15/02/2023
NON SIAMO INFALLIBILI
Sicuramente è importante conoscere gli aspetti teorici relativi alla comunicazione, ma nella nostra quotidianità quanto è difficile comunicare in modo assertivo?
Penso che la risposta della maggior parte di noi sia: MOLTO.
Facciamo un esempio:
È una giornata complessa, piena di impegni. Tutto incastrato come un tetris. A fine giornata non vedi l’ora di tornare a casa e rilassarti, ma, appena varchi la soglia, una tua amica ti chiama per discutere di quanto accaduto qualche giorno prima.
Tu sei stanca, tanto stanca. L’unica cosa che vorresti è non pensare, ma non puoi. Quindi, le rispondi in modo scocciato e riattacchi il telefono prima di arrivare ad una soluzione.
Quanto la risposta che le hai dato è stata influenzata dal tuo stato emotivo?
Non sempre è facile scegliere le parole adeguate per esprimersi, soprattutto quando non siamo sereni e tranquilli.
Può succedere di esplodere di rabbia, di essere nervosi, di essere stanchi oppure di essere soprappensiero e non dare il giusto peso alle parole. Il rischio, ad esempio, è quello di ferire l’altra persona, di non farci comprendere oppure di generare un conflitto.
Può succedere, NON SIAMO INFALLIBILI.
Cosa si può fare in questi casi?
È importante saper tornare sui propri passi, riconoscere il peso delle parole utilizzate e, se necessario, chiedere scusa.
Se il legame con l’altra persona è sano, autentico, la possibilità di risolvere le incomprensioni è reale e maggiore.
Dott.ssa Francesca Filippini 351 647 3515
Dott.ssa Eleonora Russo 3513700684