Yogiraji - yoga online

  • Home
  • Yogiraji - yoga online

Yogiraji - yoga online Yogiraji è la scuola di yoga online del Maestro Damodar Daniel, per praticare dove e quando vuoi.

Yogiraji è la scuola online per l’insegnamento dello yoga tradizionale nei suoi tre aspetti, fisico, mentale e spirituale. Ideata e fondata dal Maestro Damodar Das Daniel Svitcoy, allievo del Maestro Acharia Sri Swatantra Dev Ji Maharaj, che pratica e insegna yoga presso il Centro Soham in Abruzzo da oltre trent’anni. l Maestro Damodar Das (questo è il suo nome spirituale assegnatogli dal guru) pr

atica e insegna yoga da 40 anni. È allievo diretto dell’ultracentenario Yogi Himalaiano Sri Sri Ram Krishna Das Mhatiagi Yogiraji e attualmente segue gli insegnamenti del Maestro Acharia Sri Swatantra Dev Ji Maharaj, Sadguru per la diffusione e l’insegnamento della Brahma Vidya Vihangam Yoga.

30/01/2023

In questo video vi guido nell'esecuzione di un ciclo di asana con rotazione della colonna vertebrale, per riacquistare mobilità ed elasticità.

L'ascolto del corpo è di fondamentale importanza ogni volta che si approccia la parte fisica dello yoga, anche dopo anni e anni di pratica.

L'ascolto propriocettivo del proprio corpo deve essere sempre alla base dell'esecuzione di ogni asana e di ogni ciclo di posture.

Imparare ad ascoltare il proprio corpo è parte della pratica e ci aiuta ad ottenere ogni giorno il massimo beneficio dallo yoga.

Buona pratica yoginis 🙏

12/01/2023

LA FLESSIBILITÀ NELLO YOGA 🪷

In questo video ti guido nell’esecuzione di due varianti di Janusirsasana, la postura della testa (sirsa) al ginocchio (janu).


È una postura molto semplice che, per essere eseguita completamente, richiede flessibilità.

La flessibilità, sia nel corpo che nello spirito, è uno degli insegnamenti più profondi dello yoga.

Man mano che andiamo avanti nella vita tutti noi diventiamo più rigidi.

Nel corpo che, a differenza di quello dei bambini, se non allenato fa più fatica ad essere elastico.

E nello spirito: la rigidità mentale è ciò che rende difficile adattarci al cambiamento e riuscire a guardare le cose sotto un’altra prospettiva.

Lo yoga porta equilibrio in entrambi questi aspetti.

Attraverso la pratica costante delle asana il corpo, con i suoi tendini e muscoli, diventa sempre più “domabile” e flessibile.

Con il pranayama (il controllo del respiro), durante ogni momento della pratica, sia il corpo che la mente si sciolgono.

E attraverso la meditazione la mente si libera da tutti i pensieri che la tengono incatenata e acquisisce la flessibilità necessaria per vivere il presente, lasciare andare il passato e non preoccuparsi del futuro.

Janusirsasana, in entrambe le varianti che ti mostro, è una postura che allena la flessibilità, sia nel corpo che nella mente.

Con la pratica costante arriverai a toccare il ginocchio con la testa quando il corpo sarà più elastico.

E, sempre attraverso la pratica costante, imparerai a controllare il meccanismo mentale che porta a voler “arrivare” a tutti i costi.

La rigidità mentale, nella pratica delle asana, spesso porta uno “spirito di competitività”.
Ovvero voler eseguire le posture spesso superando il limite del corpo, anche a costo di provare dolore, per “essere bravi”.

Scoprirai che essere più flessibile vuol dire capire che ogni postura porta grandissimi benefici (anche e soprattutto attraverso la respirazione) anche se non eseguita “perfettamente”.

Ad esempio arrivare a toccare il ginocchio con la testa dipende solo dall’elasticità del corpo, ma Janusirsasana porta risultati ottimi nella mobilità e nello stimolo energetico anche se non ci riesci subito.


E questo è uno degli insegnamenti più profondi dello yoga, da applicare anche nella vita.

