Cupra assistenza

  • Home
  • Cupra assistenza

Cupra assistenza assistenza domiciliare

31/12/2024
25/12/2024

Buon Natale a tutti da Cupra Assistenza

Nella società di oggi dove tutto è tutti scorrono veloce ricordiamoci dei nostri anziani, anche un attimo può regalargli...
15/08/2024

Nella società di oggi dove tutto è tutti scorrono veloce ricordiamoci dei nostri anziani, anche un attimo può regalargli una gioia

03/08/2024
30/07/2024

Un infarto. Cosa stai facendo? ▪️
Ci avete mai pensato???? sei solo e hai un infarto..... Cosa farai allora?
Un post raro e buono che può essere condiviso:
Prenditi 2 minuti di pausa e leggi questo:
▪️1. Diciamo che sono le 17:25 e torniamo a casa dopo una giornata di lavoro insolitamente dura.
▪️2. sei davvero stanco e deluso.
Improvvisamente i dolori al petto iniziano... Sembra di essere pugnalato al petto e al cuore. Sei a poche miglia dall'ospedale o dalla casa più vicina.
▪️3. Purtroppo non sai se ce la farai..
▪️4. Avrai anche fatto un allenamento di rianimazione cardiopolmonare, ma chi ha fatto la lezione non ti ha detto come aiutarti.
▪️5. Come si sopravvive ad un infarto quando si è soli??? Una persona che si sente debole e il cui cuore batte forte ha solo 10 secondi prima di perdere conoscenza.
▪️6. Puoi aiutare te stesso tossindo tante volte e molto forte!
👉 Respiri profondi prima di ogni tosse.
👉La tosse dovrebbe ripetersi ogni secondo fino all'arrivo in ospedale o fino a quando il cuore inizia a ba***re normalmente.
▪️7. La respirazione profonda fornisce ossigeno ai polmoni e i movimenti di tosse migliorano la circolazione cardiaca e sanguigna. La pressione cardiaca aiuta anche a ripristinare la normale frequenza cardiaca.
▪️8. I cardiologi dicono che se una persona riceve questo messaggio e lo trasmette a 10 persone, potremmo salvare almeno una vita.

12/03/2024

Carissimi oggi vi vorrei parlare della disfagia La disfagia è un disturbo che colpisce circa il 20% della popolazione italiana over 50. In particolare, si riscontrano importanti difficoltà deglutitorie nei malati di Parkinson (50-90%), nei pazienti colpiti da ictus (40-80%) e nella popolazione affetta da sclerosi multipla (33-43%). Oltre a tali dati esiste una percentuale di persone che soffre di disfagia di cui però non è ancora stata effettuata una diagnosi precisa. Stiamo parlando di una percentuale che arriva fino al 95%. Anche per questo motivo è fondamentale una valutazione certa e tempestiva del disturbo, così da mettere in atto tutti gli accorgimenti possibili per migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto. Ma come si effettua una valutazione della disfagia? Quali sono i test diagnostici più diffusi?

Premessa importante per qualsiasi test di valutazione disfagia è lo stato di coscienza del paziente. In caso di soggetto non vigile o con dispnea, non è possibile condurre alcuna prova di deglutizione. Inoltre, prima di passare ai veri e propri test, è fondamentale un’attività di raccolta dati e di osservazione dei nostri anziani come parte integrante della fase di accertamento...ovviamente disfalgia può colpire anche anziani in salute che fin oggi hanno fatto tutto da soli come accorgersi ? Allora prima cosa se vedete che vostro caro non mangia più come prima lascia piatti pieni e vi dice che non gli va o che non ha fame oppure tiene cibo molto in bocca prima di ingoiare Provate dargli cibo sotto forma di creme e vedrete come va?se va meglio. Per quanto riguarda anziani meno autosufficienti ci sono dei test semplicissimi da eseguire uno di questi e :
Water Swallow test (WST, Test di Smithard)

Questo test di valutazione disfagia prevede la somministrazione al paziente di 5ml d’acqua a temperatura ambiente con un cucchiaio per 3 volte e, ogni volta, verificarne l’avvenuta deglutizione. Se il paziente presenta episodi di forte tosse o voce gorgogliante, il test viene sospeso. In tal caso si riscontrerà un grado 4 (Disfagia grave). Se il paziente invece non tossisce, si procede offrendogli dell’acqua direttamente da un bicchiere e, dopo qualche secondo, si valuta la qualità della sua voce. Se anche in questo casi si riscontra voce rauca e/o gorgogliante e tosse, il paziente viene classificato con il grado 3 (Disfagia moderata). Quando invece si riscontra solo voce rauca e/o gorgogliante viene assegnato un grado 2 (Disfagia lieve). In caso di test negativo si procede con un nuovo esame, questa volta con 50ml d’acqua. Se anche in questo caso il paziente non presenta alcuna difficoltà deglutitoria, potrà essere accertato il grado 1 (Disfagia assente).
Se riscontrate tosse voce gorgoliante o altri sintomi descritti rivolgete vi al vostro medico di famiglia che saprà consigliarvi al meglio.

12/02/2024

Spesso mi capita di ricevere un email, (non telefonata), dove mi si chiede la cosiddetta tariffa, allora per tutte queste persone vorrei dare una precisazione dovuta al prezzo, dipende da molti fattori quindi mi è difficile rispondere a tale richiesta, sono costretta a dire tariffa massima, cioè lavoriamo con delle persone fragili dove le richieste, i compiti, le abitudini e sopratutto i fabbisogni sono diversi e personalizzati, i tempi sono diversi per questo il prezzo può variare.
Di solito ci parlo di persona con le famiglie, o meglio passo per conoscere meglio l'assistito e poi stabilisco il prezzo.

Address


Telephone

+393389155200

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Cupra assistenza posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Cupra assistenza:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share