Gruppo Agila - Badanti. Colf. Babysitter

  • Home
  • Gruppo Agila - Badanti. Colf. Babysitter

Gruppo Agila - Badanti. Colf. Babysitter Ricerca e selezione Badanti Colf e Babysitter
Elaborazione buste paga, mav contributi, sostituzioni

Gruppo Agila augura a tutte le famiglie e a tutte le assistenti familiari Buon Ferragosto!
14/08/2025

Gruppo Agila augura a tutte le famiglie e a tutte le assistenti familiari Buon Ferragosto!

COME GESTIRE LE FERIE DI COLF E BADANTIIn base a quanto stabilito dall’articolo 17 del Ccnl Domestico, il lavoratore dom...
18/06/2025

COME GESTIRE LE FERIE DI COLF E BADANTI

In base a quanto stabilito dall’articolo 17 del Ccnl Domestico, il lavoratore domestico ha diritto a 26 giorni di ferie retribuite per ogni anno di lavoro (ne maturano in media 2,16 giorni per ogni mese). La programmazione delle ferie deve essere concordata tra le parti: preferibilmente l’accordo dovrà essere formalizzato in fase di assunzione, così da evitare fraintendimenti o sovrapposizioni con altre esigenze familiari. Importante sapere che almeno 2 settimane di ferie devono essere fruite entro l’anno in cui maturano, mentre le restanti possono essere utilizzate entro i 18 mesi successivi.

Per quanto riguarda l’aspetto economico, la normativa prevede che i lavoratori conviventi ricevano, durante il periodo di ferie la normale retribuzione mensile, a questa si aggiungerà l’indennità sostitutiva di vitto e alloggio (non usufruendo di tali benefici durante l’assenza il lavoratore ha diritto ad una compensazione). Al contrario, nel caso di lavoratori ad ore, il trattamento economico delle ferie si calcola dividendo la retribuzione mensile media per 26, ottenendo così il valore giornaliero da corrispondere per ciascun giorno di ferie.

Va ricordato che le ferie non possono essere monetizzate in busta paga, se non al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Durante questo periodo i contributi previdenziali devono comunque essere versati regolarmente.

Per ulteriori informazioni siamo reperibili allo 0432 681739

1° MAGGIO: LA FESTA DEI LAVORATORIMa c’è un lavoro, essenziale e continuo, che ancora oggi resta ai margini: quello dei ...
30/04/2025

1° MAGGIO: LA FESTA DEI LAVORATORI

Ma c’è un lavoro, essenziale e continuo, che ancora oggi resta ai margini: quello dei caregiver familiari.

Ogni giorno milioni di persone assistono un proprio caro non autosufficiente, svolgendo un ruolo fondamentale per la tenuta sociale ed economica dell’Italia, un lavoro silenzioso che è diventato un vero e proprio pilastro del welfare del nostro Paese.

A tutti e tutte le assistenti familiari vogliamo dedicare la Giornata Internazionale dei Lavoratori.

20/04/2025
SCATTI DI ANZIANITA' PER LE BADANTI: ECCO QUELLO CHE DEVI SAPERE SU COME CALCOLARLAGli scatti di anzianità sono aumenti ...
14/03/2025

SCATTI DI ANZIANITA' PER LE BADANTI: ECCO QUELLO CHE DEVI SAPERE SU COME CALCOLARLA

Gli scatti di anzianità sono aumenti salariali automatici riconosciuti alla badante (o a qualsiasi lavoratore domestico) per ogni biennio di servizio continuativo presso lo stesso datore di lavoro.
Questo meccanismo premia l’esperienza accumulata dalla lavoratrice, garantendo un incremento retributivo proporzionale agli anni di collaborazione.

