FacilitAscolto

FacilitAscolto Ass. di AFFIANCAMENTO alla PERSONA • OLISTICO integrato • Soft Skills • Self-leadership • Erasmus+

Casi fortuiti o fortunati, un corso di formazione, vollero che Lorenzo e Claudia, docente e allieva, terapista e parente dei pazienti, osteopata e operatrice olistica si incontrassero nell'istanza di ricerca, di risolvere gli irrisolti, di sbrogliare le matasse di pensieri che affollano a volte le menti proprie e altrui, il "burning desire" di orientare il proprio agire verso il donare un contribu

to al sociale, al mondo tutto.

• COME RAGGIUNGERCI:
- in auto:
A90/E80, A1, via Tuscolana
- trasporto pubblico:
Metro A Anagnina, 504 Schiavonetti/asl o 507 Grotte Celoni

13/08/2025

Incontrati con le persone che, come te, sanno dar valore a un momento. Seduti in cerchio tra pari, riconoscersi nel proprio nome e nella propria storia, ascoltarsi con sincero interesse, affidarsi i desideri per il futuro da realizzare visualizzandolo e manifestandolo.

Stai in ascolto dei messaggi che la Natura e l'Universo ti inviano. Prendi una pietra, impregnala di un'intenzione e affida alle onde del mare la sua realizzazione.

Noi lo abbiamo fatto ieri a Fossacesia Marina

16/07/2025

🌿 Il Giardino Segreto dei miei Perché:
un primo passo insieme 🌿

Domenica 13 luglio 2025 all’Anffas Lanciano ETS - APS (Abruzzo) è nato qualcosa di speciale: il primo laboratorio di Disegno Onirico e Focusing, un viaggio alla scoperta dei nostri "perché".

Come anticipato nel mio post precedente, questo “ritorno a Itaca” è stato un’emozione intensa, carica di sensazioni belle. Incontro dopo incontro, mi si riconferma che la magia accade quando le persone decidono di mettersi in gioco.

Eravamo un cerchio di giovani curiosi, pronti ad ascoltarsi, a scavare dentro con coraggio, abbracciando la strada del risveglio interiore. Un gruppo ospitato in una comunità speciale, dove l’accoglienza è valore e la fragilità diventa forza condivisa.

Perché è proprio nell’essere insieme che nascono comunità solide, capaci di sostenersi a 360°: umanamente, materialmente, socialmente, spiritualmente. Solo così possiamo costruire basi sane e solide per un’umanità che fiorisce, dove i talenti sbocciano e la diversità diventa colore.

Grazie infinite a Francesca e Beatrice per aver reso possibile questo incontro e un grandissimo grazie va a tutti per aver condiviso una piccola esperienza significativa… insieme.
Ho fiducia sia stato solo il primo passo di un percorso meraviglioso, un giardino in divenire dove ogni fiore (ogni persona!) porta l’unicità della sua bellezza e col suo profumo, attira farfalle...

A presto, per continuare a coltivare insieme 🌸

Grazie 🙏

Claudia

Siamo entusiasti che anche lontano da Roma abbiano voglia di lavorare su di sé e crescere. L'abruzzo chiama e FacilitAsc...
09/07/2025

Siamo entusiasti che anche lontano da Roma abbiano voglia di lavorare su di sé e crescere. L'abruzzo chiama e FacilitAscolto risponde: la nostra cara Claudia profonderà questa attività con tutto il suo entusiasmo e la sua esperienza. In bocca a lupo !!

LABORATORIO PRATICO DI DISEGNO ONIRICO E FOCUSING
Smetti di pensare: Inizia a sentire.

Cosa faremo?
❇️Tecniche semplici per bypassare la mente razionale
✅Disegno libero ispirato da simboli, numeri e sensazioni
✳️Esercizi di focusing per accedere all’inconscio
♻️Condivisione non giudicante in gruppo

Perché partecipare?
🔹 Scopri cosa influenza davvero le tue scelte
🔹 Esprimi emozioni senza filtri
🔹 Sperimenta un nuovo linguaggio interiore

INFO:
📆 Data: 13-Luglio-2025
⏰ dalle 17.30 alle 20.30
🏠 Luogo: Presso “Anffas Lanciano Aps”Via Nazionale per Lanciano n 8/b -66030 Santa Maria Imbaro CH

👥 contatti per prenotare e ℹ️:
Francesca De Laurentiis 324 532 3556
Claudia De Laurentiis 329 833 1639

-Non servono abilità artistiche, solo curiosità.-

15/06/2025

Una bella mezza giornata di formazione pratica (e teorica) per operatori del benessere olistico

Reflusso Gastro-esofageo, stipsi, ecc.: molte persone ne soffrono, soprattutto se soffrono di stress, ansia, disturbi em...
28/05/2025

Reflusso Gastro-esofageo, stipsi, ecc.: molte persone ne soffrono, soprattutto se soffrono di stress, ansia, disturbi emotivi.

