23/11/2020
𝐒𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐃𝐒𝐀 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐢𝐚
𝙋𝙚𝙧𝙘𝙝𝙚́ 𝙡𝙤 𝙨𝙘𝙧𝙚𝙚𝙣𝙞𝙣𝙜 𝙨𝙞 𝙚𝙛𝙛𝙚𝙩𝙩𝙪𝙖 𝙞𝙣 𝙘𝙡𝙖𝙨𝙨𝙚 𝙨𝙚𝙘𝙤𝙣𝙙𝙖?
Perché eventuali disturbi specifici di apprendimento non si possono diagnosticare prima della fine della seconda primaria, pertanto l’individuazione di fattori di rischio a inizio seconda permette di intervenire tempestivamente sulle eventuali difficoltà dell’alunno.
𝙎𝙞 𝙩𝙧𝙖𝙩𝙩𝙖 𝙙𝙞 𝙩𝙚𝙨𝙩 𝙥𝙨𝙞𝙘𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙘𝙞?
Non esattamente, si tratta di prove di primo livello che possono essere utilizzate anche da logopedisti o insegnanti e consistono in compiti di lettura, scrittura e calcolo a cui i bambini sono già sottoposti nella loro quotidianità scolastica. La presenza di un lavoro di squadra multidisciplinare tra scuola, psicologi specializzati in apprendimento e logopedisti, permette di individuare al meglio la tipologia di difficoltà che possono emergere.
𝘾𝙤𝙨𝙖 𝙨𝙪𝙘𝙘𝙚𝙙𝙚 𝙨𝙚 𝙪𝙣 𝙗𝙖𝙢𝙗𝙞𝙣𝙤 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖 𝙛𝙖𝙩𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙙𝙞 𝙧𝙞𝙨𝙘𝙝𝙞𝙤?
I professionisti in accordo con la scuola spiegano i risultati dello screening alla famiglia dando suggerimenti su come potenziare le abilità deficitarie e vengono date indicazioni su come eventualmente procedere per approfondimenti presso i servizi territoriali.
𝙀̀ 𝙪𝙣𝙖 𝙙𝙞𝙖𝙜𝙣𝙤𝙨𝙞?
Assolutamente no. Le diagnosi consistono in valutazioni cliniche più approfondite che richiedono più tempo, utilizzando prove di secondo livello. Lo screening è solo un’attività di prevenzione.
𝙋𝙚𝙧𝙘𝙝𝙚 𝙚̀ 𝙞𝙢𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙣𝙩𝙚?
Perché un bambino con disturbo specifico di apprendimento (DSA) può consolidare strategie e metodi di studio e apprendimento errati con il rischio che andando avanti con gli anni diventi più difficile l’efficacia dei trattamenti. Inoltre possono associarsi difficoltà emotiva che influenzano negativamente la motivazione allo studio e l’autostima. L’intervento precoce permette di aiutare il bambino a capire quali sono le strategie più adatte a lui permettendogli di affrontare con serenità la sua carriera scolastica presente e futura.