08/01/2024
Oggi voglio raccontarti una storia,
quella della farfalla:
* c'era una volta un contadino che trovò il bozzolo di una farfalla sul sentiero che stava percorrendo.
Pensò che per terra sarebbe stato in pericolo e allora allora la prese e la portò a casa per proteggere la piccola farfalla che stava per nascere.
Si rende conto che nel bozzolo c'era un piccolo foro.
Quindi iniziò a osservarlo e vide che la piccola farfalla stava lottando per poter ve**re fuori.
Lo sforzo del piccolissimo animale era enorme ma per quanto si sforzava non riusciva a uscire.
A un certo punto la farfalla rimase immobile come se si fosse arresa, così Il contadino impietosito dallo sforzo della piccola farfalla, tirò fuori un coltellino da lavoro e delicatamente cerco di allargare il foro per facilitare la farfalla.
Voleva aiutare la farfalla a liberarsi e ci riuscì.
La farfalla uscì senza compiere alcuno sforzo e poi quando lo fece, il suo corpo era strano, le sue ali erano come se fossero infiammate.
Il contadino attese aspettando pensando a una fase passeggera, penso che presto la farfalla avrebbe disteso le ali e spiccato il volo.
Ma non andò così.
La farfalla si trascinava e dopo poco morì.
Il contadino si accorse del grave errore che aveva commesso e imparò una lezione che non scordò più.*
"Attraverso le difficoltà la natura ci rende più forti e capaci di realizzare i nostri sogni."
Questa favola ci insegna almeno due cose di fondamentale importanza:
1️⃣ non sempre ciò che è facile è meglio, non sempre ciò che è facile ci porta a vantaggio perché spesso è superando le difficoltà che diventiamo più forti.
Come nel caso della farfalla addirittura possono salvarci la vita.
Le prove della vita ci aiutano a essere migliori e a progredire.
Un bambino impara a stare in equilibrio e cadendo impara a stare in piedi, e non evitando di farlo cadere.
Questo significa che la via corta non è la scelta migliore perché è rischiosa.
Spesso, presi dalla foga di dover risparmiare tempo o denaro facciamo scelte sbagliate, crediamo di essere furbi cercando di evitare le difficoltà che incontrano e in questo modo perdiamo
"forza di volontà",
"autodisciplina"
e "spirito di sacrificio"
che sono 3 elementi molto molto importanti della nostra vita.
2️⃣ il secondo insegnamento è che quando cerchiamo di
proteggere le persone a cui vogliamo bene, le rendiamo più fragili e questo significa che non sempre aiutare è di aiuto.
Al contrario.
Abbiamo un impulso istintivo a evitare che le persone che vogliamo bene entrino in contatto con le emozioni spiacevoli, con la sofferenza, e forse è bene in realtà far sì che loro possano stare a fianco a fianco con il dolore, conoscerlo sperimentarlo e toccarlo con mano.
Questo non significa lasciarle da sole, spesso, è più importante rispettare gli spazi e insegnare loro a gestire queste emozioni in autonomia.
Dobbiamo capire che ci sono dei momenti in cui dobbiamo essere presenti e che quella lotta non può essere portata avanti e conclusa da nessuna persona se non da colei che sta soffrendo.
Poiché alcuni cambiamenti, alcune forme di aiuto possono ve**re solo dall'interno, il nostro compito è quello di facilitarle, supportarle, e sostenerle, questo può aiutare la persona ad accedere a queste risorse interne e non sostituirsi a lei.
I diamanti si formano nelle viscere della terra sottoposti a pressioni inimmaginabili.
Anche per noi, alcune prove sono indispensabili per crescere forti.
Allora, non cercare sempre la strada più facile, perché le cose migliori richiedono sacrificio per poterti dare in cambio gratificazione.
fine.
---------------------
Molte persone che entrano in EvolutionGroup credono che essere aiutati significhi fare il lavoro duro al loro posto!
Ma questo non è possibile neanche in percorsi che costano decine di migliaia di euro.
Figuriamoci in un percorso gratuito come questo!
L'unico modo per volare alti nella propria vita è investire le proprie forze, anche per rialzarsi subito quando cadi e sbatti la testa!
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi, sentiti libera o libero di condividere un tuo pensiero nei commenti.