MOTUS - Studio di Chinesiologia

  • Home
  • MOTUS - Studio di Chinesiologia

MOTUS - Studio di Chinesiologia Prevenzione 🛡️
Attività Motoria Adattata 🏃
Esercizio Fisico Strutturato 🏋️

Fondatore e responsabile Dott. Surdo Fabrizio - Chinesiologo AMPA 👨‍⚕️

💬 Movement As Medicine– Parte 1✨ La storia di Sofia, 28 anniSofia arriva da MOTUS , decisa a prendersi cura di sé attrav...
19/08/2025

💬 Movement As Medicine– Parte 1

✨ La storia di Sofia, 28 anni

Sofia arriva da MOTUS , decisa a prendersi cura di sé attraverso un percorso individuale di esercizio fisico.

Aveva due obiettivi chiari:

🚑 ritrovare il benessere dopo un incidente stradale

🍭 migliorare l'insulino resistenza

Quando è arrivata nel mio studio, faceva fatica anche nei movimenti più semplici.

❌ I dolori erano frequenti
❌ La lombalgia costante
❌ Energia e forma fisica al minimo

📉 Alla prima valutazione funzionale abbiamo riscontrato :

• 🧍‍♀️ Back Scratch Test: 7 cm
• 🧘 Sit & Reach Test: 0 cm
• 🏋️ Wall Squat Test: 36"
• ✊ Hand Grip Test: 45 (discreto)
• ❤️ Step Test (YMCA): 120 bpm → sotto la media

Insomma, c’era tanto da ricostruire.

Ma Sofia non si è tirata indietro 💥
Abbiamo quindi intrapreso un percorso su misura 🎯

📌 Esercizi mirati
📌 Progressione costante
📌 Lavoro individuale e small group

💪 Passo dopo passo, ha cominciato a muoversi meglio, a sentire meno dolore…
…e soprattutto a sentirsi più energica💫

Oggi, dopo 2 anni , la trasformazione è evidente:

✅ Dolori assenti
✅ Routine attiva e consapevole
✅ Sensibilità insulinica migliorata e livelli di testosterone diminuiti . Da 0,92 → 0,69.
✅ Più energia e autonomia ogni giorno 🚀

📈 Valutazione funzionale aggiornata:

• 🧍‍♀️ Back Scratch Test: 3 cm → mobilità migliorata
• 🧘 Sit & Reach Test: 6 cm → flessibilità aumentata
• 🏋️ Wall Squat Test: 1’09” → forza arti inferiori potenziata
• ✊ Hand Grip Test: 45 → forza stabile degli arti superiori
• ❤️ Step Test (YMCA): 103 bpm → sopra la media!

💡 Il corpo cambia quando ci prendiamo cura di lui con costanza, pazienza e il giusto supporto.

Sofia è la dimostrazione che anche da una situazione difficile si può ripartire… più forti di prima 🌱

✨ Il movimento, quando è guidato con cura, fa davvero la differenza.
🧠💪
🌟
🚫
🍬
🏃‍♀️
💚
👥
🔥
🌀

🌞 Ultima camminata… per ora! 🚶‍♂️🚶‍♀️Si è conclusa oggi la prima edizione del progetto“Camminate della Salute – per una ...
30/07/2025

🌞 Ultima camminata… per ora! 🚶‍♂️🚶‍♀️
Si è conclusa oggi la prima edizione del progetto
“Camminate della Salute – per una Laterza più attiva e in salute” 💚

📆 Ogni mercoledì mattina, per settimane, abbiamo camminato insieme per 5 km nella splendida pineta comunale 🌲
Un’esperienza fatta di movimento, sorrisi e condivisione 💬✨

💪 I partecipanti hanno raccontato di sentirsi più in forma, più energici e più uniti.
🎯 L’obiettivo? Promuovere uno stile di vita sano e prevenire le MCNT (malattie croniche non trasmissibili).
E possiamo dirlo: MISSIONE RIUSCITA! ✅

