Osteopata Mattia Roppolo

  • Home
  • Osteopata Mattia Roppolo

Osteopata Mattia Roppolo Osteopata, Docente e Ricercatore. La passione per il mio lavoro è il mio motore. Qui pubblicherò n

🗓️Lunedì 24/03 h20.45 ai  !🦵Sarà una bella serata dove parleremo di  ,   e strategie di prevenzione degli infortuni!Sarà...
20/03/2025

🗓️Lunedì 24/03 h20.45 ai !

🦵Sarà una bella serata dove parleremo di , e strategie di prevenzione degli infortuni!

Sarà un onore per me poter parlare a fianco del n.1 degli allenatori di Maratona, il Prof. Renato Canova!

Ci sarà da divertirsi!

Grazie per l'invito!❤️
Ci vediamo lì!😉

📌 Il Ruolo dell’Osteopatia in caso di disfunzione sulla Spiral Line 🌀La Spiral Line è una catena miofasciale che avvolge...
27/02/2025

📌 Il Ruolo dell’Osteopatia in caso di disfunzione sulla Spiral Line 🌀

La Spiral Line è una catena miofasciale che avvolge il corpo in una spirale tridimensionale, essenziale per stabilità, postura e movimento. Quando è rigida o disfunzionale, possono comparire dolori, rigidità e limitazioni motorie.

🔍 Come può aiutare l’osteopatia?

✅ Vertebre Pivot 🦴
Le zone chiave di transizione nel rachide (C0-C1, C7-T1, T12-L1, L5-S1) influenzano l’equilibrio della SL. Il trattamento migliora il bilanciamento posturale e la mobilità.

✅ Funzionalità Diaframmatica 🫁
I diaframmi toracico, pelvico e tentoriale regolano tensioni e pressioni nel corpo. Trattandoli si ottiene un effetto positivo sulla SL e sulla respirazione.

✅ Rilascio Miofasciale 🎯
Tecniche osteopatiche come il rilascio fasciale diretto e le MET riducono tensioni e migliorano la fluidità del movimento.

⚡ Obiettivo? Ripristinare equilibrio e funzionalità, prevenendo compensi e dolori!

🔄 Se ti senti rigido o hai tensioni posturali, l'osteopatia potrebbe fare la differenza!

🔎 Proseguiamo il nostro viaggio nella Spiral Line! Questa catena miofasciale collega diverse aree del corpo in un percor...
14/02/2025

🔎 Proseguiamo il nostro viaggio nella Spiral Line! Questa catena miofasciale collega diverse aree del corpo in un percorso elicoidale, influenzando postura, movimento e stabilità. Una sua disfunzione può portare a sintomi inattesi, spesso lontani dalla causa primaria.

💡 In questo carosello analizziamo 3 casi clinici specifici, scoprendo come uno squilibrio della Spiral Line possa generare dolore e limitazioni funzionali e quali strategie adottare per risolverli.

👉 Scorri le slide e raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Il Ruolo della Spirale Longitudinale (SL) nel Movimento: Deambulazione e CorsaLa Spirale Longitudinale (SL) gioca un ruo...
04/02/2025

Il Ruolo della Spirale Longitudinale (SL) nel Movimento: Deambulazione e Corsa

La Spirale Longitudinale (SL) gioca un ruolo cruciale nel movimento, in particolare nella camminata e nella corsa. Essa collega i due emi-lati del corpo e, sovrapponendosi alle catene muscolari anteriore e posteriore, unisce il sistema crociato superiore a quello inferiore.

Durante la deambulazione e la corsa, il movimento del corpo segue lo schema della SL: gamba e braccio opposti avanzano in sincronia, con un fulcro centrale. Questo "fulcro" anatomico si trova all’altezza di D12-L1, zona in cui risiede il diaframma, un muscolo essenziale non solo per la respirazione ma anche per la stabilizzazione posturale. Infatti, ogni movimento corporeo è preceduto dall’attivazione del diaframma.

