Dott.ssa Comi Gabriella, Psicologa e Psicoterapeuta

  • Home
  • Dott.ssa Comi Gabriella, Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Comi Gabriella, Psicologa e Psicoterapeuta https://www.miodottore.it/z/wJbJ9m Riceve presso l’ Istituto di Terapia Familiare (ITF RC-ME)

21/08/2025

📌 ESCHILO

— Attraverso il dolore, (giunge) la consapevolezza

09/08/2025

Provo tenerezza
per chi si prende cura di una delusione
con dignità.
Tra i lembi della ferita si intravede
la luminescenza di un’umanità antica,
di un'umanità che, nonostante tutto,
non si scompone davanti al dolore.

Gesti lenti, misurati.
Poche parole, quelle giuste.
Tanto amore, non ancora riconosciuto,
cellule vive, capaci di autorigenerarsi
in un desiderio grande.

La tenacia di alcune anime
è forse l'espressione più evoluta
di una maturità dello spirito:
è fatta di visioni lucide della realtà,
che non hanno bisogno né di dissacrarla,
né di demonizzarla.

(Veronica Fortunati)

Immagine: Opera di Louis Servedio-Morales

Questa frase di Mara Selvini Palazzoli, una delle figure più influenti nella terapia familiare, ci spinge a riflettere s...
06/08/2025

Questa frase di Mara Selvini Palazzoli, una delle figure più influenti nella terapia familiare, ci spinge a riflettere sulla paura dell’ignoto, che ci tiene ancorati a situazioni che non ci fanno più bene. Che si tratti di relazioni, lavoro o abitudini, il cambiamento può sembrare spaventoso, oltre che essere difficile.
Ma cosa succederebbe se lo vedessimo non come una perdita, bensì come opportunità? L’opportunità di riprendere in mano le redini della nostra vita e di costruire un futuro che ci somiglia davvero.
Riconoscere la necessità di cambiare è il primo, potentissimo passo verso la felicità.
Non è mai troppo tardi per iniziare.

04/08/2025

Ispirare è un atto sottile, invisibile e profondamente umano.
Non è un gesto clamoroso, non è un comando, non è un ordine.
È come un soffio leggero che attraversa l’anima di chi lo riceve e in silenzio, senza fare rumore, risveglia qualcosa che era già lì.

Ispirare significa evocare possibilità, non imporre direzioni, è il dono raro di accendere una luce senza indicare dove guardare.
Chi ispira davvero non pretende nulla.
Non si mette davanti per guidare, non si pone sopra per comandare, non stringe le redini per condurre.
Chi ispira si affianca, si fa presenza viva, testimonianza coerente e lascia spazio.
Lo spazio necessario affinché l’altro possa esplorare, scegliere, cadere, ricominciare.
Perché la vera ispirazione non nasce dall’autorità ma dalla libertà.

C’è una differenza profonda tra guidare e ispirare.
Chi guida spesso indica una via, a volte la propria.

Chi ispira, invece, apre il mondo delle vie possibili e poi si fa da parte.
È proprio questo il paradosso: più lasci andare, più ciò che hai donato si radica.
Chi esercita coercizione forse ottiene obbedienza ma non trasforma.
Chi lascia liberi gli altri, invece, semina qualcosa che può fiorire nell’intimo dell’altro, quando sarà il momento.

Ispirare è un atto d'amore.
È dire "Credo in te, nella tua capacità di trovare la tua strada, anche se diversa dalla mia".
È avere il coraggio di non essere indispensabili, di non avere il controllo sul risultato.
È riconoscere l’altro come un universo intero, non come un contenitore da riempire con le nostre idee ma come un fuoco da accendere con la nostra presenza.

In fondo, l’ispirazione è l’invito più puro alla libertà e la libertà è l’unico terreno in cui può crescere qualcosa di autentico.
Chi ispira, lo fa con uno sguardo, con una parola vera, con un gesto che mostra possibilità e poi resta in silenzio, con fiducia, come fa il cielo con le stelle: le lascia brillare senza mai trattenerle.

(Luana Sanvidotto)

Immagine: Opera di Esther Roullette

Un promemoria di Bowen sull’importanza della differenziazione e della responsabilità personale all’interno dei sistemi a...
30/07/2025

Un promemoria di Bowen sull’importanza della differenziazione e della responsabilità personale all’interno dei sistemi ambientali, come ad esempio in famiglia.
Quando ci concentriamo sulla nostra crescita e sul nostro benessere, influenziamo positivamente l’intero sistema.

Ogni gesto, ogni silenzio, ogni sguardo... tutto parla di noi. Siamo costantemente in comunicazione, anche quando pensia...
23/07/2025

Ogni gesto, ogni silenzio, ogni sguardo... tutto parla di noi. Siamo costantemente in comunicazione, anche quando pensiamo di non esserlo. Questa profonda verità di Watzlawick ci invita a riflettere sull’impatto delle nostre interazioni, consapevoli o meno.
La comunicazione è un processo continuo, un flusso ininterrotto che modella le nostre relazioni e la nostra percezione del mondo. Non si tratta solo di parole, ma di un intreccio complesso di segnali verbali e non verbali che definiscono chi siamo e come ci relazioniamo con gli altri.
Qual è la tua esperienza con la comunicazione non verbale? Hai mai notato come un semplice sguardo possa dire più di mille parole? Condividi i tuoi pensieri nei commenti!

