Dott.ssa Arianna Viola - Riabilitazione Pavimento Pelvico

  • Home
  • Dott.ssa Arianna Viola - Riabilitazione Pavimento Pelvico

Dott.ssa Arianna Viola - Riabilitazione Pavimento Pelvico Dott.ssa Ostetrica Arianna Viola. Specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico, equilibrio mestruale e fertilità.

Ultimi giorni per iscriversi!🏖️Corso Preparto Estivo – Edizione Speciale 2025 🌞Una versione intensa, concentrata e… mera...
25/06/2025

Ultimi giorni per iscriversi!

🏖️Corso Preparto Estivo – Edizione Speciale 2025 🌞
Una versione intensa, concentrata e… meravigliosamente estiva!

Abbiamo ideato un percorso condensato in 3 incontri + 1 workshop extra pensato per accompagnare le future mamme e coppie nel cuore dell’attesa, con contenuti mirati e pratici. Parleremo insieme di travaglio, parto, fase espulsiva, con un focus pratico sul pavimento pelvico, sull’allattamento e sull’arrivo del neonato, per vivere con più serenità e consapevolezza l’inizio della tua avventura da mamma.
✨ In più, un workshop speciale di Hypnobirthing con la psicologa, per imparare a gestire ansia e dolore con strumenti di respirazione e visualizzazione, riscoprendo il potere della mente nel parto.
👉 Perché partecipare?
È concentrato ma completo, perfetto anche se sei già a fine gravidanza. Indicato in particolare per le future mamme con data presunta del parto ad agosto-settembre ed ottobre.
Unisce informazione, consapevolezza e benessere emotivo. È un’occasione per condividere emozioni e paure con altre donne in un clima accogliente, leggero ma competente.

📍Posti limitati - iscrizioni entro il 01/07/2025

Dove: a Udine, in viale Tullio n. 13, presso MAIA Spazio Ostetrico

Programma e iscrizioni al link https://forms.gle/UUBu6Jwo56hCSjHE8

Per ulteriori informazioni inviare una e-mail a info.maiaspazioostetrico@gmail.com

🎯 4 buoni motivi per NON perdere il Corso Preparto Estivo (anche se sei piena di impegni):1️⃣ È intensivo ma completo – ...
16/06/2025

🎯 4 buoni motivi per NON perdere il Corso Preparto Estivo (anche se sei piena di impegni):

1️⃣ È intensivo ma completo – In sole 3 serate + 1 workshop extra affrontiamo tutto ciò che davvero conta: travaglio, gestione del dolore, spinte, perineo, allattamento e neonato. Un concentrato di sapere pratico, chiaro e utile.

2️⃣ È serale – Gli incontri sono pensati per chi lavora, ha altri bimbi, o semplicemente vuole un momento di calma a fine giornata per prepararsi in modo consapevole.

3️⃣ È per la coppia – Anche il partner ha un ruolo importante nel parto! Questo percorso lo aiuta a capire, sostenere e sentirsi parte attiva del momento.

4️⃣ È adatto a chi cerca qualcosa di più – Non solo informazioni, ma anche strumenti pratici e concreti per affrontare la nascita con più fiducia e meno ansia. Come? Nei nostri incontri sperimenterai movimento e posizioni libere per il parto, potrai imparare tecniche di rilassamento, visualizzazioni e respirazione profonda, pratiche di connessione con il tuo pavimento pelvico e condivideremo simpatici momenti con il nostro cicciobello.

🌿 Se vuoi prepararti al parto senza dover seguire mille corsi sparsi e vuoi qualcosa che rispetti il tuo tempo (e le tue ferie!)…
Questo è il momento giusto.

📆 Quando: il 9-11-16-23 luglio
📍a Udine
📩 Scrivici in DM per prenotare il posto e scarica il programma al link in BIO

I posti sono limitati, perché amiamo fare lo cose con cura e dedicarci alle vostre domande💛

⚠️ ATTENZIONE: Il corso preparto in versione classica riprenderà da fine settembre.

Presso 
Info e programma: https://forms.gle/UUBu6Jwo56hCSjHE8

✨ Ogni donna ha una storia unica.E la mia storia mi ha portata qui, accanto a voi, per accompagnarvi nella scoperta e ne...
03/01/2025

✨ Ogni donna ha una storia unica.
E la mia storia mi ha portata qui, accanto a voi, per accompagnarvi nella scoperta e nella cura del vostro corpo.