Grazie alla sua posizione, il fulcro della SL funge da centro di stabilizzazione. Una corretta attivazione di questa zona consente di distribuire in modo equilibrato le forze tra i lati destro e sinistro del corpo durante il movimento.

L’elasticità e la capacità di adattamento della SL sono determinanti per la velocità di avanzamento: a velocità più elevate corrisponde un passo più ampio, richiedendo una maggiore torsione attorno al fulcro.

Ecco perché una SL funzionale, libera da restrizioni o asimmetrie, è fondamentale:

Negli anziani, migliora la stabilità e la fluidità del passo.

Negli atleti, ottimizza la biomeccanica, permettendo di raggiungere prestazioni migliori a parità di preparazione fisica.

Lavorare sulla funzionalità della Linea Spirale significa favorire un movimento più efficace e armonioso per tutti!

Biomeccanica a Spirale: Il Principio Fondamentale del Movimento Umano 🔬Il nostro corpo è progettato per muoversi secondo...
01/02/2025

Biomeccanica a Spirale: Il Principio Fondamentale del Movimento Umano 🔬

Il nostro corpo è progettato per muoversi secondo schemi spiroidali, una strategia biomeccanica che ottimizza forza, efficienza e stabilità. Ogni gesto motorio, dalla camminata alla corsa, dai lanci ai salti, è il risultato di un sistema elicoidale che collega segmenti corporei attraverso catene miofasciali.

📌 Esempi di biomeccanica a spirale:
🔹 Deambulazione e corsa → L’alternanza tra arto superiore e inferiore opposto segue una logica di torsione attorno alla colonna vertebrale, con un fulcro funzionale a livello di D12-L1.
🔹 Trasferimento di energia nei gesti atletici → Nei lanci e nei colpi sportivi, la forza si propaga a spirale dal piede alla mano, massimizzando l’efficacia del movimento.
🔹 Stabilità posturale → Le connessioni fasciali elicoidali (Spirale Longitudinale, sistema crociato) garantiscono un controllo ottimale del centro di massa.
🔹 Espressione della potenza → Maggiore velocità e ampiezza del movimento richiedono un’adeguata mobilità e controllo della torsione intorno al fulcro corporeo.

🔬 Perché è fondamentale?

Ottimizza la distribuzione delle forze tra i vari distretti corporei.

Riduce il dispendio energetico, rendendo il movimento più fluido ed economico.

Previene infortuni migliorando il controllo motorio e la stabilità articolare.

Migliora la performance sportiva, massimizzando la trasmissione di energia nei gesti complessi.

👉 Vuoi approfondire il ruolo della biomeccanica a spirale nel tuo allenamento o nella rieducazione funzionale?
Prenota una valutazione da StudioFlow per analizzare e ottimizzare la tua dinamica motoria!

📩 Scrivici in DM per info!

🌀La Catena Miofasciale Spiral Line: scopriamo il fascino della sua anatomia✨ Proseguiamo il viaggio alla scoperta della ...
27/01/2025

🌀La Catena Miofasciale Spiral Line: scopriamo il fascino della sua anatomia

✨ Proseguiamo il viaggio alla scoperta della Spiral Line (SL), una delle principali catene miofasciali descritte da Thomas Myers ("Anatomy Trains"). La SL coinvolge strutture muscolari e fasciali dalla testa ai piedi, creando un sistema di stabilità e coordinazione dinamica.

🔍 Anatomia della Spiral Line
La Spiral Line si snoda in un percorso affascinante:

1️⃣ Dal cranio alla colonna vertebrale
Muscolo splenio della testa e del collo: Origina dal cranio e si connette alle vertebre cervicali.
Fascia cervicale posteriore: Collega il collo alla schiena.

2️⃣ Spirale anteriore attraverso il tronco
Muscolo sternocleidomastoideo (SCOM): Collega il cranio allo sterno e alla clavicola.
Fascia toracica: Interagisce con le strutture anteriori per mantenere l'equilibrio.

3️⃣ Attraverso il torace e l'addome
Obliquo esterno e interno: Creano una "X" funzionale lungo l'addome, contribuendo alla rotazione e alla stabilità.
Fascia toracolombare: Supporta la continuità tra la parte superiore e inferiore del corpo.