Questa frase, che riflette il pensiero di Luigi Onnis, ci invita a riflettere sulla forza e sulla resilienza delle nostr...
19/07/2025

Questa frase, che riflette il pensiero di Luigi Onnis, ci invita a riflettere sulla forza e sulla resilienza delle nostre connessioni più profonde. In un mondo in costante cambiamento, l’ancora della famiglia e delle relazioni significative rimane un pilastro fondamentale per il nostro benessere.

Questa citazione di Bowen ci ricorda che le nostre relazioni sono il terreno fertile per la crescita, ma anche per le sf...
17/07/2025

Questa citazione di Bowen ci ricorda che le nostre relazioni sono il terreno fertile per la crescita, ma anche per le sfide. Quando emergono difficoltà, la soluzione non è sempre l’isolamento, ma spesso risiede proprio nella capacità di affrontare e riparare attraverso una connessione.

È un invito a:
* Non fuggire: Affrontare le tensioni e le incomprensioni.
* Assumersi la responsabilità: Riconoscere il proprio ruolo nelle dinamiche relazionali.
* Investire nella connessione: Credere nel potere trasformativo del dialogo e dell’impegno reciproco.

Le relazioni sono complesse, ma possiedono un’incredibile potenziale di guarigione. Se qualcosa si è “rotto” tra persone, è proprio in un’esperienza relazionale riparativa che si trova il potenziale per ricostruire, perché essa aiuta a rivedere i modelli relazionali passati, costruendo nuovi scenari più sani.

Quanto sono potenti queste parole! Minuchin ci invita a riflettere su come la famiglia sia il primo e più fondamentale “...
16/07/2025

Quanto sono potenti queste parole! Minuchin ci invita a riflettere su come la famiglia sia il primo e più fondamentale “laboratorio” in cui impariamo chi siamo. È qui che assorbiamo il senso di appartenenza, il calore e la sicurezza di far parte di qualcosa di più grande.
Ma è anche qui che, gradualmente, sviluppiamo la nostra individualità, la capacità di essere unici e separati. È un delicato equilibrio tra il “noi” e l’”io”, un processo che ci modella fin dalla nascita.
La terapia familiare strutturale di Minuchin ci aiuta a comprendere come le dinamiche familiari influenzino questo processo. Quando i confini sono troppo rigidi o troppo sfumati, l’identità individuale può risentirne. L’obiettivo è creare una struttura che permetta sia l’appartenenza che l’autonomia, fornendo radici solide e ali per volare.
Come ha influenzato la vostra famiglia il vostro senso di appartenenza e di individualità? Condividete le vostre esperienze nei commenti! 👇

13/07/2025

Bisognerebbe svegliarsi
ed avere il solo compito
di essere felici.

Mettere i piedi nudi sul giorno
e sentire che basta
un filo d’aria
un odore buono dalla cucina
una mano calda
la voce dell’albero che ci guarda
da sempre.

Dimenticare i doveri
le urgenze
i numeri
le spine.

E invece
fare l’inchino
a tutto ciò che brilla senza rumore
al bicchiere mezzo vuoto
che ci disseta ancora.

Bisognerebbe svegliarsi
e accorgersi
che siamo vivi
che abbiamo occhi
e lingua
e respiro
e la possibilità
immensa
di amare ancora.

E dire grazie
a qualcuno
a qualcosa
al nulla perfetto
che ci ospita.

Bisognerebbe aprire gli occhi
e dire:
sono qui
sono ancora qui.

E basta.
Basta per chiamarla felicità.

Le famiglie non sono fatte per stare ferme. Sono organismi vivi, in continua evoluzione, che cambiano,rispondendo alle s...
09/07/2025

Le famiglie non sono fatte per stare ferme. Sono organismi vivi, in continua evoluzione, che cambiano,rispondendo alle sfide del ciclo di vita e adattandosi alle trasformazioni.
Abbracciare il dinamismo del funzionamento familiare, il cambiamento e la fluidità è ciò che rende una famiglia veramente sana e resiliente. Ogni interazione, ogni sfida, ogni gioia contribuisce a questo bellissimo e complesso sistema.

Un viaggio Inter-soggettivo, ossia tra soggettività. La magia della relazione terapeutica!
07/07/2025

Un viaggio Inter-soggettivo, ossia tra soggettività.
La magia della relazione terapeutica!

Address

Via Nino Bixio, 15

89127

Opening Hours

Wednesday 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Thursday 09:00 - 13:00
14:00 - 21:00
Friday 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Saturday 09:00 - 19:00

Telephone

+393714493969

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Comi Gabriella, Psicologa e Psicoterapeuta posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Comi Gabriella, Psicologa e Psicoterapeuta:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share