Per calcolare correttamente gli scatti di anzianità della badante, occorrerà seguire precisi passaggi:

-Verificare la data di inizio del rapporto di lavoro: il biennio deve essere calcolato a partire dalla data di assunzione della badante.
-Determinare la retribuzione minima contrattuale: l’aumento del 4% sulla retribuzione minima contrattuale si applica in base all’anno di maturazione dello scatto. Ad esempio, per un’assunzione avvenuta nel 2020, lo scatto di anzianità matura nel 2022. Di conseguenza l’incremento del 4% deve essere calcolato sulla retribuzione minima prevista dal Ccnl per l’anno 2022.
-Verificare la maturazione di nuovi scatti: ogni due anni, controllare se si è maturato un nuovo scatto, fino al massimo di 7 scatti complessivi.

Per il datore di lavoro il rispetto di queste regole non solo rappresenta un obbligo ma, soprattutto, evita eventuali controversie.

Gruppo Agila è a disposizione delle famiglie per risolvere ogni aspetto burocratico di un rapporto lavorativo domestico.

DALLA CASSACOLF UN CONTRIBUTO DA 3600 EURO PER LA BADANTEUn contributo di 3600 per sostenere il costo della badante in c...
11/02/2025

DALLA CASSACOLF UN CONTRIBUTO DA 3600 EURO PER LA BADANTE

Un contributo di 3600 per sostenere il costo della badante in caso di non autosufficienza del datore di lavoro. È il contributo da 300 euro al mese (per 12 mensilità) che la Cassacolf – strumento che il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico ha costituito per fornire prestazioni e servizi a favore dei lavoratori e datori di lavoro iscritti – mette a disposizione dei propri iscritti.

Ecco le condizioni per poter richiedere il contributo:

- il datore di lavoro domestico già iscritto alla Cassa dovrà vantare almeno 4 trimestri di contribuzione continuativa antecedenti alla presentazione della domanda.
- dovrà essere presentata una documentazione che attesti le spese effettivamente sostenute per l’assistente familiare.

PRESTAZIONE UNIVERSALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZADal 2 gennaio 2025 si parte con la Prestazione Universale per la non au...
07/01/2025

PRESTAZIONE UNIVERSALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Dal 2 gennaio 2025 si parte con la Prestazione Universale per la non autosufficienza: la prestazione potrà essere richiesta solo in presenza di determinati requisiti:

– Età anagrafica pari o superiore agli 80 anni;

– Bisogno assistenziale gravissimo, valutato agli atti dalla Commissione medico – legale dell’INPS;

– Valore ISEE per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria ordinario, in corso di validità, non superiore a euro 6.000;

– Titolarità dell’indennità di accompagnamento.

Due sono gli elementi che compongono la prestazione: una quota fissa corrispondente all’indennità di accompagnamento, più una quota integrativa pari a 850 euro mensili.

Contattaci per maggiori informazioni!

LA DISABILITY CARD NELL'APP IOTra i documenti digitali che è possibile aggiungere nell’App IO (oltre alla patente e alla...
16/12/2024

LA DISABILITY CARD NELL'APP IO

Tra i documenti digitali che è possibile aggiungere nell’App IO (oltre alla patente e alla tessera sanitaria) c’è anche la Carta Europea Disabilità. La Disability Card è una tessera che permette l’identificazione delle persone con disabilità e l’accesso a servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di: trasporti; cultura; tempo libero; benefici utili alla promozione dei propri diritti sul territorio nazionale e in altri Paesi dell’Unione europea. Lo scopo è quello di contribuire alla piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale delle comunità.

Il documento, ora disponibile nella sezione "Portafoglio" dell’App IO, ha lo stesso valore legale di quello fisico, senza tuttavia sostituirlo. I cittadini potranno sempre scegliere se richiedere e\o utilizzare l’una o l’altra, o entrambe le versioni.

Per richiedere la versione digitale della Carta Europea Disabilità è necessario:

-possedere già la versione fisica della Carta
-essere in possesso di SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE)
-aver scaricato la App IO sul proprio dispositivo

La versione digitale della Carta Europea Disabilità presenta le stesse informazioni stampate sulla Carta fisica:

Una fotografia del titolare.
Nome, cognome, data di nascita del titolare.
Numero seriale e data di scadenza del documento.
Un’apposita indicazione nei casi in cui il titolare necessiti di accompagnatore o di un maggiore sostegno.
Un QR Code contenente le informazioni relative all’esistenza della condizione di disabilità e quindi alla validità della Card (è possibile verificare la validità della carta digitale tramite lettura del QR Code, esattamente come per la versione fisica).

