva perdita delle funzioni motorie e/o cognitive e dall’irreversibilità del loro avanzamento; tra queste vi sono i vari tipi di demenza, il Parkinson, la Sclerosi Laterale Amiotrofica, la Malattia di Huntington, l’Atrofia Multi-sistemica, l’Atrofia Muscolare Spinale e la Sclerosi Multipla (che fa parte anche delle malattie infiammatorie).

💥 Le malattie traumatiche derivano da un trauma cranico, che può provocare una frattura del cranio, lesioni interne o esterne al cervello.

E tu, lo sapevi?

💡 Una nuova speranza per chi convive con il ParkinsonGli episodi “off” possono rendere difficili le attività quotidiane,...
05/11/2025

💡 Una nuova speranza per chi convive con il Parkinson

Gli episodi “off” possono rendere difficili le attività quotidiane, limitando l’autonomia e la qualità della vita dei pazienti. Ora arriva Kynmobi, il film sublinguale di apomorfina che permette di intervenire on demand, alleviando rapidamente rigidità, tremori e difficoltà nei movimenti.
Facile da somministrare e disponibile in diversi dosaggi, Kynmobi rappresenta un valido supporto non solo per i pazienti, ma anche per caregiver e famiglie, che possono gestire meglio i momenti critici e vivere con più serenità la quotidianità.
Scopri tutti i dettagli sull’uso, i benefici e come può migliorare la vita di chi convive con il Parkinson

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog!

😍 Siamo felici di annunciare una nuova collaborazione: quella con l’AUSL della Romagna!📈 Vedere un numero sempre maggior...
04/11/2025

😍 Siamo felici di annunciare una nuova collaborazione: quella con l’AUSL della Romagna!

📈 Vedere un numero sempre maggiore di ASL e strutture sanitarie affidarsi a Brainer ci motiva a migliorare giorno dopo giorno.

🧠💻 L’AUSL della Romagna è all’avanguardia nella riabilitazione cognitiva e neurologica, grazie a team multidisciplinari, all’uso di tecnologie innovative e alla telemedicina.

✨La sua apertura all’innovazione la rende un partner ideale per Brainer. Grazie per averci scelto: insieme continueremo a promuovere l’allenamento cognitivo e il benessere del cervello!

🧠 Scopri il cervello in 3D!La ricerca neuroscientifica fa passi da gigante con miBrain, un modello tridimensionale del c...
01/11/2025

🧠 Scopri il cervello in 3D!

La ricerca neuroscientifica fa passi da gigante con miBrain, un modello tridimensionale del cervello umano che integra neuroni, cellule gliali e sistema vascolare in un’unica piattaforma.
Grazie a miBrain è possibile studiare in modo realistico malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson, osservando come specifiche varianti genetiche influenzano la salute del cervello.
Un vero laboratorio vivente che apre nuove strade per la ricerca scientifica e lo sviluppo di farmaci innovativi.

🔬💡 Curioso di sapere di più su questa rivoluzione della neuroscienza? Leggi l’articolo completo sul nostro blog!

Indirizzo

Corso Unione Sovietica 612/21
Turin
10135

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390115827832

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Brainer pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Brainer:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram