Angela Pegna - Psicologa del Lavoro e Psicoterapeuta

  • Home
  • Angela Pegna - Psicologa del Lavoro e Psicoterapeuta

Angela Pegna - Psicologa del Lavoro e Psicoterapeuta Psicologa del lavoro e Psicoterapeuta

Nella mia attività, rivolta ad individui, coppie e famiglie, mi occupo di:

- Crescita personale
- Difficoltà di comunicazione in vari contesti
- Depressione
- Panico, Ossessioni, Fobie
- Ansia e stress
- Disturbi della Personalità
- Disturbi alimentari
- Difficoltà legate a specifiche fasi di vita: gravidanza, genitorialità, adolescenza, scelte scolastiche o professionali
- Disagi legati a situazioni critiche: lutto, malattia, emergenze o stress lavorativo

22/06/2025

Congratulazioni ai nuovi terapeuti della Gestalt!

La dott.ssa Maria Lanza
ha discusso la tesi dal titolo “La psicoterapia della Gestalt con i giovani adulti: dare sostegno all’emergere di sé”
Relatore: Dott.ssa Graziana Arianna Busso

La dott.ssa Mariarosa Bettiga
ha discusso la tesi dal titolo “La supervisione con il personale sanitario del 118 secondo l’approccio della Psicoterapia della Gestalt”
Relatore: Dott.ssa Angela Pegna

Il dott. Giacomo Bisonti
ha discusso la tesi dal titolo “Valutazione dell’Outcome Psicoterapeutico e dell’Intuito del
terapeuta: progetto per un’indagine nella pratica gestaltica”
Relatore: Dott.ssa Margherita Spagnuolo Lobb

Il dott. Lorenzo Danesini
ha discusso la tesi dal titolo “La ricaduta nel gioco d’azzardo: una lettura gestaltica”
Relatore: Dott. Giancarlo Pintus

La dott.ssa Sarah Del Curto
ha discusso la tesi dal titolo “Alla (ri)scoperta di punti di contatto tra psicoterapia della Gestalt e psicoanalisi interpersonale di D. B. Stern. Parallelismi tra epistemologie cliniche”
Relatore: Dott.ssa Elisa Spini

La dott.ssa Alessandra Di Minno
ha discusso la tesi dal titolo “Il gruppo come esperienza di contatto: Il contributo gestaltico alla polis contemporanea”
Relatore: Dott.ssa Marialuisa Grech

La dott.ssa Francesca Gatti
ha discusso la tesi dal titolo “Arte e Psicoterapia della Gestalt: Come le competenze artistiche integrano il ruolo di psicoterapeuta”
Relatore: Dott.ssa Silvia Tosi


www.gestalt.it

Ci sono giorni in cui ti perdi e giorni in cui ti ritrovi 🌟
28/01/2025

Ci sono giorni in cui ti perdi e giorni in cui ti ritrovi 🌟

28/01/2025
Questo weekend termina il mio percorso quadriennale come Didatta e Supervisore presso l'istituto di Gestalt Hcc Italy.Ch...
14/12/2024

Questo weekend termina il mio percorso quadriennale come Didatta e Supervisore presso l'istituto di Gestalt Hcc Italy.

Chiudo con il cuore colmo di gratitudine, amore e trasformazione.

10 OTTOBREGiornate Mondiale della Salute Mentale
10/10/2024

10 OTTOBRE
Giornate Mondiale della Salute Mentale

Dedicato a chi molla 🌱
28/07/2024

Dedicato a chi molla 🌱

Questo è dedicato a chi molla.
Questo è dedicato a chi rinuncia, a chi si arrende, a chi si ritira.
Questo è dedicato a chi, a un certo punto, si è reso conto che non era capace, che non era buono, che non era in grado. E al posto di provarci a tutti i costi, se ne è andato.
Questo è dedicato a chi è stanco, a chi è esausto, a chi almeno una volta ha detto: basta, non ce la faccio, ne ho avuto abbastanza, lascio.

Questo è dedicato a chi cede, a chi abbandona, a chi abdica, a chi si dimette. Anche da se stesso.
A chi non s’è fatto fregare dalla retorica dell’eroe, dagli anabolizzanti dell’ottimismo a tutti i costi, a chi da piccolo si è sentito dire “non mollare” e da quel momento in poi mollare è diventata soprattutto una questione di principio.
Questo è dedicato a chi ha lasciato un lavoro, un progetto, un rapporto o una concezione di se stesso. A chi ha accantonato un account, ha abbandonato un abbonamento, a chi ha chiuso i conti con un conto corrente.

A chi ha lasciato una città, perché già ci era nato e viverci pure gli pareva di infierire.
Questo è dedicato a chi chiude con l’università quando gli manca un solo esame e a chi sta a due passi dal traguardo quando capisce non ce la fa più. A chi non lo vuole neanche ba***re il calcio di rigore, a chi abbandona la nave. Magari non per primo, ma tra i primi dieci.
Questo è dedicato a chi si è reso conto di aver fallito, di aver disatteso aspettative ed eluso persone, e adesso deve fare i conti col fatto che forse non è abbastanza bravo in quell’unica cosa che era sicuro di saper fare.

Questo è dedicato a chi prende la decisione più facile e più difficile di tutte, a chi trova il coraggio di dichiarare: mollo.
Questo è dedicato a chi molla un punto di vista, un’opinione, un preconcetto. A chi trova la forza per scardinarsi dai propri giudizi, a chi si sbullona dal piedistallo. A chi, mollando, è costretto a fare quello che più fa paura: fermarsi. Ma fermandosi magari trova il tempo per guardarsi intorno.

