Benessere in gocce di Daniela Iacobelli

  • Home
  • Benessere in gocce di Daniela Iacobelli

Benessere in gocce di Daniela Iacobelli oli essenziali stanno rivoluzionando il modo in cui le persone si prendono cura della propria salute

Anice stellato🌺💧L’olio dell’esteriorizzazione💧Ottimo sostegno per sciogliere e digerire le emozioni trattenute e bloccat...
27/02/2022

Anice stellato🌺
💧L’olio dell’esteriorizzazione💧
Ottimo sostegno per sciogliere e digerire le emozioni trattenute e bloccate nell’inconscio, che generano chiusure e dolore al petto. Consigliato per le persone rigide e inibite che hanno difficoltà ad uscire dai propri schemi. Libera dalla confusione, apre alla creatività e permette di dare forma e concretezza alla vita. Afrodisiaco, stimola il desiderio e la sessualità indicato per frigidità e inibizione sessuale. Allevia lo stress e ha effetto sedativo, combatte l’insonnia e migliora la qualità del sonno. Consigliato per calmare gli attacchi di panico e le crisi isteriche. Favorisce la memoria e le connessioni del sistema nervoso.
💞Emozioni: Inibizione, frustrazione, chiusura, rigidità, rancore, confusione, frigidità, isteria, attacchi di panico, insonnia, ansia.
☀️“Libero il cuore e vivo un’esistenza concreta e creativa!”

💧Proprietà: Antimicotico, antisettico, antispastico, estrogenico, diuretico, stimolante (cuore) e tonico (cuore).
🌺Usi primari: Coliche. Flatulenza. Indigestione. Rilassante

21/12/2021

🌺💧Reumatismi e artrite💧🌺

Reumatismo è un termine vago che comprende varie malattie caratterizzate da dolore muscolare. Le due principali sono l’artrite reumatoide, che comporta l’infiammazione delle articolazioni, e l’osteoartrite. L’artrite reumatoide è più comune nelle donne e consiste nell’infiammazione cronica del tessuto connettivo intorno alle articolazioni, responsabile di dolore, gonfiore e rigidità, spesso accompagnati da perdita di peso e affaticamento. Nell’osteoartrite si verifica una progressiva usura della cartilagine e un ispessimento del connettivo; qualunque liquido infiltri le articolazioni provoca gonfiore, che a sua volta dà luogo a dolore severo e mobilità ridotta. Si è osservato che un cambiamento nella dieta determina un notevole miglioramento nelle persone con artrite reumatoide e gli oli essenziali per molti anni sono stati usati con successo al fine di ridurre l’infiammazione e il dolore a carico dei tessuti fibrosi che circondano le articolazioni, determinando una maggiore mobilità. Esistono molte varietà di artrite e finora mancano prove specifiche che si possa alleviare il dolore osseo connesso all’osteoartrosi.

💦Scelta degli oli💦

Anche se molti oli essenziali sono indicati per il dolore muscolare e l’artrite, laddove non fosse possibile scoprire la causa della malattia e affrontarla, soltanto un’attenta disamina dei sintomi lamentati dal paziente permetterebbe di sfruttarne appieno le potenzialità terapeutiche. Il dolore è forse il sintomo più importante da considerare e “se è vero che gli analgesici convenzionali concedono un po’ di tregua, di rado apportano un sollievo completo e duraturo. Per di più, nei casi cronici, lo stress associato con l’anticipazione della sofferenza aumenta la percezione del dolore. Ne consegue che gli oli essenziali, dotati anche di virtù analgesiche, possono avere l’effetto più potente perché trattano il dolore che nasce dalla mente oltre a quello fisico che ha origine dalle articolazioni. Maggiorana, geranio e ginepro hanno proprietà sia analgesiche sia antistress; il ginepro è anche antinfiammatorio come peraltro il geranio. Molti oli essenziali antinfiammatori, tra cui il Coriandolo, sembrano essere indicati principalmente per l’infiammazione del tratto digerente. Per l’artrite trovano indicazione in primo luogo quelli che combattono l’infiammazione del tessuto connettivo. Comunque, Coriandolo, come Melaleuca, possiede davvero proprietà antinfiammatorie efficaci sul connettivo, e quindi in modo indiretto attenua il dolore articolare. Tra gli oli essenziali che, oltre ad essere antinfiammatori, combattono lo stress, figurano la Camomilla romana, Lemongrass, Lavanda. L’olio di Citronella è antinfiammatorio.