4️⃣ Arti inferiori: stabilità e movimento
Grande trocantere e fascia lata: La SL si estende verso il bacino e la coscia attraverso il tensore della fascia lata (TFL).
Bicipite femorale e muscoli rotatori dell'anca: Favoriscono il collegamento laterale e posteriore.

5️⃣ Dal ginocchio al piede
Tibia (tendine popliteo): Connessione cruciale tra il femore e la gamba.
Peronei e muscoli plantari: Stabilizzano l'arco plantare e chiudono il percorso a spirale.

⚙️ Funzione Biomeccanica
La Spiral Line bilancia la torsione e la tensione nel corpo, supportando movimenti complessi come la camminata, la corsa e la rotazione del tronco. Inoltre, contribuisce alla postura dinamica e all'adattamento alle forze esterne.

📸 Curiosità Visiva
Immaginate un nastro che avvolge il corpo in una spirale: questo è ciò che la Spiral Line rappresenta, unendo muscoli e fasce in un flusso continuo di tensione e rilascio.

💡 La Meraviglia del Corpo Umano
Ogni passo, ogni torsione, ogni movimento è un perfetto esempio di come la Spiral Line coordini il nostro corpo come un'unità funzionale!

✨ La Linea Mio-Fasciale a Spirale: Una Struttura Chiave per la Salute ✨Hai mai sentito parlare della linea mio-fasciale ...
25/01/2025

✨ La Linea Mio-Fasciale a Spirale: Una Struttura Chiave per la Salute ✨

Hai mai sentito parlare della linea mio-fasciale a spirale?
È una catena miofasciale che avvolge il corpo in un percorso elicoidale, giocando un ruolo essenziale nella stabilità posturale, nei movimenti rotazionali e nell'equilibrio del nostro corpo.

🌀 Perché è così importante?
La linea spirodale connette e coordina diverse parti del corpo, garantendo stabilità, flessibilità e funzionalità. Quando non lavora in armonia, possono emergere tensioni, dolori o squilibri che influenzano il benessere generale.

📢 Nei prossimi post esploreremo nel dettaglio:

Come funziona la linea mio-fasciale a spirale.

Perché è fondamentale per la salute e per i movimenti quotidiani e gesti sportivi.

Come da Studio Flow lavoriamo con trattamenti osteopatici e rieducazione funzionale per mantenerla elastica, stabile e performante.

🎯 Il nostro obiettivo? Aiutarti a migliorare la consapevolezza del tuo corpo e mantenere una piena funzionalità, perché un corpo funzionale è un corpo in salute!

💬 Restate connessi per scoprire di più!

✨ IL POTERE DELLE MANI IN OSTEOPATIA ✨L’osteopatia è una disciplina che unisce scienza, arte e manualità. Ma è proprio l...
29/11/2024

✨ IL POTERE DELLE MANI IN OSTEOPATIA ✨

L’osteopatia è una disciplina che unisce scienza, arte e manualità. Ma è proprio la mano il cuore pulsante di questa professione: uno strumento raffinato, capace di percepire, ascoltare e intervenire con una precisione straordinaria.

Ogni osteopata sa che la sua mano non è mai "finita". Ogni giorno, ogni trattamento è un’occasione per allenare la sensibilità, migliorare la precisione e affinare quella connessione unica con il corpo del paziente.

📚 Studio e 🤲 pratica costante trasformano le mani in strumenti straordinari, capaci di cogliere dettagli impercettibili, di leggere il linguaggio dei tessuti e di riportare equilibrio dove manca.

Questa dedizione non è solo tecnica, è una vera e propria arte dell’ascolto. Perché dietro ogni movimento c’è un’attenzione profonda, un rispetto per la complessità del corpo e un desiderio di aiutarlo a ritrovare la sua armonia.

🌿 Le mani che curano, che sentono, che guidano.
Questa è la forza dell’osteopatia.

