Dott.ssa Maria Giovanna Barra psicologa-psicoterapeuta Salerno

  • Home
  • Dott.ssa Maria Giovanna Barra psicologa-psicoterapeuta Salerno

Dott.ssa Maria Giovanna Barra psicologa-psicoterapeuta  Salerno "Finirai per trovarla la Via...se prima hai il coraggio di perderti". T. Terzani Ha conseguito un master in Psicodiagnostica clinica e delle istituzioni.

La dott.ssa Barra si è laureata con lode presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Si è specializzata, inoltre, in Psicoterapia ad orientamento sistemico-relazionale, presso l'I.P.R. di Napoli (Prof. Baldascini), sede dell'Accademia di Psicoterapia della famiglia. Attualmente segue un master in supervisione clinica e si sta formando alla didattica, presso il medesimo istituto. Da anni lavora nel

campo delle dipendenze patologiche, collaborando con l'Associazione Gruppo Logos, la cooperativa sociale Labos Team e con il Centro medico cardio-endocrino-metabolico (C.E.M.) di Salerno. Svolge attività clinica presso il suo studio privato incontrando individui adulti, famiglie con bambini e adolescenti e coppie in difficoltà. Offre, inoltre, consulenza a istituzioni scolastiche, enti, associazioni ed aziende che richiedono interventi di selezione del personale e formazione dei dipendenti.Lo studio è a Salerno, in via VI Settembre n14 (nei pressi della Chiesa Madonna di Fatima).

21/08/2025
Consigli per l’estateSvegliarsi presto. Siamo nell’universo,non semplicemente nel luogo dove stiamo.Ringraziare a oltran...
08/08/2025

Consigli per l’estate

Svegliarsi presto. Siamo nell’universo,
non semplicemente nel luogo dove stiamo.
Ringraziare a oltranza, ringraziare
tutti, ringraziare sempre.
Più che andare in vacanza, diventare noi stessi un posto di vacanza.
Costruire nella nostra testa
un impianto in cui gli errori
diventano la ricetta per i nostri miracoli.
Allungare gli attimi con dolcezza.
Pensare a una persona e accarezzarla, fare questo gesto
molte volte al giorno.
Ammirare quello che siamo diventati.
Capire che gli altri esistono
anche per non capirci,
saremmo senz’aria se tutti ci capissero.
Capire che lamentarsi non serve
a niente.
Capire che ogni dono
è un progresso scientifico,
ci avvicina al bene immenso
e misterioso che fa esistere
una sedia e una stella.

Franco Arminio

16/07/2025

“Mi sono seduto accanto al me stesso che aveva perso la finale del Roland Garros dopo aver avuto 3 match points.”

Gli ho stretto la spalla.
Lui tremava. Gli occhi pieni di silenzio, le mani intrecciate come a tenere insieme i pezzi di un sogno appena andato in frantumi.

Non gli ho detto niente.
Non serviva.
Perché so cosa si prova quando dai tutto e non basta.
Quando il mondo ti guarda… e tu non riesci a guardare nemmeno te stesso.

Ma oggi che ho vinto Wimbledon, con questo trofeo tra le mani, ho capito una cosa: quel me stesso distrutto non era la fine. Era il seme.
Era il buio in cui ho imparato a crescere, a stringere i denti, a respirare quando mancava l’aria.
Il momento in cui ho deciso che non mi sarei definito per una sconfitta, ma per il modo in cui sarei tornato.

E allora sono tornato.

A volte vorrei davvero potermi sedere accanto al me stesso che soffriva.
Non per dirgli che ce l’avrei fatta…
Ma solo per restare lì, con lui.
Perché ogni vittoria comincia con un abbraccio al proprio dolore.

11/07/2025

La narrazione tossica della competizione tra bambini.

“Devono imparare a stare al mondo.”
“Là fuori è una giungla.”
“Se non imparano a competere ora, saranno perdenti domani.”

Bugie.
Ripetute talmente tante volte da sembrare verità.
Ma sempre bugie restano.

C’è chi cresce con l’idea che il proprio valore dipenda da quanto supera gli altri.
Da un voto in più, una riga scritta meglio, una risposta data prima.
Che la scuola sia un campo di battaglia dove si vince o si perde.

Ma l’apprendimento non è una gara.
Non ha bisogno di vincitori.
E, soprattutto, non ha bisogno di sconfitti.