L’olio di Niaouli è sia antinfiammatorio che analgesico e si rivela prezioso quando il paziente è depresso. Altri oli essenziali con proprietà analgesiche sono Pepe nero, Zenzero. Il Rosmarino è un efficace rilassante muscolare a dosi più elevate e si può applicare puro su una piccola area per un sollievo temporaneo (ma non come misura regolare). Se il dolore è molto forte: Chiodi di garofano, Melaleuca e Noce moscata possono avere un effetto più spiccato. Ginepro e Rosmarino sono inoltre utili per ridurre i versamenti di liquidi periarticolari.

🌺✋Il metodo più efficace per sfruttare le virtù degli oli essenziali (diluiti per uso regolare) consiste nell’applicarli sull’area colpita, direttamente o tramite impacco.

Gli oli essenziali possono essere usati con o senza massaggio, sebbene quest’ultimo sia più rilassante. Anche un bagno caldo con qualche goccia di essenza distende i muscoli e riduce il dolore.

🌿👃🏻Studio sull’utilizzo dell’aromaterapia in reumatologia

Uno studio condotto nel 1990-91 al Devonshire Royal Hospital di Buxton, nel Derbyshire (Inghilterra) ha preso in esame solo pazienti con artrite in fase non infiammatoria, a causa del comprensibile scetticismo dei medici, che non erano convinti degli effetti dell’aromaterapia. Anche se era difficile trarre conclusioni da questa piccola indagine, causa l’impiego di tanti oli essenziali, ne scaturì la raccomandazione di intraprendere uno studio di follow-up, con pazienti selezionati in modo randomizzato. Nello studio originario 10 pazienti restituirono i questionari compilati, da cui emersero i seguenti risultati:

- 10 pazienti furono felici di usare gli oli essenziali

- 7 riscontrarono un’attenuazione del dolore (due riuscirono a ridurre la dose di analgesici)

- 6 dormivano meglio (uno prendeva meno sonniferi)

- 9 si sentivano più rilassati

“Fu interessante notare che le infermiere avevano usato tutti gli oli in miscele di due o tre, scelti di comune accordo con i pazienti. Lo scopo era di abbinare il problema del paziente, con l’aroma a lui gradito. Per esempio, se il soggetto era depresso si impiegavano oli in grado di risollevare il morale”.

"Trattato di Aromaterapia"

"...autoproducete il più possibile! Acquistate materie prime da produttori di fiducia e fate voi il cibo che mangiate – ...
03/05/2021

"...autoproducete il più possibile! Acquistate materie prime da produttori di fiducia e fate voi il cibo che mangiate – il pane, i biscotti, le marmellate, le torte, i sughi e così via. È l’unico modo per essere sicuri dell’origine e della qualità di ciò che consumate".

L'ex manager dell'industria alimentare Christophe Brusset racconta cosa contengono davvero gli alimenti che mangiate nel suo libro Siete pazzi a mangiarlo.

Un Meraviglioso viaggio aromatico 💧🌿🌼🍃💧🌺🥰
07/04/2021

Un Meraviglioso viaggio aromatico 💧🌿🌼🍃💧🌺🥰

I profumi del Mediterraneo delineano proposte di viaggio alla scoperta non solo della dimensione naturale dei territori, ma anche culturale e storica.

🥰
02/04/2021

🥰

🙂

🍋🌿Come prevenire e combattere le allergie con gli oli essenziali🌿🍋Prevenire è meglio che curare. Meglio ancora: prevenir...
24/03/2021