🙏 Un ringraziamento va :
👣 Gli Amici di Anna e Matera Arredamenti di Matera Giovanni , che hanno creduto fin dall'inizio nel progetto;
🎗️ Lilt Taranto , Fondazione ANT Franco Pannuti - ETS , Consulta delle Associazioni Laterza , AISE - Associazione Italiana Specialisti dell'Esercizio Fisico e Comune di Laterza per il supporto
🧡 E soprattutto a voi, camminatori e camminatrici, che avete trasformato un semplice percorso in un vero momento di promozione della salute e comunità 🌟

📸 Restate connessi, perché… il bello deve ancora arrivare!

Domenica 20 luglio ho avuto il piacere di partecipare alla serata inaugurale del 𝗺𝘂𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗼 , dove con Nutrinote - a cur...
21/07/2025

Domenica 20 luglio ho avuto il piacere di partecipare alla serata inaugurale del 𝗺𝘂𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗼 , dove con Nutrinote - a cura della Dott.ssa Chiara Lopane - Biologa Nutrizionista abbiamo affrontato il tema delle prevenzione e dei Corretti stili di vita.🚶‍♀️🍏

🏃‍♂️🏋️‍♀️Slogan di questa edizione "La prevenzione inizia con il movimento " per ribadire ancora una volta l'importanza dell'attività fisica adattata per la salute !

Ringrazio Gli Amici di Anna per avermi donato un riconoscimento così importante.






02/07/2025

Giovedì 10 luglio 2025, con inizio alle ore 10:00, si svolgerà il quinto incontro del ciclo di seminari on-line "C.U.R.I.A.Mo. con la Ricerca 2025".

Titolo dell'incontro: "Il ruolo del movimento nelle malattie neurodegenerative: Focus su Alzheimer e Parkinson"

Relatrice: Dott.ssa Martina Sortino, Università degli Studi di Catania.
Seguiranno eventuali domande dei partecipanti

"C.U.R.I.A.Mo. con la Ricerca 2025" è un'iniziativa del Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale sull’Attività Motoria (C.U.R.I.A.MO.) del Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Perugia, con il patrocinio di SISMES (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive) e Università degli Studi di Perugia e prevede un ciclo di incontri per conoscere meglio l’attività di ricerca scientifica condotta nel panorama accademico nazionale, nell’ambito delle Scienze Motorie.

Anche quest'anno la partecipazione agli incontri sarà gratuita e riservata agli studenti degli Atenei che aderiscono all'iniziativa. Ringraziamo i prestigiosi Relatori, i CdL, i Centri e i Dipartimenti dei vari Atenei che hanno accettato di collaborare anche per questa edizione.

Per iscrizioni, seguire molto attentamente le indicazioni riportate alla pagina: https://curiamo.unipg.it/news/modalita-di-partecipazione-ai-seminari-online-del-ciclo-c-u-r-i-a-mo-con-la-ricerca-2025

Il programma completo (provvisorio) dell'edizione 2025 è disponibile alla pagina: https://curiamo.unipg.it/news/c-u-r-i-a-mo-con-la-ricerca-2025-programma

30/06/2025

Negli ultimi giorni ho letto, come molti di voi, un post diventato virale che titolava:

“Il grande fallimento della chiropratica, dell’osteopatia e della fisioterapia: quando il corpo è trattato come una macchina senza anima.”

L’autore (un pezzo da novanta che stimiamo molto) denuncia, con toni molto accesi, l’idea che la nostra professione si sia cristallizzata su modelli meccanici, incapaci di comprendere la complessità del dolore cronico.

Poche ore dopo, un altro collega (un altro pezzo da novanta che stimiamo molto) ha risposto con un contro post più pacato e ragionato, riconoscendo alcuni limiti del riduzionismo biomeccanico, ma anche invitando alla prudenza: perché contrapporre il “tutto è tessuto” al “tutto è cervello” è solo sostituire un riduzionismo con un altro.

Abbiamo deciso di scrivere anche noi, non per alimentare polemiche, ma perché crediamo che chi lavora ogni giorno con pazienti reali abbia il dovere di chiarire, integrare e contestualizzare.

