
11/04/2023
Il Sole 24 Ore ha dedicato nei giorni scorsi un approfondimento sulle ricerche scientifiche che analizzano l’efficacia della psicoterapia per curare ansia e depressione, concentrandosi in particolare su uno studio appena pubblicato su “World Psychiatry” che ha analizzato la terapia della depressione su 53.702 pazienti. È emerso che, nel breve termine, la psicoterapia sembra essere efficace tanto quanto le farmacoterapie, ma più efficace nel lungo termine. L’articolo pone quindi l’interrogativo sul perché, nonostante le evidenze scientifiche, si continui a contrapporre la psicoterapia all’approccio farmacologico.
Inoltre secondo la London School of Economics, migliorando l’accesso ai trattamenti psicologici nei Servizi sanitari, è possibile ottenere non solo un maggiore benessere per gli utenti, ma anche un guadagno per le casse dello Stato. È quindi nell’interesse generale accrescere l’offerta e l’accesso alle psicoterapie nei Servizi pubblici ed evitare che i pazienti siano costretti a ricorrere al mercato privato, creando una discriminazione legata al censo.