🍋🌿Come prevenire e combattere le allergie con gli oli essenziali🌿🍋
Prevenire è meglio che curare. Meglio ancora: prevenire con la medicina naturale è meglio che curare chimicamente. Non solo in caso di malattie e malanni, ma anche quando il nostro organismo è sotto attacco di qualcosa che sembra leggero o innocuo ma non lo è: le allergie.
Già un paio di mesi prima che compaiano i sintomi e gli attacchi delle allergie causate dai pollini è possibile iniziare a prevenire questi fastidiosi disturbi. Ma anche nel momento in cui questi compaiono, è preferibile ricorrere a terapie naturali, senza effetti collaterali e molto più dolci delle solite pasticche. Come? Con qualche accorgimento nella vita quotidiana. Ma anche con l'aiuto di qualche olio essenziale!
Diffondetene in casa nei due mesi precedenti la primavera, oppure fate frequenti bagni disciogliendone le gocce in acqua: preparerete al meglio l'organismo di grandi e piccini agli attacchi primaverili così antipatici.
🌿🌺Ecco come prevenire e combattere le allergie con gli oli essenziali: dalla citronella alla lavanda, le essenze delle piante vengono in aiuto per limitare gli attacchi allergici primaverili, attraverso l'aromaterapia.
🌿Un ottimo rimedio naturale contro le allergie è la Lavanda. Il suo olio, attraverso l'assunzione per via aromaterapica, oltre ad essere antibatterico, antimicotico, analgesico, antinfiammatorio, antisettico, calmante, sedativo e cicatrizzante è un potente antistaminico: non appena lo applicherete il sollievo sarà immediato!
Potete scegliere di diffonderla nell'ambiente (attraverso un diffusore, una quindicina di minuti ogni paio d'ore), oppure frizionarla sui polsi (un paio di gocce), inalarla (spalmandone qualche goccia sulle mani e respirando con le mani a coppa, oppure su di un fazzoletto) oppure addirittura assumerla per via orale (due o tre gocce in un cucchiaino di miele, un paio di volte al giorno).
🌿Una combinazione vincente è il trio Lavanda, Limone e Menta Piperita: le loro azioni antistaminiche, antinfiammatorie, analgesiche e decongestionanti se mischiate sono ottime contro gli attacchi.
Di nuovo, si può decidere di diffonderle nell'ambiente, oppure respirarle emulsionate su polsi o nuca. Perché non creare un piccolo roll-on combinando i tre oli (25 gocce per tipo), mischiati a dell'olio di mandorla o cocco, da tenere sempre con sé per fruirne in caso di attacco?
Ricca di azulene, sostanza che contrasta l'istamina rilasciata dal corpo sotto attacco dei pollini, è la Camomilla romana. Oltre ad agire sull'organismo, è ottima in caso di eruzioni cutanee, irritazioni, sfoghi e gonfiori!
Diffondere in casa l'olio essenziale di Citronella o di Limone prepara benissimo il corpo alla primavera: tra le sue proprietà (oltre ad allontanare le zanzare, si sa, e ad essere perfetto antisettico) si trova la capacità di stimolare il sistema nervoso e di dare all'organismo calma e tranquillità.
🌺Se vuoi avere info su come assumerli e come ricevere gli oli essenziali certificati puri direttamente a casa.. contattami al 3389901519 🌺

🌺I 10 oli essenziali per la pelle del viso🌺💧Gli oli essenziali sono amati da tutti perché oltre al profumo buonissimo ch...
07/03/2021

🌺I 10 oli essenziali per la pelle del viso🌺

💧Gli oli essenziali sono amati da tutti perché oltre al profumo buonissimo che ci regalano, sono ricchi di proprietà benefiche per la nostra pelle e la nostra salute. 💧

1) 💧Lavanda vera. Adatto a tutti i tipi di pelle, l’olio essenziale di lavanda è forse il più usato grazie ai suoi numerosi benefici terapeutici. E’ lenitivo, idratante, rigenera e protegge la pelle dal freddo, vento, calore, salsedine, tossine e inquinamento. Protegge le pelli allergiche e molto reattive. Svolge un’azione sebo-regolatrice in caso di pelle grassa, mista e acneica. Efficace anche sulla pelle rosacea. Ottimo su bruciature e scottature, grazie alle sue proprietà cicatrizzanti e antisettiche. Protegge i piccoli capillari ed è anche efficace sulla couperose. E’ un deodorante naturale, neutralizza i batteri responsabili dei cattivi odori. Stimola la circolazione linfatica e venosa. Ottimo per trattare eczema, dermatite, psoriasi.
2) 💧Geranio. E’ lenitivo, efficace antirughe, antiossidante, tonificante, antisettico, antinfiammatorio e sebo-equilibrante, ossia regola la produzione del sebo, questo lo rende adatto sia alle pelli secche che alle pelli grasse. Le sue proprietà lo rendono adatto a tutti i tipi di pelle. Grazie alle sue proprietà cicatrizzanti è ottimo sui brufoli, cicatrici, acne, bruciature ed eczemi. L’olio essenziale di geranio ritarda la crescita dei peli, rinforza le pareti venose ed è ottimo sulla couperose. Stimola inoltre il sistema linfatico che contrasta tossine, ritenzione idrica e cellulite.
3) 💧Tea Tree. Ha proprietà cicatrizzanti, protettive e antimicrobiche, è astringente e sebo-equilibrante, molto efficace nel trattamento dell’acne e nella cura delle pelle grassa e oleosa. E’ un ottimo deodorante, in quanto elimina i batteri che causano i cattivi odori. L’olio essenziale di tea tree è ottimo anche in caso di scottature solari, inoltre è rinfrescante e antifatica, se usato sui piedi stanchi e muscoli affaticati. Riduce il prurito legato a punture di insetti o ad altre irritazioni.
4) 💧Ylang ylang. Regola le secrezioni di sebo ed è indicato per tutti i tipi di pelle. L’olio essenziale di ylang ylang ha un effetto antiage, lenisce le infiammazioni ed idrata le pelli screpolate e secche. Risulta allo stesso tempo disinfettante e astringente per le pelli con acne. Rende la pelle morbida e vellutata.
5) 💧Camomilla. Sia l’olio essenziale di camomilla blu sia quello di camomilla romana sono indicati per il trattamento della pelle sensibile, arrossata e reattiva. L’olio essenziale di camomilla protegge dalle aggressioni esterne, riduce la couperose, attenua infiammazioni, bruciore, prurito e dolore. E’ ideale anche dopo la rasatura o post-depilazione.
6) 💧Eucalipto (radiata). L’unica tipologia di eucalipto adatta alla pelle del viso è l’eucalipto radiata, specifico per la pelle impura, rimuove il sebo in eccesso e svolge un’azione purificante. E’ utile sulle pelli acneiche. Rinfrescante, aiuta a rimuovere i cattivi odori.
7) 💧Incenso. Ottimo cicatrizzante, protettivo, rigenerante. Difende la cute dalle aggressioni esterne, è antiossidante, antirughe, rallenta proprio la formazione delle rughe e mantiene la pelle tonica ed elastica. L’olio essenziale di incenso idrata, nutre, elimina le macchie della pelle. Ottimo su tagli e cicatrici, anche contro le smagliature.
8) 💧Limone. E’ un olio essenziale antiossidante, astringente (molto usato per combattere l’acne), antibatterico. E’ specifico per pelli miste, grasse ed oleose. Previene l’invecchiamento della pelle e la idrata. Previene e riduce le macchie cutanee, anche quelle date dall’età. Stimola la circolazione ed è efficace contro la cellulite. Inoltre è un vero toccasana sulle gambe stanche e affaticate. Rinforza le unghie. E’ deodorante e protettivo.
9) 💧Neroli. E’ definito anche l’olio essenziale della bellezza, perché rende la pelle luminosa, sana e radiosa. L’0lio essenziale di neroli è ottimo come antirughe, è idratante, tonificante, rigenerante ed elasticizzante. E’ perfetto per tutti i tipi di pelle, anche quelle allergiche e reattive. Svolge un’azione protettiva sulla pelle che lo rende adatto anche a chi soffre di couperose.