A chi si ritrova deluso da sé a domandarsi se sia giusto, se doveva metterci più impegno, se sia il caso di aggiungere un rimpianto alla collezione.
A chi si ritira, a chi si ritirerà, a chi non prova la minima vergogna, anzi: voi tenetevi la vittoria, io mi tengo la dignità.
Questo è dedicato a chi molla perché è scontento, perché è infelice, questo è dedicato a chi molla perché è imperfetto.
Questo è dedicato a chi, in un mondo che ci vuole tutti concorrenti, ha scelto di non giocare piuttosto che giocare male, che giocare sporco. A chi ha deciso di mollare per paura di diventare come le persone che odia, di perdere quelle che ama o di trasformarsi in uno di quei fantasmi che lo tormentano. Quelli sì non mollano mai.

Questo è dedicato a chi ha mollato perché era la cosa più sensata da fare, perché era la più giusta, perché glielo chiedevano in tanti, perché sinceramente stava rendendo la vita difficile a tutti. È dedicato a chi si è reso conto di aver rotto un po’ il c***o.
Questo è dedicato a chi ha mollato quando stava vincendo e adesso passa la notte sveglio a domandarsi se poteva vincere molto di più. È dedicato a chi ha mollato mentre stava perdendo e adesso la notte dorme come un bambino.

Questo è dedicato a chi ha mollato perché aveva bisogno d’aiuto. A chi l’ha ricevuto. A chi no.
A chi rinuncia alla rivincita, alla bella, alla vendetta. A chi si è imparato a perdere senza fare tante storie e a chi non ha bisogno di vincere per sapere chi è.
Questo è dedicato a chi molla con stile, con generosità, con umiltà. A chi molla subito, a chi non trascina una cosa patetica per mesi, a chi ci scherza sopra anche se fa male.

Questo è dedicato a chi, mollando, si assume la responsabilità di deludere tutti quelli che credevano in lui. A chi, andandosene, si lascia dietro un bella scia di macerie. A chi dà una mano a pulire e a chi, con quelle macerie, ci farà i conti per il resto della sua vita.
Questo è dedicato a chi dopo aver mollato ha detto: e adesso? Sentendo la paura mo***re come un temporale.
Questo è dedicato a chi ha scoperto che c’era altro, che si sopravvive. A chi mollando ha trovato sollievo, ispirazione, libertà. E a chi invece ha trovato solo un vuoto che se l’è consumato un po’ alla volta.

Perché mollare, da queste parti, ti hanno insegnato che è un tabù, uno stigma, la ricetta per l’incostanza, l'improduttività e quindi per l’accidia e per l’infelicità.
E allora questo, soprattutto, è dedicato a chi ha mollato ma resiste, a chi ha mollato e nonostante c’è.
A chi ha mollato per restare.
A chi se n’è andato, ed è ancora qua.

Il testo è di Nicolò Targhetta e la grafica di Amandine Delclos.
Non è successo niente

Uno, qui, ora 🌱
20/07/2024

Uno, qui, ora 🌱

26/05/2024
XXVI meeting annuale dei Didatti e Allievi Didatti dell’Istituto di Gestalt HCC Italy: appartenere ci permette di andare...
25/05/2024

XXVI meeting annuale dei Didatti e Allievi Didatti dell’Istituto di Gestalt HCC Italy: appartenere ci permette di andare nel mondo liberi e radicati.

Manca poco al termine ultimo per richiedere il  !Verifica se hai i requisiti per farne richiesta sul sito Inps.Mi trovi ...
15/05/2024

Manca poco al termine ultimo per richiedere il !

Verifica se hai i requisiti per farne richiesta sul sito Inps.

Mi trovi tra i professionisti che aderiscono!

🔴 Il , il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, è stato reso strutturale innalzando l’importo massimo a 1.500 euro per persona e regolando l’erogazione in base all’ISEE del richiedente.

Con la circolare INPS 15 febbraio 2024, n. 34 l’Istituto fornisce le indicazioni operative per individuare i destinatari del contributo e le modalità di presentazione delle relative domande e di erogazione.

👉 REQUISITI
Possono accedere alla prestazione le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

A decorrere dal 2023, il beneficio è riconosciuto una sola volta per ciascuna annualità ai soggetti in possesso di:

▪ residenza in Italia;
▪ valore ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.

ℹ ISTRUIZIONI DOMANDA
La domanda per il 2023 potrà essere presentata dal 18 marzo al 31 maggio 2024, tramite:

▪ Servizio online: https://serviziweb2.inps.it/PassiWeb/jsp/spid/loginSPID.jsp?uri=https%3a%2f%2fservizi2.inps.it%2fservizi%2fHUBPNPInternet%2fprestazione%2f5&S=S “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”

▪ Contact Center: numero verde 803.164 o il numero 06 164.164

Per le domande relative al 2024 e agli anni successivi, la finestra temporale per la presentazione delle domande sarà comunicata annualmente con apposito messaggio.

L’INPS provvede all’attività di ricezione e di gestione delle domande del beneficio, alla redazione delle graduatorie, distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza dei beneficiari, e ai successivi adempimenti.

(Fonte: INPS)

Address

Via Fratelli Rosselli 33

47521

Opening Hours

Monday 08:00 - 20:00
Tuesday 08:00 - 20:00
Wednesday 08:00 - 20:00
Thursday 08:00 - 20:00
Friday 08:00 - 20:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Angela Pegna - Psicologa del Lavoro e Psicoterapeuta posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Angela Pegna - Psicologa del Lavoro e Psicoterapeuta:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share