Proponiamo una formazione in due mezze giornate per tutti gli operatori della salute e operatori del benessere selezionati.

Sarà consegnata una dispensa con tutto il materiale teorico e i riferimenti bibliografici poiché è indispensabile sapere e saper fare, anche con la consapevolezza di usare strumenti riconosciuti e validati.

per info e costi chiedere di Claudia: +39 329 8331639

Ciascun membro del partenariato ha svolto sul proprio territorio e nella propria comunità i local training👩🏽‍🎓, frutto d...
13/05/2025

Ciascun membro del partenariato ha svolto sul proprio territorio e nella propria comunità i local training👩🏽‍🎓, frutto di quanto testato nella formazione pilota a Roma, in Italia: 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘀𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ e 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻 𝗲𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘀𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, 𝘀𝗲𝗹𝗳𝗹𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽 e 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 di un 𝗺𝗶𝗻𝗱𝘀𝗲𝘁 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲.
👩🏻‍🦽👩🏾‍🦱🤰🏽👱🏻‍♀️Dopo un incontro di formazione si sono svolti i 𝗰𝗲𝗿𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 in cui condividere storie, esperienze e laboratori, creando uno spazio di scambio e sorellanza tra donne locali e migranti.
🇪🇺 Nell’ambito del progetto 𝗥𝗲𝗹𝗶𝗴𝗵𝘁 (𝗘𝗿𝗮𝘀𝗺𝘂𝘀+), in collaborazione con partner europei, abbiamo dedicato la giornata a storytelling e condivisione, esplorando il "𝗩𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗘𝗿𝗼𝗲" 𝗱𝗶 𝗝𝗼𝘀𝗲𝗽𝗵 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗯𝗲𝗹𝗹 per rafforzare 𝗮𝘂𝘁𝗼𝘀𝘁𝗶𝗺𝗮 e 𝗹𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽.
🐺 Abbiamo esperito, prendendo in prestito la 𝗳𝗶𝗮𝗯𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗽𝗽𝘂𝗰𝗰𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗼 come 𝗺𝗲𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗮, con l’obiettivo di riconoscersi nei vari passaggi e in fine far emergere qualità e peculiarità per essere viste e riconosciute e finalmente fiorire.
🌸 Per dare ancora forza a tutto ciò che è emerso, 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗮 𝗵𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗲 di cartapesta che ricorda loro chi sono: 𝗰𝗶𝗮𝘀𝗰𝘂𝗻 𝗽𝗲𝘁𝗮𝗹𝗼, 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝘂𝘁𝗼.
🎯 Tutto questo non è altro che 𝘀𝗲𝗹𝗳-𝗹𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽: conoscere le proprie risorse da poter usare all’occorrenza, anche per 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶 del progetto Relight nell’ambito del programma europeo Erasmus+:
🎭 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀, promuovendo 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗰𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗹’𝗲𝗺𝗮𝗿𝗴𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 con l’obiettivo di creare una 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 reciproco, dove le storie personali diventano ponti per una 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮.

🗝️

Relight Project

La formazione che poi ogni partner avrebbe svolto nel proprio paese, l’abbiamo preparata e testata in Italia🇮🇹. In occas...
07/05/2025

La formazione che poi ogni partner avrebbe svolto nel proprio paese, l’abbiamo preparata e testata in Italia🇮🇹. In occasione della Giornata Mondiale per il Volontariato, il 𝟭𝟱 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 le attività formative di Relight🟣🟡 sono state ospitate ed hanno interagito con quelle proposte da 𝗖𝗲𝗹𝗹𝗻𝗲𝘅 per i propri dipendenti all’insegna della 𝘀𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 tra progetti.