Buona pratica Yoginis!
Shanti 🙏

Approfondisci la pratica dello yoga in tutti i suoi aspetti:
🔵 www.yogiraji.it è la scuola di yoga del Maestro Damodar interamente pensata per il web

Vivete soltanto nel presente, non nel futuro. Fate del vostro meglio oggi; non aspettate il domani. (Paramahansa Yoganan...
01/01/2023

Vivete soltanto nel presente, non nel futuro. Fate del vostro meglio oggi; non aspettate il domani. (Paramahansa Yogananda)

Buon anno, yoginis 🙏🏻

"Alcuni suggerimenti per un regalo di Natale.Al tuo nemico, perdono.Al tuo avversario, tolleranza.A un amico, il tuo cuo...
25/12/2022

"Alcuni suggerimenti per un regalo di Natale.

Al tuo nemico, perdono.
Al tuo avversario, tolleranza.
A un amico, il tuo cuore.
A tutti, la ca**tà.
A ogni bambino, un buon esempio.
A te stesso, rispetto."

(Oren Arnold)

Yoginis, vi auguro che i doni di quest'anno (dati e ricevuti) siano così.
Che sia per tutti voi un Natale di pace e serenità.

Om Shanti Om 🙏

Buon Natale da Yogiraj

16/12/2022

LA MEZZA LUNA E IL TUTTO 🌙

In questo video ti guido all'esecuzione di Ardha Chandrasana, la postura della mezza luna.

È un asana di intenso stiramento laterale ma anche -e soprattutto- di equilibrio.

L'equilibrio ("fisico" e metaforico) è uno degli aspetti chiave dello yoga.

Spesso le posture sono proprio una ricerca di equilibrio e stabilità e, in questa ricerca, a volte capita anche di perdere l'equilibrio.

È ciò che accade anche nella vita: quando ci arrabbiamo, quando lasciamo che le emozioni e i pensieri negativi prendano il sopravvento, in qualche modo “cadiamo”.

La pratica dello yoga ci insegna però anche a ritrovare l’equilibrio (dopo averlo perso).

A vivere il momento presente (il “ Qui e Ora”), a ritrovare la stabilità e a riconnetterci a noi stessi e ai nostri pensieri.

L’equilibrio fisico è sempre collegato all’equilibrio interiore e ogni cosa nello yoga mira a ricreare una sinergia fra corpo, mente e spirito.

Nella postura della mezza luna il piede (poggiato saldamente a terra) e il braccio (allungato verso il cielo) rappresentano metaforicamente l’equilibrio fra la Terra e la Luna: l’armonia degli opposti.

Fra la parte più terrena (il corpo) e quella più spirituale (la mente).

La pratica dello yoga in tutti i suoi aspetti armonizza questi opposti presenti in ognuno di noi.

Le posture di equilibrio (come la postura della mezza luna) richiedono immobilità, lentezza e concentrazione e fanno lavorare sia il corpo che la mente.

Concentrandosi per mantenere il corpo in equilibrio in una determinata posizione, indirettamente lavoriamo anche sul nostro equilibrio interiore.

Buona pratica!
Shanti 🙏

Approfondisci la pratica dello yoga in tutti i suoi aspetti:
🔵 www.yogiraji.it è la scuola di yoga del Maestro Damodar interamente pensata per il web

18/11/2022

CHAKRASANA, la postura della ruota

La parola "chakra" in sanscrito vuol dire ruota e in questa postura il corpo compie un movimento rotatorio che somiglia proprio a quello di una ruota.

Il movimento circolatorio che compie il corpo in questa postura fa in modo che il sangue circoli maggiormente attorno alla colonna vertebrale e la ringiovanisce.

Questo asana può sembrare difficile da armare poiché richiede una buona flessibilità della colonna e del tratto omero-scapolare.

A questo scopo in questo video vi do alcuni "accorgimenti tecnici" per una buona base da cui cominciare per la postura della ruota.

Per creare una buona base è bene partire dalla postura del ponte (il Setu Bandhasana).
Con questa base la schiena sarà più rilassata e anche più elastica, così da eseguire la chakrasana con facilità.