In ogni caso, pensiamo che un dibattito così acceso sia anche un segno di vivacità scientifica e di evoluzione culturale: significa che le nostre discipline stanno crescendo, si stanno interrogando, e non hanno paura di rimettere in discussione certezze consolidate.

DOVE HANNO RAGIONE?

È un fatto incontestabile che il modello puramente biomedico sia scientificamente insufficiente per spiegare e trattare il dolore cronico.

Già negli anni ‘90 Melzack e Wall avevano chiarito che il dolore non è un input ma un output, prodotto dall’elaborazione del Sistema Nervoso Centrale.

Gli studi di Moseley, Butler, Louw hanno dimostrato che la catastrofizzazione, la paura del movimento e le convinzioni disfunzionali sono fattori predittivi di cronicizzazione.

La neuroplasticità maladattiva (Latremoliere & Woolf) spiega perché il dolore persiste anche quando il tessuto è guarito.

È altrettanto vero che molti professionisti, anche oggi, raccontano al paziente narrazioni obsolete:

“Hai la vertebra fuori posto.”
“Hai il bacino bloccato.”
“Se non ti manipolo, non guarisci.”

Queste spiegazioni, oltre a non avere fondamento, alimentano la dipendenza e la paura.

In questo senso, la denuncia di chi chiede un cambio di paradigma è sacrosanta.

DOVE PERÒ IL DISCORSO DIVENTA PERICOLOSO?

Il problema di una posizione così estrema è che rischia di produrre un altro dogma: il riduzionismo neurocentrico.

Come se la terapia manuale fosse di per sé inutile o dannosa, e come se parlare di tessuti fosse un’eresia.

Ma la realtà è più complessa ovviamente.

Il dolore cronico è un’esperienza emergente dall’interazione tra tessuto, sistema nervoso e contesto.

Non è “solo cervello”.
Non è “solo tessuto”.
È la somma di entrambi, più emozioni, relazioni e aspettative.

Il tocco, il movimento e il contatto manuale hanno un ruolo importante non come soluzione unica, ma come parte di un processo che include rassicurazione, educazione e graduale riattivazione.

Il “touch” sicuro e non minaccioso riduce l’iperattività dell’amigdala (McGlone et al). La mobilizzazione passiva, se spiegata con un modello corretto, migliora la percezione di sicurezza e l’efficacia percepita. L’esercizio attivo e graduale ripristina la fiducia nel corpo.

Non tutti i pazienti rispondono solo all’educazione.

La Pain Neuroscience Education ha dimostrato efficacia significativa, ma solo se integrata con movimento attivo e strategie comportamentali, come specificato nelle review più recenti.

I pazienti con disturbi complessi hanno bisogno di un approccio multimodale personalizzato, non di una formula unica.

QUINDI, COSA SIGNIFICA FARE FISIOTERAPIA MODERNA?

Significa, in sintesi:

- rifiutare i modelli rigidi. Il corpo non è un’auto da riparare con bulloni e allineamenti. Ma non è nemmeno un concetto astratto fatto di pensieri e memorie.

- integrare più dimensioni in un progetto terapeutico coerente. Educazione uguale riduzione della paura. Movimento attivo uguale ricostruire fiducia e capacità. Terapia manuale uguale stimolare, rassicurare, modulare. Relazione terapeutica uguale sostenere e contenere.

- rispettare i ruoli professionali. Il fisioterapista non è uno psicoterapeuta. Il fisioterapista non è un ortopedico. Il fisioterapista è un professionista che sa valutare, integrare, scegliere strumenti, sempre sulla base di prove di efficacia.

- avere l’umiltà di aggiornarsi. La scienza cambia ogni anno. Se oggi parliamo di neuroplasticità e centralizzazione, domani parleremo di altro. La fisioterapia non è un dogma, è un processo di evoluzione continua.

IL MESSAGGIO CHE VORREI LASCIARE

Se sei un professionista, non farti sedurre dalle scorciatoie ideologiche.

