Casa Maternità Radura

Casa Maternità Radura Alla casa maternità si può trovare accoglienza, supporto e informazione per ogni aspetto della genitorialità. Sia per le mamme che per i papà.

A volte i sogni non vanno sempre a braccetto con la realtà…C’è un grande movimento di trasformazione e cambiamento, sia ...
30/06/2025

A volte i sogni non vanno sempre a braccetto con la realtà…

C’è un grande movimento di trasformazione e cambiamento, sia interiore che esteriore.

Per diversi motivi, Casa Maternità di Fontanafredda chiude, ma non è un addio, è un arrivederci.

Con l’autunno nascerà un nuovo progetto!

La sede fisica cambierà, ma non cambieranno i servizi offerti, né le consulenze domiciliari, né le tanto amate nascite!

Un abbraccio e un sentito grazie a tutte le famiglie, le donne e le bambine che hanno amato e trascorso del tempo con noi a Casa Maternità. A presto!❤️

La vostra ostetrica Giorgia

28/04/2025

Midwives play a critical role in improving maternal and newborn health.

When midwives are by women's side through pregnancy and birth, infant survival increases, and women are happier with their care.

Midwifery care helps ensure women are actively involved in decision-making each step of the way.

A metà Maggio in partenza un altro corso preparto di coppia dove affronteremo insieme diverse tematiche legate non solo ...
23/04/2025

A metà Maggio in partenza un altro corso preparto di coppia dove affronteremo insieme diverse tematiche legate non solo alla gravidanza e al parto ma anche al dopo..allattamento,cura del neonato e della mamma nel dopoparto!

Vi aspetto ❤️

Nel 1974, Frédérick Leboyer, sottolineava l'importanza di 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢...
09/03/2025

Nel 1974, Frédérick Leboyer, sottolineava l'importanza di 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚, evitando interventi affrettati e permettendo una 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐬𝐞𝐫𝐞𝐧𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐞𝐱𝐭𝐫𝐚𝐮𝐭𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚.

Anche se sono passati 40 anni, cerchiamo di ricordarcelo e di portarlo sempre nel cuore e nella nostra pratica quotidiana!

‘𝑁𝑜𝑛 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑖𝑡𝑒. 𝐿𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒. 𝐿𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒𝑙𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑒. 𝐿𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜.

𝐼𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑙𝑧𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑝𝑜 ?

𝑇𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑡𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑖𝑛𝑑𝑢𝑔𝑖𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑙’𝑎𝑙𝑏𝑎 𝑖𝑛𝑐𝑒𝑟𝑡𝑎, 𝑒 𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑛𝑡𝑎, 𝑚𝑎𝑒𝑠𝑡𝑜𝑠𝑎 𝑔𝑙𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑢𝑟𝑜𝑟𝑎 ?

𝐿𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑙𝑒𝑛𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑖𝑡𝑎̀.’

1974, 𝑭. 𝑳𝒆𝒃𝒐𝒚𝒆𝒓, ‘𝑷𝒆𝒓 𝒖𝒏𝒂 𝒏𝒂𝒔𝒄𝒊𝒕𝒂 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒗𝒊𝒐𝒍𝒆𝒏𝒛𝒂’

Con la bella stagione perché non affrontare il tema dell’inserimento dei cibi solidi in allattamento? Un incontro per po...
05/03/2025

Con la bella stagione perché non affrontare il tema dell’inserimento dei cibi solidi in allattamento?

Un incontro per porre le basi e dare le giuste e semplici informazioni per iniziare con serenità ad introdurre cibi solidi,osservando le tappe di sviluppo i bisogni e richieste del nostro bimbo!

Per genitori,nonni e chi vuole informarsi sull’argomento. Per districarsi tra pappe,alimenti solidi,tagli sicuri,come e quando inserirli,utensili..

Svezzamento naturale

"Quando una donna ha la sua ostetrica che ha potuto conoscere, quando ha alle spalle un'ostetrica che ha stretto una rel...
02/03/2025

"Quando una donna ha la sua ostetrica che ha potuto conoscere, quando ha alle spalle un'ostetrica che ha stretto una relazione con la donna e il suo bambino sono al sicuro, quando lei è solo un ingranaggio su un nastro trasportatore senza persona specifica che si assume la responsabilità per lei, non è al sicuro. ”

- Caroline Flint -

Se cerchiamo la parola ‘𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀’ sul dizionario, la prima definizione che troviamo è:

"𝑪𝒂𝒑𝒂𝒄𝒊𝒕𝒂̀, 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒆 𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒓𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒂𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒊 𝒔𝒆𝒏𝒔𝒊."

Per noi ostetriche, in particolare, l’uso delle mani non serve solo a raccogliere informazioni cliniche importanti, ma è soprattutto un mezzo per entrare in contatto con la donna incinta e il suo bambino.

Attraverso il tatto, ci conosciamo reciprocamente e 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒖𝒏𝒂 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒇𝒊𝒅𝒖𝒄𝒊𝒂 che diventa, a tutti gli effetti, una relazione di cura.

