Ausilioteca Mediterranea Onlus

L'Ausilioteca Mediterranea Onlus - AMOnlus - soprattutto in questo momento di difficolta' - e' al fianco di tutte le persone che hanno una difficolta' a causa dello stato di salute, delle famiglie dei professionisti e delle Istituzioni per supportarle concretamente nel superamento delle barriere e l'introduzione di elementi facilitanti nelle diverse attività quotidiane: a casa, a scuola, al lavoro etc. Da sempre è attiva nei percorsi di autonomia delle persone con disabilità, di concerto con famiglia ed enti eventualmente già impegnati nell’erogazione di servizi socio-assistenziali, progettando e realizzando percorsi individualizzati che permettano di superare situazioni di difficoltà legate alla mobilità, comunicazione e benessere personale. AMOnlus offre soluzioni ed interventi individualizzati per la scelta e l’uso degli ausili, informazione e consulenza specialistica per la loro individuazione e personalizzazione, supporto e formazione per il loro uso, nonché opportunità di formazione e ricerca.

Programma CRPG di ROMA 2024NOSTALGIA DEL FUTUROTRANSITI DEL DESIDERIOSabato 20 gennaio 2024 ore 11:15 -13:30 Su...
08/01/2024

Programma CRPG di ROMA 2024
NOSTALGIA DEL FUTURO TRANSITI DEL DESIDERIO Sabato 20 gennaio 2024 ore 11:15 -13:30
Sull'interpretare: la parola e l'esperienza come fattori dell'azione terapeutica nel pensiero di Bion
Relatrice: Maria Adelaide Lupinacci Psicoanalista Socio Ordinario con funzioni di training SPI – IPA
Sede Via Vigliena, 2 – Roma
Informazioni
Il seminario è aperto al pubblico previa iscrizione, inviando una mail a: sederoma@iipg.it, specificando la modalità di fruizione in presenza presso Via Vigliena 2 - Roma, oppure online su piattaforma ZOOM.
Il costo per la partecipazione al singolo seminario è di: 20,00 €
Il versamento va effettuato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Unicredit – Ag. Roma Vico Intestato I.I.P.G. – Causale: Cognome e Nome Sem. Crpg del: 20 Gennaio 2024 IBAN: IT75Q0200805122000400828882
È possibile altresì, facendo apposita richiesta, anche associarsi al CRPG e partecipare alle attività scientifiche del CRPG e dell’IIPG, nonché di ricevere la rivista Koinos.
Il seminario è Gratuito per soci IIPG e CRPG, allievi IIPG, studenti universitari, tirocinanti di psicologia e medicina specializzandi in psichiatria e neuropsichiatria.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione su richiesta .

Da oggi è pubblico il Bando Sussidi 2023-24 per la Regione Campania.Tutti i docenti possono presentare istanza per richi...
06/09/2023

Da oggi è pubblico il Bando Sussidi 2023-24 per la Regione Campania.
Tutti i docenti possono presentare istanza per richiedere un ausilio e/o un sussidio didattico per gli alunni con disabilità del proprio istituto.
Le istanze andranno presentate attraverso il portale https://ausilididattici.indire.it/
E' inoltre possibile chiedere supporto nella presentazione della domanda ai Centri Territoriali di Supporto provinciali.

Indirizzo

Naples

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ausilioteca Mediterranea Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La nostra storia

L’Ausilioteca Mediterranea Onlus è il Centro Ausili Tecnologici e delle Tecnologie per la qualità della vita che progetta e supporta la creazione di percorsi personalizzati i quali, sfruttando i vantaggi offerti dagli ausili tecnologici di ultima generazione, permettano di superare situazioni di difficoltà legate alla mobilità, ottimizzando la comunicazione e il benessere personale. La cooperativa campana si impegna, così, a migliorare la qualità della vita e l’autonomia delle persone in condizione di disabilità o disagio, ma non solo.

Il nostro percorso Nata nel 2007 come Centro per l’Autonomia Ausilioteca Campana Onlus, dallo scorso anno ha cambiato il suo nome in Ausilioteca Mediterranea Onlus Cooperativa Sociale. Il suo amministratore, Silvio Pagliara, il responsabile degli ausili Francesco Zanfardino e tutta l’equipe lavorano ogni giorno sul campo per proporre al pubblico di interessanti soluzioni personalizzate e all’avanguardia. Il livello di eccellenza a cui AMOnlus opera è certificato dai suoi prestigiose affiliazioni: l’associazione con GLIC – la rete italiana di centri di consulenza ausili informatici ed elettronici per disabili – e con AAATE – Association for the Advancement of Assistive Technology in Europe. L’Ausiolioteca Mediterranea è riconosciuta come una delle poche realtà della Campania. I suoi principali committenti sono importanti enti pubblici, tra cui ASL, INAIL e numerosi istituti scolastici, ai quali AMOnlus offre servizi di consulenza personalizzati. Oltre alle attività di individuazione e valutazione, l’Ausilioteca offre diversi servizi tra cui: percorsi di autonomia a casa, a scuola, al lavoro e negli ambienti pubblici, adattamento degli ambienti di vita come l’abbattimento di barriere architettoniche, l’automazione ambientale e la domotica sociale. Come sottolinea Silvio Pagliara, la progettazione accessibile proposta dal centro campano sfrutta il potenziale dei dispositivi tecnologici per promuovere la qualità della vita in ogni contesto. Questo implica un intervento consapevole, professionale e non improvvisato sull’ambiente per adattarlo alle diverse necessità. Investire sulla tecnologia e sulla cultura dei suoi ausili significa dare la possibilità a tutti di sviluppare il proprio progetto di vita. È straordinario, racconta l’amministratore della onlus, assistere alla rinascita di persone che, anche grazie al supporto di strumenti tecnologici, hanno accesso a nuove modalità espressive attraverso cui possono comunicare, interagire e vivere meglio. Il tutto, ad oggi, senza contributi pubblici.

5X1000 Un dono per migliorare lo stile di vita L’Ausilioteca Mediterranea Onlus fa un uso prezioso dell’aiuto che riceve dai suoi sostenitori. Donare il 5xMille ad AMOnlus (codice fiscale 05812411212) significa dare la possibilità di offrire consulenza a chi non può permettersela e investire sull’acquisto di nuovi ausili tecnologici da far provare a tutti. Inoltre permette di finanziare i costi delle attività di ricerca/azione in campo sociale e tecnologico, per la formazione di professionisti sempre aggiornati.