Per info 3389901519

🌺 Olio essenziale di Pompelmo🌺💧Olio del rispetto del corpoBilancia il sistema nervoso. Rivitalizza e migliora l’umore. C...
16/02/2021

🌺 Olio essenziale di Pompelmo🌺
💧Olio del rispetto del corpo
Bilancia il sistema nervoso. Rivitalizza e migliora l’umore. Chiarifica i processi mentali. E’ usato anche nei casi di anoressia, bulimia, dipendenze sia fisiche che psicologiche. Stimola l’accettazione del corpo quando si è ricevuto maltrattamenti o abusi sessuali. E’ indicato per chi non si sente a posto con il proprio fisico e con il proprio aspetto. Consigliato durante le diete per la perdita di peso, per aiutare a bruciare i grassi, placare la fame compulsiva e per ristabilire un rapporto positivo con il proprio corpo. Dà speranza, tira su e aiuta a prendersi con serenità le proprie responsabilità.
🌺Emozioni:
Odio per il corpo, disordini alimentari, dieta, ansia di apparire, depressioni, dipendenza, anoressia, bulimia, abusi.
❤️“Amo il mio corpo e mi sento vitale e responsabile!”

🌺Miscela rilassante🌺E’ una miscela che contiene oli essenziali spesso usati per alleviare e ridurre stati di stress, ecc...
08/02/2021

🌺Miscela rilassante🌺
E’ una miscela che contiene oli essenziali spesso usati per alleviare e ridurre stati di stress, eccitazione e ansia in modo da favorire un sonno riposante, benefico per il corpo.
🌿Aroma: Floreale, caldo, dolce, erbaceo.
🌺Sistemi e apparati del corpo umano:
Sistema nervoso – Equilibrio emotivo
💧Oli singoli usati in questa miscela:
Lavanda, Legno di Ho, Cedro rosso, Ylang ylang, Maggiorana dolce, Camomilla romana, Baccello di vaniglia concentrato, Vetiver, Sandalo Hawaiano

🌿Usi principali:
- Calmante: diffondere nell’ambiente con un diffusore per aromaterapia;
- Ansia: applicare una goccia sulla nuca, sulle tempie e sulla pianta dei piedi;
- Insonnia: aggiungere 1-2 gocce ad acqua calda e fare un bagno prima di andare a dormire;
- Sonno: aggiungere 15 gocce a 30 ml d’acqua in uno spruzzino piccolo. Agitare e spruzzarne una piccola quantità sui cuscini e sulle lenzuola prima di andare a letto;
- Spossatezza mentale: inalare l’aroma direttamente dalla bottiglietta;
- Stress: applicare 1 goccia sulla nuca, sui polsi o altri punti in cui si sente la pressione sanguigna.
🌿Usi primari comuni:
Dipendenze, collera, ansia, calmante, iperattività, insonnia, prurito, stanchezza mentale, sbalzi d’umore, sedativo, stress, bruxismo (digrignamento notturno dei denti), tensione.