È ormai riconosciuto che, per partorire in sicurezza, una donna abbia bisogno prima di tutto di una relazione solida con la persona che la assiste, ancora prima della tecnologia medica.

𝑼𝒏𝒂 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒂 𝒆 𝒊𝒍 𝒔𝒖𝒐 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒐 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒂𝒍 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒐 𝒔𝒆 -e solo se- 𝒄’𝒆̀ 𝒖𝒏 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒕𝒊𝒆𝒏𝒆 𝒂 𝒍𝒆𝒊, si occupa di lei ed è responsabile per lei (cit. 𝐶𝑎𝑟𝑜𝑙𝑖𝑛𝑒 𝐹𝑙𝑖𝑛𝑡, ostetrica).

Dopotutto, se per tagliarci i capelli sentiamo il bisogno di affidarci a un parrucchiere di fiducia, non dovremmo assicurarci lo stesso livello di relazione e sicurezza quando mettiamo al mondo un bambino?

💓 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐧𝐨𝐢 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚.
27/02/2025

💓 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐧𝐨𝐢 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚.

𝐏𝐚𝐫𝐭𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐧𝐨𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐮𝐧’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨, 𝐦𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚.

Crediamo che la cura passi attraverso la conoscenza reciproca: ogni mamma, ogni bambino, ogni famiglia lascia un segno indelebile nel nostro percorso.
Nel nostro 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖 non ci sono solo date, ma nomi, volti, storie e aneddoti che restano impressi nella memoria.

Siamo orgogliosamente 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 "𝐟𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞" 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢, ma che custodiscono quel momento unico, proteggendo la salute di mamma e bambino.
Perché 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐦𝐦𝐞 𝐚 𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐮𝐜𝐞 𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢, e il linguaggio conta: dire che un’ostetrica "ti ha fatto partorire" toglie valore e potere alla donna stessa.

𝐏𝐚𝐫𝐭𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐧𝐨𝐢 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚.
Ed è proprio questo che fa la differenza nella salute materna e neonatale a breve, medio e lungo termine.

Quanto ne sappiamo sul  𝑪𝒊𝒄𝒍𝒐 𝒎𝒆𝒔𝒕𝒓𝒖𝒂𝒍𝒆  femminile e sulle 𝙢𝙚𝙨𝙩𝙧𝙪𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞?La salute mestruale è un tassello importante per...
24/02/2025

Quanto ne sappiamo sul 𝑪𝒊𝒄𝒍𝒐 𝒎𝒆𝒔𝒕𝒓𝒖𝒂𝒍𝒆 femminile e sulle 𝙢𝙚𝙨𝙩𝙧𝙪𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞?

La salute mestruale è un tassello importante per la consapevolezza e 𝙘𝙤𝙣𝙤𝙨𝙘𝙚𝙣𝙯𝙖 della 𝙨𝙖𝙡𝙪𝙩𝙚 e dell’𝙚𝙦𝙪𝙞𝙡𝙞𝙗𝙧𝙞𝙤 fisiologico del nostro corpo.

Un buon bilanciamento ormonale, uno stile di vita salutare,un’alimentazione adeguata,bilanciata e sana,un buon apporto idrico,un basso livello di stress,un’attività fisica quotidiana contribuiscono ad aver un buon funzionamento del nostro organismo che si riflette sul nostro ciclo mestruale.

Che 𝙨𝙚𝙜𝙣𝙖𝙡𝙞 possiamo monitorare?

La quantità,la qualità e il colore del sangue ,la regolarità e la durata,l’avvenuta ovulazione,il muco cervicale, la presenza o meno di dolore.

Possiamo appuntarci tutte queste caratteristiche su un 𝙙𝙞𝙖𝙧𝙞𝙤 e riportare mensilmente tutte le variazioni…dopo qualche mese avremo una 𝙢𝙖𝙥𝙥𝙖 del nostro ciclo mestruale e potremmo capire dove intervenire nelle alterazioni .

Uno strumento semplice efficace e “woman friendly” per aumentare la nostra conoscenza.

𝙄𝙣𝙞𝙯𝙞𝙖 𝙤𝙜𝙜𝙞 a scrivere il tuo 𝙙𝙞𝙖𝙧𝙞𝙤 𝙢𝙚𝙨𝙩𝙧𝙪𝙖𝙡𝙚!

Facilitare un approccio di accompagnamento alla crescita 𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻𝗶𝘀𝗰𝗮 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗮, valorizzando le vostre differenze come...
19/02/2025

Facilitare un approccio di accompagnamento alla crescita 𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻𝗶𝘀𝗰𝗮 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗮, valorizzando le vostre differenze come una risorsa per crescere insieme.

𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮𝘁𝗲𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀.

𝗗𝘂𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶, 𝗱𝘂𝗲 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗶 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶, 𝘂𝗻’𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗶𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝗼 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼.