La competizione imposta non rende forti.
Rende ansiosi.
Fragili.
Dipendenti dal confronto costante.
Bisognosi di prime posizioni, perché incapaci di riconoscere valore altrove.

Ecco il danno:
si misura tutto.
Si misura troppo.
Ma si educa troppo poco alla cooperazione.
Alla solidarietà.
Al miglioramento personale.

Crescere davvero significa imparare a guardarsi dentro, non a guardare sopra gli altri.
Significa sapere che l’unico confronto utile è con se stessi.
Col bambino che eri ieri.
Col ragazzo che puoi diventare domani.

Non servono graduatorie per formare adulti consapevoli.
Servono esempi.
E contesti dove l’altro non sia un ostacolo, ma un alleato.

Perché chi sa collaborare, costruisce.
Chi impara a tendere la mano, diventa più forte.
Chi è cresciuto nella competizione, teme il fallimento.
Chi è cresciuto nella cooperazione, conosce la responsabilità.

È lì che si forma la maturità:
non nel superare gli altri,
ma nel migliorare insieme
Gianluca Lo Presti

02/07/2025

Nella vita
non si vince né si perde,
né si fallisce
non si trionfa.
Nella vita si impara,
si cresce,
si scopre,
si scrive,
si cancella.
E si riscrive di nuovo,
si fila,
si sfila
e si torna a filare.
Il giorno che ho capito
che l'unica cosa
che mi porterò via
è ciò che vivo,
ho iniziato a vivere
ciò che voglio portarmi via.
(Poesia Purepecha)

27/06/2025

Ogni madre sa che sarà così. Cresciamo i nostri figli per lasciarli andare via. Così come succede con una stagione. Ti ho preso le mani mentre cadevi nel vuoto e ora ti ho lasciato andare via. È tutto qui l'amore di una madre. Andare via dopo avere dato le mani. Uscire di scena. Nulla da risarcire. Solo la bellezza e la gioia di vederti vivo.
Massimo Recalcati

06/06/2025

"I figli possono trovare il loro cammino quando la nostra mano ha la fede sufficiente per perderli. Attenzione, nessuno ha verità. Non ci sono esperti, ma amare significa donare a lui il nostro ritrarsi, è il sacrificio della proprietà. Il dono più grande che possiamo fare ai nostri figli non è dargli tutte le risposte, non è spiegargli il senso della vita, ma dimostrargli, con il nostro esempio quotidiano - e non attraverso la retorica - che la vita ha senso... e mostrare loro tutta la nostra fragilità. Il dono più grande della genitorialità è non ricondurre la vita del figlio a uno standard di normalità. Il dono più grande della genitorialità è amare le storture, le bizzarrie. Non raddrizziamo le viti storte, scommettiamo tutto invece sulle diversità. Io genitore voglio che tu sia quello che desideri."

[Massimo Recalcati]

02/06/2025

🔴 𝗢𝗠𝗜𝗖𝗜𝗗𝗜𝗢 𝗗𝗜 𝗔𝗙𝗥𝗔𝗚𝗢𝗟𝗔: 𝗡𝗢𝗡 𝗕𝗔𝗦𝗧𝗔𝗡𝗢 𝗚𝗟𝗜 𝗣𝗦𝗜𝗖𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜 𝗔 𝗦𝗖𝗨𝗢𝗟𝗔. 𝗦𝗘𝗥𝗩𝗘 𝗨𝗡𝗔 "NUOVA" 𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗔𝗗𝗨𝗟𝗧𝗜
Questo articolo dello psicologo Marco Piccolo,ad di fuori del clamore mediatico, mi ha aiutato tanto a riflettere.
In questa triste storia non c'è semplicemente una vittima(Martina) e uno spietato colpevole(Alessio),ma se si desidera andare alla radice di questa tragedia,non censurando in nessun modo la responsabilità individuale di Alessio,mi chiedo se non siano entrambi vittime di un'assenza di adulti che li abbiano aiutati a comprendere il profondo senso del vita,testimoniando la differenza tra il "vivere" ed il "sopravvivere". E le immagini di questi giorni tante figure di adulti che avrebbero dovuto prendersi cura di loro,mi interroga ancora di più e mi fa chiedere:" Ma Alessio è davvero l'unico colpevole di questa immane tragedia?"