🌺Olio essenziale di Cardamomo🌺L’olio dell’obiettività e del non giudizioFrutto speziato del Guatemala, della stessa fami...
23/01/2021

🌺Olio essenziale di Cardamomo🌺
L’olio dell’obiettività e del non giudizio
Frutto speziato del Guatemala, della stessa famiglia dello zenzero. Stimola la circolazione sanguigna, così da avere un effetto scaldante, per questo può aiutare a livello organico qualsiasi condizione di impotenza. L’olio di Cardamomo ci aiuta a riconquistare l’obiettività, la sobrietà mentale, l’autocontrollo, soprattutto laddove c’è frustrazione e rabbia verso gli altri. Le sue energie sottili ci possono contenere, specialmente nel momento in cui sale la collera, rendendo possibile il cambiamento delle famose “Teste calde”. E’ un olio che interviene per quelle personalità che, nelle situazioni, tendono ad “inebriarsi” di collera, perdendo controllo e lucidità. Si va in reazione. Cardamomo punta a riportare un certo equilibrio, chiarezza mentale, obiettività nei momenti di estrema collera e frustrazione. Altamente benefico, quindi, per quelle personalità con una lunga storia di collera ed aggressività alle spalle. Rimette in centratura, riporta ad una acutezza, ad un’attenzione, ad apertura mentale, aiuta ad aprire uno spazio di ispirazione per poter realizzare grandi cose, riequilibrando tutti i nostri livelli, in cui le azioni diventano coerenti, in linea con le cose che ci interessa creare ed ottenere, per essere così in grado di avere una visione del futuro, assolutamente brillante ed in movimento.
💧Proprietà: antibatterico, antinfettivo, antinfiammatorio, antispasmodico, decongestionante, diuretico
Può aiutare in caso di bronchite, coliche, debolezza, dispepsia, flatulenza, alitosi, stanchezza mentale, pirosi (o bruciore di stomaco) sciatica, ulcere e vomito.
💧Uso: topico, aromatico, interno.
Se vuoi saperne di più contattami 3389901519

🍋Olio essenziale di limone🍋Distillato dalla scorza del limone, pianta appartenente alla famiglia delle Rutacee. 🌿Proprie...
18/01/2021

🍋Olio essenziale di limone🍋
Distillato dalla scorza del limone, pianta appartenente alla famiglia delle Rutacee.
🌿Proprietà e benefici🌿
💧Calmante: sulla psiche e sul sistema nervoso l’olio essenziale di limone, se inalato aiuta in caso di disturbi d’ansia, nervosismo che provoca mal di testa o insonnia. Sostiene, infonde coraggio e determinazione. Quando si è costretti a subire oppressioni, persecuzioni e angherie di varia natura, aiuta a liberarsi da condizionamenti.
💧Antidepressivo: quando mancano motivazione ed energia, massaggiare una goccia di limone sui palmi delle mani, sulla nuca, oppure sui polsi o sul petto all’altezza del cuore.
💧Antisettico: è un eccellente antibiotico, molto utile fin dalla prima comparsa dei sintomi influenzali, tipo febbre, raffreddore, tosse e mal di gola. Le proprietà antibiotiche ed emostatiche si rivelano utili in caso di ferite infette, infezioni dei tessuti, stomatiti, afte, herpes labiale, gengive infiammate o che sanguinano.
💧Tonificante: del sistema circolatorio: stimola la circolazione linfatica e venosa, rafforza i vasi sanguigni e fluidifica il sangue. Ottimo contro i disturbi dovuti a cattiva circolazione come gambe pesanti (in sinergia con l’olio essenziale di melaleuca), edemi, cellulite, vene varicose e fragilità capillare e geloni.
💧Depurativo: 2 gocce in un cucchiaino di miele, aiuta in caso di insufficienza epatica e pressione alta. Bastano due o tre gocce di olio essenziale di limone in un bicchiere d’acqua ogni mattina per purificare il fegato e pancreas e aiutarne le funzioni. Disintossica dalle tossine in eccesso, favorendo la digestione. L’olio è estratto dalla scorza e contiene limonene, pertanto è preferibile alla spremitura del succo di limone in quanto contiene acido citrico e potrebbe dar fastidio al tratto digerente, dando acidità.
💧Purificante: se utilizzato qualche goccia nella preparazione di maschere all’argilla, è utile in caso di acne, pelle grassa e impura. L’essenza di limone possiede inoltre proprietà schiarenti, promuove la formazione di nuove cellule dell'epidermide, combatte i processi d’invecchiamento cellulare, favorendo, al contempo, la cicatrizzazione. Per questa ragione è indicato alle pelli che presentano macchie solari o di vecchiaia, rughe e smagliature. Inoltre è un ottimo rinforzante per le unghie deboli o sottili. Aggiungere qualche goccia nella caraffa piena d’acqua insieme alla menta piperita per un effetto particolarmente dissetante.
💧Antinfiammatorio: l'olio essenziale di limone possiede proprietà antiflogistiche in caso di artrite e reumatismi.
💧Aromatico: aggiungere una goccia di limone nelle ricette per un’aroma più ricco. Si può aggiungere anche alle tisane.
💧Varie: aggiungere un paio di gocce alla lavastoviglie, il limone ha proprietà detergenti e farà brillare le vostre stoviglie. Diffondere in casa per neutralizzare gli odori forti provenienti dalla cucina.