Negli anni ho intrecciato passione, studio e ascolto, unendo tecniche antiche e moderne, dalla medicina olistica alla tecnologia più avanzata. Ogni donna che incontro mi insegna qualcosa, e insieme creiamo percorsi di cura che vanno oltre il sintomo, lavorando sul corpo, sulla mente e sulle emozioni.

🌸 Questo è il mio spazio, ma è anche il vostro.
Perché prendersi cura di sé significa riconoscere il proprio valore, abbracciare la propria storia e dare voce al proprio corpo.

Il 2024 è stato un anno di grandi scoperte personali, più o meno dolorose, ma anche dannatamente giuste e liberatorie.

Così mi faceva piacere condividere con voi un pezzettino della mia storia, e rendervi partecipi di chi sono, perché faccio quel che faccio e quali valori mi motivano ogni giorno. 💫

Arianna 💜


Per questo 2025 ho pensato ad un regalo semplice ma concreto 🎁Il pavimento pelvico è il centro della tua energia, della ...
01/01/2025

Per questo 2025 ho pensato ad un regalo semplice ma concreto 🎁

Il pavimento pelvico è il centro della tua energia, della tua stabilità e della tua vitalità. 🌸

Parlare al corpo con amore e consapevolezza crea una connessione profonda che favorisce guarigione e benessere. 💫

Usa queste frasi come strumenti potenti che attivano la tua mente inconscia e guidano il tuo corpo verso l’equilibrio. ✨

👉 Ripetile ogni giorno con intenzione 💜

E ora, salva il post e scarica la guida gratuita per scoprire tutte le abitudini che nel 2025 aiuteranno il tuo pavimento pelvico a vivere in salute. 🥂

Per riceverla commenta o scrivimi “REGALO” In Dm.

Buona lettura 📖 🌱

Purtroppo è una storia che si ripete: quella di tantissime donne trattate con antimicotici e antibiotici per anni per pr...
12/11/2024

Purtroppo è una storia che si ripete: quella di tantissime donne trattate con antimicotici e antibiotici per anni per presunte infezioni intime, rivelatisi poi vulvodinie.

La candida e la vulvodinia possono sembrare la stessa cosa, ma sono due condizioni diverse e richiedono cure specifiche 🩺.

Vediamo insieme i tre step per arrivare ad una diagnosi corretta ed evitare di confondere le due condizioni e trovare il sollievo che meriti 🌸👇

🔎 Step 1: Valutazione ginecologica con un esperto
Cerca un/a ginecologo/a specializzato in dolore vulvare e vulvodinia. La valutazione corretta da parte di un professionista esperto è fondamentale per distinguere le due condizioni, spesso così simili nei sintomi 👩‍⚕️.

🧫 Step 2: Esegui un tampone va**nale
Per capire se c’è davvero un’infezione in corso, è utile fare un tampone va**nale. Questo può confermare la presenza di Candida o di altri patogeni, evitando terapie inutili o inefficaci 🔍.

💪 Step 3: Valutazione del pavimento pelvico
I muscoli del pavimento pelvico possono influenzare i sintomi intimi: se contratti, mimano un’infezione intima e spesso peggiorano i sintomi della vulvodinia.
Un’ostetrica esperta di pavimento pelvico può aiutarti a capire se c’è una contrattura muscolare da trattare 🌿.

Pronta a fare chiarezza e a prenderti cura del tuo benessere intimo? 💖
Commenta o scrivimi in direct “PERINEO” per ricevere una guida gratuita sulle buone abitudini per il pavimento pelvico ( 🎁 piccolo spoiler: contiene un vademecum sulla scelta del giusto detergente intimo 🧴)

Come trovare la MOTIVAZIONE per iniziare e proseguire un percorso di salute pelvica? 💫 Il tuo “perché” è la chiave 🗝️ Qu...
07/10/2024

Come trovare la MOTIVAZIONE per iniziare e proseguire un percorso di salute pelvica? 💫

Il tuo “perché” è la chiave 🗝️

Quando si percepisce il percorso di riabilitazione del pavimento pelvico come un obbligo o un peso, e manca la motivazione, è facile sentirsi bloccate, frustrate o demoralizzate.