Soprattutto all'inizio, è bene utilizzare un muro come appoggio. In questo modo sarà più semplice concentrare le energie sulla postura e rimanere in sicurezza.

La respirazione è fondamentale per l'esecuzione di questa asana.
Bisogna evitare l'apnea e favorire un respiro regolare, poiché il ritmo del respiro guida anche il ritmo mentale e fisiologico.

I benefici della postura della ruota sono tantissimi:

- tonifica gli organi addominali e la spina dorsale
- aiuta chi soffre di disturbi gastrici
- favorisce un intenso stiramento anteriore
- è utile per il mal di fegato

Buona pratica!
Shanti 🙏

Approfondisci la pratica dello yoga in tutti i suoi aspetti:
🔵 www.yogiraji.it è la scuola di yoga del Maestro Damodar interamente pensata per il web

01/11/2022

LA RANA E IL RIPOSO NOTTURNO

In questo video vedremo una variante del MANDUKASANA

Proprio questa variante, se fatta prima di andare a dormire, propizia il riposo notturno.

"Manduka" vuol dire proprio "rana" e infatti il corpo (e in particolare le gambe) assumono una posizione che ricorda quella di una rana a riposo.

Nello yoga, ci sono tantissime posture che si ispirano al regno animale.

Per esempio:

- Il cane a testa in giù (Adho Mukha Shvanasana)
- Il cobra (Bhujangasana)
- L'esercizio della mucca e del gatto (Chakravakasana)
- La farfalla (Bhadrasana)
- Il piccione (Eka Pada Rajakapotasana)
- Il ca****lo (Ustrasana)

Questo perché nell'esecuzione il corpo assume una postura che ricorda l'animale da cui prende il nome.

La stessa cosa avviene per esempio con altri elementi della natura (l'albero, la montagna, etc..), questo perché lo yoga ha un rapporto molto stretto con la natura e il creato.

Questa variante di MANDUKASANA provoca un intenso stiramento vertebrale sia attivo che passivo.

Uno stiramento passivo vuol dire che può essere eseguito senza sforzo e quindi per una durata maggiore.

In questo modo la distensione di tutte le vertebre e dei dischi intravertebrali sarà davvero profonda.

Ma i benefici di questo asana sono davvero tantissimi:

- Allieva i dolori muscolari e articolari
- Migliora la flessibilità del bacino e dei fianchi
- Allunga e distende i muscoli della schiena
– Rallenta il flusso dei pensieri e contribuisce a placare la mente
– Aiuta e migliora la digestione
– Favorisce lo stato meditativo
– Rinforza la schiena rendendola più elastica
– Favorisce una respirazione profonda

In questo video vi guido in una corretta esecuzione di questa variante.

Buona pratica Yogins!
Shanti 🙏

Approfondisci la pratica dello yoga in tutti i suoi aspetti:

🔵 www.yogiraji.it è la scuola di yoga del Maestro Damodar interamente pensata per il web

17/10/2022

MARICHYASANA

La postura per affrontare con energia e vitalità ogni giornata.

Oggi vediamo l'esecuzione di Marichyasana, la postura yogica dedicata al saggio Marichi (figlio di Brahma, il creatore, e nonno di Surya, il Dio Sole).

È una postura di torsione vertebrale che, se eseguita correttamente, dona una colonna vertebrale flessibile, rinforza, tonifica e allunga la muscolatura della schiena (utile specialmente dopo l'esecuzione di piegamenti in avanti e all'indietro) e contribuisce a mantenere in buona salute l’apparato digerente.

In ogni sua variante si tratta di una postura legata al sole: fonte di luce, calore ed energia, da cui dipende la nostra esistenza.

Oltre ai benefici fisici appena detti, quindi, dona anche un grande slancio interiore, vitalità e forza di volontà per affrontare le sfide di una nuova giornata.

Ecco alcuni altri benefici:
- Riduce l’ansia e lo stress
- Rinforza i muscoli della schiena e distende le articolazioni della colonna vertebrale
- Aumenta la mobilità vertebrale
- Riduce il mal di schiena e gli attacchi di sciatalgia
- Massaggia l'apparato viscerale
- Stimola le funzioni degli organi addominali
- Facilita la digestione.