🌿💧Acne ed Oli essenziali💧🌿Come curare la pelle con acne con gli oli essenziali creando una miscela apposita per limitare...
12/01/2021

🌿💧Acne ed Oli essenziali💧🌿
Come curare la pelle con acne con gli oli essenziali creando una miscela apposita per limitare la produzione eccessiva di sebo e lenire le irritazioni
Gli oli essenziali possono aiutare nella soluzione dei problemi dovuti all'eccessiva produzione di sebo, causa della pelle acneica. È necessario evitare trattamenti troppo aggressivi per pulire la pelle: le ghiandole potrebbero reagire con una ulteriore produzione di sebo, andando a peggiorare la situazione. Gli oli essenziali invece agiscono sull'acne riequilibrando dove necessario in maniera delicata e naturale.
La prima fase è la pulizia della pelle dall'eccesso di sebo e batteri. Si usano pertanto oli essenziali in grado di disinfiammare la cute congestionata, oli essenziali in grado di eliminare i batteri e oli in grado di riequilibrare la quantità di sebo sulla pelle. La pulizia della pelle si può effettuare con semplice acqua tiepida, seguita da un tonico.
💧Per la pulizia quotidiana della pelle affetta da acne si consiglia di utilizzare l’olio essenziale di eucalipto e di lavanda.
Si picchietta delicatamente sulla pelle sciacquata abbondantemente, si lascia agire qualche minuto e si risciacqua un’ ultima volta.
Sulla pelle così pulita si stendono poche gocce di una miscela contenente l’olio essenziale di rosa, mirra e camomilla e olio di mandorle.
Questa miscela ha una funzione antibatterica e lenitiva. Dopo averne spalmate poche gocce sulla pelle con un massaggio leggero, si rimuove l'eccesso di oli con una velina. Si lascia agire per tutto il giorno e per tutta la notte.
🌺Come fare la pulizia del viso?
💧Miscele di oli essenziali per la pelle con acne: seconda fase
Durante la prima fase si è rimosso l'eccesso di sebo ed eliminato i batteri responsabili dell'infiammazione. Nella seconda fase si mantiene idratata e si rigenera la pelle.
💧💧Quando la pelle sarà pulita e asciutta si usa la seguente miscela:
• 30 ml di olio di mandorla, 2 gocce di olio essenziale di geranio e 2 gocce di olio essenziale di lavanda
Come per la miscela della prima fase anche questa viene utilizzata dopo aver pulito la pelle con il tonico per la pelle con acne. Se ne stendono poche gocce sulla pelle pulita, si lascia assorbire e si elimina l'eccesso con una velina. Questa miscela permette di mantenere stabile la produzione di sebo da parte della ghiandole sebacee e nel contempo aiuta la rigenerazione della pelle sofferente o con cicatrici.
Soluzioni semplici: aggiungere 2 gocce di melaleuca a 1 tazza (250 ml) di acqua calda e usare l’acqua per sciacquare delicatamente il viso una volta al giorno. Utilizzare la miscela topica contenente oli essenziali selezionati per le loro proprietà protettive della pelle dalla proliferazione batterica e fungina e da altri problemi come eczemi e acne.
🙏Note: si raccomanda sempre una prova con le miscele degli oli, su una porzione di pelle del polso o del collo, per testare eventuali ipersensibilità soggettive.
🌺 Acne: origini e cause
L'acne viene definita come una dermatosi, cioè un’affezione della pelle. Nell'acne vengono colpiti i follicoli piliferi e le ghiandole sebacee, portando all'infiammazione delle aree della pelle circostanti. Nell'acne le ghiandole sebacee producono un’eccessiva quantità di sebo che va a depositarsi sui follicoli piliferi, ostruendoli, e portando alla proliferazione di batteri. Il primo stadio dell'eccessiva produzione di sebo è una particolare untuosità della pelle: il sebo infatti è una sostanza a base lipidica che serve per mantenere idratata ed elastica la pelle; quando il sebo è prodotto in quantità eccessiva per i bisogni della pelle e quando non viene adeguatamente smaltito, si deposita sulla superficie della pelle, in particolare sui follicoli piliferi, che hanno la funzione di portare il sebo dall'interno all'esterno. Quando il sebo depositato sui follicoli entra in contatto con l'aria si ossida formando i punti neri; quando viene colonizzato da batteri si ha invece il brufolo che, nei casi più gravi, può degenerare in pus infetto, creando aree molto doloranti e rosse, che se non adeguatamente trattate possono anche lasciare cicatrici. Le cause sono molteplici. L'acne colpisce solitamente il 70% degli adolescenti: a causa delle variazioni ormonali la pelle produce più sebo di quanto gliene serve. Ma anche adulti possono essere colpiti dall'acne. Il fattore ormonale è una delle cause, ma anche una cattiva alimentazione (ricordiamo che la pelle è un organo emuntore, ha la funzione cioè, tra le altre, di smaltire le tossine: quando gli organi emuntori primari quali intestino, reni e fegato, non riescono a ripulire il corpo dalle tossine introdotte, la pelle viene in aiuto), oppure stress e fattori ambientali possono scatenare i sintomi dell'acne.