Questo può accadere per molte ragioni:
😮‍💨forse i miglioramenti sembrano lenti, o ci si sente sopraffatte dall’impegno che richiede il percorso. È normale provare questi sentimenti, ma è importante riconoscerli e cercare di trasformarli per evitare che diventino un ostacolo al proprio benessere.

Cosa accade quando la riabilitazione è vissuta con prospettiva negativa?

1️⃣Il corpo e la mente diventano disallineati
Il nostro atteggiamento mentale ha un impatto enorme sulla nostra capacità di guarigione. Se affrontiamo gli esercizi con un senso di pesantezza o di resistenza, anche il corpo potrebbe “chiudersi” e non ricevere i benefici che invece derivano da un atteggiamento più positivo e proattivo.

2️⃣Si rischia di interrompere il percorso prima di vedere i risultati
La riabilitazione del pavimento pelvico richiede costanza, e i risultati non sono sempre immediati. Se ci si concentra solo sugli aspetti negativi – la fatica, il tempo richiesto o la frustrazione per i progressi lenti – è facile sentirsi scoraggiate e smettere di seguire le indicazioni.

3️⃣La percezione del problema può peggiorare
Quando la motivazione è bassa, si tende a concentrarsi maggiormente sul problema piuttosto che sulle soluzioni. Questo può portare a un circolo vizioso in cui il focus si sposta dal miglioramento alla frustrazione, aumenta lo stress, l’ansia e anche la percezione del dolore e del disagio.

4️⃣Manca il senso di empowerment
Il percorso di riabilitazione non è solo fisico, ma anche emotivo. Quando viene vissuto come un peso, si perde quel senso di potere personale che deriva dalla capacità di prendersi cura di sé. Ci si sente trascinate dagli eventi anziché essere protagoniste del proprio benessere.

Continua nei commenti ⤵️

Non vuoi iscriverti ad un classico corso di accompagnamento alla nascita ma preferisci scegliere l’argomento di tuo inte...
20/04/2024

Non vuoi iscriverti ad un classico corso di accompagnamento alla nascita ma preferisci scegliere l’argomento di tuo interesse?

⭐️ nel nostro spazio trovi iniziative per ogni esigenza

🌸gestione del travaglio in coppia
🌸avvio dell’allattamento
🌸preparazione e tutela del pavimento pelvico in vista del parto

Ti aspettiamo ❤️

Per info: info.maiaspazioostetrico@gmail.com

Una storia che ci insegna che si può continuare a fare sport, a stare bene e a riprendere in mano la propria salute inti...
19/01/2024

Una storia che ci insegna che si può continuare a fare sport, a stare bene e a riprendere in mano la propria salute intima anche a 50 anni…ah dimenticavo!! ✨

Il percorso con Barbara ha portato anche a 3 effetti COLLATERALI:
🔥è migliorata la regolarità intestinale
🔥è diminuito il gonfiore addominale
🔥i rapporti sono diventati più piacevoli ed è aumentata la lubrificazione 💕

Ops 😂🤫

Scorri il carosello fino alla fine ➡️ ancora pochi giorni e potrete accedere al mio regalo di Natale per voi 🎁🎄         ...
23/12/2023

Scorri il carosello fino alla fine ➡️ ancora pochi giorni e potrete accedere al mio regalo di Natale per voi 🎁🎄

È una pratica davvero fastidiosa.Non per tutte sicuramente, ma per tante.➡️Sto parlando dell’usanza di massaggiare il pe...
13/12/2023

È una pratica davvero fastidiosa.

Non per tutte sicuramente, ma per tante.

➡️Sto parlando dell’usanza di massaggiare il perineo della partoriente in sala parto da parte del personale, con l’intento di…allungarlo?
Far sentire “dove si spinge”?
Far abituare alla presenza di una pressione in va**na?

Non ho ancora compreso la sua utilità, ma l’ho provato sulla mia pelle ed è terribile.