📚 Terapia del dolore e osteopatia: un approccio integrato per il dolore cronico 💡👉 Il dolore cronico non è solo un sinto...
17/11/2024

📚 Terapia del dolore e osteopatia: un approccio integrato per il dolore cronico 💡

👉 Il dolore cronico non è solo un sintomo: è una condizione complessa che influenza corpo e mente. Affrontarlo richiede un approccio multidisciplinare, e qui entrano in gioco la terapia del dolore e l'osteopatia.

🔬 Terapia del dolore

Medici specializzati nella gestione e trattamento del dolore cronico valutano ogni caso per sviluppare piani personalizzati che possono includere:

Farmaci specifici (antidolorifici, anticonvulsivanti, ecc.)

Tecniche avanzate come infiltrazioni, agopuntura e neuromodulazione.

Supporto psicologico per ridurre l’impatto emotivo del dolore.

🌀 Osteopatia

L'osteopatia interviene con trattamenti manuali per migliorare la mobilità delle articolazioni, le retrazioni del tessuto mio-fasciale, il sistema fluidico e l'equilibrio del sistema neuro-vegetativo, contribuendo a:

Ridurre tensioni che aggravano il dolore.

Migliorare il bilanciamento delle catene mio-fasciali e la biomeccanica del corpo.

Favorire il rilassamento del sistema nervoso.

🌿 Perché insieme?

Unendo l’efficacia medica della terapia del dolore con l’approccio sistemico dell’osteopatia, è possibile:
✅ Ridurre il dolore.
✅ Prevenire ricadute.
✅ Migliorare la qualità della vita.

💡 Da sempre noi di StudioFlow affianchiamo al trattamento osteopatico un approccio di terapia del dolore, con i migliori specialisti nel campo, per intervenire in modo efficace nelle condizioni dolore cronico!
La collaborazione tra specialisti è sempre la migliore via per offrirti una soluzione personalizzata e duratura.

📩 Scrivici per saperne di più o per prenotare un consulto.

Meccanismi d’Azione del Trattamento Osteopatico e Manuale nella Riparazione e Rigenerazione TessutaleI trattamenti osteo...
06/11/2024

Meccanismi d’Azione del Trattamento Osteopatico e Manuale nella Riparazione e Rigenerazione Tessutale

I trattamenti osteopatici e manuali contribuiscono alla riparazione e rigenerazione dei tessuti attraverso l’attivazione di risposte fisiologiche che favoriscono la guarigione. Vediamo i principali meccanismi:

1. Modulazione del Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Le tecniche osteopatiche riducono l'attività del sistema simpatico e stimolano il parasimpatico, riducendo infiammazione e migliorando la circolazione. Ciò favorisce la nutrizione dei tessuti lesionati e accelera la guarigione.

2. Effetto Meccanico Diretto

La manipolazione fisica crea una stimolazione cellulare e dei fibroblasti, favorendo la sintesi di collagene e migliorando elasticità e resistenza dei tessuti.

3. Riduzione di Infiammazione e Dolore

Le terapie manuali riducono dolore e infiammazione tramite rilascio di endorfine e modulazione delle citochine, creando un ambiente propizio alla rigenerazione.

4. Miglioramento della Circolazione e Drenaggio Linfatico

La stimolazione del drenaggio linfatico facilita la rimozione di scarti cellulari e riduce l'infiammazione locale, migliorando l'ossigenazione dei tessuti.

5. Effetti Epigenetici

Le manipolazioni meccaniche possono influenzare l’espressione genica dei tessuti trattati, stimolando fattori di crescita e proteine che favoriscono la riparazione.

6. Influenza su Microbioma e Immunità

I trattamenti osteopatici possono migliorare l’equilibrio del microbioma intestinale, riducendo l’infiammazione sistemica e supportando il sistema immunitario.

Conclusioni

Il trattamento osteopatico, integrando meccanismi neurofisiologici e biochimici, accelera la riparazione dei tessuti e promuove il benessere generale, rendendosi efficace nella gestione di dolore, lesioni e recupero funzionale.















