07/10/2020
L’Agricoltura Sociale porta miglioramenti delle condizioni psicofisiche di chi la pratica, riduce gli oneri che le pubbliche amministrazioni dovrebbero altrimenti sostenere per l’assistenza sociale a sostegno dei soggetti svantaggiati e a rischio di marginalizzazione, consente di passare dalla logica “della cura” a quella del “prendersi cura” in senso partecipativo e condiviso.
Per saperne di più, clicca sul link👇
Agricoltura Sociale: situazione normativa Il quadro normativo. Il nostro paese tra i primi in Europa si è dotato di una legge sull‘agricoltura sociale (AS). La legge 18 agosto 2015 n. 141 ha di fatto rappresentato Read more…