“Solo terapia manuale” uguale riduzionismo biomeccanico.

“Solo educazione e psiche” uguale riduzionismo neurocentrico.

La verità clinica sta nel mezzo: un approccio integrato, personalizzato, basato su evidenze e sulla relazione.

Se sei un paziente, non scegliere un professionista perché parla solo di vertebre o solo di cervello. Scegli chi sa ascoltarti, spiegarti, darti strumenti e accompagnarti.

Perché la fisioterapia, quella vera, quella che cambia le vite, non è mai la difesa di un paradigma. È l’arte di combinare scienza, contatto e relazione con umiltà.

Siamo consapevoli che ogni modello ha punti di forza e limiti, e che il valore di un approccio si misura prima di tutto sull’impatto reale nella vita delle persone. Per questo il nostro invito non è a rinunciare all’innovazione, ma a integrarla con senso critico e rispetto della complessità.

Continua il consueto appuntamento settimanale con le "Camminate della Salute a Laterza"🚶🚶‍♀️Perché farlo ⬇⬇⬇-Migliora la...
03/06/2025

Continua il consueto appuntamento settimanale con le "Camminate della Salute a Laterza"🚶🚶‍♀️

Perché farlo ⬇⬇⬇

-Migliora la salute cardiovascolare🫀
-Migliora la salute muscolo-scheletrica🦴
-Migliora l'umore🤩
-Permette di esplorare l'ambiente🌳

🌳La camminata è aperta a tutti e si svolge nei pressi della pineta comunale di Laterza(TA) con un appuntamento settimanale .

📝Per iscriversi è necessario svolgere

- Colloquio conoscitivo con l'interessato
- Misurazione dell'indice di funzionalità cardio circolatorio
- Valutazione del BMI
- Valutazione rischio metabolico e cardiovascolare
+
- Consegna del Kit del camminatore

✨Migliora la tua salute , inizia a camminare!✨

Per info, contattaci al ☎️376 0923462.









🧩 “L’esercizio fisico può sostituire molti medicinali ma nessun medicinale potrà mai sostituire l’esercizio fisico.”⠀Que...
30/05/2025

🧩 “L’esercizio fisico può sostituire molti medicinali ma nessun medicinale potrà mai sostituire l’esercizio fisico.”

Questa frase riassume perfettamente la filosofia che guida il mio lavoro come chinesiologo: utilizzare il movimento come vero strumento di prevenzione, miglioramento e benessere globale.

🔬 Oggi la scienza è chiara: un esercizio fisico ben strutturato e personalizzato può intervenire in modo efficace su disturbi muscolo-scheletrici, patologie dismetaboliche, patologie neurologiche e su tutte le MCNT , contribuendo al miglioramento della qualità della vita.

📌 Ma attenzione: non si tratta di “muoversi a caso”, ma di affidarsi a un percorso studiato, sicuro e calibrato sulle reali esigenze del corpo.

Il mio ruolo è proprio questo:
➡ Valutare,
➡ Programmare,
➡ Guidare ogni persona nel percorso più adatto a sé.

💼 In un mondo che tende a cercare soluzioni rapide, il movimento resta la strategia più efficace e sostenibile per costruire salute a lungo termine.

📲 Vieni a scoprire come l’esercizio fisico può diventare la tua medicina quotidiana!
⬇⬇⬇
📍MOTUS - Studio di Chinesiologia , Via Trento 8b
🥼Dott. Surdo Fabrizio - Chinesiologo AMPA
☎ 376 0923462

🚶‍♀️Terzo appuntamento con le camminate della salute ❗Un progetto, organizzato in collaborazione con Gli Amici di Anna ,...
28/05/2025

🚶‍♀️Terzo appuntamento con le camminate della salute ❗

Un progetto, organizzato in collaborazione con Gli Amici di Anna , che ha come obbiettivo il miglioramento dello stato di salute e il contrasto alla sedentarietà grazie all'attività fisica.