💗Quella mattina, io e Irene siamo partite in anticipo per raggiungere la sede e preparare il materiale per il laboratorio. C’era un’aria di attesa che ci accompagnava mentre sistemavamo tutto con cura. Eravamo focalizzate sull’accogliere al meglio quelle 40 persone che, per la prima volta o quasi, si sarebbero trovate di fronte a un’esperienza nuova, creativa, lontana dalla routine del loro lavoro quotidiano.

🫱🏼‍🫲🏾Tra i partecipanti c’erano dipendenti di 𝗖𝗲𝗹𝗹𝗻𝗲𝘅 e 20 persone del progetto Erasmus Relight, riuniti per una giornata di volontariato. Era sorprendente osservarli e leggere nei loro occhi curiosità, smarrimento, ma anche un timido entusiasmo. Si chiedevano: "Che utilità avrà tutto questo?"

Il Mandala: Un Cerchio di Emozioni

💮Abbiamo spiegato che avrebbero creato un 𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝗹𝗮 (una parola che significa cerchio). In molte culture il mandala è un atto meditativo, una rappresentazione della propria struttura interiore: vibrazioni, colori, ciclicità. Con una musica di sottofondo e un invito all’𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼, ognuno ha iniziato a creare, concentrandosi sul proprio processo creativo.

🎨All’inizio 𝗽𝗼𝘁𝗲𝘃𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗯𝗿𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼: mani che sperimentavano forme, colori, texture. Ma presto, qualcosa è cambiato. Alcuni si sono emozionati mentre creavano, quasi sorpresi da ciò che emergeva dentro di loro. Le domande sono arrivate spontanee, come se stessero scoprendo un significato più profondo.

🎭Una volta completati i mandala, abbiamo chiesto a ognuno di dare un titolo alla propria opera e, chi voleva, di 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗲𝗿𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝗱 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 vissute. C’era stupore nel rendersi conto di quanto un’attività apparentemente semplice avesse suscitato in loro reazioni così intense.

🪢Nella seconda fase, i mandala sono stati posizionati a terra, divisi in due gruppi. In cerchio, abbiamo osservato l’insieme e chiesto: « 𝘈𝘷𝘦𝘵𝘦 𝘷𝘰𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘮𝘰𝘥𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘰𝘴𝘢? 𝘋𝘪 𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘦𝘳𝘦, 𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦, 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦? »

💡Abbiamo proposto qualcosa di inaspettato e stimolante: la contaminazione, « 𝘗𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘢𝘵𝘦𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘶𝘴𝘢𝘵𝘦𝘭𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯𝘪𝘳𝘦 𝘪 𝘮𝘢𝘯𝘥𝘢𝘭𝘢 » I due gruppi hanno dato vita a due mandala collettivi, ognuno con una sua storia. Abbiamo chiesto cosa significasse per loro 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗲, lasciare che altri intervenissero sulla propria creazione. Alcuni hanno parlato di difficoltà, di sentirsi "invasi”, altri hanno visto nel mandala una 𝗺𝗲𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗮 del momento che stavano vivendo.

🪡 Infine, la sfida finale: « 𝘛𝘳𝘰𝘷𝘢𝘵𝘦 𝘶𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯𝘪𝘳𝘦 𝘪 𝘥𝘶𝘦 𝘮𝘢𝘯𝘥𝘢𝘭𝘢 𝘪𝘯 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘰𝘭𝘰.» Anche per noi organizzatori è stato sorprendente vedere come il gruppo ha reagito. Una persona si è offerta spontaneamente come "ponte" tra i due cerchi, un gesto che i colleghi hanno riconosciuto come simbolico anche nel loro lavoro quotidiano.

😳Quel laboratorio è stato più di un’attività: è stato un 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘀𝗲 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗲 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶. Un’esperienza che ha mostrato come, a volte, basta un cerchio disegnato con cura, un gesto condiviso, per scoprire 𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 inaspettate.

🌱 E alla fine, mentre guardavamo l’unico grande mandala creato da tutti, abbiamo capito che la vera 𝘀𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 era lì: nelle emozioni condivise, nelle barriere superate, nella bellezza di un percorso fatto insieme.