Come sempre è importante eseguire le posture da entrambe i lati, per equilibrare gli effetti ed avere il massimo beneficio dalla pratica.

Nel video vi guido nell'esecuzione di una delle varianti di Marichyasana, yoginis!
Buona pratica!
Shanti 🙏

Approfondisci la pratica dello yoga in tutti i suoi aspetti:
🔵 www.yogiraji.it è la scuola di yoga del Maestro Damodar interamente pensata per il web

04/10/2022

SETU BANDHASANA

Il significato più profondo dello yoga è unione.

L’unione fra sé e il creato.
La connessione fra la propria coscienza e l’Universo intero.
Alla domanda “chi sono io?”, l’universo risponde “sei uguale a me”.

Lo yoga ci invita a ricordare che siamo tutti collegati all’energia universale e ognuno di noi è parte di un tutto più grande.
Ce lo ricorda e insegna attraverso il pranayama (il controllo del respiro), la meditazione e la recita dei mantra, che servono a ricongiungerci a questo tutto.

Il vero yoga non è solo la pratica fisica (gli asana), ma essa serve a prenderci cura del nostro corpo, a renderlo elastico e flessibile per prepararlo al pranayama e alla meditazione.

In quest’ottica il Setu Bandhasana, la postura del ponte, assume un significato più grande.
In questa asana corpo e mente, attraverso la pratica fisica e il controllo del respiro, rappresentano il cuore stesso dello yoga: il ponte simbolo di unione, condivisione, collegamento.

In questo video troverai la guida all'esecuzione di una variante del Setu Bandhasana, la postura del ponte.
Buona pratica!
Shanti 🙏

Approfondisci la pratica dello yoga in tutti i suoi aspetti:

🔵 www.yogiraji.it è la scuola di yoga del Maestro Damodar interamente pensata per il web

27/09/2022

SUPTA TRIVIKRAMASANA

Ogni asana (postura) dello yoga racconta una storia.
La Supta Trivikramasana è dedicata a colui che con 3 passi coprì i 3 sistemi planetari.

Si racconta che Bali, il re dei demoni avesse a quel tempo il controllo del mondo.
Bali era tanto potente da spaventare gli dei, che chiesero aiuto al dio Visnu.
A uno dei tanti sacrifici compiuti dal demone, Visnu apparve e gli chiese tanta terra quanta ne avrebbe potuta percorrere con 3 passi.
Bali glielo concesse senza esitazione e fu allora che Visnu mosse i 3 passi:
- con uno percorse la terra,
- con il secondo i cieli
- e col terzo mise il piede sulla testa di Bali, sconfiggendolo e ridando l’universo agli dei.

Supta Trivikramasana è una postura di intenso stiramento anteriore, in cui le gambe vengono distese completamente, come per rifare i 3 passi del dio Visnu.

I benefici che porta sono tantissimi:
- migliora la salute della colonna vertebrale
- aiuta a rendere più flessibili le articolazioni delle gambe
- previene e cura l’ernia inguinale
- attraverso il respiro calma la mente e i suoi desideri

Buona pratica!
Shanti 🙏

Approfondisci la pratica dello yoga in tutti i suoi aspetti:

🔵 www.yogiraji.it è la scuola di yoga del Maestro Damodar interamente pensata per il web

20/09/2022

Urdhva Padangustha

"Non cercare la soluzione, trova l’equilibrio: esso porterà la soluzione."
(Swami Satchidananda)

In questo video troverai la guida all'esecuzione di Urdhva Padangusthasana, una postura di equilibrio sul bacino.

Imparare a controllare lo sguardo, il respiro e quindi la mente ti aiuteranno ad eseguire e mantenere questa postura e ad averne tutti i benefici fisici e mentali.

Una mente salda aiuta a raggiungere e trovare l'equilibrio (non solo fisico).

Nell'esecuzione di urdhva padangustha è racchiuso uno degli aspetti più belli dello yoga: la pratica fisica non è mai solo pratica fisica.

Coinvolge la totalità del tuo essere, corpo e mente: l'esecuzione delle asana non può avvenire senza la concentrazione, l'intenzione, il controllo dei muscoli, del respiro e della mente.