“𝑁𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑐𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑚𝑒𝑡𝑜𝑑𝑜 𝑢𝑛𝑖𝑓𝑜𝑟𝑚𝑒 𝑒𝑑 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑎𝑐𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜.”
“𝐿𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑚𝑜𝑑𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑜𝑝𝑝𝑜 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑒 𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑒𝑞𝑢𝑖𝑙𝑖𝑏𝑟𝑖𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑝𝑝𝑖𝑎.”
“𝐼𝑙 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜 𝑐𝑖 𝑠𝑒𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑢𝑠𝑜 𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒.”

Queste sono alcune delle parole con cui tanti genitori descrivono il loro vissuto.

𝗘𝗱 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗿𝗮 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝘀𝗽𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗲𝗼 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝘀𝗶: 𝘃𝗮 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝘃𝗮 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮?

La risposta è: 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲.
Dipende dall’età del bambino, dalle specifiche modalità e, soprattutto, da come queste vengono percepite ed integrate nella relazione familiare.

- 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘃𝗲𝗱𝗲𝘁𝗲 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲?
- 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲?
- 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗼 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗲𝗱 𝗶𝗹 𝘃𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶?

Queste domande sono il punto di partenza per riflettere insieme e costruire un percorso di armonia.

Vi aiutiamo a trovare un 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼, a scoprire 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶 per comprendere le 𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 ed a creare un 𝗲𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶𝗼 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 che favorisca il benessere del bambino e dell’intera famiglia.

L’obiettivo?
𝗨𝗻’𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻𝗶𝘀𝗰𝗮 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗮, valorizzando le vostre differenze come una risorsa per crescere insieme.

𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮𝘁𝗲𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀.

𝐹𝑎𝑟𝑡𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑡𝑖 𝑒 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑒 “𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑙𝑒” 𝑖𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑖𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎....
17/02/2025

𝐹𝑎𝑟𝑡𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑡𝑖 𝑒 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑒 “𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑙𝑒” 𝑖𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑣𝑖𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎.🪷

𝐒𝐭𝐮𝐟𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 “𝐭𝐫𝐨𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐨𝐥𝐜𝐢”?

È il momento di riscoprire la forza e la fiducia nel tuo corpo con il nostro corso di movimento in gravidanza!
Spesso i corsi per future mamme si limitano a movimenti lenti, tanto respiro e poca tonificazione. Noi facciamo di più. Il nostro corso offre un’attività mirata, sicura e adeguata alla gravidanza, ma con un 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐭𝐨𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐧𝐭𝐞.

Cosa troverai?
- Esercizi che lavorano su flessibilità, forza e mobilità.
- Un livello di attività che ti farà sentire davvero energica (e magari anche un po’ stanca, ma soddisfatta!).
- Gambe, glutei e braccia più forti… e una nuova consapevolezza del tuo corpo.

𝐒𝐞 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞̀ 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞, 𝐩𝐮𝐨𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐚.

💓 Il nostro obiettivo?
Farti sentire potente, libera di muoverti e capace di fare molto di più di quello che si crede “normale” in gravidanza.

Prenota il tuo posto e riscopri la forza del tuo corpo anche con la pancia!
🌟 Movimento e rilassamento in gravidanza

𝗔𝗹𝗹𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗲̀ 𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲, 𝗲𝗱 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗹𝗼. ❤️
15/02/2025

𝗔𝗹𝗹𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗲̀ 𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲, 𝗲𝗱 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗹𝗼. ❤️

Spesso le madri ci contattano per essere accompagnate nella delicata fase del 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗹𝗹𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼.
Questo momento porta con sé 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲: da un lato il desiderio di recuperare spazi di autonomia, dall’altro il timore di interrompere un legame profondo.

Ogni madre e ogni bambino sono unici, e per questo è fondamentale affrontare questo passaggio con consapevolezza, 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗺𝗯𝗶.

Il nostro approccio si basa sull’ascolto, sulla 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 e sul 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼, affinché questo momento possa essere vissuto in armonia e serenità, senza forzature né sensi di colpa.

Se stai pensando di chiudere questa fase del percorso con il tuo bambino e senti il bisogno di un aiuto, 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗾𝘂𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗲.

𝗔𝗹𝗹𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗲̀ 𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲, 𝗲𝗱 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗹𝗼.

Per approfondire il tema delle evidenze scientifiche in ostetricia seguite la pagina di questa dottoressa specializzata ...
09/02/2025

Per approfondire il tema delle evidenze scientifiche in ostetricia seguite la pagina di questa dottoressa specializzata per tanti articoli e studi clinici sempre aggiornati e suoi commenti critici 😌

Thanks for the great outcomes and for taking the time to publish them Dr Stu Fischbein Rixa Freeze
" Community twin birth with midwifery style care under specific protocol guidelines and with a skilled practitioner may be a reasonable choice for women wishing to avoid a cesarean section—especially when there is no option of a hospital vaginal birth. Training all practitioners in vaginal twin and breech birth skills remains an imperative."
https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0313941

Indirizzo

Via Cormor Alto 134
Fontanafredda
33100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa Maternità Radura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Casa Maternità Radura:

Condividi