🌐 Questa attività proposta e condotta dall’Associazione FacilitAscolto è perfettamente in linea con le abilità di 𝘀𝗲𝗹𝗳-𝗹𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽, spendibili in ogni occasione ed anche a lavoro per promuovere la 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗶𝘃𝗲𝗻𝘇𝗮, la 𝗰𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e l'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

🗝️

La formazione che poi ogni partner avrebbe svolto nel proprio paese, l’abbiamo preparata e testata in Italia. In occasio...
23/04/2025

La formazione che poi ogni partner avrebbe svolto nel proprio paese, l’abbiamo preparata e testata in Italia. In occasione della Giornata Mondiale per il Volontariato, le attività formative di Relight sono state ospitate ed hanno interagito con quelle proposte da Cellnex per i propri dipendenti all’insegna della sinergia tra progetti.

Quella mattina, io e Irene siamo partite in anticipo per raggiungere la sede e preparare il materiale per il laboratorio. C’era un’aria di attesa che ci accompagnava mentre sistemavamo tutto con cura. Eravamo focalizzate sull’accogliere al meglio quelle 40 persone che, per la prima volta o quasi, si sarebbero trovate di fronte a un’esperienza nuova, creativa, lontana dalla routine del loro lavoro quotidiano.

Tra i partecipanti c’erano dipendenti di Cellnex e 20 persone del progetto Erasmus Relight, riuniti per una giornata di volontariato. Era sorprendente osservarli e leggere nei loro occhi curiosità, smarrimento, ma anche un timido entusiasmo. Si chiedevano: "Che utilità avrà tutto questo?"

Il Mandala: Un Cerchio di Emozioni

Abbiamo spiegato che avrebbero creato un mandala (una parola che significa cerchio). In molte culture il mandala è un atto meditativo, una rappresentazione della propria struttura interiore: vibrazioni, colori, ciclicità. Con una musica di sottofondo e un invito all’ascolto interno, ognuno ha iniziato a creare, concentrandosi sul proprio processo creativo.

All’inizio poteva sembrare un semplice gioco: mani che sperimentavano forme, colori, texture. Ma presto, qualcosa è cambiato. Alcuni si sono emozionati mentre creavano, quasi sorpresi da ciò che emergeva dentro di loro. Le domande sono arrivate spontanee, come se stessero scoprendo un significato più profondo.

Una volta completati i mandala, abbiamo chiesto a ognuno di dare un titolo alla propria opera e, chi voleva, di condividere sensazioni ed emozioni vissute. C’era stupore nel rendersi conto di quanto un’attività apparentemente semplice avesse suscitato in loro reazioni così intense.

Nella seconda fase, i mandala sono stati posizionati a terra, divisi in due gruppi. In cerchio, abbiamo osservato l’insieme e chiesto: "Avete voglia di modificare qualcosa? Di aggiungere, spostare, connettere?"

Abbiamo proposto qualcosa di inaspettato e stimolante: la contaminazione, « Prendete del materiale e usatelo per unire i mandala »
I due gruppi hanno dato vita a due mandala collettivi, ognuno con una sua storia. Abbiamo chiesto cosa significasse per loro superare il proprio confine, lasciare che altri intervenissero sulla propria creazione. Alcuni hanno parlato di difficoltà, di sentirsi "invasi”, altri hanno visto nel mandala una metafora del momento che stavano vivendo.

Infine, la sfida finale: "Trovate un modo per unire i due mandala in uno solo." Anche per noi organizzatori è stato sorprendente vedere come il gruppo ha reagito. Una persona si è offerta spontaneamente come "ponte" tra i due cerchi, un gesto che i colleghi hanno riconosciuto come simbolico anche nel loro lavoro quotidiano.

Quel laboratorio è stato più di un’attività: è stato un viaggio dentro se stessi e verso gli altri. Un’esperienza che ha mostrato come, a volte, basta un cerchio disegnato con cura, un gesto condiviso, per scoprire connessioni inaspettate.

E alla fine, mentre guardavamo l’unico grande mandala creato da tutti, abbiamo capito che la vera sinergia era lì: nelle emozioni condivise, nelle barriere superate, nella bellezza di un percorso fatto insieme.

Questa attività proposta e condotta dall’Associazione FacilitAscolto è perfettamente in linea con le abilità di self-leadership, spendibili in ogni occasione ed anche a lavoro per promuovere la convivenza, la cooperazione e l’integrazione.