🧬 Riparazione Tessutale e Ri-adattamento del Corpo: Il Potere della Salutogenesi 🧬Il nostro corpo è una macchina straord...
02/11/2024

🧬 Riparazione Tessutale e Ri-adattamento del Corpo: Il Potere della Salutogenesi 🧬

Il nostro corpo è una macchina straordinaria, dotata della capacità di ripararsi e riadattarsi di fronte a traumi, stress e cambiamenti interni. Questo processo di riparazione tessutale è fondamentale: le cellule danneggiate vengono sostituite da tessuti rigenerati per garantire la funzione ottimale. Ma cosa permette al corpo di mantenere questo equilibrio?

💡 Omeostasi e Salutogenesi: L'omeostasi è la capacità del corpo di mantenere un equilibrio interno costante. La salutogenesi, invece, è un approccio che si concentra sulla promozione della salute e sul sostegno delle capacità di autoregolazione e autoguarigione del corpo. Questo concetto è centrale in osteopatia, dove si lavora per migliorare le condizioni che permettono al corpo di recuperare e adattarsi naturalmente.

🔄 Riadattamento e Osteopatia: L'osteopatia agisce facilitando i processi di adattamento, favorendo la mobilità dei segmenti corporei, l'ottimizzazione del sistema neuro-miofasciale e la piena efficienza del sistema fluidico. Attraverso tecniche manuali, l'osteopatia aiuta il corpo a esprimere al massimo la sua capacità di ripararsi, contribuendo al mantenimento di uno stato di salute duraturo.

✨ Un corpo che si ripara e si adatta è un corpo in piena forma! La capacità di autoregolarsi e rigenerarsi è la base della nostra salute, e l’osteopatia è uno degli strumenti che può supportare questo processo naturale.

🔥L'infiammazione cronica è una risposta immunitaria persistente e prolungata, spesso associata a condizioni come malatti...
24/10/2024

🔥L'infiammazione cronica è una risposta immunitaria persistente e prolungata, spesso associata a condizioni come malattie autoimmuni, obesità, diabete, malattie cardiovascolari e neurodegenerative.
🗓️A differenza dell'infiammazione acuta, che è una risposta protettiva breve e localizzata, l'infiammazione cronica è caratterizzata da uno stato infiammatorio di bassa intensità che può durare mesi o anni.
😮‍💨Questo tipo di infiammazione coinvolge una produzione continua di citochine pro-infiammatorie, stress ossidativo e danno tissutale. A lungo termine, può portare a disfunzione degli organi e accelerare il processo di invecchiamento.

💆Il trattamento osteopatico, grazie a tecniche manuali sistemiche, può svolgere un ruolo importante nel modulare l'infiammazione cronica.
➡️Una delle modalità con cui l'osteopatia può agire è attraverso la regolazione del sistema nervoso autonomo. Le tecniche osteopatiche possono ridurre l'attività del sistema nervoso simpatico, che è spesso iperattivo nelle condizioni infiammatorie croniche, favorendo invece il tono vagale e la risposta parasimpatica.
✨Questo porta a una riduzione dei livelli di citochine infiammatorie e favorisce i processi riparativi.

🌀Inoltre, l'osteopatia migliorare la circolazione fluidica, facilitando l'eliminazione dei prodotti metabolici pro-infiammatori e delle tossine. Alcuni studi suggeriscono che il trattamento manipolativo osteopatico (OMT) possa migliorare la funzione immunitaria e ridurre l'infiammazione sistemica, ad esempio nei pazienti con patologie croniche come l'asma e la fibromialgia.

A lungo termine, la gestione dell'infiammazione cronica attraverso trattamenti complementari come l'osteopatia può ridurre il rischio di complicazioni gravi, come il danno vascolare e la fibrosi tissutale, migliorando la qualità di vita e la funzione generale dell'organismo. Tuttavia, è essenziale combinare il trattamento osteopatico con una gestione medica appropriata per affrontare le cause sottostanti dell'infiammazione.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Osteopata Mattia Roppolo posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Osteopata Mattia Roppolo:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share