🌺Dolore articolare🌺L’Artrosi è una malattia cronica che colpisce le articolazioni (artropatia). Si tratta di una patolog...
05/01/2021

🌺Dolore articolare🌺
L’Artrosi è una malattia cronica che colpisce le articolazioni (artropatia). Si tratta di una patologia di tipo degenerativo, in quanto porta alla progressiva perdita delle normali componenti anatomiche che formano le articolazioni. Si sviluppa quando la cartilagine che circonda l’osso nell’articolazione si usura in maniera anomala e viene sostituita da nuovo tessuto osseo provocando il deterioramento di tutte le strutture articolari: i legamenti, le ossa, i muscoli e il liquido sinoviale che lubrifica l’articolazione. L’alterazione di queste strutture porta al contatto tra le ossa, causando l’irrigidimento e il blocco dell’articolazione. Ciò provoca dolore e limitazione nei movimenti. Nella prima fase della malattia non vi sono segni evidenti di infiammazione, che possono però manifestarsi col passare del tempo. Il miglior modo per favorire la rigenerazione della cartilagine è praticare una costante attività fisica perché in questo modo si stimola la sintesi di collagene. La prevenzione dell’artrosi si basa sul controllo dei fattori predisponenti e di rischio. E’ importante evitare il sovrappeso, le posture viziate ed i carichi eccessivi e ripetuti. In caso di artrosi conclamata, l’attività fisica adattata è in grado di alleviare il dolore e di migliorare la mobilità dell’articolazione. E’ consigliato eseguire un adeguato riscaldamento muscolare prima di iniziare il programma di allenamento, proteggere le articolazioni da traumi ed impatti, scegliere calzature con massimo ammortizzamento, abiti adatti e superfici morbide sulle quali svolgere gli esercizi. L’esercizio aiuta a migliorare l’umore, diminuisce il dolore, aumenta l’elasticità, mantiene sotto controllo il peso corporeo e migliora l’equilibrio diminuendo il rischio di cadute.
💧💧Oli essenziali per i dolori articolari:
Abete bianco, Bacche di Ginepro, Camomilla romana, Chiodi di Garofano, Cipresso, Elicriso, Eucalipto, Geranio, Incenso, Lavanda, Legno di Cedro, Legno di Sandalo, Lemongrass, Limone, Maggiorana, Melaleuca, Menta Piperita, Miscela Calmante, Wintergreen.