Ciascun membro del partenariato ha svolto sul proprio territorio e nella propria comunità i local training, frutto di qu...
16/04/2025

Ciascun membro del partenariato ha svolto sul proprio territorio e nella propria comunità i local training, frutto di quanto testato nella formazione pilota a Roma, in Italia: internazionalità e discriminazione intersezionale, self-leadership e sviluppo di un mindset imprenditoriale.

Dopo un incontro di formazione si sono svolti i cerchi di donne in cui condividere storie, esperienze e laboratori, creando uno spazio di scambio e sorellanza tra donne locali e migranti.

Nell’ambito del progetto Relight (Erasmus+), in collaborazione con partner europei, abbiamo dedicato la giornata a storytelling e condivisione, esplorando il "Viaggio dell’Eroe" di Joseph Campbell per rafforzare autostima e leadership.

Abbiamo esperito, prendendo in prestito la fiaba di Cappuccetto Rosso come metafora, con l’obiettivo di riconoscersi nei vari passaggi e in fine far emergere qualità e peculiarità per essere viste e riconosciute e finalmente fiorire.

Per dare ancora forza a tutto ciò che è emerso, ogni donna ha creato il proprio fiore che ricorda loro chi sono: ciascun petalo, un proprio talento riconosciuto.

Tutto questo non è altro che self-leadership: conoscere le proprie risorse da poter usare all’occorrenza, anche per giovani donne migranti del progetto Relight nell’ambito del programma europeo Erasmus+:

gestione emotiva e imprenditorialità, promuovendo inclusione e riducendo l’emarginazione con l’obiettivo di creare una rete sicura di supporto reciproco, dove le storie personali diventano ponti per una comunità più unita.

Each member of the partnership carried out local training in their own territory and community, the result of what was tested in the pilot training in Rome, Italy: internationality and intersectional discrimination, self-leadership and development of an entrepreneurial mindset.

After a training meeting, women's circles were held to share stories, experiences and workshops, creating a space for exchange and sisterhood between local and migrant women.

As part of the Relight project (Erasmus+), in collaboration with European partners, we dedicated the day to storytelling and sharing, exploring Joseph Campbell's "Hero's Journey" to strengthen self-esteem and leadership.

We experimented, borrowing the tale of Little Red Riding Hood as a metaphor, with the aim of recognizing ourselves in the various steps and ultimately bringing out qualities and peculiarities to be seen and recognized and finally flourish.

To give further strength to all that has emerged, each woman has created her own flower that reminds them who they are: each petal, a recognized talent.

All this is nothing other than self-leadership: knowing your own resources to be able to use when needed, also for young migrant women of the Relight project within the European Erasmus+ program:

emotional management and entrepreneurship, promoting inclusion and reducing marginalization with the aim of creating a safe network of mutual support, where personal stories become bridges for a more united community.

6 giugno 2024 – Un nuovo inizio per l’empowerment delle giovani donne migrantiCon grande entusiasmo, abbiamo accolto l’i...
02/04/2025

6 giugno 2024 – Un nuovo inizio per l’empowerment delle giovani donne migranti

Con grande entusiasmo, abbiamo accolto l’invito a partecipare a un progetto innovativo ideato da Dramblys, dedicato ancora una volta alla self-leadership, ma questa volta con un focus speciale: le giovani donne migranti.

L’obiettivo? Fornire loro gli strumenti per gestire le sfide quotidiane, rafforzare la fiducia in se stesse e sviluppare una mentalità imprenditoriale – perché ogni donna, ovunque sia nata, ha il diritto e il potenziale per diventare protagonista della propria vita.

Un incontro che segna la strada

Per definire insieme le tappe di questo percorso, ci siamo riuniti ad Albacete con tutti i partner europei coinvolti. Oltre a Dramblys e AMEPAP (capofila del progetto), abbiamo avuto il piacere di conoscere GREcia e i partner ciprioti EMPHASYS e intermediaKT, esperti in formazione e comunicazione.

Il luogo scelto per l’incontro non poteva essere più simbolico: un ex impianto di riciclo dell’acqua, oggi trasformato in un centro di formazione. Un posto che, proprio come le donne a cui ci rivolgiamo, ha saputo rinascere e cambiare destinazione, dimostrando che il passato non definisce il futuro.

