
21/07/2025
🫘🥜🫛
I legumi rappresentano i semi commestibili delle piante, appartenenti alla famiglia delle Leguminose.
Ne fanno parte i ceci, i fagioli, le lenticchie e i piselli, la soia e le fave.
Il consumo di legumi è stato associato con una dieta di qualità grazie al loro basso contenuto in grasso, alto contenuto proteico e di molecole bioattive.
Sono una fonte di proteine vegetali, utili nel caso di dieta vegetariana o vegana.
Contengono fibre che migliorano la salute intestinale (valutare la tollerabilità) e aiutano a mantenere la glicemia e il colesterolo sotto controllo.
Possono essere consumati 3 volte alla settimana a seconda della tollerabilità, in abbinamento ai cereali così da ottenere un pattern aminoacidico completo.
Diversi studi epidemiologici hanno dimostrato come il consumo di legumi sia associato alla prevenzione di malattie croniche degenerative (malattie cardiovascolari, obesità, diabete, sindrome metabolica e alcune tipologie di cancro).
Fonte: Linee Guida per una sana alimentazione
Per maggiori info Dott.ssa Ilenia Calvaresi
📞 349 669 4970