Controproducente forse? Vediamo come mai:

1️⃣ sottoposto a questa pressione da parte di un estraneo, il perineo potrei contrarsi in difesa anziché rilassarsi
2️⃣ non essendo la donna a praticare l’automassaggio, l’operatore potrebbe praticare un pressione eccessiva, far risultare questa pratica dolorosa, fastidiosa oltre a creare microlacerazioni
3️⃣ presuppone che la spinta sia a carico della sola donna, senza considerare che è l’utero il primo fattore che fa scendere il feto nel canale del parto (e se la fase espulsiva sta rallentando sarebbe importante considerare i fattori ambientali, posizione materna, posizione fetale ecc.)
4️⃣ viene spesso praticato quando la donna è in posizione ginecologica: questa posizione rallenta già di per sè la fase espulsiva oltre a rendere il bacino e il coccige meno mobili

E tu nei hai mai sentito parlare? Cosa ne pensi?

La comparsa di perdite urinarie dopo il parto è un’evenienza più frequente di quanto si immagini.🙊Il fatto che non se ne...
09/12/2023

La comparsa di perdite urinarie dopo il parto è un’evenienza più frequente di quanto si immagini.

🙊Il fatto che non se ne parli fa solo parte dell’immenso TABÙ che riguarda le disfunzioni del pavimento pelvico nelle donne giovani e in età fertile.

Perché le perdite urinarie involontarie non sono un problema delle sole donne anziane e in menopausa.💦

Ma esiste un modo per diminuire questa problematica?
Esiste…e si chiama PREVENZIONE in gravidanza.

In che modo puoi prepararti in gravidanza?

⭐️ ALLENA IL TUO PAVIMENTO PELVICO: affidati ad un professionista che possa personalizzare un piano per i tuoi bisogni e la tua tipologia di muscolo.
❗️Attenzione, con “allenamento” non intendo solo rinforzare, potresti avere bisogno di migliorare la coordinazione, l’elasticità o la consapevolezza e la percezione di questa area. Tutto questo influisce sul buon funzionamento degli sfinteri.

Molto spesso si crede che le disfunzioni del pavimento pelvico siano il risultato del solo parto va**nale, in realtà molte condizioni sono preesistenti alla gravidanza e il parto è solo l’evento che le rende evidenti.
🌸 Datti quindi l’occasione di indagare la salute del tuo pavimento pelvico per rimetterlo in forma prima della o durante la gravidanza 🤰🏼

⭐️ PROTEGGILO IN SALA PARTO: apprendi insieme ad un’ostetrica quali sono le strategie per favorire il rilassamento del pavimento pelvico durante il parto e quali posizioni aprono maggiormente il bacino inferiormente.

🤷🏼‍♀️Non possiamo controllare tutto, ma in alcuni casi una buona preparazione in gravidanza aiuta a ridurre il rischio di lacerazioni, episiotomia e parto operativo che incidono sulla comparsa di perdite urinarie nel post parto.

⭐️TUTELALO DOPO IL PARTO: in gravidanza è fondamentale iniziare già a parlare di cosa accade al pavimento pelvico dopo il parto, di quali sono i tempi di recupero e quali sforzi evitare per affaticarlo ulteriormente.

È probabile che nessuno controlli lo stato del tuo pavimento pelvico prima di 6 settimane dal parto (a volte non viene controllato affatto 😡).
Chiedi consiglio alla tua ostetrica su come prenderti cura del tuo perineo dopo il parto e fai una valutazione dopo 6-8 settimane.

Non c’è un solo modo per prendersi cura del proprio perineo in gravidanza 🌟Nella GUIDA “Prepara il tuo perineo al parto”...
07/12/2023

Non c’è un solo modo per prendersi cura del proprio perineo in gravidanza 🌟

Nella GUIDA “Prepara il tuo perineo al parto” ne parlo approfonditamente.
➡️Per averla scrivi GUIDA nei commenti o in Dm.

A domani con altri contenuti per questo Avvento con l’ostetrica 🎄☺️

Address

Via G. Tullio 13

33100

Opening Hours

Monday 08:00 - 19:00
Tuesday 08:00 - 19:00
Wednesday 08:00 - 19:00
Thursday 08:00 - 19:00
Friday 08:00 - 19:00
Saturday 09:00 - 18:00

Telephone

+393493094759

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Arianna Viola - Riabilitazione Pavimento Pelvico posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Arianna Viola - Riabilitazione Pavimento Pelvico:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share