"Condivido le recenti parole di Paolo Crepet, che dopo l’omicidio della ragazzina di Afragola ha puntato il dito non sui ragazzi, ma sugli adulti.
Ha parlato di un baratro culturale fatto di egoismo, passività, assenza educativa. Di genitori che aprono la porta a mezzanotte, regalano 100 euro e dicono “divertiti”.

Ecco, io credo che abbia ragione, ma credo anche che il problema sia ancora più profondo.
Ogni volta che accade una tragedia relazionale, la risposta è sempre la stessa:
“Servono più psicologi nelle scuole”;
“Servono laboratori di educazione sentimentale”;
“Serve parlare di sesso, amore, consenso.”
Ma io non sono d’accordo, perché 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮, e non basta “parlare” d’amore se l’amore non lo si è vissuto in casa.
Decenni di Educazione Civica, e la partecipazione politica è crollata.
📉 Decenni di Educazione Fisica, e i ragazzi sono sempre più sedentari, obesi, alcolizzati.
📉 Decenni di insegnamento della Religione, e viviamo nel paese più disperato e nichilista d’Europa – e non a caso, quello con la natalità più bassa.

Non è una questione di ore in più: è una questione di assenza di adulti veri.
Non sono gli interventi formali nelle aule ciò di cui i nostri figli hanno più bisogno, ma di 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗶 𝗲 𝗺𝗮𝗱𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶, 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶.
Adulti capaci di amare davvero e quindi di dare limiti, di essere un esempio etico e morale.
Adulti che abbiano il coraggio di dire “no” al proprio narcisismo, al proprio “adolescentismo”, per educare figli con radici solide, e non solo con diritti campati in aria.
Purtroppo, viviamo in un mondo ed un tempo che ci confonde.
Ci distrae con parole come “femminicidio”, “patriarcato”, “diritti”,
ma ci lascia soli in una cultura che ha perso il senso del limite, del sacrificio, della cura.

📘 Come scrive Recalcati:
“𝙀𝙙𝙪𝙘𝙖𝙧𝙚 𝙚̀ 𝙞𝙣𝙨𝙚𝙜𝙣𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙡𝙞𝙢𝙞𝙩𝙚. 𝙎𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙡𝙞𝙢𝙞𝙩𝙚 𝙣𝙤𝙣 𝙘’𝙚̀ 𝙨𝙤𝙜𝙜𝙚𝙩𝙩𝙤, 𝙨𝙤𝙡𝙤 𝙘𝙖𝙥𝙧𝙞𝙘𝙘𝙞𝙤.”
E senza adulti capaci di incarnarlo, il limite non esiste più. E quindi non esiste neppure l’amore.

Non ci salveranno i progetti scolastici.
Ci salverà solo una nuova resistenza morale ed educativa.
Una rivoluzione adulta.
(Dott. Marco Piccolo, psicologo)

05/04/2025

⭕️QUALE UOMO VUOI DIVENTARE?

Dopo l’uccisione di Ilaria e Sara dobbiamo pensare innanzitutto con i nostri ragazzi.
È utile anche con le ragazze ma, mi pare evidente, che il versante carente dell’equazione riguarda gli uomini (giovani e meno giovani) emotivamente immaturi.
Ecco allora 10 punti per pensare estrapolati dal mio libro “Sentimenti mal-educati” (Feltrinelli).
https://amzn.eu/d/69piM82

1.L’uomo immaturo perde le staffe divenendo violento.
L’uomo dal cuore intelligente sa dare un nome alle sue emozioni.

2.L’uomo immaturo parla solo di se stesso.
L’uomo dal cuore intelligente sa ospitarti nel suo cuore.

3.L’uomo immaturo è fiero della propria aggressività.
L’uomo dal cuore intelligente conosce il potere dei piccoli gesti.

4.L’uomo immaturo non vuole che esci con le tue amiche.
L’uomo dal cuore intelligente è felice quando sei felice.

5.L’uomo immaturo vuole una compagna economicamente dipendente.
L’uomo dal cuore intelligente ti incoraggia a seguire i tuoi sogni.

6.L’uomo immaturo ti dice come comportarti e cosa pensare.
L’uomo dal cuore intelligente ama pensare insieme a te.

7.L’uomo immaturo è fiero di non piangere.
L’uomo dal cuore intelligente non ha paura di mostrarsi vulnerabile.