🌳La camminata è aperta a tutti e si svolge nei pressi della pineta comunale di Laterza(TA) tutti i mercoledì alle ore 8:00⏲️.

📝Per iscriversi con un contributo una tantum di 35 € sarà possibile effettuare un primo incontro individuale che consiste in 4 passaggi:

- Colloquio conoscitivo con l'interessato
- Misurazione dell'indice di funzionalità cardio circolatorio
- Valutazione del BMI
- Valutazione rischio metabolico e cardiovascolare
+
- Consegna del Kit del camminatore

✨Migliora la tua salute , inizia a camminare!✨

Per info, contattaci al ☎️376 0923462.









10/05/2025

Prende il via la prima edizione di
🚶‍♀🚶‍♂
"CAMMINATE DELLA SALUTE: Per una Laterza più attiva e in salute"

💡Il progetto organizzato dallo Studio MOTUS del Dott. Surdo Fabrizio e dell'associazione "Gli amici di Anna" ha come obbiettivo quello di promuovere l'attività fisica tramite la creazione di gruppi di cammino al fine di migliorare il benessere psicofisico dei cittadini di Laterza (TA) .

📊Sulla base delle raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che suggerisce di percorrere almeno 10.000 passi al giorno per ridurre i fattori di rischio associati alle malattie croniche non trasmissibili (MCNT), il progetto mira a fornire un'opportunità accessibile e inclusiva per migliorare la salute della comunità.

🌳La camminata è aperta a tutti e si svolgerà nei pressi della pineta comunale di Laterza(TA) .

📝Per iscriversi con un contributo una tantum di 35 € sarà possibile effettuare un primo incontro individuale che consiste in 4 passaggi:

- Colloquio conoscitivo con l'interessato
- Misurazione dell'indice di funzionalità cardio circolatorio
- Valutazione del BMI
- Valutazione rischio metabolico e cardiovascolare
+
- Consegna del Kit del camminatore
📍Convegno di presentazione del Progetto il 3/5/2025 ore 18:00 presso Sala Cavallerizza - Laterza.















07/05/2025

🌟✨ Scopri il percorso di AFA - Attività Fisica Adattata in gravidanza presso lo studio MOTUS! 🌟✨

📍 Ci trovi a Laterza, in via Trento 8b, dove ti aspetta un'esperienza unica dedicata alle future mamme! 🤰❤️

La gravidanza è un momento magico, ma può portare con sé alcune sfide fisiche, come il mal di schiena.

È qui che entra in gioco l'Attività Fisica Adattata! 💪

💡 Perché è così importante?

✅Prevenzione del mal di schiena: Un corpo attivo e tonico aiuta a sostenere il peso in aumento e migliora la postura, riducendo il rischio di dolori lombari.
✅Miglioramento della circolazione: L'attività fisica stimola la circolazione sanguigna, contribuendo a ridurre il gonfiore e a mantenere i livelli di energia.
✅Benessere mentale: L'attività fisica rilascia endorfine, che aiutano a combattere ansia e stress, rendendo la gravidanza un’esperienza più serena.
✅Preparazione al parto: Allenare il corpo significa anche prepararsi meglio per il grande giorno, rendendo il travaglio e il recupero post-parto più gestibili.
✅ La salute del tuo bambino/a : l'attività Fisica Adattata apporta ossigeno e nutrienti al feto, migliora la placenta e può ridurre il rischio di complicanze ostetriche.

Unisciti a noi per un percorso su misura per te, dove potrai svolgere attività fisica Adattata in un ambiente sicuro e accogliente, circondata da professionisti esperti! 🌼

📅 Prenota la tua consulenza gratuita e inizia a prenderti cura di te e del tuo bambino/a!

Per info, contattaci via DM o al ☎️376 0923462.

✨ Ti aspettiamo con entusiasmo per affrontare insieme questo meraviglioso viaggio! ✨

Address

Via Trento, 8b

74014

Telephone

+393760923462

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when MOTUS - Studio di Chinesiologia posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share