Buona pratica!
Shanti 🙏

Approfondisci la pratica dello yoga in tutti i suoi aspetti:
🔵 www.yogiraji.it è la scuola di yoga del Maestro Damodar interamente pensata per il web

05/09/2022
05/09/2022

La parola yoga deriva dal termine sanscrito yug, che significa unire.

🔵 www.yogiraji.it è la scuola per l'insegnamento dello yoga online del Maestro Damodar

In questa accezione yoga significa quindi unione tra corpo, mente e spirito.
Lo yoga unisce proprio come un ponte, che collega due sponde, dueparti, due parti.
Setu Bandhasana è la postura del ponte, in cui le braccia si uniscono con le gambe e i piedi attraverso il busto.

Il significato di Setu Bandhasana
- Setu: "ponte";
- bandha: "contrazione".
Una postura che evoca solidità e stabilità proprio come quella di un ponte in cui le braccia sostengono la maggior parte del peso del corpo.
Questa in particolare che vedremo è una variante perché i punti di appoggio sono tre e non quattro, infatti solo una delle due mani insieme ai due piedi sostengono il corpo.

BENEFICI
- Rinforza la tutta la colonna vertebrale
- Rinforza il tratto muscolare lombare
- Fortifica l'articolazione delle anche
- Allevia l'infiammazione del nervo sciatico
- Massaggia gli organi addominali favorendo la digestione
- Aumenta la percezione respiratoria del tratto addominale
- Raddrizza le scapole alate, e svolge un'azione correttiva su tutta la colonna vertebrale

Buona pratica, yoginis!
Shanti 🙏

29/08/2022

Uttanasana
Intenso stiramento della parte posteriore del corpo

In questo video il Maestro Damodar vi guida passo passo nell'esecuzione della postura, molto utile per il mal di schiena, la postura e per calmare la mente.

Significato
Ut: decisione, intensità
tan: tendere, estendere, allungare
Infatti in questa postura si distende la colonna vertebrale intensamente.

Benefici
- allunga e rende flessibile la colonna vertebrale
- allunga tutta la parte posteriore e quindi aiiuta a curare e prevenire il mal di schiena
- rinforza la muscolatura di gambe e ginocchia
- aiuta a rallentare il battito cardiaco e a ridurre ansia e stress

Buona pratica!

www.yogiraji.it

22/08/2022

Mezza postura dell'arco sollevato.

È una delle posture eseguite nel saluto al sole: viene chiamata così poiché le gambe, la schiena e il busto danno proprio l'idea di un arco.

È una postura che ridona elasticità alla colonna vertebrale, ed è utilissima per tonificare gli organi dell'addome e le gambe.

16/08/2022

Oggi continuiamo con il secondo appuntamento dedicato alle pratiche rinfrescanti utili per attenuare la sensazione di calore del periodo estivo ma anche per contrastare la temperatura corporea dovuta ad uno stato febbrile.

Oggi vedremo due varianti del SITALI PRANAYAMA

BENEFICI
- Ridona freschezza
- Calma la mente e il corpo

Buona pratica, yoginis!
Shanti 🙏

11/07/2022

È importante preparare il nostro corpo all'esecuzione di posture in cui bisogna distendere le gambe o mantenerle divaricate e per questo oggi vi mostriamo l'intero ciclo dei TRIVIKRAMA ASANA adatto allo stiramento posteriore del corpo.

BENEFICI
Migliora la salute della colonna vertebrale e delle gambe, preparandoci all'esecuzione di quelle posture che prevedono importanti stiramenti delle gambe.

Buona pratica, yoginis!
Shanti 🙏

04/07/2022

Oggi iniziamo un ciclo di due appuntamenti riguardanti le pratiche di pranayama rinfrescanti ideali per contrastare il caldo estivo.

Questo primo appuntamento lo dedichiamo al SITKARI PRANAYAMA

BENEFICI
- Ridona freschezza
- Calma la mente e il corpo

Buona pratica, yoginis!

Shanti 🙏

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Yogiraji - yoga online posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Yogiraji - yoga online:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share