8. L’uomo immaturo ti considera una proprietà.
L’uomo dal cuore intelligente ti ritiene un soggetto con cui danzare.

9. L’uomo immaturo considera la gelosia una forma di amore.
L’uomo dal cuore intelligente sa che la gelosia è una forma di insicurezza.

10. L’uomo immaturo non accetta un “No” come risposta.
L’uomo dal cuore intelligente rispetta i tuoi confini.

Parti da tuo figlio.
Parti dai tuoi studenti.
Parti anche da te.
“Quale uomo vuoi diventare?”

"Ascoltando il brano di Lucio, mi sono ricordato di quando chiedevo a mia madre: “Mamma, perché tutti gli altri sono più...
15/02/2025

"Ascoltando il brano di Lucio, mi sono ricordato di quando chiedevo a mia madre: “Mamma, perché tutti gli altri sono più forti di me?”. A giocare a pallone, a correre, a stare dentro il dolore senza tremare. Perché loro vincevano, ridevano forte, si scrollavano via la sconfitta come polvere leggera. E io cadevo. Sempre. Con le ginocchia aperte, col cuore sgualcito e una domanda che pesava più della terra: “Perché io no?”. Mia madre, con quella voce che ancora mi abita dentro, diceva piano: “Non c’è forza più grande di chi resta gentile anche mentre perde”. Ma io non lo capivo. Non mi bastava. Io volevo vincere. Volevo avere il petto largo e il passo saldo. Volevo che il mondo mi guardasse e mi dicesse: “Bravo”. E invece cadevo. Con il fiato strappato, con le mani graffiate dalla corsa e dalla rabbia. Mi sentivo ridicolo. Mi sentivo niente. Eppure, c’era qualcosa che nasceva lì, nelle mie cadute zitte e piene. Un seme. Un piccolo sapere che non faceva rumore, ma cresceva. Sottovoce. Con le radici profonde nella mia fragilità. Ho imparato tardi che la forza vera non è vincere, ma rimanere aperti, esposti, anche quando il mondo punge. Che il coraggio non è nella corsa, ma nell’attesa. Nel restare. Nel sentire tutto e non chiudere nulla.
E adesso so che la gentilezza è un muscolo che nessuno vede, ma regge il cielo. E che certe vittorie sono così leggere da sembrare aria, ma pesano per sempre nel cuore. Ora, se qualcuno mi chiede se sono forte, sorrido. Perché so che la mia forza è tutta nei graffi che mi hanno insegnato a restare umano. A restare qui. Vivo. Intero. E delicato."
Andrew Faber su Lucio Corsi

04/02/2025

Verità nascoste

Ci sono verità dentro noi che sappiamo solo noi.
Ne forniamo accesso a chi ci vive accanto, in funzione dell’intimità e della profondità del legame che condividiamo. Ma ci sono verità che resteranno sempre non condivise. Spesso in esse è racchiuso il dolore che non sappiamo come attraversare. I segreti che ci fanno paura. Le paure che teniamo segrete.
Noi non siamo quello che mostriamo. Perché la nostra verità sta anche in ciò che teniamo nascosto.
L’amore è quella forza vitale, quella corrispondenza di affetti che ci smaschera di fronte ai nostri segreti. Ci chiede di aprire il cuore all’altro e rintraccia la combinazione di quelle cassaforti del cuore che pensavamo di tenere chiuse per sempre.
Invece il vero amore, quando arriva, apre e spalanca. Ci mette a fianco qualcuno che non ha paura dei nostri segreti e ci libera da ombre che tornano ad essere luce.
E’ anche per questo che, spesso, l’Amore ci salva la vita.
A. Pellai

Ho fatto amicizia con i mostri che mi porto dentro. Ora loro mi difendono dai mostri che mi stanno attorno...
02/02/2025

Ho fatto amicizia con i mostri che mi porto dentro. Ora loro mi difendono dai mostri che mi stanno attorno...

Address

C. So Vittorio Emanuele 120

133

Opening Hours

Monday 09:00 - 20:00
Tuesday 09:00 - 20:00
Wednesday 09:00 - 20:00
Thursday 09:00 - 20:00
Friday 09:00 - 20:00

Telephone

+393494789979

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Maria Giovanna Barra psicologa-psicoterapeuta Salerno posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Maria Giovanna Barra psicologa-psicoterapeuta Salerno:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share