
17/02/2022
🦷 DENTI E POSTURA 🤸
😁 Come ben sappiamo, un adulto ha in genere 8 denti (definiti “permanenti”) per ogni emiarcata: un incisivo frontale e uno laterale, un canino, 2 premolari e 3 molari. Essi vanno a sostituire gradualmente, a partire dai 6 anni circa, i denti “decidui” o “da latte” (5 per ogni emiarcata).
🔎 Per identificare in maniera semplice ed univoca ciascun dente, ad ognuno di essi viene assegnato un numero in cui la decina indica l’emiarcata (1 - superiore dx, 2 - superiore sx, 3 - inferiore sx, 4 - inferiore dx) e l’unità corrisponde al numero convenzionale del dente.
🤔 Spesso, in riferimento a denti e masticazione, si sente parlare di classi dentali ma sappiamo cosa sono?
Le classi dentali ideate da Edward Angle (considerato il padre dell’ortodonzia) hanno lo scopo di definire le diverse tipologie di occlusione, cioè di chiusura delle due arcate:
1️⃣ CLASSE: Fisiologica. La cuspide mesiopalatale (antero-mediale) del 16 (1° molare superiore dx) cade nella fossa del 46 (1° molare inferiore dx). Il canino superiore (13) è posizionato tra quello inferiore (43) e il 1° molare inferiore (44). Premolari e molari mascellari sono inclinati più esternamente (vestiboloversi), mentre quelli mandibolari hanno inclinazione più interna (linguoversi). Questo orientamento permette un miglior scarico delle forze e un miglior posizionamento mandibolare.
2️⃣ CLASSE: La cuspide distopalatale (postero-mediale) del 16 cade nella fossa del 46. In base a come sono posizionati gli incisivi, si differenziano 2 sottoclassi: OPEN BITE (1a divisione) con incisivi superiori sventagliati in fuori ➡️ e incisivi inferiori rivolti in avanti ma più posteriori, spesso accompagnata da diastema (spazio tra gli incisivi). DEEP BITE (2a divisione) con incisivi superiori e inferiori rivolti all’interno ⬅️, in cui quelli mascellari coprono completamente quelli mandibolari.
3️⃣ CLASSE: La cuspide distovestibolare (postero-laterale) del 46 cade nel solco intercuspidale esterno del 16. Gli incisivi possono adattare la situazione occlusale con contatto aberrante (testa a testa), linguoversione degli inferiori e labioversione dei superiori, oppure con “morso inverso” (incisivo inferiore copre quello superiore).
✅ In genere ad una 2a classe si associa una statica anteriore e un aumento delle curve fisiologiche della colonna: il pz si presenterà quindi con baricentro anteriore, accentuazione delle curve fisiologiche della colonna, capo anteposto e mandibola arretrata.
✅ Ad una 3a classe spesso corrispondono statica posteriore e diminuzione delle curve fisiologiche: il pz si presenterà con baricentro arretrato, generale rettilineizzazione del rachide, capo arretrato, mandibola prominente.