Condividere conoscenze, costruire opportunità

Durante l’incontro, ogni partner ha condiviso i risultati della prima fase di ricerca, portando competenze diverse ma complementari:

Facilitascolto ha approfondito gli aspetti legati alla self-leadership; EMPHASYS ha portato la sua esperienza nel campo dell’imprenditorialità; IntermediaKT ha delineato strategie efficaci per la disseminazione del progetto; Dramblys ha affrontato il tema cruciale dell’intersezionalità e della discriminazione multipla.

Un momento emozionante è stato conoscere le presidenti di AMEPAP (Asociación de Mujeres Empresarias de Albacete y Provincia), con cui abbiamo condiviso idee e una colazione ricca di storie, speranze e progetti comuni.

Questo è stato solo l’inizio. Insieme,siamo pronti a scrivere un nuovo capitolo di inclusione, opportunità e crescita.

Buongiorno Regine 👸oggi è il giorno che una coscienza collettiva ci vuole riconoscere e festeggiare. E noi? Quanto ci ce...
08/03/2025

Buongiorno Regine 👸oggi è il giorno che una coscienza collettiva ci vuole riconoscere e festeggiare.

E noi? Quanto ci celebriamo? Quanto ci riconosciamo la regalità che ci abita? Sappiamo onorarci ogni giorno? Ci fermiamo e stiamo in ascolto di cio’ che la nostra anima ci dice?

Siamo noi che onoriamo noi stesse ogni giorno, e in questo modo, grazie alla legge dell'attrazione, facciamo in modo che le cose positive ci vengano incontro e ci sorprendano.

Oggi voglio ringraziare tutte le donne che erano presenti ieri sera,abbiamo incontrato la “donna che vorremmo essere “ ci siamo incontrate e riconosciute,ogni una di noi a portato a casa il proprio dono.

Abbiamo costruito un frattale di specchi 🪞
DONNE IN CAMMINO

Sabato 1 febbraio il cerchio di donne (attivo da un anno presso la nostra associazione) si è aperto per accogliere nel s...
06/02/2025

Sabato 1 febbraio il cerchio di donne (attivo da un anno presso la nostra associazione) si è aperto per accogliere nel suo abbraccio donne provenienti da Palestina, Albania, Senegal, Congo e Romania, per costruire con loro una relazione di parità e sorellanza tra donne locali e migranti.��In coincidenza della Settimana Nazionale dello Storytelling e nell’ambito del progetto ReRelight Project o-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea e in collaborazione con partner spagnoli, greci e ciprioti,

abbiamo dedicato una giornata a condivisioni, racconti e storie di vita vissuta, creando un'atmosfera di sincera intimità. In questo luogo sacro tutto nostro, abbiamo esplorato l’arte di saper stare insieme e comunicare, toccandoci i cuori e dando spazio a emozioni autentiche e sentite, che costruiscono relazioni solide.��Questa atmosfera e queste risorse fanno “fiorire giardini eco-solidali”, in cui ogni donna può riscoprire il diritto all’autodeterminazione, all’autonomia e alla libertà.

Raccontarsi attraverso il “Viaggio dell’Eroe" (Joseph Campbell) ha permesso a ciascuna di scoprire talenti, determinazione, forza e coraggio; tutti aspetti fondamentali alla base della self-leadership e dell’imprenditorialità, ma più di tutto, strumenti utili alla vita, a gestire la ricchezza propria e delle relazioni che curiamo reciprocamente, a beneficio delle donne e di tutta la comunità.

Indirizzo

Viale Luigi Schiavonetti, 290 Edificio B Tor Vergata (RM)
Rome
00173

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FacilitAscolto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a FacilitAscolto:

Condividi

Le nostre radici

Casi fortuiti o fortunati, un corso di formazione, vollero che Lorenzo e Claudia, docente e allieva, terapista e parente dei pazienti, osteopata e operatrice olistica si incontrassero nell'istanza di ricerca, di risolvere gli irrisolti, di sbrogliare le matasse di pensieri che affollano a volte le menti proprie e altrui, il "burning desire" di orientare il proprio agire verso il donare un contributo al sociale, al mondo tutto.

V.le L. Schiavonetti, 290 (pal. B) 00173 Tor Vergata (Rm). • COME RAGGIUNGERCI: - in auto: A90/E80, A1, via Tuscolana - trasporto pubblico: Metro A Anagnina, 504 Schiavonetti/asl o 507 Grotte Celoni