
10/10/2024
Cari Amici e colleghi sono entusiasta di annunciare la pubblicazione della prima linea guida italiana dedicata al management delle Onicomicosi. Un lavoro che nasce dall’iniziativa dell’AMPI e dell’Associazione Italiana Podologi e che ha visto tra i suoi collaboratori dermatologi e podologi esperti del campo che hanno contribuito in maniera cruciale alla creazione di questa linea guida.
Si tratta di un documento di riferimento che non è rivolto esclusivamente ai podologi, ma a tutti i professionisti del settore medico-sanitario che si trovano a gestire questa complessa condizione
Questa linea guida rappresenta un traguardo significativo e un primo, fondamentale passo in grado di fornire a tutti un approccio sistematico e strutturato sulle evidenze scientifiche nella gestione delle Onicomicosi. È il risultato di un lavoro collettivo e multidisciplinare, volto a garantire un approccio condiviso e basato su evidenze scientifiche per migliorare la diagnosi, la gestione e il trattamento delle onicomicosi.
Siamo tuttavia consapevoli che si tratta solo dell’inizio. La linea guida costituisce un primo grande traguardo, ma c’è ancora molto lavoro da fare per implementare ulteriormente le strategie terapeutiche e ampliare le nostre conoscenze attraverso la ricerca scientifica. Proprio per questo motivo, il nostro impegno non si ferma qui: continueremo a lavorare con dedizione per promuovere studi e approfondimenti in questo ambito, con l’obiettivo di sviluppare protocolli sempre più efficaci e garantire il benessere dei nostri pazienti
Siamo convinti che questa linea guida possa contribuire a uniformare le pratiche cliniche e a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da onicomicosi. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato a questo progetto e ci auguriamo che questa pubblicazione rappresenti solo il primo passo di un percorso di crescita scientifica e professionale, volto a garantire una gestione sempre più accurata e consapevole delle patologie podologiche.
Può provocare scolorimento, ispessimento e scollamento delle lamine ungueali dal letto e purtroppo non è solo un problema estetico, se non trattata, l'onicomicosi può causare dolore, fastidio e disabilità fisica, con un impatto negativo sulla qualità della vita.