Buon Anno a tutti ☀️
01/01/2021

Buon Anno a tutti ☀️

13/12/2020

Cioccolatini artigianali con oli essenziali puri.. benessere e gusto in un unico assaggio. Anche in confezione regalo. Per ordinarli contattami al 3389901519 🌺💧

🌺💧Oli essenziali per la bellezza naturale dei nostri capelli💧🌺L’utilizzo degli Oli essenziali è importante per la cura d...
13/12/2020

🌺💧Oli essenziali per la bellezza naturale dei nostri capelli💧🌺
L’utilizzo degli Oli essenziali è importante per la cura dei capelli, perché questi donano un aspetto più sano e luminoso. Sono adatti sia per i capelli grassi che secchi ed aiutano a combattere la forfora e la caduta dei capelli. Gli oli essenziali devono essere utilizzati sui capelli in combinazione con oli vegetali.
Gli oli essenziali possono essere aggiunti in impacchi pre-shampoo, uniti agli oli vegetali, oppure direttamente nello shampoo o balsamo, usati abitualmente per rinforzare i capelli e donare luminosità. Accertarsi che gli oli essenziali siano puri, provengano da coltivazioni controllate e che siano di grado terapeutico.
💧OLIO ESSENZIALE DI LIMONE: Svolge un’azione sebo regolatrice e sgrassante, infatti è ottimo per i capelli grassi. E’ un olio essenziale purificante e riequilibrante, molto utile per il trattamento del cuoio capelluto con problemi di forfora. Inoltre dona anche un effetto brillante ai capelli, quindi può essere utilizzato anche sui capelli secchi e spenti e lascia un profumo davvero delizioso.
💧OLIO ESSENZIALE DI ROSMARINO: L’olio essenziale di rosmarino è un toccasana per i capelli fragili e deboli, che cadono. Contrasta la caduta dei capelli, in quanto stimola la circolazione, favorisce l’ossigenazione dei tessuti e la ricrescita dei capelli. Quest’olio essenziale fortifica i capelli e li fa crescere più velocemente. Mescolare l’olio di jojoba con poche gocce di olio essenziale di rosmarino e massaggiare il cuoio capelluto, lasciare agire per una mezz’ora circa e poi procedere al normale lavaggio dei capelli.
💧OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA: L’olio essenziale di lavanda combatte la forfora e dona lucentezza ai capelli. E’ un ottimo alleato per chi ha i capelli grassi, data la sua efficacia sebo-equilibrante. Per detergere i capelli grassi, nell’ultimo risciacquo preparare una lozione a base di aceto e poche gocce di olio essenziale di lavanda; per purificare il cuoio capelluto ed eliminare la forfora oppure per avere un effetto lucido aggiungere alcune gocce di olio essenziale di lavanda nell’olio di ricino e tenere in posa mezz’ora, poi procedere al normale lavaggio.
OLIO ESSENZIALE DI MELALEUCA: L’olio essenziale di melaleuca è un olio efficace per i capellli grassi e la forfora. Ha un’azione astringente pertanto aiuta a ridurre il grasso del cuoio capelluto e regola la produzione del sebo. Aggiungere poche gocce di melaleuca allo shampoo per eliminare i pidocchi e fare azione preventiva.
💧OLIO ESSENZIALE DI GERANIO: E’ indicato per i capelli secchi, crespi e con doppie punte. I capelli, grazie a quest’olio essenziale, vengono realmente nutriti e protetti dagli agenti esterni che li sfibrano, come smog, sole e cloro, il risultato è una capigliatura sana e luminosa. Preparate un impacco pre-shampoo a base di olio di jojoba o di mandorle dolci ed alcune gocce di olio essenziale di geranio e lasciate in posa per circa mezz’ora.
💧OLIO ESSENZIALE DI GAULTHERIA: E’ usato per problemi di forfora dovuti a squilibri ormonali, allergie. Molti esperti ritengono che la forfora sia causata da un piccolo fungo chiamato pityrosporum ovale. Aggiungere 3 gocce di gaultheria a un cucchiaino (5 ml) di olio di jojoba ed applicare sul cuoio capelluto sotto la doccia prima di lavarsi i capelli.

💧OLIO ESSENZIALE DI SALVIA SCLAREA: Indicato per perdita di capelli legato ad uno squilibrio dell’estrogeno, capelli fragili, Applicare localmente con un impacco o direttamente nello shampoo.
💧OLIO ESSENZIALE DI BASILICO: per capelli grassi/unti.
💧OLIO ESSENZIALE DI TIMO: stimola la ricrescita. Applicare con impacco e lasciare agire
💧OLIO ESSENZIALE DI MENTA PIPERITA: usato nei casi di prurito, diluito con olio vettore o direttamente nello shampoo.
Per sapere come avere oli essenziali certificati puri contattami al 3389901519

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 19:00
Tuesday 09:00 - 19:00
Wednesday 09:00 - 19:00
Thursday 09:00 - 19:00
Friday 09:00 - 19:00
Saturday 09:00 - 19:00
Sunday 09:00 - 19:00

Telephone

+393389901519

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Benessere in gocce di Daniela Iacobelli posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Benessere in gocce di Daniela Iacobelli:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share