NUOVA FILIALE DI PORDENONESiamo lieti di invitarvi nella nostra nuova filiale di Pordenone!Siamo pronti a supportare tut...
18/11/2024

NUOVA FILIALE DI PORDENONE

Siamo lieti di invitarvi nella nostra nuova filiale di Pordenone!

Siamo pronti a supportare tutte le famiglie della provincia di Pordenone con la consueta professionalità e con oltre 2000 badanti e colf già selezionate e affiliate in esclusiva con noi.

Ci potete trovare in Viale Marconi, 54, Pordenone.
Tel 0434/1754524
www.gruppoagila.it

DECRETO FLUSSI: ecco le condizioni contrattuali per assumere personale domesticoPer il settore dell’assistenza familiare...
28/10/2024

DECRETO FLUSSI: ecco le condizioni contrattuali per assumere personale domestico

Per il settore dell’assistenza familiare – colf, badanti e baby sitter – l’istanza di nulla osta per lavoro subordinato può essere richiesta per:

-Assunzioni a tempo indeterminato
-Assunzioni a tempo determinato
-Assunzioni per orario pieno (54 ore settimanali)
-Assunzioni per orario part time (almeno 20 ore settimanali).

Nell’istanza dovrà essere indicata la retribuzione oraria da destinare al lavoratore che si intende assumere (in linea con i valori indicati nel Ccnl di settore), che tuttavia non potrà comunque essere al di sotto dell’assegno sociale, che per il 2024 è pari a 534,41 euro mensili.

LE FESTIVITA' PER COLF E BADANTIEcco una mini guida con tutto quello che c’è da sapere su come gestire le festività quan...
06/09/2024

LE FESTIVITA' PER COLF E BADANTI

Ecco una mini guida con tutto quello che c’è da sapere su come gestire le festività quando si ha alle proprie dipendenze una badante o una una colf, di seguito riportiamo il calendario:

-1° gennaio (Capodanno),
-6 gennaio (Epifania)
-lunedì di Pasqua
-25 aprile (Festa della Liberazione)
-1° maggio (Festa dei Lavoratori)
-2 giugno (Festa della Repubblica)
-15 agosto (Ferragosto)
-1° novembre (Ognissanti)
-8 dicembre (Immacolata Concezione)
-25 dicembre (Natale)
-26 dicembre (Santo Stefano)
-la festività del Santo Patrono del luogo di lavoro

In queste giornate dovrà essere osservato il completo riposo, fermo restando l’obbligo per il datore di lavoro di corrispondere al lavoratore la normale retribuzione, sia in caso di contratto di lavoro ad ore, che in regime di convivenza.
In caso di prestazione lavorativa eseguita durante la festività, oltre alla normale retribuzione giornaliera, il datore dovrà riconoscere un extra del 60%.

Gentili Famiglie,informiamo che le richieste di assistenza o ricerca assistenti familiari, per il periodo dal 12 al 25 a...
12/08/2024

Gentili Famiglie,

informiamo che le richieste di assistenza o ricerca assistenti familiari, per il periodo dal 12 al 25 agosto, potranno essere effettuate previo appuntamento telefonico al numero 0432 681739 oppure via mail a info@gruppoagila.it.

Restando sempre a vostra disposizione, Gruppo Agila augura a tutti Buon Ferragosto!

Address

Via Diego Simonetti, 1

33100

Opening Hours

Monday 09:00 - 12:00
14:30 - 18:30
Tuesday 09:00 - 12:00
14:30 - 18:30
Wednesday 09:00 - 12:00
14:30 - 18:30
Thursday 09:00 - 12:00
14:30 - 18:30
Friday 09:00 - 12:00
14:30 - 18:30
Saturday 09:00 - 14:00

Telephone

+390432681739

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Gruppo Agila - Badanti. Colf. Babysitter posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Gruppo Agila - Badanti. Colf. Babysitter:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share