11/12/2020
SCOPRI cosa dice la Nutrizionista Dott. Grabriella De Miranda del nostro zucchero del Benessere:
Luigi Graziosi è riuscito a trovare la perfetta proporzione tra ingredienti naturali e realizzare un prodotto bianco e cristallino, che sa solo di zucchero, perfettamente stabile al calore e capace di dare struttura a qualunque preparazione dolce.
Nella formulazione del Light Sweet Sugar il principale ingrediente è la polvere di dattero, semplice e naturale, che conserva integre alcune proprietà funzionali del frutto.
L'eritritolo è il secondo ingrediente; viene estratto dalla frutta ed è considerato sicuro; è stato approvato dall'EFSA nel 2008 e ha il vantaggio di non dare gonfiore addominale come succede per composti simili.
L'eritritolo inoltre protegge dalla carie, ha un'azione antiossidante e non comporta impennate della glicemia.
Le maltodestrine presenti nel prodotto sono dei semplici pezzetti di amido di mais, perciò molecole del tutto innocue.
L'inulina presente, un tipo di fibra solubile estratta dalla cicoria, è un importante prebiotico ovvero un composto che facilita la crescita dei microorganismi protettivi del nostro intestino.
La stevia, ultimo ingrediente del prodotto, viene estratta dalle foglie di una pianta del Sud America ed è anch'essa sicura e approvata dall'EFSA.
Andando ad analizzare la composizione complessiva del Light Sweet Sugar, è interessante notare la presenza di oltre il 20% di fibra.
Il consumo di questo prodotto può senz'altro contribuire a raggiungere il fabbisogno giornaliero di fibra di 25g.
Se osserviamo il valore energetico di 100g di prodotto, ci accorgiamo che è la metà rispetto a quello dello zucchero perciò l'aggettivo light è più che meritato.
Le evidenze scientifiche sui danni prodotti dall'eccessivo consumo di zucchero sono talmente tante (cito solo l'obesità e il diabete) che l'unica cosa da fare è ridurre drasticamente il consumo di zuccheri.
La quantità giornaliera di zuccheri raccomandata dai LARN è di circa 50g e viene spesso raggiunta col solo consumo di frutta e di latte.
Non c'è margine neanche per lo zucchero nel caffè.
Il consumo di dolci è consigliato al massimo due volte alla settimana.
Evidentemente, per non sconvolgere le abitudini alimentari di chi ama dolcificare le bevande o concedersi qualche biscotto, diventerà necessario fare uso di prodotti light sostitutivi dello zucchero.
Questi prodotti però devono essere assolutamente sicuri e preparati con materie prime del tutto naturali.
PER CONCLUDERE ...
Concludendo, posso affermare che, se amate i sapori dolci, potete sostituire anche tutti i giorni, fino a 15g di zucchero da tavola con l'equivalente, cioè 4 bustine, di Light Sweet Sugar.
Gabriella De Miranda Biologa nutrizionista
https://gabriellademiranda.com/